Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
Il Ladro (2)
Il nono livello da Cacciatore non da +1 al livello incantatore, potersti fermarti all'ottavo e fare i due rimasti come Chierico e Gerofante (il tuo gruppo ti ringrazierà, soprattutto se sono anche loro LB ). Considerando il Pg verrebbe naturale suggerire l'Aasimar, ma visto l'attaccamento agli incantesimi di 9° non penso che sia l'ideale con il suo Mod.+1 .
-
Date una mano (anche due) a un master principiante!
Un Vampiro dovrebbe ricoprire bene questo ruolo: con progenie e lupi evocati (sua capacità magica) a coprirgli le spalle in caso di fuga e "Forma gassosa" o "Movimenti del ragno" per uscire indenne da un salto dalla torre fa proprio al caso tuo. Ricordati però di fuggire prima dell'Alba!
-
Il Ladro (2)
Se opti per questa via, considera la possibilità di prendere almeno un livello da Gerofante (pag. 185 Guida Del Dungeon Master) per massimizzare le cure su di te e sui compagni del tuo allineamento.
-
Giocatori insopportabili
Se così fosse, fanno benissimo a cercare un altro Master. Chissà se si è mai chiesto di esser l'unico a divertirsi alle proprie sessioni...
-
Interpretare un ladro
Per regolarti sui furti, considera che in città ci sarà spesso almeno una guardia cittadina di livello pari o superiore al tuo, probabilmente affiancata da sottotenenti e soldati! Difficilmente potrai rapinare ogni villaggio dove vi recherete, ti consiglio di puntare su quelli piccoli dove non ripasserete più o in aree periferiche di grandi città, di modo da non attirare troppo l'attenzione. Ovvio, un grande furto di prestigio alla Arsenio Lupin ci sta, però dovrebbe essere l'eccezione e non la regola. Cerca di derubare mercanti e mercenari solo quando non avete più bisogno di loro, se sei molto avaro ricorda che anche i propri compagni sono soggetti a rapidità di mano e raggirare e che la maggior parte delle volte dove ti scoprono lo fanno per metagioco... Se il mio ladro vuole fare qualcosa di nascosto mi passa due bigliettini senza farsi vedere dagli altri giocatori, uno con l'azione ("rapidità di mano", "nascondersi", "raggirare"...) e l'altro con il nome dell'oggetto ("mercante", "albero", "Stregone"). Come quantità effettiva di MO potreste prendere in considerazione la tabella classica della ricchezza dei Pg: se ad esempio il tuo DM pensava di farvi trovare circa il 10% di ricchezze in meno (ricordiamo che quella tabella è il livello di MO consigliate per livello) tu potresti eccedere in furti arrivando ad avere fino alla ricchezza piena o, in generale, al 5-10% in più. Dividete poi questo totale in MO nei vari colpi che progetti di fare (ad esempio, se fossero 10.000 MO potresti pensare due furti da 2800 MO circa e un colpo alla nobile vedova del villaggio per 4400 MO). Ricorda però che i tuoi compagni potrebbero risentirsi della tua ricchezza maggiore della loro (cosa assolutamente normale se si ha un ladro nel gruppo). Potresti quindi: a) non farti problema alcuno e continuare a rubare; dividere il bottino equamente con loro, soprattutto se collaborano; c) dividere parte del bottino con loro, soprattutto se collaborano; d) dividere parte del bottino con loro e rapinarli della suddetta quando ne hai l'occasione; e) tenere nacosti i furti o depositarli su un conto apposito in una banca di un villlaggio visitato, dove magari ti sei spacciato con raggirare per un nobile (ah, la cara città di Helvetia...). Se inoltre non hai intenzione di creare il classico killer con la combinazione del Rodomonte, potresti prendere in consideraazione la CdP del Mistificatore Arcano per focalizzarti sulla prestidigitazione a distanza e, nel caso, i furtivi estemporanei. Come Ladro/Assassino i requisiti si fanno facilmente, eccezion fatta per Mano Magica (per la quale basta un talento di Arcanista). Seller
-
Classi Orientali
Se è in linea con la tua idea di Ninja potresti pensare a qualche livello da Monaco e Monaco Tatuato (CdP del Perfetto Combattente, non molto potente ma interessante). Per rimanere sulla linea furtiva, invece, potresti guardare l'Ombra Danzante (Guida Del Dungeon Master) o il Cacciatore Oscuro (Perfetto Combattente, ottieni l'Attacco Mortale senza dover essere malvagio).
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
"Incantesimi Veloci", pag. 82 Perfetto Sacerdote.
-
Bardo (2)
Anche io ho creato un Boss così, è una Gnoma Arcibarda Lich. Considera che il Lich come BG e caratterizzazione dovrebbe essere una creatura potentissima dal punto di vista magico, e ha tutta l'eternità per diventarlo! Partito dal Bardo classico del Manuale Del Giocatore, il mio scopo era arrivare, dopo anni di studi, alla CdP dell'Arcimago (Guida del DungeonMaster). Per fare ciò devi prima qualificarti per la CdP dell'Accordo Sublime (Perfetto Arcanista), che ti permette di espandere la lista di incantesimi da Bardo ed arrivare a quelli di 7° livello, ricordandoti di scegliere incantesimi di 5° livello o superiore da almeno 5 scuole diverse (requisiti dell'Arcimago). Se questo dovesse darti problemi perchè volevi più incantesimi dalla stessa scuola, potrebbe esserti d'aiuto il talento "Incantesimo Extra" (sempre Arcanista). Il più è fatto, considera però che prima del 16°/17° livello (e quindi 18/19 GS) l'Arcibardo non è accessibile! Io la mia volevo chiamarla Fender, se pensavi di costruirlo uomo potresti ad esempio chiamarlo Gibson; d'altronde ad esser pignoli stiamo parlando di un Arciaccordo Sublime!
-
L'Assassino (2)
Si, anche se avessero avuto l'effetto da te descritto non li avremmo potuti adoperare. Peccato, non sembrava un brutto Pg. Però sono certo che tra le 2000 pagine dei manuali a sua disposizione troverà sicuramente qualcosa di interessante! Grazie quindi a Larin, Blackstorm e iKaR per le risposte e i suggerimenti (non capisco perchè mi dica "Devi dare fama prima di poterla dare di nuovo a Larin e iKaR" ). Seller Se per caso un Moderatore passa di qui, direi che la discussione può essere chiusa.
-
L'Assassino (2)
Avevamo visto l'Anatema Delle Ombre, però non piaceva al Giocatore perchè non dava i privilegi che voleva (attacchi estemporanei e prestidigitazione a distanza) e in quanto LB. Diciamo che l'idea del Pg era quella di un Assassino devoto, specializzato nel supporto di gruppo (preferiva Chierico al Mago per cure, Pf, Bab e armatura) e disattivare congegni. Grazie mille comunque per il suggerimento, peccato solo dover biclassare per una sola abilità. Ti ringrazio ovviamente per il suggerimento, l'avevo vista leggendo The Order Of The Stick. E' carina, però sai quanto sono riluttante a far usare materiale non ufficiale! Ps Grazie a Blackstorm e iKaR per le risposte ma se non esiste nessun modo per arrivare al requisito dell'Assassino senza dover avere 13 livelli da Chierico il topic perde ragion d'essere, e può essere chiuso.
-
L'Assassino (2)
Buonasera a tutti, Durante la sessione di oggi un mio Giocatore mi ha chiesto se esiste qualche classe di prestigio simile ad un Mistificatore Divino. Dai Manuali che utilizziamo (Giocatore, Master, Mostri, Draconomicon, Perfetto Avventuriero, Arcanista, Sacerdote e Combattente) l'unica cosa che ci è venuta in mente è un Chierico/Assassino/Mistificatore Arcano. Il Chierico mette a disposizione la sua lista degli incantesimi, l'Assassino conferisce la capacità di lanciare incantesimi Arcani di 3° livello e Furtivo +2d6 ed infine il Mistificatore Arcano permette di aumentare il livello incantatore divino del personaggio e i privilegi di questa CdP che tanto piace al mio Giocatore. Confrontato con il suo personaggio attuale (Mago 5°/Ladro 3°/Mistificatore X°) questo personaggio perderebbe due livelli alla classe incantatore (Chierico 5°/Assassino 5°/Mistificatore X-2°) a meno che non intraprenda la carriera di Teurgo (Chierico 5°/Assassino 3°/Teurgo Mistico 2°/Mistificatore X-2°). L'importante è però che ruoti attorno al Mistificatore, quindi questa costruzione andrebbe bene. Grazie al talento "Mano Incantata" (Perfetto Arcanista) non dovrebbero esserci problemi per soddisfare i requisiti del Mistificatore; resta però il grande problema di qualificarsi come Assassino. Come può un Chierico soddisfare "Muoversi Silenziosamente 8 gradi"? Per Nascondersi potrebbe sfruttare il Dominio dell'Inganno, ma per l'altra abilità? Non sappiamo proprio come procedere, grazie mille a chiunque sappia darci qualche dritta! Seller
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Ti ringrazio anzitutto per l'aiuto. Anche io lo reputo uno slot affine, ma leggendo il Manuale del Master credevo che il moltiplicatore x1.5 in più si applicasse sempre per poter indossare l'oggetto anzichè averlo come oggetto meraviglioso e che per l'affinità ce ne fosse un altro ulteriore. Per l'abuso della regola di sconto hai ragione, ma poichè volevo creare il mio primo oggetto meraviglioso ad hoc da far comprare ai Pg non mi preoccupo. Fortunatamente per ora fucine, talenti di creazione e regole di sconto sono molto distanti dalla mente dei giocatori. Il problema della rarità è presto risolto, difatti il PnG creatore in questione sarà probabilmente una Barda/Accordo Sublime (potrebbe utilizzare la regola di disponibilità di oggetti magici contenenti "Pelle coriacea" seguita dalla prova di Utilizzare Oggetti Magici) oppure una Lirista di Fochlucan (13° Lv. = Druido 12°/Bardo 4°). Se vale far lanciare ad un Bardo carismatico l'incantesimo al 4° livello son già più felice, meno male. A questo punto mi lascia solo qualche dubbio il fatto di non scontare anche il costo delle 8.000 MO per il potenziamento +2. Pensavo venisse scontato anche quello dato che l'incantesimo lanciato per fornire il +4 è lo stesso, ma viene soppresso a +2 se manca il fattore per cui viene creata la collana. Anche perchè lo sconto non porterebbe un vantaggio ad una creatura qualsiasi, che avrebbe pagato 47.600 MO (22.400+25.200) un medaglione per lei normalissimo da 8.000. In ogni caso anche le 50.000 MO del tuo calcolo andrebbero più che bene rispetto alle 58.800 della mia previsione migliore. Grazie mille, Seller
-
Licantropi
Ti ringrazio per il consiglio; purtroppo non giochiamo nei FR e se anche avessimo il manuale non lo aggiungeremmo alla lista di quelli consentiti causa ambientazione. Basandomi solo sul nome, come CdP è per caso simile a quella aggiunta al Perfetto Sacerdote? Proverò comunque a cercare informazioni via web. Grazie ancora Seller
-
Licantropi
Perfetto, grazie per le conferme! Discuteremo assieme la questione del talento, anche perchè il prezzo dell'amuleto magico al momento sembra fuori portata! Se non serve ad altri, per me si può chiudere. Seller
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Buongiorno a tutti, Volevo creare un amuleto ("Collana dell'eloquio dei Licantropi") che conferisse permanentemente, solo se indossata da una creatura affetta da Licantropia (sia ereditata che acquisita), la capacità dell'incantesimo "Linguaggi", così che possa parlare anche in forma ibrida. E' corretto usare la formula "(Lv. Incantesimo) x (Lv. Incantatore) x 2.000 (attivato ad uso) x 1.5 (durata espressa in 10 minuti per livello) x1.5 (limite spaziale per indossare, amuleto)" ? Sarebbe inoltre lecito applicare la riduzione di prezzo del 30% dovuta alla restrizione dell'archetipo necessario? Non riesco a capire precisamente quale Lv. incantatore usare per creare la suddetta: l'incantesimo è indicato come Mag 3° (quindi 5° Lv. Inc.) ma anche come Brd 2° (quindi 4 Lv. Inc. se avesse Carisma 14, altrimenti 5°). Avrei quindi ipotizzato: A) Mago 5°: 3x5x2000x1.5x1.5 = 67.500 (47.250 se ridotto del 30%) Bardo 5°: 2x5x2000x1.5x1.5 = 45.000 (31.500 se ridotto del 30%) C) Bardo 5° (e carisma 14): 2x4x2000x1.5x1.5 = 36.000 (25.200 se ridotto del 30%) Volevo inoltre far si che questa collana, indossata da una persona normale, conferisse +2 all'armatura naturale, bonus che aumenta di un altro +2 se invece chi la indossa è un Licantropo. Sarebbe corretto aggiungere il prezzo di un amuleto dell'armatura naturale +4 (32.000, 22400 se ridotto per analogo motivo) x 1.5 (in quanto potere diverso)? A) 67.500 + 32.000x1.5 = 115.500 (80.850 se ridotto del 30%) 45.000 + 32.000x1.5 = 93.000 (65.100 se ridotto del 30%) C) 36.000 + 32.000x1.5 = 84.000 (58.800 se ridotto del 30%) Spero possiate confermarmi di aver sbagliato qualcosa, perchè è decisamente fuori portata per le ricchezze del giocatore, che piuttosto investirà 32.000 MO per una collana +4 e circa 15000 per Permanenza [Linguaggi]! Grazie mille per l'aiuto, Seller
-
Licantropi
Uhm, scusami, ma credo di non aver capito il tuo messaggio. Avevo scritto quel passaggio proprio per mettere in evidenza il fatto che in forma ibrida non possono essere lanciate magie con componente verbale. Animale e ibrida sono differenti, certo, infatti come animale non può usare nemmeno gli incantesimi con componente somatica o materiale oltre a quelli con verbale. Il problema per la forma ibrida è la parte di testo seguente: dato che c'è scritto che non può lanciare magie con componente verbale in questa forma, come mai scrivi che non necessito di un amuleto dei linguaggi o di un altro modo per parlare? Non poter usare la componente verbale non è dovuto in questo caso al fatto che non sappia parlare, ma solo emettere il verso dell'animale corrispondente?
-
Licantropi
Ti ringrazio Blackstorm per le celeri e precise risposte e conferme. Penso allora che creerò un amuleto (lo slot più opportuno sarebbe questo, giusto?) o qualcosa di simile, preferisco la soppressione per 1d4 Round alla cancellazione. Scusami, ma se vale solo per chi possiede "Forma Selvatica" ed il talento non fa eccezioni per Licantropi, come potrebbe allora applicarlo alla forma Ibrida? A me era sorto il dubbio a causa della descrizione di Licantropi Incantatori, proprio come credo sia sorto a Fiore Di Loto (che ringrazio per il commento):
-
Licantropi
Buonasera a tutti, Un mio Giocatore si è molto affezionato al proprio Pg e vorrebbe ora fargli intraprendere la carriera di Stregone per poi procedere con la CdP del Cavaliere Mistico. Il problema è che il Pg in questione è un Elfo Silvano Licantropo Naturale [Pipistrello Crudele]. Per caso qualcuno a mai avuto a che fare con Incantatori Mannari? E' la prima volta che ci capita una situazione del genere e non sappiamo come procedere. Il problema principale è riuscire a lanciare incantesimi in forma ibrida: - basterebbe avere attivo su di sè "Permanenza [Linguaggi]" per poter lanciare anche Incantesimi con componente verbale? - nel caso, esiste un oggetto che duplichi questo effetto, di modo che non scompaia al primo "Dissolvi Magie"? - poichè la CdP per Licantropi "Guardiano della Luna" (Perfetto Sacerdote) come privilegio dona al Pg il talento "Incantesimi Naturali", si può assumere che un Pg Mannaro possa prenderlo come se soddisfasse il requisito di Forma Selvatica? Vale solo per gli incantesimi ottenuti procedendo nella CdP? O nemmeno per quelli se non si è Druidi (ad esempio, soddisfando i requisiti con livelli da Chierico)? - se invece che Stregone decidesse di diventare Druido, potrebbe allora prendere il talento se ne soddisfa i requisiti e applicarlo nella forma ibrida? - infine, per volare in forma ibrida dovrebbe utilizzare qualche incantesimo o avrebbe a disposizione naturali ali da pipistrello? Molte grazie a chiunque sappia risolvere uno di questi dubbi o abbia anche solo voglia di commentare. Seller
-
Taglia e Tipo delle Armi
Pag. 56-57 delle F.A.Q. Wizard, la stessa che ho postato prima. Se si potesse considerare ad una mano anche se di una taglia diversa dalla propria, la creatura piccola dell'esempio munita del talento non avrebbe problemi ad usare la Spada Bastarda Media a due mani, cosa che invece non può fare. Con Presa della Scimmia si può usare una Spada Bastarda Grande, ma dato che non è costruita per la propria taglia non se ne può fare l'uso particolare ad una mano.
-
Taglia e Tipo delle Armi
Una Spada Bastarda di taglia diversa dalla propria non può mai essere impugnata ad una mano.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Grazie alle vostre esaurienti spiegazioni e giustificazioni io e il mio gruppo abbiamo deciso di attenerci a queste regole (sempre non saltino fuori F.A.Q. o ulteriori dibattiti ). Un grazie particolare a Dedalo e Merin per le copiose ed esaurienti chiarificazioni.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Ups, questo non lo sapevo. Facevo riferimento a incantesimi come Arma Magica e Zanna Magica, dove c'è scritto che non si possono incantare "armi naturali come un colpo senz'armi (mentre invece quello di un monaco è considerato un'arma e può quindi essere incantato). Non sapevo ci fossero F.A.Q. dedicate. No aspetta, premesso che non voleva essere un esempio per giustificare la mia lettura della regola ma solo una richiesta di come l'avresti risolta, io non avrei dato l'attacco in più. Secondo la FAQ l'avrei dato se al personaggio attaccante ne fossero rimasti da usare "instead of" con l'arma naturale. Ma se al terzo me la rompe e io ho finito quelli da Bab resto li a guardarlo coi cocci in mano, non lo artiglio due volte perchè ora sono libero. Onestamente mi sembrava più strano che l'arciere potesse farlo. Quindi verosimilmente minaccerebbe anche le caselle entro la portata del suo artiglio e verrebbe considerato armato, giusto? Anche qui, io ho scritto con la mano libera proprio perchè dicevo di usare la mano secondaria (che in questo turno non regge la spada), non di cambiare arma. Si può combattere con un'arma e contemporaneamente con i colpi senz'armi assieme, ma c'è scritto che viene considerato combattere con due armi con un'arma secondaria leggera. L'esempio del pugnale non c'entra. Invece di fare, poniamo a Bab +6, due attacchi, ne faccio 4 (2 con la spada e due con il colpo senz'armi). In questo caso però tutti gli attacchi subiscono il -2 classico della penalità. Era solo per farti un esempio di dichiarazione di attacco completo. Lo rifaccio con le armi: se ho Spada Lunga e Pugnale non posso colpire con la spada e poi dirti "ah già, voglio combattere anche col pugnale, ora ti attacco" perchè il precedente TxC avrebbe avuto il malus di -2. Per questo devo dirti prima cosa intendo fare. In ogni caso ti ringrazio per le risposte per gli altri esempi. Attendo allora con impazienza che riemergano collegamenti ai post cui faceva riferimento Mad Master sullo stesso argomento così da poter sentire anche le sue motivazioni e la sua opinione.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Sulla sostituzione normalmente hai ragione, magari sono stato tratto in inganno da quel "instead of" della F.A.Q. e continuo a interpretarlo male. Tuttavia non mi sembra possibile interpretarlo come un'ulteriore aggiunta agli attacchi normali. Tu giustamente citi l'esempio coi pugni, però da regole pugni, testata o calcio sono uguali, perchè rientrano nel Colpo Senz'armi e quindi dovrei trattarlo come tale, cioè un attacco che non coinvolge l'arma naturale. Un Pg non dovrebbe essere penalizzato se invece di un calcio vuole tirare un pugno, perchè per me da regolamento è sempre "Colpo Senz'armi". Hai ragione che l'equilibrio come numero di attacchi verrebbe a mancare, però il colpo senz'armi viene considerato per certe cose anche arma naturale, e ho sempre pensato che fosse questa l'unica differenza regolistica rispetto a reggere un'arma (sempre solo manufatta) in quella mano. Capisco il tuo punto di vista ed è vero che, come giustamente affermi, le regole non dicono il contrario. Però scusa puoi dirmi allora come risolveresti questi casi? - Bab +11. Attacco con lo Spadone per tre volte (quindi sto occupando entrambi gli artigli) e ferisco gravemente il nemico. Al terzo colpo però riesce a spezzarmi l'arma. Guadagno due attacchi bonus con gli artigli ora liberi (e magari riesco a finirlo) perchè mi sono state liberate le mani? Cioè, con la sua azione di Spezzare mi ha regalato due attacchi e ora rischia di morire? - Bab +11. Sono disarmato e attacco con gli artigli. Non uso i Colpi Senz'armi che avrei col Bab. Col primo artiglio ferisco e col secondo disarmo l'avversario e riesco a prendere il suo Spadone. Posso continuare a colpirlo con lo Spadone dato che gli attacchi derivanti dal Bab non li ho ancora usati? - Reggo il mio Spadone con dei Guanti d'Arme magici. Dopo aver attacco con lo Spadone, posso lasciarlo cadere, lasciar cadere pure i guanti (in maniera analoga dato che sono considerati armi) e attaccare con gli artigli? - Se uso armi da lancio, le scaglio tutte e quando ho finito attacco normalmente con gli artigli se ho qualcuno vicino a me? E se stessi usando un arco? Tiro le frecce a bersagli lontani e con la mano che non regge l'arco attacco una creatura adiacente con l'artigliata? - Attacco con lo Spadone, poi lo faccio cadere e attacco con un artiglio. Con l'altro posso iniziare una lotta e se la vinco infliggo ancora i danni del colpo senz'armi? - Attacco senza dichiarare con la Spada, poi con l'artiglio libero. Posso allora attaccare anche con colpi senz'armi con la mano libera? Teoricamente potrei, però avrei dovuto dichiararlo prima di fare gli altri attacchi armati, dato che avrei dato una penalità di -2 per Combattere con Due Armi. O no? :lol: Bellissima! :lol:
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Uhm, provo a risponderti a una domanda alla volta, premettendo che sicuramente la mia conoscenza regolistica è inferirore alla tua e che magari ho sbagliato ad interpretare alcune regole o F.A.Q.. Il Personaggio sta attaccando lo stesso con un "Colpo senz'armi". Poichè questi possono essere portati sia con le appendici precedentemente citate che coi pugni (se questi non vengono utilizzati per tenere oggetti) allora dovrebbe essere indifferente quali utilizzi. I pugni (se utilizzabili) dovrebbero allora seguire la stessa regola dei calci o delle testate, quindi come di norma aggiungerebbe ai Colpi Senz'Armi (sferrati coi pugni) le Artigliate. - Colpi Senz'armi in Base al Bab (es. +6/+1) - Artiglio Dx (Arma Naturale Secondaria, +1 o +4 con Multiattacco) - Artiglio Sx (Arma Naturale Secondaria, +1 o +4 con Multiattacco) - Morso (Arma Naturale Secondaria, +1 o +4 con Multiattacco) I Colpi Senz'armi (pugni) vanno ad esaurire gli attacchi multipli disponibili grazie al Bab non occupando armi naturali, e gli attacchi naturali vengono aggiunte con il malus al Bab corrispondente come di norma. Secondo me da queste F.A.Q. si capisce non quando usi un'appendice, ma quante volte e come la puoi usare. Provo a risponderti praticamente con il tuo Pg d'esempio per cercare di esprimere meglio il mio pensiero. Il personaggio normalmente porterebbe tre attacchi con le armi manufatte in virtù del suo Bab (+11/+6/+1). In più possiede Armi Naturali, e può eseguire due artigliate e un morso. Questo Pg armato di Spada Lunga normalmente potrà eseguire 3 attacchi con armi manufatte seguiti dagli attacchi naturali; non potrà però aggiungere anche l'artigliata Dx perchè in questo round utilizza l'appendice per combattere con un'arma manufatta: - Spada Lunga Mano Dx +11/+6/+1 - Artiglio Sx (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) - Morso (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) Se venisse disarmato prima di compiere attacchi con la Spada Lunga, potrà scegliere di sostituire l'attacco che avrebbe portato con la Spada con quello dell'artiglio (pag. 97 delle F.A.Q.). Con le armi naturali non ottiene attacchi extra nonostante il valore del Bab, quindi otteniamo: - Artiglio Dx (Arma Naturale Primaria, +11) - Artiglio Sx (Arma Naturale Primaria, +11) - Morso (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) Se venisse disarmato dopo il primo attacco di Spada o per qualsiasi motivo decidesse di lasciar cadere l'arma (magari è una versione perfetta, il nemico ha RD/Magia e lui considera le proprie armi naturali magiche) può ancora attaccare con l'artiglio destro. Questo perchè avrebbe a disposizione ancora altri 2 attacchi con l'arto destro, e una creatura può sostituire uno di questi con un'arma naturale (F.A.Q. di prima). Non sarà più però l'attacco primario perchè nel combattimento combinato le armi manufatte diventano primarie e tutte le naturali secondarie. Otteniamo: - Spada Lunga +11 - Artiglio Dx (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) - Artiglio Sx (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) - Morso (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) Se si ritrovasse la mano libera dopo il secondo attacco per qualsiasi motivo (gli esempi portati da te prima rendono bene l'idea) potrebbe analogamente sostituire l'ultimo attacco che gli spetta con la Spada con un attacco naturale (solita F.A.Q.). Otteniamo in maniera analoga: - Spada Lunga +11/+6 - Artiglio Dx (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) - Artiglio Sx (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) - Morso (Arma Naturale Secondaria, +6 o +9 con Multiattacco) Nell'ultimo caso non ho portato più attacchi di quanti non ne avessi nel primo: invece di averne 3 con un'arma manufatta e 2 con le armi naturali sono in combinazione di 2 e 3 rispettivamente. Questo perchè ho sostituito l'ultimo attacco di un arma manufatta con un'arma naturale disponibile e non più occupata, con cui normalmente avrei potuto sferrare l'attacco. Di caso in caso può decidere di sostituire l'attacco armato con uno naturale, ad un Bab come quello degli esempi. Non penso sia un errore: anche io all'attacco completo normalmente aggiungo tutti gli attacchi naturali che puoi utilizzare in un round, ma questi sarebbero l'artiglio Sx e il Morso, non l'artiglio Dx che sto utilizzando per reggere un oggetto (in questo caso l'arma). Al momento, per mio particolare interesse, mi ricordo bene che venga ribadito anche per l'Ibrido licantropo nel manuale dei mostri: o attacca con armi manufatte e morso o usa le sue armi naturali. Se per qualche ragione mi venisse impedito di completare tutti o anche solo un attacco con quell'arma, posso decidere di sostituirlo con l'arma naturale corrispondente, ma solo perchè ho ancora la disponibilità di attaccare con quell'arto (era questo che intendevo con "slot" e credo sia la dichiarazione che intendeva Mad Master). Se posso attaccare 3 volte col braccio destro (Bab +11, spada mano Dx), posso fare 3 spadate, 2 spadate e un artiglio, 1 e 1 o anche solo un'Artigliata. Gli attacchi che aggiungo al mio attacco completo sono il morso e l'artigliata Sx, non anche la Dx. Se voglio, questa può sostituire uno di quelli a mia disposizione, ma il numero di attacchi varierà tra 5 (3+1+1) e 3 (1+1+1), non 6. Inoltre penso che "These secondary attacks do not interfere with the primary attack as attacking with an off-hand weapon does" faccia riferimento solo al valore del Bab di attacco (non subisco malus al mio Bab se uso l'arma manufatta e attacco con le naturali), non al numero degli attacchi disponibili. Nessuna contraddizione, io penso che agli usi che posso fare dell'appendice dati dal Bab vado a scalare i singoli attacchi. Se ho 3 attacchi funziona come espresso prima; se come dici avessi 4 attacchi e venissi disarmato effettuato il terzo potresti benissimo decidere di sostituirlo con l'artiglio, perchè l'appendice di norma eseguirebbe 4 attacchi e tu avresti ancora l'ultimo disponibile. Se hai la possibilità di sostituire un attacco lasciando cadere l'arma come dice la F.A.Q. non vedo perchè non potresti eseguirlo se te la spezzano o te la fanno cadere dei nemici. Questo però non vuol dire che azioni simili me ne facciano guadagnare uno in più: se mi spezzano l'arma effettuato il 4° attacco con la Spada, non posso sferrare di risposta anche un'artigliata dx. Scusami non sono riuscito a esprimere meglio il concetto, mi rendo conto che chiarire queste cose via messaggio piuttosto che parlarne al proprio gruppo risulta molto più difficile. Questa volta sono io che non ho capito a cosa ti riferisci. Se intendi che prima potevo attaccare con un'arma naturale e dopo ho detto di no, intendevo solo che hai finito gli attacchi a disposizione, e non ne hai altri da poter sostituire come dice la F.A.Q.. Non so però se ti ho risposto. Hai ragione che non si pone il problema dell'attacco completo, però dice che una creatura può sostituire un attacco armato con uno naturale (in vari modi, tra cui lasciando cadere l'arma). Se posso sostituirlo di mia spontanea volontà, allora posso anche farlo in altri casi; sempre di sostituire però si parla. Se caricassi con la Spada Lunga e il nemico me la spezzasse io potrei compiere l'attacco con l'artiglio, perchè di fatto sarei ancora armato e in carica. Subirei un malus di -5 (o -2 con multiattacco) dato che è un attacco secondario, un bonus di +2 per la carica e tutto ciò che si può applicare (come da talenti o equipaggiamento). Se facessi un attacco completo con la spada e il nemico me la spezzasse su un attacco che non fosse l'ultimo, lo potrei sostituire con l'artiglio, perchè di fatto sarei ancora armato e mi spetterebbe un ultimo attacco, per il quale l'artiglio da disponibilità e non è occupato a reggere nulla. Io e il mio gruppo abbiamo sempre letto questa regola così, però non credo che stiamo sbagliando. E' solo un modo di leggere una cosa spiegata male, non ce ne sarà uno giusto a meno di altre F.A.Q..
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Per la prima domanda, io personalmente direi che un Guerriero può attaccare con un Colpo Senz'Armi seguito dalle proprie Armi naturali perchè rientra nel "creature's normally allowed to make both weapon attacks and natural weapon attacks as part of the same full attack routine" proprio perchè non è costretto ad utilizzare gli artigli (o l'arto munito di essi se preferisci) per il colpo senz'armi. Di conseguenza non ha occupato in questo turno l'arma naturale per utilizzare l'arma manufatta (Monaco o no non credo che il colpo senz'armi sia in questo caso tale, ma mi hai detto che per attacco completo intendiamo abbia stessa meccanica), perciò concederei normalmente le artigliate. A riprova del fatto che il Colpo senz'armi non occupi, come dire, lo stesso "slot" dell'arma naturale forse vale questa F.A.Q. Per la seconda domanda: se il gigante che impugna l'ascia venisse disarmato o si ritrovasse con l'ascia spezzata in seguito ad un'azione preparata potrebbe benissimo eseguire lo schianto come attacco sostitutivo (A frost giant could choose to make a slam attack instead of a greataxe attack). Se gli venisse rotta o fosse disarmato durante l'attacco completo (ad essere onesti non so come, forse con un'azione preparata "se mi attacca una volta accetto il colpo, ma se ci riprova lo disarmo" ) la regola di prima varrebbe lo stesso perchè potrebbe sostituire al secondo colpo l'attacco di schianto (ovviamente potrebbe non convenirgli, magari perchè ha appena usato talenti come Attacco Poderoso o altro). Non potrebbe quindi ottenere ulteriori attacchi se succede qualcosa ad un'arma con cui ha già attaccato. Io penso che regolisticamente sia così.