Tutti i contenuti pubblicati da Aleph
-
Aiuto per supporto software
intanto benvenuto! fa sempre piacere leggere di nuovi utenti! riguardo al programmino che cerchi, di cosa si tratta esattamente? o meglio, quali caratteristiche hai bisogno che rispecchi? perchè credo ce ne siano parecchi, di programmini del genere, anche direttamente online (come questo: http://donjon.bin.sh/d20/weather/ ) oppure da scaricare.. dicci tu cosa cerchi esattamente e cercheremo di trovarti il meglio, del meglio, del meglio! (si, ieri ho visto MIB...)
-
Soul Step del Warlock/Hexblade
allora, per le no action non penso, per le interrupt penso ti salveresti (ha senso a livello di "tempo necessario" per compiere le azioni) mentre il vero dilemma è se è un'ulteriore free action.. non ne ho proprio idea! da master direi "fate una prova di iniziativa e chi la spunta la vince"...
-
Monete d'oro o valuta personalizzata?
perché? si tratta di un uso limitato, chiamarlo qualcos come "borsa del mago" che permette a qualsiasi moneta infilata dentro (sino ad un certo limite) di non pesare ne occupare volume. non mi sembra così esagerato, in realtà.. senza contare che possono portartelo via facilmente e ti derubano totalmente dei tuoi averi. non mi sembra poi così devastante, non quanto un "volare", o un "teletrasporto"... O.o
-
Monete d'oro o valuta personalizzata?
certo, ma lancialo 10'000 volte su ogni moneta...
-
Pathfinder diventa un MMORPG
notch ha già donato?
-
Monete d'oro o valuta personalizzata?
oppure che li miniaturizzi. sarebbe carino un bell'incantesimo che dura un giorno, di un livello medio alto, che permette di miniaturizzare tutti gli oggetti non magici di valore. in pratica, il mago "sacrifica" uno spell slot per questo incantesimo e rendere tutti più felici..
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
se sei aperto ad ogni possibilità ti consiglio anch'io l'inquisitore (che ho trovato davvero bellissimo come ruolo) o il magus (invece di cappa e spada è più stretta folgorante e spada..) mi sono sembrate entrambe delle classi bellissime, anche se non ho ancora avuto l'opportunità di giocarle...
-
Monete d'oro o valuta personalizzata?
scusate ma il classico "kit dell'avventuriero"? 20 monete di rame, 20 d'argento, 20 d'oro e tutte il resto in platini, se non addirittura in gemme? oppure, visto che possiedono una quantità di monete a 5 cifre, perchè non "ignorare" del tutto i costi degli osti, le bustarelle da poche monete d'argento, che non infuiscono minimamente sull'economia dei personaggi e possono benissimo essere risolte con "do una moneta d'oro a tizio" e basta? un singolo conio te lo sconsiglio, a meno che tu non desideri i tuoi personaggi stracarichi di monete. semmai nei libro dei livelli epici (3.0) consigliavano di utilizzare una sorta di banconote per gestire il grosso.. infine.. perchè diamine non le spendono tutte quelle monete? XD
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
quindi comincia al sesto livello con 2 volte al giorno? oppure solo gli incrementi aumentano? (tipo quando può utilizzare wild shape II)
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
allora credo che sarebbe stato più interessante metterlo ad intervalli (magari in totale un ora al giorno per livello, divisibile in intervalli da un ora). in questo modo, o un personaggio passa la sua giornata in forma animale o gli tocca sprecarla per un singolo combattimento, se gli va bene due (ma nell'intervallo abbaia...) nel senso, hanno corretto l'ira, perchè lasciare inalterato questo privilegio che è molto simile come utilizzo? (senza contare che l'ira non conta come potere di metamorfosi e quindi si cumula con questi, mentre la forma animale no...) è vero che al 20 diventa a volontà, ma il 20° è un bersaglio da raggiungere, ovviamente chi lo desidera può giocarsi l'endgame come in un qualsiasi mmorpg, ma personalmente quando arrivo al 20 è il momento di mettere da parte il pg, magari completo giusto l'avventura personale del personaggio per farlo concludere in bellezza, ma si tratta comunque del traguardo, quello che viene giocato di più è il percorso per arrivarci. altro dubbio: stavo guardando l'archetipo per le Undine (Undine adept), e cita la forma selvatica al sesto livello, ma non dice che non la prende al 4°.. sulla tabellina è segnata con una X, ma nella descrizione questa assenza non è citata come ci si comporta in questo caso? si prende al sesto invece che al quarto? se si, si scala un utilizzo di forma selvatica (al sei una sola, all'8 due e così via)?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
hai ragione, non ci pensavo, ma sino al 19 potrebbe far comodo una trasformazione extra ogni tanto. magari c'è un combattimento e scoccia sprecare una delle mie poche trasformazioni per qualche minuto. insomma, ce lo vedevo bene ecco.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
scusate ma ricapitolando un attimo i vari beast shape, le taglie che si possono raggiungere sono le seguenti con i seguenti modificatori di caratteristica? Beast shape I animale: Piccolo (+2 des, +1 CA nat) Medio (+2 for, +2 CA nat) Beast shape II animale: Tiny (+4 des, -2 for, +1 CA nat) Piccolo (+2 des, +1 CA nat) Medio (+2 for, +2 CA nat) Grande (+4 for, -2 des, +4 CA nat) Beast shape III animale: Diminutive (+6 des, -4 for, +1 CA nat) Tiny (+4 des, -2 for, +1 CA nat) Piccolo (+2 des, +1 CA nat) Medio (+2 for, +2 CA nat) Grande (+4 for, -2 des, +4 CA nat) Enorme (+6 for, -4 des, +6 CA nat) Bestia magica: Piccola (+4 des, +2 CA nat) Media (+4 for, +4 CA nat) Beast shape IV animale: Diminutive (+6 des, -4 for, +1 CA nat) Tiny (+4 des, -2 for, +1 CA nat) Piccolo (+2 des, +1 CA nat) Medio (+2 for, +2 CA nat) Grande (+4 for, -2 des, +4 CA nat) Enorme (+6 for, -4 des, +6 CA nat) Bestia magica: Tiny (-2 for, +8 des, +3 CA nat) Piccola (+4 des, +2 CA nat) Media (+4 for, +4 CA nat) Grande (+6 for, +2 cos, -2 des, +6 CA nat) è corretto? altre domande: perchè questo incantesimo non è nella lista del druido? non ci starebbe parecchio bene, anche se di norma arcano? un druido di 20° livello tecnicamente può assumere la forma animale meno volte al giorno (per quanto duri di più) di uno stregone...
-
Turni o linea temporale?
era un idea su cui stavo pensando pure io, però mi sono accorto che in questo modo si da troppa importanza ad una data caratteristica (nel caso da te citato la destrezza, per dire).. forse potrebbe essere carino sistemare la cosa con un singolo gradino (ad esempio, si hanno 5 punti movimento +1 se si ha destrezza tot o più. ma solo +1, che già in un turno di 10 punti movimento rappresenta un 10% in più, davvero tanto..)
-
Strigo
oppure semplicemente la prossima volta che mette un grado in quella abilità (che sta a rappresentare proprio il fatto che ha acquisito nuove conoscenze)
-
Interruzione immediata ( attaccato vs colpito)
ok, in effetti la formula grezza dovrebbe essere: scelta dei bersagli dichiarazione che si intende compiere un attacco compimento dell'attacco (risultato del tiro per colpire) danni
-
Gdr di fantascienza che mi piacciono
in realtà io aspettavo con ansia!
-
Interruzione immediata ( attaccato vs colpito)
interruzione immediata all'attacco: la fai quando il personaggio sceglie il bersaglio dell'attacco. interruzione immediata al colpito: la fai quando il personaggio ha colpito con il tiro per colpire ma prima che tiri i dadi dei danni.
-
Druido
in realtà non capisco perché non vanno bene i focus per gli psionici, anzi, mi sembrano molto di ruolo (il classico cristallo con cui incanalare il proprio potere, o un libro con disegni geometrici appositi che permettono allo psionico, semplicemente guardandoli, di creare sinapsi specifiche per il lancio di un potere..)
-
Turni o linea temporale?
idealmente è carinissimo, il problema è al tavolo da gioco, che risulta una serie di tiri extra ogni turno e calcoli da fare che rallentano il gioco enormemente. per quanto non complesso, è un processo in più da gestire e non so se questo sarà possibile... eh, grazie.. XD intanto devo buttarlo giù, il gioco, poi dovrò testarlo.. ma ancora il lavoro è lungo.. ci sta che proverò a fare entrambi i modi per ora (alla fin fine cambia solo all'atto pratico)... ma esattamente cosa intendevi con token di colori differenti? cosa avevi in mente di preciso? c'è qualche gioco che già sfrutta una meccanica a "token", e ti riferivi a quella?
-
Turni o linea temporale?
esatto, è esattamente quel sistema (senza azioni impulsive e ragionate o come si chiamano, che in pratica ogni turno se ne svolgono 3..). in pratica divido il turno in tot (10, per comodità) parti da spendere come si desidera nelle varie azioni (che costano tot parti l'una).
-
Turni o linea temporale?
ecco questo in realtà è un buon consiglio ma non ho idea di come sfruttarlo.. usare strutture "esterne" al semplice carta e penna non mi è mai piaciuto, potrei lavorare in "decimi" di azione (tanto contavo di andare in base 10%), ma mi sembrava più carino scrivere "10%" piuttosto che "1/10" (che poi è la stessa cosa..) come risolveresti la cosa, senza aggiungere "oggetti" al gioco ma solo meccanicamente?
-
Turni o linea temporale?
infatti era questo che intendevo, che non posso mettere "un attacco ed un quarto" per rappresentare un'arma un po' più veloce, devo mettere o 1 o 2 o 3 e così via, cosa che sbilancerebbe troppo il sistema. di base chiunque può nel turno diviso in percentuale fare un singolo attacco, solo che con armi più leggere ti resta un 40% dell'azione, mentre per armi più pesanti te ne resta solo il 20% (cifre a caso ovviamente), proprio per rappresentare la rapidità con cui è possibile portare attacchi. magari un incantatore preferisce un pugnale per poter castare anche incantesimi rapidi (che magari richiedono proprio quel 40%), mentre un guerriero puro lattina preferisce uno spadone che tanto non ha molto altro da mettere in quella percentuale rimanente se non il movimento.
-
Turni o linea temporale?
il problema è che dovrei andare in ordine di attacchi a round, per dire, cosa che mi scoccia un po' (nel senso: posso dire "quest'arma fa un attacco a turno, e questa due", ma non di più, perchè rischia di essere troppo pesante..). invece con il sistema a turno "complesso" posso per dire impostare che con armi leggere occupo il 60%, con le armi ad una mano il 70% e con le armi a due mani l'80%.. rimanendo sempre con un attacco a turno, ma "sentendo" comunque il vantaggio di avere un arma più piccola rispetto ad una più grossa. per gli incantesimi in realtà potrei utilizzare lo stesso sistema (è un po' complesso ma a farla breve ogni incantesimo ha 3 variabili, di cui una ne controlla il tempo di lancio, ed un tot di punti da spenderci sopra quando lancia l'incantesimo come si preferisce. in questo caso potrebbe scalare 90-80-70-60% e così via.)
-
cerco un vecchio post
hai ragione! accidenti a me ed al mio necroposting... grazie per l'aiuto, l'avrei continuata a cercare per mesi probabilmente...
-
cerco un vecchio post
ho già controllato i miei stessi post, ma non ho trovato nulla a riguardo, quindi mi sa che mi sono "appoggiato" ad un topic già esistente. ero convinto di riuscire a trovare facilmente il post, alla fin fine si tratta di un argomento abbastanza specifico...