Vai al contenuto

fenna

Moderatore del forum
  • Conteggio contenuto

    2.2k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di fenna

  1. Aloa! Perplessità sorta durante il play-test di ieri sera. Quando su una carta potere viene indicato l'attacco (facciamo finta Des vs CA/ for vs CA) il tiro per colpire calcola l'arma e i bonus di competenza dell'arma usata? Oppure è d20+1/2liv+ bonus di des (/for) vs CA ? Aloa!
  2. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa! Rigà io ci vedo una parte di fondo. Prima di criticarla bisogna capire come funziona sta 4E. Quando si parla di personalizzazione e di scelte del personaggio, è un discorso valido finché vi pare, ma in 4E non funziona. Perché? Perché fare il personaggio ottimizzato di per se è stupido. E' proprio non capire come funziona sto gioco. 4 pagine e si sta ancora parlando di questo. Se la personalizzazione è l'interpretazione del personaggio, allora signori, sull'interpretazione del personaggio la 4E e la 3E non davano regole, te lo gestivi tu, sotto questo aspetto non è cambiato nulla. Se parliamo di personalizzazione del personaggio a livello puramente di scelte di talenti, incantesimi, ecc ecc La prospettiva è proprio differente! Sto gioco, se si vuole fare le build, devono essere build di gruppo! Guppo 4E vs Singolo 3E Punto. Ottimizzato non solo a livello di build, ma a livello di tattiche di gruppo. Facendo un brutto paragone se il mazzo di magic in 3E era il singolo personaggio; in 4E i personaggi sono le carte del mazzo. Poi non ho capito, se si considera la possibilità in 3E di creare il proprio personaggio con più "scelta", rispetta alla 4E: iniziamo anche a parlare della possibilità che ti da la 4E di avere gruppi ottimizzati rispetto alla 3E! E confrontiamo i vantaggi anche di questi. Il vantaggio fondamentale della scelta personale, quindi il personaggio è mio e me lo gestisco io; oppure il concetto il mio personaggio è parte di un gruppo se voglio che funzioni farò le scelte per rendere al meglio assieme agli altri. Aloa!
  3. Ciao a tutti! AiPS ha colpito ancora! Ieri pomeriggio il sottoscritto, Beppe alias Martin Sileno, khandra, Gilgamesh e Diego abbiamo fatto una splendida sessione. Spero proprio che abbia continuazione, abbiamo già preso accordi per questo. Il mio unico rammarico, da produttore è forse di aver imposto un po' troppo, con il senno di poi, sulla storia, ma credo che se ci si ritroverà le cose andranno decisamente più liscie! Insomma cercherò di stare un po' più zitto. Aloa!
  4. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa! Siegil perdonami non mi ricordavo la tua premessa... Però posso dirti che parvati non ha tutti i torti, insomma va provata. Ti faccio un esempio semplice, guardando le preview delle nuove classi, vedi barbaro e bardo, in molti hanno gridato allo scandalo per la troppa immane potenza. Mearls e soci hanno detto che se all'apparenza potevano sembrare sbilanciati, all'atto pratico del gioco fungevano come le classi del Manuale del giocatore 1. In molti le hanno testate e sono giunti alla stessa conclusione, ravvedendosi. Perché? Perché il personaggio da solo può essere potente letale e assassino finché gli pare, ma da solo non ne esce vivo, deve lavorare coordinato. Poi. Per la tattica, ma davvero ti sembra così semplificata? Insomma gli elementi da incastrare e scegliere non sono inferiori rispetto alla 3E, sopratutto ai primi livelli. Anche numericamente: - Poteri di Razza - Poteri di Classe - Talenti - Poteri Cioé a me pare che le soluzioni tattiche siano maggiori e siano meglio equilibrate. E' per quello che non riesco a seguirti. Secondo me la differenza la fanno proprio i livelli inferiori, che nella 4E sono decisamente più giocabili e divertenti da giocare, in 3E i primi 4 livelli spesso venivano saltati a piè pari... questo non era certamente bello. Aloa!
  5. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa! Fai benissimo a chiarire, ma guarda che mica sei sotto accusa, si sta parlando amabilmente, te lo assicuro A questo punto posso chiederti una cosa? Con quanti gruppi giochi (o hai gioato fino ad ora) abitualmente a D&D4? Quanti di questi gruppi hanno giocatori alle prime armi? Ci posteresti gli Ap di due sessioni in 4E e in 3E con i giocatori esperti e inesperti per fare confronti? Guarda nessuna build efficienete in 4E per il singolo personaggio è pari a build di poteri costruite per lavorare in combo con altri personaggi del gruppo. Insomma i personaggi andrebbero costruiti assieme e non da soli. I giochi di ruolo sono differenti e hanno spiriti differenti e vanno giocati in maniera differente. Cani nella vigna è completamente differente da D&D4 e va giocato in maniera differente, questo non per rompere le scatole, ma per specificare che non esiste un modo giusto o vero di giocare di ruolo. Esiste solo il gioco al tavolo. Il gioco al tavolo però può essere fatto in varie maniere l'importante, non è il master come molti si riempiono la bocca, ma è che tutti al tavolo condividano un modo di giocare, che sia chiaro e si divertano facendo quello. Mai sentito nulla di più saggio. Il problema è che il gioco lo fanno i gicatori non i personaggi, quindi la cosa importante è che si divertano i giocatori, non che "interpretino" i personaggi. Il personaggio è il retroscena... Aloa!
  6. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa Credo che diego abbia detto in buona sostanza quello che credo anche io. Quando tu dici sei i giocatori o se il master sono esperti, dici una cosa che se trasportata in 4E funziona uguale. Non ci vedo tutta sta limitatezza che si continua a propinare nella 4E o almeno non è certo minore rispetto a quella della 3E. @Shinsek Si e no. Puoi giocare a fare il gigante, il non morto il dio, ma interpretare? Su che basi, sulle striminzite descrizioni del manuale dei Mostri? Inoltre le razze, come le classi subivano il problema dell'equilibrio mentale di chi le scriveva, visto che spesso, Lep o meno, erano sbilanciate o permettevano, grazie ad un sistema lacunoso, delle azioni che erano incredibilmente vantaggiose e sbilancianti. Mettici il fatto che la 4E è uscita da poco e ci sia una differente gestione delle razze destinate al gioco e dei PNG (aggingerei finalmente)., bisognerà aspettare manuali ad hoc. Aspettiamo e vediamo. Scusa? Guarda fammi degli esempi in gioco e vedo di risponderti. Come fare esempi di gioco: Situazione iniziale: dove (in una piazza, in un vicolo, ecc ecc); chi (chi sono i personaggi coinvolti? ci sono altre persone? è affollato); quando (ora del giorno e della notte) se serve. Cosa vogliono ottenere i giocatori Cosa vuole ottenere il master dalla scena: quali sono i suoi scopi? Esempi di questo tipo e vediamo, se ne discute e si fanno termini di paragone. Aloa!
  7. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa! @enne91 Non ci siamo. Sarò brusco, ma il tuo post è quanto di più mistificatorio possa esserci per descrivere le differenze fra edizioni. @Siegil Ma un Master del genere credi che non faccia bene in 4E? Il fatto è che non si possono comparare due sistemi di gioco in base alla bravura del master o meglio se un master deve essere molto bravo e mettere profondamente le mani nel sistema, questo non depone certo a favore dei gamedesigner di quel sistema. Il gioco andrebbe giocato come da regole. Se le regole non funzionano o funzionano male il sistema è sbagliato. Ancora una volta. Il discorso è molto bello, ma ragiona su un principio che è variabile cioé i giocatori. Giocatori del genere credi che non possano giocare in 4E? Il fatto è che il multiclassing all'atto pratico era un modo per migliorare le possibilità di riuscita in una sfida del master del personaggio, o tutt'alpiù un modo per divertirsi a fare il personaggio più forte e confrontarlo con gli amici su internet. Perché questo è poi l'uso che ne faceva la maggioranza dei giocatori; non perché fossero attirati da un lato oscuro del gdr, ma perché da giocatori, sfruttavano il sistema di gioco. Le regole sono sempre fatte per i giocatori; il giocatore gioca usando e sfruttando il sistema nella maniera più conveniente per i suoi scopi. Punto. Quindi se lo scopo del giocatore è riuscire nelle sfide del master in 3E farà il suo personaggio tenendo conto di tutte le variabili del sistema ottimizzando il personaggio; se lo scopo del giocatore è divertirsi giocando di ruolo, per buona parte ignorerà le implicazioni di sistema e non le sfrutterà. Così in tutti i sistemi. In 4E la cosa è differente perché l'attenzione si è spostata sul gruppo. Se vuoi avere maggiori possibilità di riuscita allora dovrete creare, tu e i tuoi amici, un gruppo ottimizzato. Per gli scontri parvati ti ha già risposto. I poteri sono versatili e rimangono nell'ottica di gruppo. Esempio: Arma spirituale giornaliero; Chierico 5. Crea un arma spirituale che fa danno 1d10+ Modificatore di Saggezza. Mantenerlo è un azione minore, in pratica non ti costa nulla, fa un'altro attacco. Visto a livello di danno per essere un giornaliero (quindi i più forti in teoria) di 5° livello è un po' pochino. Però l'arma viene creata nello stesso quadretto del bersaglio e finché viene mantenuta, da vantaggio in combattimento agli alleati, traducesi in attacco furtivo del ladro che potrebbe usare anche un potere a volontà per aumentare il danno. Inoltre il guerriero (che è un defender, quindi dovrebbe essere quello più carico di CA) potrebbe aver marchiato (capacità di classe) il bersaglio dell'attacco, che se non attacca il guerriero subisce penalità di -2 a tutti i tiri e se è adiacente al guerriero e vuole scattare (spostarsi di 1 o più quadretti senza prendere attacchi di opportunità) da diritto al guerriero di interrompere lo spostamento se riesce in un attacco. Risultato, il PNG si trova a dover attaccare il personaggio con più CA o a subire una penalità che in pratica aumenta le probabilità di non essere colpito del ladro, è inchiodato e per mettersi in una posizione più vantaggiosa (se il guerriero è adiacente) potrebbero volerci più di un po' di tempo. Inoltre la spada si può spostare di 10 quadretti quindi, potrebbe raggiungere un secondo png e la tiritera potrebbe ripetersi. In tutto questo un solo potere usato. Potenza dei poteri. Il trentesimo livello è la fine del personaggio. Cioé il destino epico è la fine del personaggio è come il personaggio esce di scena, o decide di non rimanere nel mondo degli uomini. La campagna arrivata a quei livelli dovrebbe essere concentrata su questo. Questo è scritto nel manuale del master, che però essendo abituati a quella schifezza del manuale del master della 3E molti si son dimenticati di leggere dall'inizio alla fine... Il manuale del Master della 3E ti doveva insegnare a diventare un master (in generale), ma non lo faceva, era il ricettacolo degli oggetti magici; il Manuale del master di 4E ti insegna a fare le storie e le avventure in 4E e basta, ma lo fa bene. Aloa! Aloa!
  8. fenna

    La Meglio Edizione

    Aloa! parvati è fatto un quadro esauriente direi che è condivisibile. quoto. Aloa!
  9. bestiaccia aguri di buon anno

  10. Vincent. Prova in una sessione di prova a non farlo, vedrai che la 4E rende bene così. Aloa!
  11. Aloa! Due cose. Cosa uno, il topic parla della fine della produzione dei manuali della 3.x non di cosa sia meglio, lo dico per chiarire, poi tutto fa brodo e se vogliamo discuterne va benissimo. Però ricordate l'argomento. Il concetto base è che la 3.5 è largamente giocata, sarà giocata ancora per tempo e molto tempo da chi la riteneva una buona edizione, non sta a me dire il contrario. La domanda che ti pongo è: rispetto a quale GDR? Se i tuoi amici confrontano la 4E con GURPS, HeroSystem, Champions o Burning Wheel probabilmente hanno ragione, non è votata alla simulazione, ma lo è così tanto meno della 3E? Il sistema dei pf della 3E non era certo un gioiello di verosimiglianza, così come disarmare o bloccare... poi magari mi sbaglio, ma D&D (scatola rossa compresa) non è mai stato troppo propenso alla verosimiglianza. L'obiettivo della 4E non era quello, ma rendere più divertente l'esperienza della sessione, sia nelle parti tattiche e nelle parti non tattiche, la scelta è stata di prediligere la propensione del regolamento per le sfide e riproporle ad ogni livello. In termini tecnici è un regolamento che tende a ricreare una Creative agenda gamista in un gruppo. Sulla parte dei combattimenti questo ha avuto ottimi risultati per almeno due validissimo motivi. Il primo, universalmente conosciuto, è il fatto che i combattimenti sono più tattici, dove la devastazione solitaria è lasciata alla devastazione di gruppo. Il secondo motivo è più sottile e riguarda la gesione dei combattimenti da parte del master, rispetto alla 3.5 il master ha un sistema di incontri bilanciato e scalabile, che in termini pratici significa che il master, costruendo gli incontri come dalle regole del manuale, ha degli incontri in cui non deve trattenersi o avere paura di uccidere i giocatori alla "ca**o". A me è capitato spesso in terza edizione ed è stato sgradevole. Nella parte non di combat si è fatto un tentativo non troppo riuscito sotto l'aspetto del design sono state introdotte le challenge che avevano ottimi intenti, il fatto è che all'atto pratico sono la regola meno riuscita del manuale e perché non prevedono una distinzione fra challenge di tipo sociale e di tipo fisico/azione e perché sono un meccanismo poco scalabile in termini di opzioni CD delle prove, successi, fallimenti. Un sistema a classi e livelli non avrà mai nella flessibilità del personaggio un suo punto di forza, il multicassing non era certo utilizzato o visto per la flessibilità del personaggio o per ricreare il perfetto personaggio per il carattere i modi e le possibilità narrative: il multiclassing permetteva di avere personaggio che avessero migliori possibilità di sopravvire/avere la meglio nelle sfide che il master presentava; alla stessa esigenza - sopravvire/avere la meglio nelle sfide che il master presenta - la 4E risponde con poteri e talenti atti a rendere, non il singolo, ma il gruppo più potente. Non hai citato la versione di D&D degli ultimi otto anni, cinque se consideri la 3.5 dove le miniature erano indispensabili, bello o brutto questo è D&D per buona parte degli appassioanti che hanno iniziato a giocare dal 2000. Il risolvere i combat in maniera narrativa spesso non veniva supportato dal sistema ed era molto meno visualmente incisivo e chiaro; un sistema che rende questo al meglio, molto meglio di qualsiasi D&D e AD&D è Cani nella vigna, quello si che rende tattico lo scontro narrativo e pure significativo per il personaggio. La risposta alla gente a cui piace giocare alla vecchia maniera è: giocate alla vecchia maniera, o giocate ad altro. E giocatori, come il sottoscritto a cui facevano schifio? La TSR era meno rigida nei contratti rispetto alla WoTC, erano altri tempi, ma sopratutto tu cosa avresti fatto se fossi stato nella MM25? Rotto accordi con il detentore dell'unico brand che permette di fare fatturato con il GDR in Italia? Oppure rischiato una denuncia e l'eventuale ritiro del marchio? Aloa!
  12. Aloa! Quoto Diego e aggiungo una cosa, se ti fidi di un cretino. Non prendere lo schermo del master, metti due quadernoni e nascondici dietro le mappe che non vuoi che vedano. Ci sono alcune cose che rendono il gioco "meno realistico", ma più divertente. La prima è: - Se da master devi fare un tiro non tirare dietro lo schermo o nascosto, non serve. - Metti sempre bene in vista i punti ferita dei mostri, non dire come si chiamano, che poteri anno o altro, ma metti bene in vista i punti ferita, la 4E funziona bene così. - Nel dubbio fai in modo di lasciare le questioni regolamentari alla fine, decidi tu, ma solo per quel momento, poi con i tuoi amici al tavolo andate a scartabellare il manuale, se non è chiaro chiedete on line, se non è chiaro ancora e vi serve sapere come fare, decidetelo assieme. Aloa!
  13. Riporto anche qui la notizia che ho messo sulla Fenice, commenti annessi Aloa! Con l'arrivo di una nuova edizione di un gioco solitamente arriva anche il momento di dire addio all'edizione precedente, per un prodotto in Italiano, di solito significa che il materiale non tradotto non verrà più tradotto, se il prodotto è D&D, il GDR più venduto, scatta il putiferio. Finalmente vi possiamo dare una comunicazione certa relativa alle ipotizzate future stampe di materiale di D&D 3.5 Il ritardo nel dare una comunicazione certa è dovuto al fatto che la decisione definitiva non era nelle mani di 25edition ma di WotC Inoltre non è possibile per noi rendere sempre di dominio pubblico cosa succede al di quà della staccionata ... soprattutto quando parliamo del proprietario della licenza. Non possiamo fare altro che dire "aspettate" e cercare di avere delle risposte o trovare soluzioni. Fino ad oggi non vi sono state dette cose se non vere ... vi è stato nascosto soltanto che non eravamo noi ad avere l'ultima parola ... ma abbiamo anche degli obblighi di riservatezza e certe cose dobbiamo tenercele per noi ... E' per questo che invito sempre tutti a non abusare di insulti come quelli che ho letto nell'ultimo mese quando è ovvio che nessuno di voi è mai in possesso di tutte le informazioni per poter esprimere un giudizio così drastico Penso che sia chiaro che la nuova MM25 è molto più presente su questo forum e sta rispondendo a molte più domande che nel recente passato, e questa è la prova che per noi la comunicazione è importante ... e la portiamo avanti nonostante le accuse di scarsa serietà legate a questa vicenda Veniamo al nocciolo WotC ci ha comunicato che "preferisce" che la produzione di materiale legato alla 3.X sia interrotta … abbiamo presentato le nostre motivazioni e la WotC ci ha esposto le sue pertanto dobbiamo attenerci a questa indicazione. Oltretutto la stessa vendita dei manuali già pubblicati è una attività al limite delle strategie di WotC per il brand D&D .. attività che al momento prosegue ma che è fortemente esposta alla continua valutazione di compatibilità con le politiche di sviluppo del gioco. Capisco le vostre necessità e vi posso garantire che sono state tenute in considerazione da MM25 e anche dalla stessa WotC ... e allo stesso modo capisco anche le motivazioni di WotC. La promozione di un brand di valore mondiale non è un lavoro facile ed è impossibile che le decisioni del proprietario siano sempre capaci di soddisfare tutti e al tempo stesso di essere le migliori per il brand, per la sua crescita e per la crescita della comunità. Due cent sulla questione. Questa pare una conclusione amara per molti giocatori, ma c'è da dire che a molti non cambierà nulla, o compreranno in inglese, fra l'altro molto probabilmente a prezzi scontati e con il dollaro debole, oppure sfrutteranno un dono importantissimo in ogni attività umana: la fantasia. Finiranno le loro trame e storie da soli, senza lo stucchevole supporto dei supplementi d20 degli ultimi anni, nella speranza che, così facendo, eviteranno di tediarci con argomenti risentiti ad ogni cambio di versione di D&D, spulciare i forum per credere. Aloa!
  14. Notizia presa da questo post su GDRItalia di cui ho riadattato il materiale postato da Moreno Roncucci e Leonardo E' gratuitamente scaricabile il pdf di Storming the Wizard's Tower - Level 1: Fighting Monsters. Che cosa è? Per dirla con le parole dell'autore, si tratta dell' Old D&D alla maniera di Vincent Baker, autore di Cani nella vigna Storming the Wizard's Tower - Level 1: Fighting Monsters questo è un Playtest Draft. Baker non ha una procedura "standard" per i playtest, a volte li fa pubblici, a volte no, a volte posta le regole in html o in pdf, a volte (come con Poison'd) passa direttamente all'ashcan. Per questo qui è tornato al sistema usato per Afraid: playtest pubblico, con playtest draft scaricabile liberamente. Il "bon ton" forgita dice che se decidete di provarlo con il vostro gruppo, dovreste poi contribuire allo sviluppo del gioco mandandogli (o postando in inglese) un resoconto abbastanza dettagliato della vostrta partita, con eventuali problemi che avete incontrato o cose che non avete capito nel testo. Su The Forge ci sono un sacco di thread su come si fa un resoconto per un playtest, a volte anche contraddittori (diversi autori preferiscono cose diverse), ma, in generale: giocate il gioco esattamente com'è scritto, segnalate le cose che non hanno funzionato per voi, NON correggete il gioco al volo per poi postare un commento sul gioco da voi modificato senza dirlo (il rischio principale di ogni playtest pubblico, avere dati "avvelenati" non dichiarati come tali...). Aloa!
  15. Aloa! Ovviamente si. La casa del gioco è spesso aperta e non serve essere iscritti per trovare un tavolo. Prendi un paio di giocatori e si organizza. L'unica cosa, ma hai già risposto tu, è che dovrà essere nei week, solo che in alcuni weekend sono impegnato, quindi sarà da decidere quando. Altrimenti, se non vi disturba fare chilometri in più anche in ludoteca a Brescia, per quello non ci sarebbe problema visto che posso essere li in orario indipendentemente dagli impegni, è aperta di domenica. Aloa!
  16. Aloa! La migiore possibile. Poca fuffa e molta sostanza! Siete persone meravigliose ho fatto un sacco di discussione su un sacco di forum, l'unico in cui ho trovato persone che hanno avuto voglia di discutere e prova e giocare siete stati voi. @kandra: da bravo maestro ti darò un premio: lòa mia migliore allieva. Aloa!
  17. fenna

    Scheda modello card

    Aloa! Allora, su consiglio di gilga ho guardato le cards che escono dal Character builder, li ci sono: - Caratteristiche - Attacco base - Iniziativa, Velocità - Le 4 difese - pf - e Vista Credo che copierò di sana pianta quelle. Lo scopo della card dovrebbe essere quello di fare in modo che ci sia un riassunto comodo di quello che il PG ha a disposizione. Poi la scheda c'è lo stesso per le atre cose. @Diego Per gli attacchi base, delle card a parte IMHO è spreco di carta, tanto possono essere facilmente riassunti in pochissimo spazio. Mentre per i poteri è tutta un'altra storia. Intanto grazie per i feedback sempre positivi, al più presto riposterò la scheda rivisitata e corretta. Aloa!
  18. fenna

    Scheda modello card

    Aloa! Ho fatto il confronto con le card del Miniatures. Le dimensioni sono quelle di una carta di Magic infatti. Il problema diciamo è verificare se non mi sono dimenticato nulla, ad esempio potrei esseri dimenticato di un dato fondamentale che andava messo oppure aver esagerato nella precisione con altri dettagli. Chiedo consiglio a voi, anche perché quando avrà il suo bello sfondo fiquo sarà materiale ovviamente a disposizione della collettività. Aloa!
  19. fenna

    Scheda modello card

    Aloa! Guardate un prototipo è fatto, non è ancora editabile. Ditemi consa ne pensate e cosa dovrei mettere/aggiungere, togliere o rendere modificabile. Aloa!
  20. Aloa ciquito! Interessante (poi ti spiego il perché) Lo fate a turno per ogni avventura? Finita l'avventura allora cambiate master. Lo fate durante la stessa sessione di gioco? Due giocano una scena e uno fa il master, finita la scena, uno dei due che ha giocato masterizza ecc ecc O ancora, lo fate a sessione? Questa volta l'ha fatto tizio, la prossima lo fa caio? La cosa è interessante perché normalmente, almeno in D&D, il master è uno ed è sempre lo stesso per una campagna. In Polaris, un'altro gdr molto bello invece c'è un giocatore per scena e il resto dei giocatori sono master. Ma è un altro GDR. Aloa!
  21. fenna

    Scheda modello card

    Aloa! Pensa alla comodità nel combat. Hai la tua schedina ridotta all'essenziale; hai le tue carte potere di colori differenti in base al fatto che siano giornalieri, a volontà e a incontro, con una ciotola dove verranno depositati i giornalieri e a incontro; ti serve solo un foglio di gruppo dove tenere i pf, a livello di velocità è comodo. Poi ho un sacco di cartine trasparenti per Magic che non uso più, dovrò riempirle in qualche maniera. Aloa!
  22. Aloa! Nonvi lascio nuovamente il file con annessa la mappa, ma la mappa del circondario la posto. [img width=300 height=225]http://www.fenicenera.net/Public/data/fenna/2008121681251_cartina.gif Aloa!
  23. Aloa! Scusa ma il master chi lo fa? Aloa!
  24. fenna

    Licantropi

    Aloa! Come ti ho già detto dovresti dirci a che versione di D&D ti riferisci. Comunque per la 3.0 c'è la licenza OGL, quindi alcuni contenuti sono free, prova qui c'è un sacco di materiale e praticamente puoi non comprarti manuali 3.0 se vuoi (è tutto legalissimo), da scaricare, inoltre prova a cercare in mostri sotto la lettera L. Aloa!
  25. fenna

    Scheda modello card

    Aloa! Ciao ragazzi, fate finta di conoscere un bravo grafico che ha intenzione di fare delle cards editabili con i dati principali del personaggio da utilizzare in battaglia. Cosa mettereste? Aloa!
×
×
  • Crea nuovo...