Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

senhull

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da senhull

  1. Ciao a tutti, vi chiedo supporto perché non mi è chiaro in 5E come si rimuove una maledizione da un oggetto. Mi spiego meglio: ho predisposto il seguente oggetto magico. ________________ Ryphen, Strappo dell’Anima (prima conosciuta come Duroghard, Protettrice del Sangue) Arma Spadone, Rara (richiede sintonia) Il personaggio ottiene +2 ai tiri per colpire e ai tiri per i danni effettuati con quest’arma magica. Strappo dell’Anima. Se colpisce, un'Ombra (PHB pg. 269) compare adiacente al bersaglio. L'Ombra ha punti ferita pari al danno arrecato dell'attacco che l'ha evocata. L'Ombra è alleata del personaggio e persiste fino a quando non viene uccisa o il personaggio viene ucciso. Maledizione. Questa spadone è maledetto e imbevuta dello spirito immondo del Demone Supremo Katashka. Quando il personaggio entra in sintonia con l’arma, la maledizione si estende anche a lui. Finché il personaggio resta maledetto, si rifiuta di separarsi dall'arma e la porta con sé tutto il tempo. Il suo allineamento cambia in legale malvagio. Finché è in sintonia con lo spadone subisce svantaggio in tutti i tiri per colpire, con qualsiasi altra arma. Inoltre, ogni volta che il personaggio uccide una creatura, che sia diversa da non morto o costrutto, deve superare un tiro salvezza contro Saggezza (CD 15). Se fallisce per cinquanta volte, diventa un non morto (Cavaliere della Morte) al servizio di Katashka e si impegnerà a far ritornare il Demone Supremo su Eberron. La maledizione può essere spezzata tramite un rituale di purificazione. ________________ Come noterete, manca la descrizione di come spezzare la maledizione, anche se ovviamente so già come andrebbe fatto (rituale). Nel DMG a p. 200 si descrive la Spada della Vendetta e si cita "La maledizione può essere spezzata come di norma". Ed ecco le mie domande: quale sarebbe la norma? Posso imporre che l'unico modo è seguire ciò che impongo o devo sempre dare la possibilità di "smaledirla" secondo la regola standard? Grazie!
  2. Peccato... Cmq credo che la cosa più bella è masterare le proprie avventure. Questo però implica esperienza... e tanto ma tanto impegno...
  3. Se pensi che il tuo DM non se la prenda, mi metterei molto volentieri in contatto con lui, per aiutarlo a "raddrizzare" la situazione.
  4. Hai assolutamente ragione! Questo oggetto è secondario, anche se legato ad una delle tre trame principali che il gruppo sta vivendo. Se i PG ignoreranno l'oggetto, lo venderanno o simili, nessun problema. L'idea che pensavo di adottare era quella di aggiungere un ulteriore bonus magico (tipo +1 alla CA) per indurli ad usarlo. Poi, un giorno, ecco che arriva una "videochiamata"... 😄
  5. In effetti mi sono espresso in modo poco chiaro. Se anche scoprono come funziona, lo potrebbero anche indossare ed usare. Ma non sortirebbe alcun effetto, perché l'altro bracciale non risponde (immagina la situazione di una video-chiamata). Ecco perché anche se scoprissero come funziona, non spoilerebbero il PNG che interverrà invece più avanti. In effetti il PNG non può rispondere perché è pietrificato... Verrà liberato tra circa 10 livelli, dall'incantesimo da un altro PNG che il gruppo sta supportando.
  6. Ottimo ragazzi! Grazie mille. Lascio pure che individuino, perché in effetti non funzionerebbe fino a quando l'altro non tenta di comunicare. Bella lì. Mi stavo preoccupando per nulla.
  7. Un braccialetto raffigurante due teste di drago. Ne esistono due identici. I PG ne hanno trovato uno. Questo braccialetti consentono, con gesto e una parola di comando, di mettere in comunicazione chi li indossa, proiettando l'immagine tridimensionale dell'interlocutore nella mente del chiamante. La conversazione resta aperta fino a quando uno dei due non la chiude con il gesto e la parola di comando. Entrambe, perché i giocatori sono molto attenti al rispetto delle regole. Ma una cosa del tipo: " è di livello così alto che non al momento non siete in grado di individuarlo"?
  8. Ciao ragazzi, vorrei sapere se è possibile limitare l'incantesimo Identificare (PHB 252). Nello specifico, vorrei che l'oggetto magico non si rivelasse per quello che è, né vorrei che ne scoprissero le proprietà. Questo perché, ai fini della trama della campagna, non è il momento che venga rivelato. Come potrei riuscire in tutto questo?
  9. Sinceramente mastero una campagna di 5E e i PG hanno trovato finora solo 4 oggetti magici Il tema principale è incentrato sul recupero di una spada, che volevo fosse un artefatto, ma ora che sono al 5° livello, hanno un potere pazzesco. Concordo con Zambrano sul fatto che un +1 è tanta roba in 5E. Sono tentato infatti di cambiare l'idea dell'artefatto, con un oggetto al max +2...
  10. Ciao, ti potrebbe interessare entrare in un gruppo di 5 avventurieri di 5° livello? Sono il DM di una campagna Eberron 5E iniziata a settembre. Stiamo cercando il 6° giocatore. Che dici? Ti potrebbe interessare? Giochiamo online su ROLL20 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 24.00. Fammi sapere! CIAO!
  11. Ciao, ti potrebbe interessare entrare in un gruppo di 5 avventurieri di 5° livello? Sono il DM di una campagna Eberron 5E iniziata a settembre. Stiamo cercando il 6° giocatore. Che dici? Ti potrebbe interessare? Giochiamo online su ROLL20 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 24.00. Fammi sapere! CIAO!
  12. Ciao, ti potrebbe interessare entrare in un gruppo di 5 avventurieri di 5° livello? Sono il DM di una campagna Eberron 5E iniziata a settembre. Stiamo cercando il 6° giocatore. Che dici? Ti potrebbe interessare? Giochiamo online su ROLL20 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 24.00. Fammi sapere! CIAO!
  13. Ciao, ti potrebbe interessare entrare in un gruppo di 5 avventurieri di 5° livello? Sono il DM di una campagna Eberron 5E iniziata a settembre. Stiamo cercando il 6° giocatore. Che dici? Ti potrebbe interessare? Giochiamo online su ROLL20 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 24.00. Fammi sapere! CIAO!
  14. Ciao a tutti, rinnovo l'invito. Chiunque sia interessato, mi scriva anche in PM oppure risponda a questo thread.
  15. Fatto! Direi che abbiamo finito e possiamo dichiararlo completo! 😄 Grazie a tutti per il supporto!
  16. Considerato che non posso più modificare il post iniziale (😞) pubblico nuovamente la scheda. L'impaginazione dello statblock è imperfetta, ma non riesco a metterlo come si deve, purtroppo...
  17. Modifico la descrizione delle tattiche, così risulterà più chiaro. L'idea è che per 1 minuto risulta morta, ma poi si riprende ed attacca. Praticamente una carogna! 😄
  18. Quindi sono 6 punti da distribuire? Quindi se io distribuissi 2 punti per 3 caratteristiche otterrei: For +10, Des +5 e Car +6. Giusto? Era perché in Shannara se non ricordo male era immune. Ma l'ho cambiarla in resistenza, come da tuo suggerimento. Era per renderla "resistente" a quelle tre condizioni. Ho modificato così: "La jachyra ignora il terreno difficile. Inoltre, quando la jachyra è soggetta a un potere che la renderebbe immobilizzata, rallentata o trattenuta, ha vantaggio nelle prove per evitare tali condizioni." Modificato così: "All'inizio del turno della Jachyra, tutte le creature entro 9 metri da lei, che non possiedono tutti i punti ferita, devono effettuare un tiro salvezza su Carisma (CD 18). Se falliscono subiscono 10 (1d20) danni necrotici, altrimenti il danno è dimezzato. La Jachyra recupera un numero di punti ferita pari alla quantità di danni subiti dalle creature nell'aura. Se la Jachyra recupera almeno un punto ferita in questo modo, ottiene vantaggio ai tiri di attacco fino alla fine del turno." Modificato: "Quando la Jachyra scende per la prima volta a metà dei punti ferita massimi, ottiene un bonus di potere di +2 alla CA e ai tiri di attacco fino alla fine dell'incontro." Modificato: "Quando la Jachyra scende per la prima volta a 0 punti ferita o meno, dopo un minuto, recupera metà dei suoi punti ferita massimi." Fatto. Modificato così: "Quando la Jachyra subisce un attacco che le provoca 15 danni o più, uno spruzzo di sangue velenoso sgorgherà dalla ferita. Ogni creatura entro 3 metri dalla Jachyra deve superare un tiro salvezza su Destrezza (CD 18), altrimenti subisce 10 (3d6) danni da veleno ed è avvelenato." Corretti. Quanto dovrei mettere? Non ho capito come si calcolano. Questa è l'unica modifica che non ho apportato. Ho modificato così: Artiglio. Attacco con arma da mischia: +12 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 19 (2d10+8) danni taglienti più 13 (1d10+8) danni da veleno, inoltre se il bersaglio era già avvelenato, deve superare un tiro salvezza su Costituzione (CD 17), altrimenti è paralizzato. Morso. Attacco con arma da mischia: +12 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 30 (4d10+8) danni perforanti più 13 (1d10+7) danni da veleno, inoltre se il bersaglio era già avvelenato, deve superare un tiro salvezza su Costituzione (CD 17), altrimenti è paralizzato. Corretto! Credo tu intenda di metterlo a 5-6, perché come hai scritto le probabilità che ricarichi sono più alte. Ho modificato così: "Urlo della Jachyra (Ricarica 5-6). Ogni creatura situata entro 9 metri dalla Jachyra e in grado di udirla, deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione con CD 18; se lo fallisce, subisce 20 (5d6+3) danni psichici. Inoltre,il bersaglio è stordito. La creatura, all'inizio del suo turno, può ripetere la prova e se ha successo non è più stordita." Refuso del mostro che avevo fatto in 3.5. Sorry... Ho modificato così: "Le armi naturali della jachyra sono considerate di magiche per il calcolo della resistenza al danno."
  19. Ho cercato di seguire quanto indicato a pag. 272 della DMG. La tabella riepilogativa dei CR, nello specifico. Non mi sono chiare le regole di creazione... Soprattutto mettendo a confronto i mostri del MM, ma magari sono io che non interpreto bene le regole con cui li hanno creati.
  20. Grazie per le segnalazioni! Tutti errori di distrazione durante la conversione... sorry... Le ho corrette tutte, tranne "Scampare alla Morte". L'idea è che la Jachyra cade a terra morta. Anche se i PG la "finiscono" (bruciandola, tagliandole la testa, ecc.) dopo 10 minuti è di nuovo in piedi con 175 PF. La Jachyra è un boss solitario. Come potrei scriverla? Fatta questa, la ripubblico.
  21. senhull ha pubblicato una discussione in D&D 5e personaggi e mostri
    Ciao ragazzi, in preparazione di un incontro di alto livello che vorrei predisporre per la campagna che sto masterando, ho ripreso un vecchio mostro che avevo predisposto anni fa per 3.5 e che poi avevo convertito in 4E: la JACHYRA. Adattata ad Eberron, vi chiedo un parere su questo demone molto (ma molto!) difficile da uccidere. 😄 Grazie a tutti quelli che vorranno commentare. ___________
  22. Ciao a tutti, ho pubblicato il mostro in questo post. Grazie ancora per il supporto
  23. Ciao a tutti, vi condivido un piccolo contenuto che ho estratto dalla campagna che sto masterando su Eberron. Testati e piaciuti molto ai miei amici. Spero piacciano anche a voi. _____________ .
  24. Sto creando io il mostro. Homebew possiamo dire. L'ho usato scritto così contro un gruppo di 5 PG di livello 4. Era insieme ad altri mostri, ma lì hanno asfaltati. Sono PG molto sgravi e ci sta, ma vorrei correggerlo perché ho la sensazione che non sia bilanciato. Non gira bene insomma. Grazie per i suggerimenti. Credo proprio che lo modificherò come hai scritto. Poi ve lo farò vedere.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.