
Tutti i contenuti pubblicati da MizarNX
-
scambiare destrezza-forza nel tiro per colpire e danni
Si tratta di una alternate class feature (Hit-and-Run Tactics su Drow of the Underdark), che fornisce +2 alla Iniziativa e Des come bonus al danno (quindi in aggiunta alla forza) se l'avversario è colto di sprovvista. Complessivamente si può arrivare ad avere 5 volte la DES al danno, per sapere come potete controllare questa build.
-
Tome of Battle per Principianti
Principalmente in quella stance. Un po' tutta la classe aiuta, in verità, ma quella è la chiave.
-
Maestro d'arme drow
Bella costruzione Dmitrij, potresti presentarla nella sezione Risorse GdR, con la stessa formattazione presentata da me e da Seller.
-
Warblade TWF
Capisco . Sostituisci Fountain of blood con Iron Heart Surge. Il problema delle altre scuole è che non sono ottimali con un pg che combatta con due armi (perché richiedono in genere attacchi singoli, a questo punto l'altra arma va a farsi benedire), l'unica altra scuola è la White Raven. Puoi eliminare due manovre a tua scelta della TC ai livelli 2 e 3 e inserire White Raven Tactics (WR, 3) e Leading the attack o douse the flames (entrambi WR,1). Meno damage dealer e più utility per il suo party.
-
I cristalli per le armi
Il Truedeath è ottimo anche per il ghost touch e per i critici. Per un ladro non è il massimo, ma per gli altri combattenti si
-
Warblade TWF
Ciao e complimenti per la scelta Allora, per prima cosa ti consiglio di sostituire gli ultimi due livelli da warblade con i primi due da Bloodclaw master. Visti i punteggi caratteristica, il danno ne beneficia moltissimo. Come selezione talenti purtroppo per karmic strike ti serve anche maestria in combattimento, quindi non riesci ad inserirlo nella build (non è così importante). Ti consiglio di sostituire a Dodge Adaptive Stile e a Karmic Strike Blade Meditation (Tiger Claw). Vista la presenza dei due kukri, come stance di primo livello opterei per blood in the water, in ogni caso, ecco la mia proposta con la build Warblade8/Bloodclaw master 2: Stances (2): 1: Blood in the water (TC,1) 3: Leaping Dragon Stance (TC,3) Manovre (8) - Tutte TC tranne la prima che è DM: 1: Moment of Perfect Mind (qua ho selezionato in realtà anche le due manovre della TC e una della SD, ma non compaiono perché le ho scambiate al livello 4, 6 e 8) 2: Claw at the Moon, Rabid Wolf Strike (al 4° livello ho effettuato il primo scambio con una TC di primo livello) 3: Flesh Ripper, Soaring Raptor Strike (al 6° livello ho scambiato l'altra TC di primo livello) 4: Death form Above, fountain of Blood (all'8 livello ho scambiato la manovra SD di primo livello) 5: Dancing Mongoose.
-
Arciere
Rincaro la dose: soulbow. (psionics is the answer)
-
Classe Simile a Jedi...leggi tutto però!!!
Aggiungo anche la sun blade (manuale del DM), che è una spada bastarda (cioè una katana) che però a tutti gli effetti conta come una spada corta. In pratica possiede la stessa forma e danno base della katana (1d10), ma è associabile ad Arma Accurata in quanto spada corta dal punto di vista meccanico. In ogni caso, è stato detto più volte che la classe base che da sola si avvicina maggiormente ad un cavaliere jedi è il combattente psichico (sinergia sulla SAG come lo Jedi, poteri come lo Jedi e buon bonus d'attacco base).
-
Classe Simile a Jedi...leggi tutto però!!!
Perché? Le due classi non hanno nessun punto di contatto.
-
Il futuro di D&D
Ok, mi sono lasciato prendere! In ogni caso sono d'accordo che i dati di vendita presunti sono significhino nulla. @Ji ji: bella analisi, ovviamente la terza via è quella che preferirei per D&D.
-
Arciere
E un gish psionico? Su base psion/wilder, oppure ardent o ancora combattente psichico.
-
Arciere
In ottica anti caster c'è sempre la potentissima Iron Heart Surge, manovra Iron Heart di livello 3 (Tome of Battle).
-
Classe Simile a Jedi...leggi tutto però!!!
No, e non lo verranno mai. Però qua sul forum abbiamo una guida per principianti (e in futuro qualcosa di più).
-
I cristalli per le armi
Per una lista completa ti rimando al manuale, che ne presenta circa una cinquantina tra least, lesser e greater. I costi sono abbastanza contenuti, i più potenti si aggirano sulle 10.000 mo, mentre i meno potenti su poche centinaia.
-
Quando si sommano stessi bonus?
Semplicemente vale quello più alto.
-
Creazione PP alti tiri salvezza. FATEM I SOGNARE
Forse si riferisce alla regole per ridurre il MdL. Aggiungo anche il manuale dei mostri di dragonlance e dragons of eberron alla lista (+4 al livello da stregone, slurp!)
-
Il futuro di D&D
Su che basi puoi essere così sicuro di quello che affermi? Intedo dire, tra il 2009 e il 2010 c'è stato un calo di giocatori pari a 4.5 milioni di persone. Ma la 4th Edition non è uscita nel 2009, bensì nel 2008, quindi, anche prendendo per buono il fatto che il dato citato da MDM si riferisca al 2009 e non nel 2007 (linkate le fonti per cortesia), l'uscita della nuova edizione non può assolutamente essere la causa principe del crollo dei giocatori (e quindi delle vendite per la WotC). Onestamente propendo maggiormente per un calo diffuso e costante del numero dei giocatori nell'ultimo decennio, che magari può essersi acuito in questi ultimi due anni (complice la crisi in parte, visto il prezzo dei manuali). Inoltre ricordiamoci che a trainare la 3.x c'è stato un flusso enorme di manuali (tra Grayhawk, Forgetten, Eberron e Dragonlance parliamo di circa un centinaio di volumi), cosa che per la 4 non c'è (almeno non in maniera così forte). Inoltre non è mistero che la 4Ed soffra molto la concorrenza di Pathfinder. Non sono un fan della 4Ed, ma dire che il calo di giocatori sia imputabile esclusivamente ad essa è a dir poco un azzardo. A me ad esempio l'uscita della 4Ed non ha fatto né caldo né freddo, ho continuato con la 3.5. Perché mai avrei dovuto smettere di giocare? Perché sono stato offeso dalle sue meccaniche? Non vorrei che la tendenza per i prossimi anni sia in ogni caso quella del calo (giustificata anche da una differente concezione del divertimento e dell'intrattenimento), nuova edizione o meno. E a questo punto si tratterebbe di un fattore generazionale: le nuove generazioni perdono la R del GdR a favore della G, che a questo punto è ottenibile anche tramite un videogioco, a costi più contenuti, con un investimento di tempo decisamente minore e curva di apprendimento più veloce. Poi sono curioso di sapere come vengano fatte queste stime, soprattutto come sia possibile identificare così bene i giocatori attivi e quelli non attivi.
-
I cristalli per le armi
Non è nulla di complicato, si tratta di cristalli innestabili in armi, armature o scudi (ovviamente per armature e scudi ce ne sono di specifici). Solo un cristallo per volta può essere attivo su un dato oggetto (arma, armatura o scudo) e passare da un cristallo all'altro è una azione di movimento che non comporta AdO. Inoltre i cristalli si classificano in least, lesser e greater in base alla potenza. I primi possono essere montati su un oggetto che sia almeno di qualità perfetta, i secondi richiedono oggetti almeno +1, gli ultimi un bonus di almeno +3. Attenzione, perché il bonus richiesto è quello reale e non quello effettivo, quindi uno spadone +3 è ok, ma uno spadone +2 fiammeggiante no (perché solo il bonus effettivo è +3, ma quello reale non lo è).
-
I cristalli per le armi
Magic Item Compendium
-
combattente con catena chiodata
Che puoi ottenere facilmente senza cambiare la build, ma inserendo i talenti Martial Study e Martial Stance. A prima vista sembra un trade-off poco vantaggioso, ma poter ottenere una manovra e una stance (beneficio sempre attivo) è un ottimo vantaggio.
-
I cristalli per le armi
Si, alcuni sono davvero molto interessanti, e più che un miglioramento per le armi sono un vero miglioramento per il gioco. I più interessanti sono (in ordine di prezzo): return, least (Estrazione rapida gratis) truedeath crystal, lesser (ghost touch) arcane steel, greater (ottimo per un gish) Demolition crystal, greater (ottimo per i ladri e i combattenti in generale) life drinking, greater (50 pf di cure al giorno non sono male per nessuno) truedeath crystal, greater (come il lesser, ma in più possiamo effettuare critici e furtivi) ovviamente sempre imho.
-
Fare danni!
Grazie XD! E' vero quello che dici, un esempio di warblade 6, molto classico, è il seguente: nano warblade 6 (tanto per non scegliere il solito umano), spadone a due mani, talenti: attacco poderoso, adaptive style*, ironheart aura* (bonus warblade), stormguard warrior* (*=ToB). Manovre: 1: Moment of perfect mind, steel wind 2: emerald razor, wall of blades 3: Iron heart surge, bone crusher Stances: 1: Punishing Stance (in combat) 1: Hunter's Stance (out of combat) Si, anche lo swordsage è un'ottima classe. Non facciamoci ingannare dal bab medio, se ben costruita è una classe davvero potente. halfling cuoreforte swordsage 6 (ancora, una scelta atipica): yondalla's sense (sinergia con la SAG), adaptive style*, arma accurata, shadow blade* (*=ToB) Manovre: 1: Blistering flourish, burning blade, clinging shadow strike, stone bones, sapphire nightmare blade 2: flashing sun, shadow jaunt, rabid wolf strike 3: mind over body, soaring raptor strike, shadow garrote Stances: 1: Island of Blades 3: Assassin's Stance
-
scambiare destrezza-forza nel tiro per colpire e danni
Ottimo allora, basta quindi averne due (costrutti e non morti) per aumentare l'efficacia della cdp. Peccato che non ve ne siano per elementali e melme.
-
scambiare destrezza-forza nel tiro per colpire e danni
Dici i cristalli del Magic Item Compendium? Non sono sicuro che funzionino, forse c'è qualche FAQ a riguardo.
-
Coerenza e sviluppo di un regno anomalo.
Quando ho letto di questo regno mi è venuta in mente la cina, poi il giappone. Per buona parte del medioevo la cina è rimasta chiusa in se stessa, aprendosi al mondo solo nel 1900. L'impero cinese durante quei lunghi secoli di isolamento non si è espanso, ma ha collezionato una serie di stati vassalli o clienti al di fuori dei propri confini. Però le dinastie si sono succedute (su tutte il crollo dei ming in favore degli invasori manchu) e le rivolte interne ci sono state. Quindi vedendo l'esempio cinese, direi che una stabilità interna non è così automatica come parrebbe. Invece il Giappone rappresenta un caso opposto: dopo Sekigahara (1600) è finita l'era Sengoku (stati combattenti) e lo shogunato Tokugawa ha preso il potere in modo stabile fino alla restaurazione Meiji del 1860. In due secoli e mezzo il paese è rimasto cristallizzato come in un sogno, senza particolari rivolte o cambi di potere. Quindi abbiamo due esempi opposti, che però si differiscono per un particolare molto importante: il potere del celeste imperatore cinese era filtrato dai mandarini e dagli eunuchi di corte e la cina era (ed è) un paese multietnico e multireligioso, mentre il potere dello shogun era diretto sui daimiyo (che a loro volta avevano potere diretto sulle proprie prefetture) e il paese era (ed è) composto da una sola etnia (gli ainu non contano) e da una sola religione dominante (il buddismo zen e lo shintoismo che in giappone sono compenetrati tra loro, mentre i cristiani furono scacciati dopo Sekigahara). Ora devi chiederti: il tuo impero è più simile a quello cinese o al giapponese?