Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Montecristo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Montecristo

  1. Montecristo ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Ho bisogno di una mano su questi simpatici mostriciattoli. Da SRD: 1)Da regolamento queste creature effettuano un txc di contatto in mischia. Se riesce, si attacca alla vittima, entrando in lotta. 1-a)Questo vuol dire che occorre fare un check contrapposto per verificare che il mostriciattolo sia in lotta con la vittima? 1- se sono piu' di un uccello, dovrei fare un check per ognuno di essi? 2)la vittima, presa da diversi uccelli stigei, deve fare un check di lotta per ognuno di essi per liberarsi oppure solo in numero pari agli attacchi concessi dal proprio BaB? Grazie delle risposte, sono davvero in crisi
  2. Ringrazio tutti per i voti ricevuti e le attestazioni di gradimento anche di chi non mi ha votato
  3. Ma chi ha detto questo? Io no. Mi sono limitato a farti notare che la frase (e anche il tuo esempio dopo, anche se non l'ho scritto) potevano essere interpretati come: tutti si devono divertire tranne il giocatore del'incantatore. Tant'e' che ho anche specificato che non ritengo che quello fosse il tuo pensiero
  4. Scusa Aleph, ma quando scrivi sembra che per bilanciare gli incantatori (e non solo il mago), questi devono stare a guardare gli altri e devono intervenire solo in estremis, ovvero, per far divertire tutti, si deve annoiare chi gioca l'incantatore. Sono sicuro che non la pensi cosi', ma sembra tale. Giustamente tutti si devono divertire, anche chi gioca un incantatore
  5. Mi associo all'ultima frase di Dannt0: il mago (o il chierico), grazie alla magia hanno piu' potere di un semplice guerriero umano. Ora, possiamo studiare vari metodi per limitare gli incantatori (avanzamenti di livello piu' lenti, tempi di lancio maggiori per gli incantesimi di maggior potere, effetti di affaticamento progressivi man mano che lanciano incantesimi, TS ripetuti per concedere agli eroi di liberarsi di effetti duraturi tipo charm), ma la magia concede piu' potere a chi ne fa ricorso. Non a caso la letteratura fantasy e horror e' ricca di malvagi che per superare i limiti umani fanno patti o rituali vari. Di solito ad essi si contrappone un umano che lo vince o grazie a qualche oggetto magico (magia again) o grazie a qualche botta di fortuna oppure grazie al sacrificio di compagni che distraggono il cattivo, per permettere all'eroe di arrivargli vicino e trafiggere il nemico. Questo rende meno epica la vittoria? No. Questo rende meno affascinante il romanzo? No. N.B. io non sono per lo strapotere degli incantatori (arcani o divini), anzi, sono per trovare modi per limitarli, ma non si puo' pretendere che un guerriero o un ladro umani di 20° possano fare le stesse cose di un mago o un chierico, altrimenti giochiamo a un gioco in cui tutti sono maghi o chierici e siamo a posto
  6. Voto per "La Base", per l'atmosfera allegra che mi ha trasmesso
  7. Ragazzi, non per essere pignolo, ma avete ribadito quello che avevo gia' scritto io: Ovvero, se volete riscrivo dicendo che con 1d12 ho la stessa probabilita' di avere qualsiasi numero (=maggiore dispersione), mentre con 2d6 ho un risultato minimo maggiore (2), al prezzo di avere con piu' difficolta' 12 e risultati che oscilleranno piu' spesso intorno a 7 (ovvero la media). il resto del mio post era una preferenza personale, avere 1d12 + 1 in modo da avere meno probabilita' di danni medi e avere anche un max piu' alto, oppure avere 3d4, che permette di avere un risultato minimo migliore del 2d12 (ovvero 3 vs 2), stesso risultato massimo possibile (12), ma maggiore probabilita' di danni medi. Spero di essermi spiegato meglio ora
  8. Montecristo ha risposto a Alukane a un discussione Dungeons & Dragons
    Non e' che passare da 1d12 a 2d6 sia questo miglioramento: piu' difficile avere 12 e risultato minimo 2 vs 1, ma piu' spesso valori intorno a 7. Paradossalmente preferire 1d12+1, in modo d a avere piu' dispersione e variabilita' di danno, oppure 3d4, almeno il danno minimo e' 3. Sul discorso di reintrodurre i livelli max per i non-umani e' una di quelle cose che di AD&D non sentivo la mancanza, anzi, mi infastidiva parecchio
  9. Ok, smentito su Forza del toro, ma non su Girallon.Blessing
  10. Con un'azione standard puoi sempre annullare un tuo incantesimo.
  11. Secondo me no. Con Metamorfosi prendo la forma di un tipico/medio esemplare della specie scelta. ne prendi anche le caratteristiche fisiche (= punteggi di For, Des e Cos). Se tu hai castato Forza del toro su te stesso e ti trasformi ottieni il punteggio di For della creatura standard e non l'incremento di For derivante dal Buff. Per cui prima devi trasformarti in darktentacles e poi dovresti attivare girallion blessing (ammesso che si possa fare). Potrebbero anche smentirmi, eh, non ne sono certo al 100%
  12. Scusa, allora basterebbe volare o levitare fin sopra l'obiettivo e poi annullare l'incantesimo per avere l'effetto di cauta e usare Battle jump
  13. Hai dato un occhio alla sezione Risorse GdR qui sul forum? Ci sono tanti PNG di vari livelli, potresti trovare qualcosa di interessante, anche solo parziale
  14. Se domini in automatico una persona svenuta, allora dovresti dominare in automatico una persona che dorme. Edit, ninjato
  15. Con Ladro4/Mago 1 non puoi divenire Mago dei pugnali incantati, perche' non sei un incantatore di 5° livello. Il talento che dici tu, ti aumenta fino a 4 il Livello Incantatore solo ai fini delle variabili numeriche degli incantesimi (tipo danno commisurati al LI, Raggio di azione, durata, etc..), ma non ti permette di castare come un mago di 5°, quindi niente da fare
  16. NMon ti stai confondendo con il master Specialist?
  17. Ma, se devi biclassare per forza, mi terrei la versione standard dello stregone, almeno hai piu' slot e ci metterei 3 livelli da incantaspade, in modo da poter ridurre la probabilita' di fallimento degli incantesimi del 15% se uso armature. Tra incantaspade, guerriero mistico e lievllo da guerriero dovresti arrivare a castare di 8° massimo
  18. Sono un po' arrugginito, ma invece del cavaliere mistico non ti converrebbe un abjurant champion come cdp? tra l'altro con lo stregone da battaglia dovresti avere gia' i prerequisiti per il cavaliere mistico, senza bisogno del livello da guerriero
  19. Il meccanismo e' facile, polimorph rimanda appunto a Alterare se stessi, dove e' chiaramente specificato che non cambiano i PF. Con Polimorph prendi si' la Cos, con quel che ne deriva per TS e prove basate su Costituzione, ma appunti i PF rimangono i tuoi, al limite ottieni un miglioramento se eri ferito, guarendo in parte, come specificato nell'incantesimo
  20. I PF rimangono gli stessi, non cambiano
  21. Secondo me no, tra l'altro cosa gli serve il livello da stregone? Senza un cdp che unisca i livelli da arcano e da divino fara' poco e niente Edit: ninjato
  22. Miglior Covo di Banditi Nome: La Mano Spettrale Categoria: Modesta (organizzazione cittadina) Descrizione: La Mano Spettrale nasce, si sviluppa e risiede nella città portuale di Ravenuis, terza città per importanza del regno e suo secondo porto. L’idea della sua creazione è dovuta a Graenthas Silverkin. La città è stata accuratamente scelta perchè permette un commercio piuttosto florido, ma non è sufficientemente grande da permettere di far sopravvivere una seconda Gilda. Il nome venne scelto da Graenthas affinché comunicasse mistero e incutesse timore. Non esiste una vera sede della gilda, anzi, non esiste nemmeno la Gilda. Graenthas ne è l’unico membro. Per tutti gli altri, questa organizzazione criminale ha invece una trentina di affiliati, con tanto di nomi, personalità, capacità, compiti specifici e reputazione pubblica. A seconda delle esigenze Graenthas interpreta i diversi membri, camuffandosi abilmente e sfruttando sapienti giochi di luci ed ombre per nascondere meglio i lineamenti e le fattezze del proprio corpo. Grazie al suo passato da attore girovago può modulare la voce, i gesti e dare qualche tic particolare per caratterizzare meglio i suoi membri. Possiamo dire che l’attività principale di Graenthas consista nell’accrescere la fama della sua Gilda, presentandola come ramificata ovunque e capace di ogni impresa. Spesso riesce ad attribuirsi eventi del tutto fortuiti, tipo la morte naturale di qualche pezzo grosso, facendola passare come un assassinio abilmente mascherato. Oltre a questo vengono sparse false voci su fantomatici e spettacolari furti. La seconda più importante occupazione di Graenthas è eliminare alla radice qualsiasi tentativo di costituire o infiltrare una seconda Gilda in città. In questa attività si mostra la vena più oscura e spietata. Tra le molteplici attività dell’organizzazione vi è anche la riscossione del pizzo, ma questi viene richiesto solo a commercianti di una certa importanza, il che permette di avere facili guadagni e di accumulare consenso presso gli strati meno abbienti e mercanti minori della città. Ogni tanto, la “buona” reputazione della Mano Spettrale viene accresciuta con qualche piccola elargizione proprio alle fasce più deboli, con pochissimo denaro aumenta il suo sostegno da parte dei poveri. Grazie ai lavori su commissione e alle prove ottenute sui committenti, Graenthas si assicura anche la complicità e la protezione delle alte sfere cittadine. La fama della Mano Spettrale è così diffusa, che ogni evento apparentemente inspiegabile viene attribuita ad essa. Il ritrovare una carta con una mano grigia nei luoghi di questi eventi, accresce e diffonde la reputazione della gilda. Non importa che questa venga ritrovata magari in un secondo momento, semplicemente per tutti chi era accorso non se ne era accorto prima Particolarità: Graenthas è per tutti un mercante portuale, attività lecita che gli permette di fare affari e di raccogliere informazioni preziose provenienti dall’esterno e dall’interno della città, in modo da avere sempre il polso della situazione e il controllo del territorio. Graenthas si serve di alcuni informatori esterni che fungono anche da intermediari per raccogliere commesse di lavoro. Ognuno di questi informatori ha a che fare con un solo “membro” della Mano. Quando vi è la necessità di incontrare direttamente qualche committente, il luogo della riunione viene preparato con largo anticipo e cambiato di volta in volta. Preferibilmente però, la Mano si reca direttamente nella casa del committente. Molti sono gli aspiranti membri della Mano, ma le selezioni sono durissime, così dure che nessuno viene ovviamente ammesso. Qualche aspirante ha l’onore di essere accettato come informatore esterno. Quando una nuova gilda tenta di insediarsi in città. Graenthas mette i suoi membri uno contro l’altro, occupandosi poi solo dell’ultimo rimasto. Sedi secondarie Nessuna Leader e scagnozzi: - Graenthas Silverkin (umano, bardo/ladro/Master of Mask, N): dopo aver trascorso la sua giovinezza come attore girovago, affascinato dai racconti su noti e quasi mitici furfanti, abbandonò la vita del girovago per mettere su una sua banda. Purtroppo Graenthas era troppo preoccupato alla fama che al denaro e la banda gli si rivoltò contro. Riuscito a fuggire, cambiò regione e nome e decise di ritentare, questa volta però senza veri compagni. Di solito è una persona che rifugge la violenza, nonostante la fama di cui ha circondato la sua Mano Spettrale, preferendo raccogliere più informazioni possibili sulla vittima e sfruttare l’astuzia. Se messo alle strette però, sa usare le armi. Nei vari personaggi che interpreta mette e accentua un lato del suo carattere. - Baron Cameti: il capo della Mano Spettrale, autoritario e amante delle belle donne. Ha fama di essere un guerriero eccezionale, al vertice della Mano Spettrale perchè nessuno ha il coraggio di sfidarlo. I pochi che l’hanno fatto sono stati trovati a pezzi. - Geron Catrenas: considerato l’amministratore delle finanze della gilda, ha una reputazione di avido e taccagno. In teoria vice di Cameti, da alcuni è considerato il vero capo. Chiedere un prestito alla Mano Spettrale vuol dire avere a che fare direttamente con l’usuraio Geron. Alcuni raccontano terribili storie su come sia riuscito ad ottenere in dietro le somme prestate con fior fiore di interessi, prima di aver torturato e sterminato l’intera famiglia del debitore riottoso. - Perel Oque: il miglior ladro della Mano Spettrale. A lui sono attribuiti i furti più spettacolari e quelli considerati quasi impossibili. Pare essere un tipo solare che ruba per puro spirito di sfida, lasciando alla gilda ogni provento. - Asessus: l’assassino della Mano Spettrale, spietato, glaciale, privo di ogni moralità. Maestro dei veleni, dicono che goda nell’uccidere le sue vittime. Voci: Quel che si dice della sede o dell'organizzazione. - “Asessus potrebbe eliminare Baron Cameti in qualsiasi momento.” - “Asessus è per metà diavolo, riescono a trattenerlo solo soddisfando la sua sete di sangue e vincolandolo magicamente, ma quando si libererà potremo solo fuggire” - Il vero capo della Mano Spettrale è Geron, solo se il compenso è adeguato l’organizzazione si muove.” - Dicono che Geron conti personalmente ogni giorno tutto il denaro dell’organizzazione e ne conosca a memoria ogni singolo spicciolo. - Pare che in passato un membro abbia cercato di trattenere parte dei guadagni, ma Geron lo ha scoperto subito. Lo hanno trovato il giorno dopo senza una mano e due monete di rame al posto degli occhi. Accettazione del Regolamento Si
  23. Coprendoti le vie respiratorie con uno straccio bagnato potresti avanzare strisciando. Sei lento, ma il fumo va verso l'alto e vicino al terreno respireresti meglio, lontano dai buchi da cui esce il fumo. NOn so perche' il fumo mi da' l'idea che il paesello sia costruito sopra la bocca di un vulcano, prossimo all'eruzione
  24. Dipende anche da quanti livelli da guerriero fai combinando mago e guerriero
  25. Votato per Chin'shu Dai'lan. Ho apprezzato anche La Vecchia Macina, su cui sono stato a lungo indeciso

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.