Tutti i contenuti pubblicati da Silver
-
Colpi critici e moltiplicatori
Ricordo che a fronte della possibilità di mettere a segno un critico con un incantesimo a contatto (sia in mischia che a distanza) c'è anche la possibilità di fallire automaticamente il contatto tirando un 1. Sono regole chiaramente illustrate su perfetto arcanista Imho non è nulla di sbilanciante
-
guscio anti-vita
Sono d'accordo con chi è intervenuto prima di me. Se ti restano altri dubbi prova a leggerti l'incantesimo Repulsione dal MdG che funziona più o meno alla stessa maniera; nella descrizione l'esempio da te proposto è spiegato un po' meglio
-
Incantamento vorpal
Una bella domanda dato che nella descrizione di "Vorpal" dice chiaramente che per essere mortale il 20 deve essere seguito da conferma (per il critico) Io farei così: se esce 20 sul dado il critico è certo, ma per ottenere l'effetto mortale bisogna riconfermare. Comunque la mia è solo un interpretazione delle regole (che pare vadano in contrasto) indirizzata a mantenere un certo equilibrio nel gioco
-
Corax
Un personaggio simpatico davvero! Solo non mi è chiara una cosa, alla fine di tutto questo putiferio Corax muore per i danni infiniti? Delay death non dovrebbe durare più di 1 round per livello (18 nel tuo caso!)
-
Monaco
Il problema è che come monaco puoi benissimo fare i tuoi attacchi senz'armi usando calci e gomitate e non per forza i pugni (la parte impegnata dagli artigli) quindi IMHO la questione è un po' controversa, ma confermo che se il monaco usasse i pugni non potrebbe più servirsi degli artigli Ho trovato questo articolo (in inglese) che chiarisce le cose... http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20070410a Detto in poche parole, stando a quanto dice l'articolo, sì, il monaco può usare gli artigli e le altre armi naturali assieme al suo attacco senz'armi, ma non può combinare questo con la raffica Ovvero può fare i suoi normali attacchi senz'armi avendo cura di scegliere con quale parte del corpo effettuarli per poi sfruttare i suoi attacchi naturali a -5 Oppure può usare la Raffica come di norma rinunciando così agli attacchi naturali
-
Monaco
allora se attacchi con l'attacco senz'armi fai tutti gli attacchi che ti concede il bab e poi ancora puoi effettuare tutti i tuoi attacchi naturali (es. morso, artigli) a bab -5 dato che sono considerati tutti secondari Se usi la Raffica di colpi guadagni un attacco extra ma hai -2 a tutti gli attacchi effettuati in quel round quindi anche agli attacchi naturali che arrivano così ad un malus totale di -7
-
Dubbi su Teletrasporto
Una domanda semplice ! Teletrasporto ha un raggio di azione pari a 150Km per livello incantatore, cosa succede se si prova (inconsapevolmente) a teletrasportarsi oltre il raggio d'azione? L'incantesimo fallisce e basta? Si ottiene una falsa destinazione o un errore? Oppure l'incantesimo funziona parzialmente e ci si avvicina al bersaglio il più possibile?
-
Come abbassare il prezzo degli oggetti magici?
Sì, esistono degli "svantaggi" che riducono il costo degli oggetti. Più che dei difetti consistono in limitazioni dell'uso dell'oggetto stesso. Ad esempio una verga che può essere usata solo dagli elfi costa meno di una verga utilizzabile da chiunque. Tuttavia, pur esistendo tali opzioni, trovo alquanto scorretto da parte di un pg servirsene al fine di acquistare un equipagiamento più potente con meno spesa... Più "etico" sarebbe modificare gli oggetti del manuale riducendo il numero di criche disponibili Es. Una bacchetta di cura ferite leggere con 50 cariche costa 750mo. Sarebbe corretto acquistarne una da 25 cariche (quindi usata!) per 375 mo. Gli stivali alati concedono "volare" 3 volte al giorno per 16000 mo; degli stivali ativabili solo 1 volta al giorno costerebbero meno (non ho le tabelle sottomano ora non sparo cifre per non sbagliare!) Per gli oggetti che non dispongono di cariche (es. una spada +1) IMHO non ci sono modi di "risparmiare" a parte un po' di interpretazione e di diplomazia quando si contratta col mercante!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
Generalmente un gruppo di pg di 12° non dovrebbe essere in grado di sopraffare un balor GS 20... Tuttavia ci sono alcune possibilità: fortuna sfacciata, c'erano in gioco fattori facilitanti, il mostro era stato appositamente depotenziato da un dm accorto, i giocatori sono dei PowerPlayer, il master non ha saputo gestire l'incontro per sua mancanza, alcune regole sono state infrante Se fossi il dm riconsidererei l'accaduto e cercherei tra queste motivazioni quali hanno portato a ciò Naturalmente le mie sono solo supposizioni, hai raccontato veramente poco di quanto è successo per trarre una conclusione
-
Fiuto ed invisibilitÃ
Il fatto che la creatura con "scent" sappia dove si trova la creatura invisibile non nega l'occultamento. La creatura fiutando è sicura di attaccare nel quadretto giusto ma ha comunque il 50% di possibilità di fallire poichè non vede il bersaglio. L'occultamento massimo è del 50%; ad esempio distorsione si basa sul concetto di far apparire l'immagine del bersaglio in un punto diverso dalla sua attuale locazione... ma se il bersaglio è già invisibile questo come potrebbe peggiorare ulteriormente la percezione di un suo attaccante?
-
Attacco Rapido
Una Tempesta di 5° livello può effettivamente compiere 2 attacchi (uno con l'arma primaria e uno con la secondaria) quando effettua un attacco rapido. Se nella situazione descritta da DTM fosse stata coinvolta una Tempesta quale sarebbe stato il risultato?
-
Classe "legionario"
Ma come eccetto scudo a torre? I legionari usavano proprio quello! Secondo me l'idea del legionario può già essere espressa senza bisogno di creare una nuova classe. Basta prendere un guerriero puro dargli uno scudo a torre, una spada corta (gladio) e qualche giavellotto, i talenti giusti che ruotano attorno allo scudo ed alla spada ed infine una corazza di bande... Ma veniamo all'argomento del topic... La classe è carina ma IMHO non assomiglia ad un legionario romano classico: quelli usavano gli scudi a torre e vestivano armature pesanti. Non combattevano con archi o peggio ancora con due armi (come i ranger). Quindi trovo poco adeguati i privilegi eludere e stile di combattimento come anche i buoni TS su Riflessi... Potresti secondo me togliere eludere ed inserire uno stile di combattimento diverso da quello del ranger: tipo quando il legionario impugna spada corta e scudo a torre ottiene bonus al TxC o ai danni o addirittura riduce le penalità dovute all'uso dello scudo a torre. Come stile superiore potresti addirittura concedere un attacco extra dato che i legionari usavano il gladio per la sua maneggevolezza. Trovo inoltre un controsenso dare come bonus la possibilità di usare attacco poderoso perchè è un talento non applicabile ad un arma leggera (come dovrebbe essere il galdio). Inoltre, sempre IMHO, un legionario che sale di livello potrebbe acquisire capacità di comando che conferiscono agli alleati dei bonus in combattimento. Ad esempio un aura di coraggio attivabile 1 volta al giorno+mod di carisma (minimo 1 volta la giorno)
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
Quando si parla di un buon picchiatore lo swordsage è come il prezzemolo! Dappertutto! Ad essere onesto non è una classe che mi affascina molto ma è un gusto "estetico" puramente personale... Prima di iniziare la mia nuova campagna ero indeciso tra due pg uno ladro/mago/mistificatore (che ora sto giocando e che fa veramente un po' di tutto) L'altro, quello che ti propongo, un ladro/guerriero/tempesta (pensato per un umano o un halfling cuoreforte). Ha molte abilità, arriva ad un bab di 16 (quarto attacco) e fa un sacco di attacchi per round. Arriva anche a un ottima CA, difficilmente causa attacchi di opportunità (mobilità, attacco rapido, acrobazia) quando si muove per arrivare ai fianchi dei nemici ed aggiunge ai danni fino a 7d6 di furtivo. Un altro tocco utile sono critico migliorato e telling blow tanto per poter aggiungere qualche altro danno da furtivo quando non sei ai fianchi. Equipaggiamento: indispensabili il True death ed il Demolition crystal (magic item compendium) per fare furtivi anche a non morti e costrutti. Lo scheletro per la costruzione è questo che metto in allegato... confido nel fatto che sia ancora molto migliorabile
-
Il Mago (3)
lo trovate su mostri di Faerun, il lep è un po' altino dato che ha alcuni DV razziali e mi pare un modificatore di livello di +2 ma facendolo picchiatore non ne risente molto... Nephtys... maledetto quella era la MIA idea di scorta... facciamo a chi muore prima??
-
Il Mago (3)
Io voto per il draegloth barbaro... semplicemente un bestione! Per chi non lo sapesse il draegloth è un incrocio tra un drow ed un demone, una creatura che gode di notevole rispetto nella società drow
-
Tomi che aumentano le caratteristiche
Confermo che non sono cumulativi né tra loro né con desiderio. Sono tutti bonus intrinseci e si usa solo il migliore.
-
danni da armi improvvisate
Più che uno spadone quello sarebbe solo un pezzo di metallo! 1.Secondo me per prima cosa dovresti giustificare come fai fatto a procurarti uno spadone che pesa 120 kg e che nonostante ciò rimane un arma adatta ad una creatura media poiché uno spadone normale pesa solo 4Kg (il tuo è fatto di uranio esaurito!?!?). Ammesso che tu ci riesca o che usi un altro oggetto di taglia media del peso che dici 2. non conosco regole che affermano l'opposto... a parte il buon senso 3. regolisticamente credo che il -4 non te lo levi nessuno anche se in un caso estremo come questo... Comunque sconsiglio vivamente questo tipo di giocate. Avere un guerriero che se ne va in giro con un arma da 6d6 con -4 al tiro non mi sembra ottimale. Esistono già regole apposite per aumentare taglia (vedi presa della scimmia) e danno (vedi tutti i potenziamenti magici) delle armi. Ma te lo immagini un gigante? Cosa dovrebbe impugnare una casa in cui abitano solo persone obese?? XD
-
Quanto lontano?
un oggetto simile dovrebbe avere un incremento di gittata di 3m e non può essere lanciato a più di 5 incrementi di gittata (15m). Oltre ad essere un arma improvvisata (-4 al TxC) si applica la normale penalità al TxC paria a -2 per ogni incremento di gittata oltre il primo (es. attaccare un bersaglio a 3m -4 al tiro. Attaccare a 7,5m -8) Spero di essere stato preciso!
-
Il Ladro
per un pg del genere, sinceramente, ci vedo bene come arma gli artigli del leopardo che sono un arma specifica che trovi su perfetto avventuriero. Oltre a permetterti di attaccare come fossero guanti d'arme ti danno la facoltà di effettuare attacchi completi in carica (ma solo se usi gli artigli)
-
Compendio degli incantesimi volutamente dimenticati
Individuazione del fradicio e Amaca scadente sono i miei prediletti! Complimenti davvero!!! Più che sorridere mi sono rotolato sul pavimento PS. ho notato una incongruenza in "disturbare mostri" se la cosa può interessare: nella descrizione da una parte si dice che ha effetto solo sulle creature non alleate ma nel testo si specifica che le creature "premurose" (quindi imho da considerarsi alleate) diventano maldisposte
-
Ladro magico INFO
specifico che se fai un attacco completo sotto l'effetto di invisibilità solo il primo attacco nega la destrezza all'avversario (ed è quindi furtivo) perchè dopo il primo attacco ritorni visibile e per usare tiro rapido devi fare un attacco completo, inoltre il danno da precisione anche con tiro multiplo si applica una sola volta Quindi alla fine in tutti questi attacchi puoi portare al massimo UN furtivo
-
Arma per il mio futuro PG
Se ti piace l'idea del mega tronco dai un'occhiata a Signori delle terre selvagge a pagina 27... trovi il terribile "Caber" un tronco di 3 metri che si può lanciare contro gli avversari!!! (Il manuale è 3.0 ma è un arma che a mio avviso può essere trasposta senza modifiche)
-
Prova di livello di incantatore
sì, nel tuo caso vale non preoccuparti l'incantatar aumenta il livello incantatore ad ogni livello della cdp
-
Prova di livello di incantatore
aggiunge la somma, in questo caso +18 Il livello incantatore è unico come il bab ad esempio!
-
Arma per il mio futuro PG
martello-picca gnomesco cosa chiedere di più?