Tutti i contenuti pubblicati da Silver
-
Talento opzionale: caratteristica migliorata
Vorrei sottolineare il fatto che tale taleno non aumenterebbe all'infinito i punti caratteristica, ho messo come limite 20, potremmo portarlo a 18. Servirebbe magari a recuperare un tiro di dado sfortunato, non volevo niente di epico... Se fossi stato sicuro che non si trattava di qualcosa di sbilanciante non avrei aperto il topic!
-
Talento opzionale: caratteristica migliorata
Ieri mi è venuta in mente una piccola idea su di un nuovo talento da concedere ai miei pg Caratteristica migliorata [generale] Il personaggio, grazie ad uno specifico allenamento (fisico o meditativo) riesce a migliorare una delle proprie caratteristiche (For,Des,Cos,Int,Sag o Car) di 1 punto. Prerequisito: caratteristica base 19 o inferiore. Tramite un comune addestramento, infatti, è impossibile portare una caratteristica a livelli superiori al 20. Beneficio: il personaggio sceglie una caratteristica, come ad esempio destrezza. Egli ottiene immediatamente un aumento di +1 al punteggio di tale caratteristica. Speciale: questo talento è acquisibile più volte e può essere applicato alla stessa oppure ad un' altra caratteristica. I suoi effetti sono cumulabili. Pensate che concedere un simile talento sia irragionevole o sbilanciate? Oppure esiste già una cosa del genere?
-
Nuova CdP Chirurgo Combattente [D&D3.5]
Ma così ci vuole un critico per fare i danni di una spada corta! Anche se ammetto che 1d4x2 non è portentoso... Per quanto riguarda Jack ne possiamo parlare...
-
Premio fedeltà di fine anno 2007
eccomi anche io!!!
-
Cdp: Accolito del dolore
Aspetta, non mi è chiara una cosa, un accolito del dolore rinuncia per voto a tutti i tipi di armature e scudi quindi anche ai bracciali dell'armatura (che danno comunque un bonus di tipo Armatura)? Devono anche rinunciare agli incantesimi armatura magica e scudo (che comunque danno protezioni di tipo armatura e scudo)? Devono rinunciare anche agli anelli di protezione (che danno un bonus di deviazoine alla ca) ed agli incrementi di armatura naturale?
- Integrazione di un non morto
-
TANK di 7°
si infatti è quello che intendevo dicendo "quando va in ira"! Non conosco il Changeling ma se è un mutaforma naturale allora può usare tutte le capacità del warshaper molto più spesso...
-
TANK di 7°
Barbaro/bear warrior/warshaper entrambe le cdp sono su complete warrior ed il warshaper prende anche guarigione rapida. Quando un Pg del genere va in ira diventa una cosa mostruosa e prende anche guarigione rapida 2, peccato però che per diventare warshaper ti serve almeno un livello da bear warrior e per diventare bearwarrior minimo un Bab +7 quindi forse al momento è proibitiva ma potresti puntavi per il futuro
-
[3.0] Domande su arciere
I furtivi NON si fanno contro avversari in mischia ma solo contro avversari fiancheggiati (cosa impossibbile se usi un arco) e contro avversari a cui è stato negato il bonus di Destrezza. Se un avversario è in LOTTA con un tuo alleato puoi fargli un attacco completo e sono tutti furtivi MA ogni tiro avrà il 50% di possibilità di colpire ciascuno dei due lottatori (quindi anche l'alleato) e fargli un furtivo in caso di successo
-
[3.0] Domande su arciere
Penso che francesco82 si stia riferendo all'iniziato dell'ordine dell'arco versione 3.0 il quale effettivamente aveva la capacità del furtivo a distanza proprio come un ladro (ma solo a distanza!). Nella 3.5 il furtivo a distanza è stato sostituito dalla precisione a distanza che costa una azione standard a parte
- Classe armatura
- Classe armatura
-
Nuova CdP Chirurgo Combattente [D&D3.5]
Ecco un altro aggiornamento della CdP
-
Lo Stregone (2)
se hai come talento sostituzione energetica posso consigliarti per il prossimo Miscela energetica?
-
Multiclasse
Approfitto del topic per porre un'altra domanda: un Pg multiclassato con CdP corre il rischio di incorrere in qualche penalità ai punti esperienza? Ad esempio un guerriero1/mago5/incantaspade3 (classe preferita mago) rischia penalità all'esperienza per il divario tra guerriero e incantaspede ? E nel caso di un Pg multiclassato con 2 CdP? (es. ladro5/assassino2/lama invisibile4)
-
Incantesimi bonus per caratteristica chiave con oggetto magico
EDIT: In fin dei conti nelle FAQ c'è scritto: "se perdi l'oggetto" non "se l'oggetto viene disattivato temporaneamente" quindi penso che la regola debba essere interpretata con un po' di elasticità e di buon senso, altrimenti si arriva agli estremi citati da Dedalo. Ci sono altri casi simili: un anello del sostentamento comincia ad avere effetto solo dopo essere stato indossato continuatamente per una settimana. Ora se al decimo giorno il Pg si trova per pochi round all'interno di un campo anti-magia deve aspettare un' altra settimana prima di poter beneficiare nuovamente dell'anello? E se viene tenuto per un giorno intero in un campo anti-magia? Secondo me in queste situazioni il Pg non perde vantaggi acquisiti precedentemente finchè mantiene il possesso fisico dell'oggetto indossandolo appropriatamente ma neppure ne acquisisce di nuovi mentre l'antimagia ha effetto (secondo l'esempio di prima il Pg con l'anello del sostentamento in un campo di antimagia rischierebbe di morire di fame ma appena uscito dal campo no).
-
Nuove razze per ambientazione - OscuritÃ
Bene! trovo che le ultime correzioni bilancino meglio le classi. Ancora qualche spunto: - Gli Skaven potrebero avere una (minima) velocità di scavare dato l'ambiente sotterraneo che prediligono - Per i succhiasangue le capacità di Unto e Tocco del vampro dovrebbero essere Magiche non Straordinarie (altrimenti possono usarle a volontà senza neppure generare attachi di opportunità) - Magari assegnerei ai Canuti 1 punto abilità extra per livelo e classe preferita qualsiasi - Inoltre tieni conto che uno scarabeoide perde 1punto di classe armatura per il -2 DES ma ne recupera 1 per la taglia piccola + 2 per la Ca naturale, che è un bonus pregevole perchè cumulativo con tutte le armature (equivale ad un incantamento da 4000 mo). Io ridurrei il privilegio a +1 Ca naturale.
-
Nuove razze per ambientazione - OscuritÃ
Innanzitutto complimenti per l'originalità! Mi raccomando poi non dimenticare di assegnare ad ogni razza una classe preferita! Se posso permettermi, sconsiglierei di assegnare ad alcune razze una velocità di volare solo quando si raggiungono i 20 DV. Un Pg di quel livello ha sicuramente i mezzi per farlo di suo (a meno che la tua non sia un ambientazione low magic, allora la cosa cambia!). Ti proporrei di garantigliea da subito a di assegnare alla razza un LEP+1 oppure di abbassare la soglia ai 10 DV o poco più. Per quanto riguarda i pipistrelloidi: tieni conto che vista cieca è una caratteristica potente. C'è un talento generale che la garantisce nel ragio di 1,5m ma per ottenerne una estesa occorre essere un druido di 12°liv almeno e prendere il talento opportuno. Quindi trovo un po' squilibrato creare una razza senza LEP con questa caratteristica... magari se proprio vuoi mantenere il tratto ti consiglierei di ridurne la portata a 3m e di permettere comunque al pipistrelloide di vedere. Puoi anche assegnare loro un bonus contro illusione: gli concedi un TS anche senza interazioni dirette purchè l'illusione sia a meno di 3m da loro perchè al pipistrelloide basta chiudere gli occhi e usare la vista cieca per capire se si tratta di oggetti solidi o finzioni (similmente agli elfi che notano le porte segrete semplicemente passandoci vicino). Inoltre potresti assegnare agli scarabeoidi una velocità di scalare invece che forirli di movimenti del ragno, trovo che questo semplifichi le cose.
-
Il Druido
La fibbia selvatica la trovi su Signori delle terre selvagge
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Salve! Esiste nella versione 3.0 un potenziamento che renda le armi paralizzanti? Se si dove posso trovarlo?
-
Nuova CdP Chirurgo Combattente [D&D3.5]
Questa classe è pensata per potenziare anche incantatori arcani, ad esempio i maghi dal punto di vista curativo, infatti ti aumenta il livello di incantatore di qualsiasi classe. Tuttavia siccome 2 dei privilegi di questa classe (guarigione potenziata e massimizzata) si applicano esplicitamente ad incantesimi di cura ferite, mi sembrerebbe uno spreco per un mago che non sia multiclassato e che comunque come tale potrebbe avere 7 gradi in guarire solo al 14° liv! Quindi io la vedrei bene per i multiclasse picchiatore/chierico o picchiatore/druido e volendo chierico/inc. arcano ma è anche ottima per paladini o ranger puri che possiedono guarire come abilità di classe e che vogliono diversificare un po' le loro possibilità di cura ed attacco spendendo un po' di Bab e qualche privilegio tipo cavalcatura, compagno animale ecc.. Avevo anche pensato di svilupparla secondo la tua idea, cioè fornendo una limitata lista di incantesimi di classe per il chirurgo combattente, in modo da favorire i non incantatori ma alla fine ho optato per questa progressione anche perchè solo i Pg dotati di incantesimi divini hanno guarire come abilità di classe (chierico, druido, paladino, ranger) e come avrai notato su questa abilità si basa gran parte della Cdp. Si potrebbe comunque pensare ad una progressione alternativa per i non incantatori che al posto di conferire al Pg guarigione potenziata e massimizzata gli conferica tot usi di cura ferite leggere e moderate in cambio della solita prova di guarire... Tuttavia il limite del non avere guarire come abilità di classe resterebbe sempre un problema, a meno di non spenderci un paio di talenti apposta
-
Nuova CdP Chirurgo Combattente [D&D3.5]
In effetti il requisito serve solo per dare un po' di spessore ad un eventuale BG, non lo considererei qualcosa di troppo vincolante (un po' come per diventare un incantaspede, dove come requisito speciale occorre aver abbattuto un nemico senza usare la magia) Ti chiedo scusa ma non capisco, perchè secondo te i chierici non dovrebbero avere accesso a questa Cdp? In effetti c'è già qualcosa di simile... magari potrei aggiungere qualche riferimento ai talenti di abissi ed inferi (che non conoscevo) per dare delle indicazioni/idee in più!
-
Nuova CdP Chirurgo Combattente [D&D3.5]
Scusate per il doppio post, ma il precedente non lo posso più editare... Allora, grazie per i vostri commenti! Allego qui sotto una nuova versione della CdP in oggetto con alcune delle modifiche suggerite... Aspetto i vostri pareri per rendere il più possibile bilanciata questa classe!
-
Evocare Morte
Probabilmente avete ragione 9° livello è troppo. Avevo pensato ad un livello tanto alto perchè il fatto che il fantasma (invisibile) raggiunga il bersaglio ovunque si trovi a qualunque ora rende praticamente l'attacco di contatto una formalità, sia per i bonus che ha essendo invisibile sia perchè il bersaglio può benissimo essere addormentato, ma tali considerazioni non valgono solo per questo incantesimo...Non sono mai stato troppo bravo nell'assegnare i livelli! Allora tenendo conto delle vostre considerazioni propongo: Evoca Fantasma delle ombre future 6° liv. Evoca Fantasma delle ombre future superiore 8° liv. Inoltre il bonus di attacco della creatura dovrebbe essere bab dell'incantatore + il suo modificatore di Des o di For secondo quale sia il superiore, invece di usare il modificatore di Int
-
Evocare Morte
Anche a me leggendo il tuo post è balenata un'idea! Allora la propongo: Evoca Fantasma delle ombra future superiore Evocazione (convocazione) livello Mag/Str 9 componenti V, S, M, F tempo di lancio: 10 minuti raggio di azione: vedi testo effetto: creatura evocata durata: vedi testo TS: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: sì Funziona come "Evocare fantasma delle ombre future" con la differenza che il fantasma evocato è invisibile e compare nelle immediate vicinanze dell'incantatore. Grazie al focus ed alle componenti utilizzate la creatura è in grado di individuare con sicurezza il suo bersaglio ovunque si trovi (purchè sullo stesso piano in cui la creatura è stata evocata). Una volta individuato il bersaglio il fantasma si dirige immediatamente verso di lui volando e seguendo il percorso più breve possibile (può rendersi incorporeo ed attraversare edifici o anche montagne). Può coprire una distanza di circa 100Km al giorno senza aver bisogno di riposare. La sua ricerca dura un numero di giorni pari al 1/2 del liv. dell'incantatore. Se entro quel limite il fantasma raggiunge il suo bersaglio tenta immediatamente un attacco di contatto per poi fare ritorno al suo piano. Componente materiale arcana: perchè il fantasma sia in grado di rintracciare il suo bersaglio è indispensabile che l'incantatore usi tutte queste componenti: una striscia di tessuto ricavata da un indumento appartenuto al bersaglio; una ciocca di capelli o peli appartenuti al bersaglio; uno stralcio di pergamena su cui è scritto con un inchiostro speciale (costo 100 mo.) il nome del bersaglio o in alterenativa una breve frase (max 20 parole) che consenta di identificarlo in modo univoco. Focus arcano: una statuatta d'avorio ornata di gemme con le sembianze generiche del bersaglio del valore di almeno 1000 mo. Nota: l'incantesimo fallisce automaticamente se le componenti utilizzate appartengono a più creature o c'è in qualche modo possibilità di confondere il bersaglio con un altro simile.