Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Esch1lus

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Esch1lus

  1. Be' devono poi pur sempre superare le altre difese magiche
  2. Come arma Arco Lungo Spellstoring Bloodstone (+2) Ci memorizzi dentro un tocco del vampiro più un secondo tocco del vampiro (automaticamente potenziato da Bloodstone). Quando attivi le abilità dell'arco e quando colpisci, infliggi (ipotizzando un mago che ti dia gli incantesimi di 10) 5d6+7d6 danni e li dai alla tua vita (a questi aggiungi ovviamente i danni inflitti normalmente dall'arco).
  3. Nella seconda tabella quando il personaggio si sposta A3->D3 non è oggetto degli ado perché è dietro ad un muro. Per rimuovere ogni dubbio, io ti consiglio di giocare utilizzando sistemi più realistici insieme alla griglia. Noi utilizziamo un righello e quando si devono calcolare diametri, linee oblique e via di questo passo semplifica tantissimo la vita dei giocatori (e del master). In questo modo una circonferenza è una circonferenza ed i giocatori non si muovono più in una griglia soltanto ma in un ambiente vero.
  4. Semplicemente: http://www.d20srd.org/srd/spells/secretChest.htm Mandarlo in un altro piano significa che se ve lo vogliono togliere devono davvero rompersi il sedere. Da notare l'elevato costo.
  5. L'1 salvo interpretazione diversa è sempre un fallimento.
  6. Che io ricordi bene il pixie ha un +3 e quindi il primo la lo rimuove al nono.
  7. Come ti ammiro wazabo! Per me quelli standard (e che adottiamo nell'attuale campagna da me) sono Tutti i complete (eccetto psion per gusti personali) ed i due compendia. Libri consigliati e che uso: SRD (libero, contiene i 3 manuali base più arcani rivelati, in larga misura) Complete (tutti tranne lo psion ma questo è a scelta) Compendia (Magic Item Compendium, Spell Compendium) PHB2 (a detta di molti il miglior manuale mai fatto) Monster Manual II (perché ha delle belle creature aggiuntive, dal III in poi è questione di gusti e di soldi) Races of (tutti, sono fondamentali per l'ambientazione a mio avviso) N.B.: Non sono stato capace di cancellare il messaggio di sopra, scritto fra l'altro molto tempo fa. [MOD] Questo perché gli utenti non possono cancellare i messaggi.
  8. Se è concessa utilizza la variante degli arcani per ridurre il level adjustment conferito dal pixie.
  9. Non c'entra ASSOLUTAMENTE niente.
  10. Mi autocito per evitare altri fraintendimenti. Io non ho mai dato modo di interpretare come dici tu il mio pdv. Ho fatto notare che quando si descrive qualcosa, l'errore umano può portare a due conseguenze: 1) Il master cerca la spiegazione razionale al volo per ovviare all'errore regolistico; 2) Il master modifica la descrizione per ritornare alla conformità regolistica. Il comportamento 1) è da fanciulli; anziché ammettere l'errore mi arrampico su di esso. Il comportamento 2) è da persone mature, che ascoltano i giocatori e che apprendono durante il gioco. Se i giocatori cominciano a chiederti perché quella cosa non è conforme al manuale, puoi semplicemente dirgli che è una cosa pensata, e va benissimo; arrabbiarsi non serve a niente, anche perché i giocatori non lo fanno per mostrare la tua ignoranza ma piuttosto perché vogliono che le regole siano rispettate.
  11. http://www.d20srd.org/srd/exploration.htm Enjoy In sintesi: se vuoi scassare qualcosa devi colpire, ed il danno si basa sul materiale e relativa durezza (hardness). Le armi incantate acquiscono un +2 ad hardness per ciascun punto. Inoltre, la proprietà dwarvencraft (Races of Stone) conferisce un altro +2 ad hardness. Il talento spezzare evita l'attacco di opportunità nel momento in cui tenti di spezzare. Ovviamente, armi a due mani confersicono +4, mentre le leggere -4 (e i valori sono cumulabili); la medesima regola si applica a differenze di taglia.
  12. Il monaco è così così. Ottimi TS ma aggirabili. Ottima CA ma aggirabile. Oltre a menare in mischia lo vedo difficilmente come pg performante, lo farei solo per il sapore che può dare alla partita. Cangiante Stregone e Mago? Ignorali. Il cangiante ladro è invece molto carino. Vedi di farlo poco improntato sul combattimento, e concentrati sulle abilità e sul ruolo di medium diplomatico del gruppo. È molto più divertente.
  13. Quando ho fatto la mia osservazione, mi muovevo nel campo delle ipotesi. La stanza è 3x3? Allora un'idra non può starci. Dovrebbe mettersi in obliquo (misurato è 21,21 piedi, sufficiente), ma non avrebbe alcuna possibilità di muoversi. Inoltre, una stanza di siffatte dimensioni a cosa è connessa? Non lo sappiamo. Se il corridoio è stretto, allora non ha modo di muoversi (e voi avrete modeste possibilità di spostamento). Vista da qualunque punto di vista il master ha avuto l'accortezza di guardare i generosi bona offerti dal mostro ma non ha guardato una parte sfiziosa: quella della descrizione fisica. Per me è un errore, e non si fugge da questa cosa. Se un master al volo, accortosi della porcheria mi dice che l'idra è in realtà più piccola del dovuto, la prima cosa che penso è che il master sta cercando di quadrare il cerchio, insomma, di fare il paraculo. Che poi sia vero o meno, lo reputo una pura questione di diverse situazioni e quello sta a voi deciderlo. Se i miei giocatori mi facessero notare che l'idra è troppo grande per stare in una simile spelonca, sarebbe sufficiente dire:"Mi correggo, la stanza è grande 50 piedi e alta almeno una trentina, sufficienti per tenerci dentro la creatura, scusate" e chiunque dei miei giocatori accetterà la nuova descrizione e anche il mio errore, divenendo una cosa da niente. Questa è la differenza fra correggersi e pararsi il didietro. Se dobbiamo invece fare processo ogni qualvolta io espongo il mio punto di vista, e questo porta sempre a deragliare altrove e divenire di pure interesse personale, allora questo è un altro discorso.
  14. Ad essere pignoli, non tutti gli stregoni sono umani e la penalità viene rimossa per la classe scelta (e non per le altre).
  15. No, perché non credo sia ammissibile che si possa in un'azione immediata teletrasportarsi e poi agire uscendo il paravento. Tuttavia niente toglie che il personaggio voglia piazzarlo a priori.
  16. Be' che ne pensate di questo sistema: - 5 Talenti bonus fra cui scegliere (Metamagia o retaggio dai diversi manuali) - Retaggio che conferisce qualche bonus in particolare (magari un +1 alla CD di certi incantesimi) - Escludere componenti gratis al primo livello - Metamagia uguale a quella del mago (senza aumenti di tempo di lancio) - Sistema di incantesimi completamente diverso: Il sistema è un mix fra quelli disponibili sull'srd e quello che mi balena nella mente. Si basa sul principio di mantenere la versatilità e di non uccidere definitivamente le differenze con il mago. Ogni giorno lo stregone ha un numero di slot per livello pari a quelli del mago +50% (come da manuale). Quando prepara gli incantesimi, deve decidere un "array" di incantesimi giornalieri, fra quelli che conosce. Il numero di incantesimi che può utilizzare giornalmente è uguale a quello che secondo il gioco liscio conosce in assoluto, ma ogni giorno può decidere di cambiare quella lista. Per conoscere gli incantesimi deve avere "consumato una pergamena" o comunque esserne entrato a conoscenza di quell'incantesimo. Ammettiamo che il mio stregone abbia tre incantesimi di livello I: Armatura Magica, Dardo Incantato, Colpo Accurato. Nel momento della preparazione ne sceglie 2; da quel momento (e per tutta la giornata) avrà questi incantesimi a disposizione. Il giorno seguente potrà cambiare questa lista.
  17. In questa discussione c'è un errore di fondo: il pensare che la mia sia un'osservazione più da avvocato del diavolo piuttosto che un semplice conseguenza logica. Io la vedo così: non c'è spazio per un bestione? Bene, non ce lo metti. Attenzione perché ho dato una premessa che deve essere vera. Causa e conseguenza. Io il cavillo non ce lo vedo. Ad essere sincero la mia è un'ipotesi. Da ex giocatore dico che è importante essere precisi, magari non durante la partita, ma dopo bisogna chiarire ogni cosa. Da master dico che i miei giocatori devono dirmi se sto sbagliando (ed io devo subito correggere al volo).
  18. La storia dei livelli è una sorta di residuo che dnd si porta avanti per una serie di ragioni, fra le quali "tradizione" e semplicità. Così finita la sessione ciascuno fa l'avanzamento di livello. Per rendere la cosa più divertente, a partire da metà xp (e per ogni sessione ulteriore fino al raggiungimento del livello successivo), il pg acquista capacità speciali, pf, tiro, eccetera.
  19. Il che è l'equivalente di un accorgimento al volo per ovviare ad una propria dimenticanza, e che potrebbe essere impugnato da chiunque dei presenti. Non sapendo come sia costruito l'ambiente non posso andare oltre con le possibilità. Il creatore del thread potrebbe darci altre importanti istruzioni.
  20. A me sembra che possa sembrare uno di questi: http://www.d20srd.org/srd/monsters/inevitable.htm Il master ha chiaramente sbagliato il calibro dello scontro. Come ha già giustamente detto qualcuno, dnd è un gioco super tattico dove si vince se si conosce. Rimane il fatto che una cosa che sbaraglia tutti in un round è chiaramente sbilanciata. Per ovviare il tuo master potrebbe ad esempio distribuire meglio i danni di un attacco completo (nel caso dell'idra, fare in modo che ciascuna testa colpisca un diverso bersaglio). P.S.: Se qualcuno fa una prova di Conoscenze (Dungeon) o (Arcane), dovrebbe identificare la creatura. Se il master si rifiuta di andare oltre la descrizione, obbligatelo a farvi vedere l'immagine presa dal manuale. Nel frattempo fregate il nome della creatura.
  21. Ad essere pignoli, ne basta una (ma viene tratta al fine degli attacchi con sguardo come un tutt'uno se non mi sbaglio). Oltre al fatto che le meduse potrebbero pietrificare voi (e facendo così un game over più rapido). Se siete in una stanza piccola, allora basterà dire al master che non è possibile che essa contenga un huge magical beast (anche l'idra più piccola rientra in questa categoria), e siete a cavallo.
  22. Molto bello P.S.: Dna?
  23. Consiglio vivo: giocala come vuoi. Al limite ritratta e se il tuo pg ha un buon punteggio di saggezza, vedi di convincere gli altri che non è una buona scelta.
  24. Ma non è metagaming?
  25. -cut- Sarà la mia ultima risposta e chiunque potrà replicare ma non continuerò oltre. L'unica cosa che posso dire a Phireo è di leggere bene le regole e scoprirà da solo la risposta giusta. Io sono davvero stanco di sentire pareri discordi, nessuno viene incontro agli altri, ed è meglio chiudere il sipario.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.