
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Avventure acronologiche
pensandoci sarebbe bello farlo con qualche episodio storico famoso... ma come strutturarlo bene? cioè da quale flash conviene iniziare?
-
come gestire alcuni PG?
dici? al mio barbaro avevo vietato di entrare in furia ogni volta che gli faceva comodo ma solo nelle occasioni in cui, da interpretazione, il barbaro si sarebbe arrabbiato. idem per il chierico. che divinità è? possibile che ci sia tra i suoi dettami che deve curare tutti sempre e comunque? io sono un accanito sostenitore dell'idea che la scheda di un giocatore può essere "limitata" solo da una interpretazione. Se i PG seguono tutte le regole sono intoccabili. A quel punto entra l'interpretazione che rende un "Spaccotuttoio" in un barbaro serio. son punti di vista.. dal punto di vista del combattimento non pensare ai valori dei mostri ma alla strategia che possono utilizzare. Dei goblin con balestre possono essere pericolosi quando vogliono..
-
walter moers: zamonia e dintorni
ho avuto solo modo di leggere qualche pagina di orso blu e l'idea di usare le illustrazioni di Dorè, che genialata!
-
Avventure acronologiche
oggi (sarà che faccio la spesa a casaccio) ho pensato ad una avventura un pò strana: cosa ne pensereste di una serie di avventure che non seguino il normale cronologico della storia ma che si muovino su flashback o farward? penso possa essere interessante perchè un pG si troverebbe a scoprire cose non in maniera sequenziale ma secondo un filo romanzesco... Il protagonista diventerebbe la storia e i PG potrebbero essere anche diversi da avventura ad avventura.... cosa ne pensate? come evolvereste questa idea? devo smettere di far spesa a caso...
-
Profondità in una ambientazione
cosmologia dici? mmm... ma cosa intendi: la spiegazione di tutti i piani astrali(se ci fossero) o le costellazioni e simili? rispondendo a Larin: forse i pg si possono anche accontentare di una minima parte ma quando si accorgono che quando cercano informazioni sul passato di una determinato evento scoprono nomi leggende luoghi ecc, quando vengono salutati in maniera diversa da un regno ad un altro, quando le usanze che li circondano cambiano di luogo in luogo, credo che ogni PG inizi a interessarsi di ciò che gli accade intorno... Un problema comune è pensare che in ogni ambientazione da regno a regno sia sempre tutto uguale e questo è il risultato più di una pigrizia decennale da parte di DM, giocatori e case editrici che altro..
-
come gestire alcuni PG?
Un consiglio? se sono più esperti inizia a chiedere a loro una interpretazione più profonda. fai nascere i perchè sia al chierico che al barbaro. inizia a chiedere al barbaro perchè entra solo in ira, fallo trovare in situazione che la rabbia non risolvono, anzi peggiorano. fai arrivare al chierico domande teologiche sul suo ordine, quanto possa essere giusto o sbagliato a seconda dei punti di vista ciò che fa. Limitarli nel combattimento diventerebbe solo un gioco di dadi... il loro limite è quel che sono, persone.
-
Incipit e strutture di una avventura
anche io ho fatto qualcosa di simile per aggirare vagamente il problema.. dicevo che il BG che scrivevano si sarebbe fermato a qualche mese o anno prima rispetto all'avventura. In quel periodo di tempo davo io delle informazioni per iniziare a giocare..
-
[TEORIA]: I Fondamenti del Role-Playing
ciao rob senti leggendo questi post mi è venuto in mente l'esistenza dello psicodramma.. Un mio amico per un esame portò la relazione tra psicodramma e il gioco di ruolo come esempi per esprimere propri "drammi esistenziali".. forse già lo conoscerai ma ti lascio il link di wiki sul psicodramma: http://it.wikipedia.org/wiki/Psicodramma
-
Birthright
Ma qualcuno mi può parlare della ambientazione? anche a grandi linee perchè mi sta affascinando non poco!
-
Birthright
comunque sul sito della nexus ci sono degli articoli riguardo il gioco
-
Mitologia norrene
dell'edda so che gira online un sito italiano che mette la traduzione italiano- norreno a fronte. Se non erro inserisce diverse note per la comprensione. In più wikipedia è una buona partenza... Altrimenti ti consiglio Beowulf.
-
el valiente Desperaux - film animazione
Ho appena visto questo film di animazione e ho sentito l'esigenza di fare queste considerazioni visto che il 24 arriverà in Italia. Lo posto nella sezione disegni perchè penso sia decisamente utile a tutti coloro che amano il disegno! Il film è veramente bello e lo consiglio a tutti coloro che amano le favole e la pittura. La storia è abbastanza semplice: Un piccolo topino che si scopre essere più coraggioso rispetto a tutti i suoi simili e così decide di diventare cavaliere...(non continuo a raccontare per paura di rovinare la storia)... Subito colpirà la scelta artistica del film che richiama la pittura fiamminga; colori, luci, ambientazione, tutto richiama questo periodo della storia dell'arte. Assolutamente consigliato a tutti gli illustratori e agli amanti del disegno che potranno trarne ispirazione e spunti di ogni tipo. Ottimo anche lo studio dei personaggi che richiamano volti e fisicità umane in maniera veramente calzante, senza mai perdere quel tocco fiammingo. Anche le scelte stilistiche del racconto che il topino legge meritano notevole attenzione: lo stile si mescola con il film in maniera egregia ma richiama per certi versi le illustrazioni surrealiste(consiglio: guardate il videoclip: otherside dei red hot chili pepper per fare il raffronto) e quelle inglesi dei primi anni del 900 rendendo piacevole e diverso la pellicola. A tutti coloro che amano giocare di ruolo(e ce ne sono tanti qui spero!) consiglio di vedere il film anche a tutti coloro che amano fare i paladini perchè avrete un esempio di umiltà, onore, cavalleria e coraggio degno di ogni paladino!
-
Lost - telefilm
devo dire che sono poche le serie che son riuscite a coinvolgermi tanto come Lost. sarà per il modo di narrare gli eventi, saranno le sequele di domande che per anni ci stanno attanagliando... personalmente la trovo geniale, e studiata dove niente(o quasi) è lasciato al caso, merito anche del marketing americano che tra le varie serie creava dei mini giochi per tenere alta l'attenzione...
-
Famiglio
2: mi sembra che il famiglio sia unico... purtroppo non ricordo bene quella parte di regole...
-
Incipit e strutture di una avventura
leggendo il post "strana campagna" mi è venuto in mente un incipit che feci per dei miei amici l'estate.. Davo a tutti un piccolo foglio di carta con delle statistiche, le loro. e iniziai: "Benvenuti, oggi è il 13 agosto(lo era effettivamente) e siete al mio funerale." In breve ruolavo la mia morte con i miei amici che indagavano sul perchè fossi morto. sembrava mi fossi suicidato. l'idea mi è piaciuta da matti ma non ebbe seguito visto il poco tempo che si aveva..
- una strana campagna
-
Dragonball: il film
esiste un film di dragonball di produzione asiatica mi pare... veramente trash perchè forse nel cartone può anche essere bello ma vedere un tizio vestito di arancione e i capelli assurdi è veramente orrendo.. quando rinunceranno a fare in film ogni cosa!?
-
[Recensione]Brian Froud "World of Faerie"
Quell'anno comprai il suo Sketchbook che mi colpì decisamente molto. di tanto in tanto lo risfoglio con passione! qui in spagna ho trovato invece guida pratica ai goblin. Tratta dei personaggi di Labirinth o Dark cristal non ricordo. veramente ottimo!
-
Incipit e strutture di una avventura
uno dei miei incipit (improvvisando a capodanno una partita per amatori) fu un assalto di una carovana su cui viaggiavano in mezzo alle montagne. furono gli unici a salvarsi e da li iniziavano; sotto la pioggia in mezzo ad una strada con il carretto in fiamme... uno dei migliori che lessi fu quello del nemico dentro per Martelli da Guerra dove i giocatori scoprono un carro abbandonato in mezzo alla strada e all'interno un uomo morto che doveva ritirare una grossa somma di denaro che è il sosia di uno dei PG..
-
Incipit e strutture di una avventura
salve leggendo qui e lì per la rete noto spesso che gli ingressi dei Pg all'avventura si rivelano essere il più delle volte delle forzature e non qualcosa di "naturale"... voi come introducete il party nell'avventura? il messaggero del re li chiama? assoldati? dite la vostra!
-
Berserk
io credo che finirà con la morte di Gatsu, con i 5 della mano che verranno sostituiti dopo che Gatsu li avrà uccisi e grifis per qualche miuristica ragione si ritrova vivo e senza più ambizioni....
-
Studio per un ottimo GDR
Grazie fenna per i consigli. In questi anni sto provando a scrivere una ambientazione che per quanto classicamente fantasy abbia una profondità molto forte. Mi piace l'idea che tutto o il più possibile almeno venga giustificato. Motivo per cui ho scritto diversi post su come o cosa fare per una ambientazione. Negli anni, forse anche per autoconvincimento, sono arrivato ad un punto in cui credo che più che le regole sia la cornice che sta intorno alla partita che rende bello il gioco. Il master non centra... Ammetto che mi piacerebbe far leggere la mia ambientazione all'attuale stato delle cose a qualcuno anche perchè visto il periodo non ho playtester... In più sto cercando di creare degli schemi per i master affinchè possano strutturare delle avventure/campagne in maniera che la storia risulti avvincente(dio benedica la storia sceneggiatura!) e credo che in quel versante stia arrivando a qualche conclusione più consistente..
- Forgotten realms cosa cambia !??
-
La condivisione nel GdR
c'è anche da considerare che non credo che il master dica:"questa è la campagna di BLALALA scritta da Giacomo Leopardi..." l'importante è che le persone non arrivino a specularci. quando si mette qualcosa online diventa quasi impossibile controllarla. nel peggiore dei casi si potrebbe fare come Terza era che chiede di inviare una mail.. come minimo si saprebbero coloro che hanno chiesto il gioco.
-
La condivisione nel GdR
ma esiste la creative commons! fudge spttoscrive a questo copyright come molti giochi free online. è l'unico modo per difendersi senza guadagnarci è questo.