Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. In teoria i due paragrafi su nuove manovre conosciute e nuove manovre preparate sono separati e non fanno chiaro riferimento uno all'altro quindi da RAW "cattivo" potrebbe funzionare, RAI per me è chiaro che vanno applicate alla stessa classe base.
  2. Beh tra Autorità e un talento che mi da +2 ai danni con un'arma / effetto di metamagia varia / aumenta i round di ira penso che quasi sempre sarebbe meglio Autorità, a prescindere dal seguace che viene fornito (e non parliamone se è uno che "combizza). Il mio concetto è che da un lato un talento troppo facilmente abusabile, anche con le migliori intenzioni, e dall'altro ha un livello di potere nettamente superiore agli altri talenti pressoché sempre (anche quando non sono permesse le combo). Questo, unito al fatto che aggiungendo un altro PG al gruppo rende essenzialmente più complicata la vita al DM e lunghe le sessioni di combattimento, mi porta a non permetterlo nelle mie campagne. I GS, anche in Pathfinder, non è che siano esattamente il miglior esempio di regola bilanciata
  3. Sì dipende dalle maniche del master, ma passa comunque da molto forte (alla meglio) a potenzialmente sgravo (alla peggio) questo è quello che voglio dire. Beh per certi versi lo è, salvo ragioni molto strane e particolari obbedisce fedelmente al PG. La parte del tesoro da assegnare è relativa, anche perché non tutte le opzioni di seguace sono limitate ad umanoidi, si possono prendere anche seguaci come draghi, demoni e angeli (o persino oggetti intelligenti).
  4. Boh per me la differenza tra un talento che ti concede un secondo PG di livello -2 da usare bene o male come meglio ti aggrada e un talento di metamagia o uno che migliora le capacità del combattente di turno è palese. Già solo dal punto di vista della action economy è un vantaggio enorme. Ok tutto quello che vuoi che ogni cosa dipende dal gruppo, dalla campagna e dal DM, ma certe cose sono meglio di altre praticamente sempre. Se finivano spesso al cimitero può anche essere dovuto al fatto che venivano usati male, perché ok saranno pure un paio di livelli sotto ma eccetto a livelli altissimi questo non porta il seguace a morire istantaneamente al primo colpo del nemico di turno. Poi certo se col punteggio di autorità ti veniva un seguace 4 o 5 livelli sotto è un altro discorso, ma anche semplicemente un tizio (che hai magari ben corazzato tu) che ti va in giro a portare fuori dal pericolo i compagni caduti (o guarirli se appartiene ad una delle tante classi che possono farlo) è un vantaggio non indifferente. Per quanto riguarda i soldi da spendere per riportarlo in vita non è per forza necessario, visto che col talento puoi richiamare un altro seguace se uno ti muore (ma subisci delle penalità cumulative e permanenti al punteggio di autorità).
  5. Diciamo che in base al master può essere più o meno sgravo (e usato più o meno bene a livello di trama), ma a prescindere come rapporto costi/benefici è praticamente sopra a pressochè ogni altro talento.
  6. Essenzialmente al costo di un talento hai un secondo personaggio a LEP -2, scusa se è poco
  7. Dico anche in generale, gli effetti dati da un giudizio non sono incantesimi (a meno che non specifichino diversamente).
  8. No, un giudizio non è un incantesimo.
  9. Non aggiunge 1/2 x il tuo livello totale, solo 1/2 livello (a prescindere da quando viene selezionato).
  10. Sì, divine warrior si applica a questo incantesimo (se lo usi su un'arma da mischia). C'è la specifica del "minimo +1", quindi hai +1 da livello 1° a 5°, poi dal 6° diventa +2 e al 9° diventa +3 (che è il massimo).
  11. Cosa sarebbe "arma stupefacente"? Sì, bisogna essere di 6° per avere +2 con favore divino, mea culpa.
  12. No solo +3 (+2 di divine favor e +1 di Fate's Favored). Divine Warrior si applica a quegli incantesimi divini che influenzano le armi da mischia, quindi cose come arma magica lanciata da un PG chierico con questo tratto. Favore divino ha come bersaglio l'incantatore, non le armi. EDIT: Quindi se da inquisitore di 4° ti lanciassi arma magica e favore divino avresti +4 al tpc (+2 divine favor +1 Fate's Favored +1 arma magica) e +5 ai danni (+2 divine favor + 1 Fate's Favored + 1 arma magica +1 divine warrior).
  13. Il tratto era nato legato alla chiesa di Iomedae, ma viste le similarità e le aree di influenze comuni tra i due personalmente non ci vedrei alcun problema.
  14. 1) Fate's favored non da un bonus di fortuna di +1, migliora un bonus di fortuna già esistente di +1. Quindi se per esempio un personaggio di 1° si era lanciato favore divino e ha questo tratto otterrà un bonus di +2 a tpc e danni, invece che di +1. 2) No, il bonus fornito da divine warrior è un bonus di tratto e vale sempre la regola generale per cui bonus dello stesso tipo (eccetto quelli di schivare e di circostanza) non si sommano.
  15. A occhio c'è confusione tra due tratti diversi Divine Warrior (che da un bonus di tratto di +1 ai danni quando si lancia un incantesimo che influisce sulle armi da mischia) traducibile in Guerriero Divino e Fate's Favored (che quando il PG è sotto gli effetti di un bonus di fortuna lo migliora di +1) traducibile in Prescelto della Fortuna. La parte che citi in italiano è la traduzione (non proprio correttissima) di Divine Warrior, quella in inglese è il testo di Fate's Favored.
  16. In realtà volevo parlare ancora per un pò con Zechiel se possibile, riguardo alla sua...linea di sangue potremmo dire...
  17. Il muro è ancora privo di aperture ma sentite già voci. Valutate che in meno di cinque minuti Sir Tiberius possa aprire un buco (troppo piccolo per permettere il passaggio di qualcuno ma sufficiente per guardare oltre). Tenete conto che ho considerato che per poter vedere in questo periodo abbiate continuato a lanciare luce su varie pietre e oggetti. EDIT: @Derù leggi qui
  18. In teoria sì potresti farlo.
  19. Per PF il diamante è una gemma non semplice pietra e comunque non esistono classificazioni regolistiche delle varie tipologie di pietra quindi resta tutto sotto il DM fiat.
  20. In realtà quell'incantesimo non è un raggio (nonostante il nome) visto che non contempla un tiro per colpire di contatto a distanza, ma semplicemente bersaglia una creatura. Può quindi anche essere usato sull'incantatore stesso. Ristorare inferiore è il primo che mi viene in mente
  21. Strettamente RAW no visto che un incantesimo a raggio richiede un attacco di contatto a distanza e un attacco è "your attempt to strike your opponent on your turn in a round". Tuttavia visto che è possibile usare incantesimi a contatto sui propri alleati una lettura RAI potrebbe permetterlo (e per me da DM ci si colpirebbe praticamente in automatico, eccetto su un 1), ma personalmente non lo concederei in caso di chiaro abuso. Tu a cosa stavi pensando in particolare?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.