Tutti i contenuti pubblicati da El Desmadre
-
Personaggi oltre il 1 livello.
Infatti la tabella riporta quello che dovrebbe trovare tutto il gruppo, non ogni singolo personaggio. Altrimenti sì, sarebbe tutto mooolto sgravato.
-
Personaggi oltre il 1 livello.
'Azz, anticipato! Sì, infatti non credo che cambi molto se li fai partire dal secondo solo con le 100 mo con cui si parte all'inizio. Al massimo potresti concedere loro un oggettino di primo livello (sempre utile e mai spalato) o qualche pozione..
-
Personaggi oltre il 1 livello.
No, più che altro è un suggerimento che ti dà il Manuale del Master, nel capitolo dove ci sono i cosiddetti "pacchetti del tesoro" (credo che sia "Ricompense"). In pratica ti dicono che per fare in modo che il gioco risulti equilibrato, sarebbe opportuno che durante il percorso da un livello all'altro - oltre ai PX - i giocatori guadagnassero tot oggetti magici e tot monete d'oro. Dato che secondo i calcoli degli sviluppatori per salire di livello occorrono circa 10 incontri, l'ammontare di cui sopra è stato ripartito per comodità in 10 "pacchetti" indicativi. Poi se guardi nello stesso capitolo spiega anche come regolarsi se i giocatori sono più o meno di 5, se il Master vuole essere di manica meno larga, ecc. ecc. Per quanto riguarda il livello degli oggetti facenti parte del pacchetto, se non sbaglio sono ripartiti in: 1 o 2 oggetti del livello dei PG, un oggetto del loro livello +1, un altro del livello +2 e uno "grosso" del livello +3.. Io come master faccio riferimento alle tabelle per avere almeno un'idea di che cosa piazzare qua e là come ricompensa e tanto per evitare eccessivi squilibri, ma poi faccio in linea di massima di testa mia.
-
Conseguenze della Meccaniche 4.0 sul Mondo
Ti riferisci forse a questo? Spoiler: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=24501 Mi pare che sia il seguito di quella discussione di cui parli, chiusa a suo tempo dai MOD per "eccesso di fervore" da parte di alcuni partecipanti..
-
Druido 4e
Formalmente infatti è scritta benissimo. Ma magari avrebbero potuto inserire qualche breve esempio di ciò che non si può fare.. Avrebbero risolto parecchi dubbi a tutti quelli che erano abituati alla "vecchia" trasformazione!
-
danni
Ehi, tranquillo! Penso di parlare anche a nome di Orcus dicendoti che stavamo scherzando.. E ci mancherebbe!
-
Mezz'elfo Stregone caotico
Uaaah, non ci avevo pensato! Hai ragione...
-
Mezz'elfo Stregone caotico
Beh, la deflagrazione mistica è esattamente il potere a volontà che prenderei se giocassi un mezzelfo. Scegli come caratteristica d'attacco Carisma, nel quale hai il tuo bel +5, e il gioco è fatto. In più hai un potere che può essere utilizzato come attacco base, e se non sbaglio tra quelli a volontà dello stregone non c'è nulla del genere. Ovviamente IMHO.
-
danni
Mi sa che il tuo giocatore voleva fare il furbo...
-
Cosa vi fa amare il mestiere del DM?
Personalmente, mi è capitato in varie campagne ed avventure di sentirmi frustrato come PG in quanto il Master di turno aveva un modo di dirigere l'orchestra che non mi piaceva, vuoi per il ritmo, vuoi per la mancanza di interpretazione, vuoi per le forzature.. E' questo che mi ha spinto anni fa a diventare Master, quello che cerca di essere il migliore per la propria compagnia di giocatori.
- Combo spaziale v1.0: secondo voi funziona?
-
Combo spaziale v1.0: secondo voi funziona?
Beh, detta così sembra un'applicazione corretta dei poteri... Ma tieni conto che servono 4 quadretti di movimento per entrare in un quadretto di muro, e non per uscirne! Fate attenzione, gli incantesimi di muro (p.272 MDG) sono costituiti da quadretti che non possono avere più di due lati adiacenti ad altri quadretti del muro. Pertanto, anche se il muro di spine ha area 8, ad esempio, non lo puoi piazzare su due file di 4 quadretti. Quindi la vittima della combo in linea di massima avrà sempre accanto a sé almeno un quadretto libero nel quale sfuggire a costo uno. Certo, la combo può funzionare se altri personaggi si posizionano adeguatamente per coprire queste "vie di fuga", ma l'operazione risulterebbe tatticamente molto più impegnativa rispetto a prima.
-
Carica
Assolutamente tu. All'inizio la regola aveva dato da riflettere anche a me, ma se ci pensi in questo modo non è poi tanto diverso dal movimento in corsa (pertanto doppio) seguito dalla carica nelle edizioni precedenti.
-
Rituali del Mago
Secondo quanto scritto nel box in basso a pag.117 del MDG, il mago ottiene automaticamente l'accesso a nuovi rituali quando sale di livello. Ciò comporta che non deve pagare né i primi tre iniziali, né i due che "scopre" ogni cinque livelli; tutti gli extra andranno invece pagati o trovati durante l'avventura, a discrezione del Master.
-
Valerio Evangelisti - Nicolas Eymerich, Inquisitore
Da grande appassionato del del buon Valerione (arrivai addirittura a fare la tesi della triennale sulle sue opere), mi sento di reputare "Nicolas Eymerich, Inquisitore" il libro più debole della saga dell'inquisitore catalano. Quoto in pieno la lista dei migliori di Jack Ryan, rilanciando però con l'aggiunta del recente "La Luce di Orione", con protagonista un Eymerich at his best... P.S.: Mi è venuto un dubbio: e "Il Corpo e il Sangue" non lo mettiamo tra i più belli?
-
Il Doppiaggio ed i Doppiatori
Concordo in pieno, e lo posso confermare avendo esaminato il fenomeno in più occasioni... Che volete, ho studiato proprio per diventare traduttore! Anche se al momento non lavoro nell'ambito dell'adattamento e del doppiaggio, trattandosi di tipologie di traduzioni affini al mio percorso di studi ci tenevo a dire la mia. Quello che il tizio del blog non tiene minimamente in considerazione è che negli ultimi anni la tendenza degli addetti ai lavori - e, a monte, dei linguisti - si è sempre più orientata verso l'addomesticamento del source text, in totale controtendenza rispetto a quanto accadeva fino a una ventina d'anni fa quando la strategia del "rimanere il più possibile attaccati all'originale" era una sorta di imperativo categorico. Giusto o sbagliato? I teorici della traduzione si scannano da parecchio tempo sulla questione. Imho, la soluzione migliore spesso è quella di non estremizzare in nessuno dei due sensi, giocando con la lingua d'arrivo e magari trovando il coraggio di "rischiare"... In n ogni caso la strategia traduttiva è sempre e per forza di cose legata non solo al "prodotto" a cui va applicata, ma anche al target previsto (che non è sempre lo stesso da cultura a cultura) e alle direttive ricevute dal committente. La questione è mooolto spinosa, quindi per il momento mi fermo qui.
- Musicisti amatoriali ed esercenti venali: l'eterna lotta per esibirsi in pubblico
-
Migliore film del 2008
Non è un paese per vecchi - Drammatico Il cavaliere oscuro - Fantastico Wall-E - Animazione
-
Musicisti amatoriali ed esercenti venali: l'eterna lotta per esibirsi in pubblico
Guarda, ti quoto in pieno. Sono ormai una decina d'anni che mi sbatto con le mie band per suonare in giro (perché, diciamocelo, il fatto di stare su un palco tu e la tua chitarra con la gente che sta lì sotto ad ascoltare è una delle esperienze da provare almeno una volta nella vita.. Chi l'ha fatto lo può confermare! ) e, pur muovendomi in una zona geografica particolarmente ricca di pub, club e discoteche "alternative" che ultimamente sputano sangue per far fronte alla crisi del turismo - Rimini, nella fattispecie - è sempre più difficile trovare gestori interessati a proporre live degni di tal nome. Già se ti fanno suonare sembra che ti facciano loro un favore, quando spesso invece sei solo tu con la tua band che fai "fare serata"; in più strappare un misero rimborso spese è un evento quasi fantascientifico. Poi vabbé, come dici tu, Aerys, l'interesse dei gestori è influenzato anche dal genere (con il mio gruppo death metal non mi sogno nemmeno di propormi per suonare in un locale normale, nemmeno se conosco un sacco di gente che presenzierebbe volentieri, magari scolandosi bellamente le riserve alcoliche del bar ) ma si basa tutto sempre e comunque sul "mi raccomando portate gente". In breve: la band si fa il mazzo per andare in giro a chiedere di suonare, magare investe qualche soldino nella produzione di un demo sperando che le porte dei locali - anche i più infimi - si aprano più facilmente, organizza il concerto perfezionando una scaletta adeguata, decide come sviluppare quello che a tutti gli effetti è uno show, passa ore interminabili in casa e in sala prove per presentarsi "in forma".. e poi deve pure telefonare a destra e a manca con l'ausilio di minacce per far sì che tutti gli amici si presentino al fine di non fare figuracce e ritrovarsi con il locale vuoto. Il gestore? Lui è un figo, ti concede di suonare, in pratica ci mette i muri, si becca i maggiori profitti dell'evento MA non ha nemmeno la voglia di pubblicizzare la cosa.. Ridicolo, alla faccia dello spirito imprenditoriale.
- Psichedelica/prog: New Standard Tuning
- Psichedelica/prog: New Standard Tuning
-
Psichedelica/prog: New Standard Tuning
Mah, malgrado conosca un numero n di chitarristi sparsi un po' per tutta la penisola, devo dire che non so di nessuno che usi quell'accordatura. Così a occhio, penso proprio che per provarla ti troverai costretto a re-imparare a suonare (quasi) da zero! Comunque se tenti tienimi aggiornato su come va e cosa ne pensi, sono sempre interessato ad ogni esperienza chitarristica.
-
Hr per Disarmare
Dico anch'io il mio parere, condividendo in pieno quanto detto da Jarkol. Ribadisco però che siamo di fronte a due opzioni assolutamente valide: secondo me la preferenza dipende molto dal gusto del master che la deve applicare, ma secondo me sono già entrambe bell'e pronte per il gioco. Mi sorge però spontanea una domanda: nessuno di voi ha pensato di permettere l'azione di disarmare come eseguibile da tutti (ossia senza talento o potere di mezzo)? Mi pare che in 3.X fosse così, e il talento serviva praticamente per non beccarsi l'AdO (non ho il manuale sottomano, non vorrei dire fesserie ).
-
Come iniziare
Beh, visto che hai aperto il topic nella sezione della 4E, direi che fai abbastanza presto a procurarti tutto il necessario: Manuale del Giocatore, Guida del Dungeon Master e Manuale dei Mostri (e se proprio sei in vena di risparmio, potresti anche evitare il secondo che ho elencato... A parte un paio di tabelle non è che sia proprio "fondamentale", soprattutto se hai già fatto il master in passato).
-
Gestioni creative dei critici
Ehi, vedo che oggi abbiamo fatto passi da gigante! Mi complimento anch'io con Master per l'ottimo lavoro svolto: a questo punto direi che è meglio testare direttamente questa versione "ancor più definitiva!" Se devo essere sincero, non mi ero mai reso conto che il sistema permettesse la possibilità di "pronare" creature di taglia infinitamente più grossa dell'attaccante.. Anche se a una prima occhiata il realismo parrebbe latitare, imho basta comportarsi come suggerisce il Mister e limitarsi a "trovare una giustificazione ruolistica" a determinate condizioni - magari senza farsi troppe domande.