Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. BATMAN!!! Capisco che a volte con i soldi che ha compra strumenti incredibili, ma vogliamo mettere con i superpoteri degli altri? Nonostante abbia i poteri, anche Moon Knight non mi dispiace.
  2. Richter Seller ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non so esserti di maggiore aiuto perchè raramente mi discosto dai manuali base, ma in questo archivio ci dovrebbero essere tutti i mostri catalogati molto in dettaglio: ricerca spuntando Manuale dei Mostri II e tipo acquatico (se lo avevano) e vedrai che li trovi! Edit: trovato subito nell'archivio: E' l'Ixitxachitl.
  3. Richter Seller ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non so se è questa, intendi il Manto Assassino (pag. 168 Manuale dei Mostri)?
  4. Richter Seller ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Giusto, inoltre permette di sommare i livelli da Ladro e Monaco per determinare i danni del colpo senz'armi e permette di multiclassare liberamente tra le due classi (rimanendo però legali e incorrendo comunque nelle penalità ai PE per classi di livello distante).
  5. Richter Seller ha risposto a Alexandre a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se soddisfa il requisito di Sag può prendere "Scuola del Rapace", (Perfetto Combattente): con la For che si ritrova, un anello del salto o gli stivali molleggiati sarà uno scherzo aggiungere 4 danni (8 in caso di critco) alle cariche.
  6. Richter Seller ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    A pag. 210 della Guida del Dungeon Master c'è il talento epico "Pugno Stordente Migliorato": aumenta la CD di +2, può essere preso più volte e i suoi effetti si sommano. Se non ti serviva prima del 20°...
  7. Richter Seller ha risposto a Guderian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per il mio gruppo dipende, come già detto da altri, dall'entità dello scontro. Come media potrei dire mezz'ora, ma generalmente impiegano: - da 5 a 10 minuti per mostri standard singoli o coppie con GS inferiore o pari al loro; - da 10 a 15 minuti per mostri singoli leggermente potenziati o incontri numerosi con GS pari al loro; - da 15 a 25 minuti per mostri singoli potenziati o incontri molto numerosi con GS superiore al loro; - da 25 a 40 minuti per PNG singoli che hanno almeno un ruolo marginale nella trama e, spesso, è necessario anche interagire; - da 40 minuti a 1 ora per PNG singoli o numerosi che hanno un ruolo importante nella trama ed è quindi necessario interagire; - da 1 a 2 ore per gli scontri Party Vs PNG/mostro Boss; - oltre 2 ore per gli scontri Party Vs PNG/mostro Boss accompagnato da altre creature e/o è necessaio interagire. Ovviamente questi tempi valgono quando giochiamo ritrovandoci dal vivo, altrimenti via chat i tempi si triplicano (e di conseguenza non metto incontri superiori alla terza tipologia).
  8. Richter Seller ha risposto a Hiade Airik a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ho votato "Credo che almeno la proverei". Ho iniziato con D&D 3.5, ma quando mi venne proposto di fare qualche partita in altre edizioni (3.0 e 4) ho sempre accettato volentieri per vedere cosa offrivano. Per ora la mia preferita resta la 3.5, ma se fosse proposto proverei senza esitazione qualcosa di nuovo.
  9. Richter Seller ha risposto a GATZU a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Grazie tamriel, perfetto, mi hai tolto il dubbio! Per quanto riguarda i due talenti in salto invece mi sai dire qualcosa?
  10. Richter Seller ha risposto a GATZU a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Pardon, ma se inoltre il colpo in questione fosse un Critico confermato (poniamo con un'arma con moltiplicatore x2), cosa dovrei raddoppiare? {(Danni inflitti normalmente)+(danni bonus poderosi, +5 o +6 a seconda delle interpretazioni)}x2 oppure {(Danni inflitti normalmente)+(danni base poderosi)}x2 + [+5 o +6 a seconda delle interpretazioni] Non so se mi sono espresso bene, volevo chiedere se anche in questo caso devo abbassare di uno il moltiplicatore, ma solo ai danni del poderoso dato che è quello giù moltiplicato. Ah inoltre secondo voi si può combinare il talento "Scuola del rapace" con "Attacco in salto"? Entrambi riguardano la carica e prove di saltare e un mio giocatore Ladro/Guerriero mi chiedeva se poteva farli assieme. Io gli ho dato il permesso dato che in ogni caso non inligge molto con l'attacco poderoso (fortunatamente non ho il problema del Berserker ) ma non vorrei aver creato una HR... Cosa ne pensate?
  11. Abbiamo avuto lo stesso problema anche noi, i giocatori passavano quasi più tempo a creare build unendo CdP e nuovi talenti da ogni manuale piuttosto che tirare i dadi. Abbiamo risolto il dilemma utilizzando i seguenti manuali (edizione cartacea in Italiano, ma supportata dalla versione digitale in Inglese a causa dei numerosi errori di traduzione): - Manuale Del Giocatore, Manuale Dei Mostri e Guida Del Dungeon Master; - Perfetto Combattente, Perfetto Avventuriero, Perfetto Arcanista e Perfetto Sacerdote; - Draconomicon (in quanto la campagna è basata sui Draghi). Da questi manuali abbiamo solo tolto classi non inerenti all'ambientazione (Ninja, Wu-Gen, Samurai, Ronin, Kensai e tutte le altre Orientali) o che non usiamo per mancanza di equilibrio/regole (Warlock e Psion). Tutto il resto è a completa disposizione dei Giocatori (e del DM ovviamente ) e credo di non aver usato nemmeno il 40% delle risorse disponibili di queste 1500 pagine circa.
  12. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Il capitolo 323 secondo me sistema un po' le cose, perchè Izuru combatte esattamente alla solita maniera, senza tecniche nuove o più potenti! Spoiler: Wabisuke sarà anche brutta da vedere ma contro un nemico con piume di ferro non può che essere super efficace!
  13. Richter Seller ha risposto a Astuccio a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Legale Buono con l'appunto sul bottino del Legale Neutrale.
  14. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E io che ho detto? :confused: Non ho capito la tua risposta, scusa ma cosa c'entra? Non essere portato su un manuale come esempio presentato non incide minimamente sul fatto che il suo GS sia 6 (GS creatura base + 5 poichè animale ha DV tra 11 e 20) e la cosa rimane assurda per quanto spiegato nel mio precedente post... No, c'è anche il Lupo Crudele Mannaro, ma sotto il nome di Signore dei Lupi Mannari.
  15. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La domanda era se i tre talenti razziali dovuti ai DV da gigante possono essere scelti dalla lista dei talenti epici. La risposta l'ho trovata sul web: nonostante il LEP sia maggiore di 20, non esiste la scelta al 21° o 24° LV, perchè di fatto il mostro è creato a partire coi 6 DV da Gigante (e coi relativi tre talenti) ma diventa epico nel momento in cui riceve i DV dell'animale Mannaro, che come sappiamo non permettono di scegliere talenti, ma concedono solo quelli dell'animale base. Potrà pertanto selezionare un "Talento [epico]" ai livelli successivi in base alle classi e alle regole dell'avanzamento epico, ma i tre che ha saranno [Generali]. Woah, se fosse così sarebbe bello potente!!! Si prenderebbe anche (6+Mod Int)x6 punti abilità allora dato che il Mezzo-drago aumenta pure quelli! Un animaletto che ha studiato ad Oxford! Altro piccolo bug (secondo me) o comunque poco spiegabile: perchè un Orso Crudele ha GS 7 e un Umano Orso Crudele Mannaro ha GS 6? Ha la RD 10/argento, caratteristiche migliori perchè difficilmente il Pg umano avrà solo la media del 10 o dell'11, tutte le capacità del primo livello di classe dell'umano, due talenti bonus... e il GS cala di uno?! Misteri...
  16. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok, quindi se prendesse un paio di livelli da "Mutaforma Combattente" o da "Guerriero" potrebbe già scegliere i Talenti Epici e non otterrebbe BaB e TS normali ma quelli della progressione epica. Mi viene però un dubbio sui mostri con DV razziali epici: nel "Manuale dei Livelli Epici" dice che il Bab aumenta finchè il livello del personaggio non è 20 o se si aumentano i DV razziali (ad esempio un Solar ha Bab 22 per i suoi 22 DV razziali da Esterno). Vuol dire che aumenterebbe solo se gli dessi DV da Troll (sempre ammesso che esistano, anche se non credo)? Per i suoi talenti base invece come dovrei comportarmi secondo te? Ottiene tutti quelli del T-Rex, ma quelli che può scegliere come Troll? Sono anch'essi epici dato che, di base, il LEP è 24 o sono comunque Talenti base perchè scelti alla creazione del Pg (credo questa)? Ah, nell'archetipo del mezzo-drago c'è scritto che i DV razziali aumentano di un livello: dovrei aumentare anche quelli come animale derivanti dal licantropo dato che sono propri della creatura base alla nascita o no, ritenendoli livelli di classe?
  17. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ma no, perchè? Povero cucciolo! Con un sadico scienziato Vampiro Teurgo Mistico Arcimago e un bel background non lo vedo così improponibile. Sentirò cosa ne pensano i giocatori. Non sarebbe molto lontano da Frankenstein. Eh no, perchè per determinare il LEP (Livello Effettivo del Personaggio) di una creatura si deve Inoltre nella descrizione del licantropo c'è espressamente scritto che i DV da animale non possono mai essere il primo DV della creatura base: se quindi abbiamo una creatura con DV razziali, non serve il livello di classe, altrimenti è obbligatorio (come nel nostro caso dell'Umano Orso ecc...). Il Modificatore di Livello, invece, sarebbe solo +6 perchè i DV dell'Orso sono veri e propri DV (paragonato all'acquisire livelli nella "Classe Animale"). Non per nulla per giocare un Pg del genere servirebbe appunto l'esperienza di un Pg di 13°Livello, e non di 12°. A parte questo: se un Licantropo avesse LEP>20 e avanzamento "Per Livello del Personaggio" (ad esempio un Troll Tirannosauro Mannaro) seguirebbe le regole dei personaggi epici (avendo già 24 DV)?
  18. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si anche noi l'avevamo pensata così, il dubbio ci veniva più che altro dal punto di vista del ruolo e non delle regole. Da descrizione la forma Ibrida è una forma umanoide con alcuni tratti dell'animale base come pelo, muso e artigli, quindi immaginavamo che un Gigante, ancora più forte, potesse lanciare le sue rocce se non più facilmente almeno senza problemi, soprattutto ora che ci hai detto grazie al SRD che non perdono nemmeno l'equipaggiamento. Peccato. Veramente non è proprio così: secondo le regole un Drago non può qualificarsi per l'archetipo Licantropo proprio per il motivo che hai scritto, ma un Mannaro può qualificarsi eccome per il Mezzo-Drago perchè questo si applica ad ogni creatura vivente; proprio per questo avevo scritto: Ah, se ancora sei scettico o non ti ho convinto puoi sempre verificare a pag. 142 di "Specie Selvagge": non solo spiega bene come applicare più archetipi secondo la piramide di livello, ma propone anche ai DM che vogliono qualcosa di nuovo la Tigre Mannara Mezzo-Drago. Eh, cosa non inventano quelli della Wizard... Ti do pienamente ragione, anche io ho portato lo stesso esempio quando ho espresso il mio giudizio. Mi resta solo un po' il tarlo del dubbio se la creatura base fosse già grande (ad esempio un Ogre o un Troll). Per certo non prende la velocità o i diversi movimenti dell'Animale (vedi "Topo Mannaro"/velocità di "Scalare"), ma quelli della Creatura base? C'è scritto che un ibrido usa la velocità della Creatura base ma senza fare riferimento ai diversi tipi; secondo la mia modesta opinione se la razza in questione le avesse le manterrebbe anche l'ibrido, perdendole solo nel caso della forma animale. Si, che il LEP sia altuccio l'abbiamo visto, ma era solo una piccola congettura su un eventuale Mostro ricorrente/Boss: quello che importa da questo punto di vista, in fondo, è solo il GS (che rimane piuttosto bassetto)! ^^ Ah, giusto per essere pignoli, in ogni caso il LEP minimo sarebbe 13: [1 DV di classe minimo necessario per il licantropo]+[6 DV da Orso]+[3 MDL Licantropo Naturale]+[3 MDL Mezzo-Drago].
  19. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    I miei giocatori mi hanno posto un paio di quesiti in proposito. Scusa iKaR se rivolgo le mie due domande principalmente a te, ma hai sempre risposto puntualmente su questo argomento e mi sembri particolarmente esperto. E quelli della creatura base allora? Non ne prende nessuno? Il Gigante Mannaro presentato effettivamente da descrizione non può "Scagliare Rocce" in forma ibrida, ma mi sembra un'idiozia! Un umano Barbaro allora non potrebbe andare in Ira solo perchè questa rientra negli "Attacchi Speciali" della creatura base? E se fosse anche un Mezzodrago? Non potrebbe usare l'arma a soffio? :lol: Questa è un po' una curiosità stupida più che una domanda: nel caso appunto di Umano Licantropo-Mezzo Drago ( mamma era un'Orsa mannara naturale, papà un Drago Rosso) il mannaro in forma ibrida avrebbe le ali dato che la sua taglia (di creatura base) è grande? O dovrebbe comunque essere un'Ogre (o altra creatura base di taglia grande) per averle?
  20. Uh? Scusami non ho capito la domanda. Se si volesse giocare in 3.0 che cosa? L'Avanguardia? No, basta soddisfare i suoi requisiti. "Seguigio Devoto" è un talento disponibile in 3.5, di solito selezionato se il Pg preferisce concentrarsi sul potenziamento del suo "Compagno Animale" piuttosto che sulle proprie abilità. Invece di aumentare "Nemico Prescelto", ad esempio, conferisci "Eludere Migliorato" (e le altre capacità della cavalcatura), DV Bonus, Armatura Naturale e Forza al tuo compagno, generandone uno a parità di livelli superiore ad un singolo "Compagno Animale" o "Cavalcatura Speciale", soprattutto se preso già dalla lista delle cavalcature insolite (che sono perlopiù Bestie Magiche e non Animali).
  21. Richter Seller ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non sono gli "Attacchi con Arma da Lancio"?
  22. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come puoi verificare in una scheda qualsiasi di un mostro dotato di livelli da Barbaro (Ogre, pag. 195 "Manuale dei Mostri") ai fini della distribuzione delle sue capacità "Ira" viene assegnata come "Attacco Speciale". Seppure diversa per il controllo, per le proprietà che concede anche quella del Tasso/Ghiottone e rispettivi animali crudeli, quindi, sarebbe tale.
  23. Richter Seller ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si, intendevo esattamente questo, il fatto che l'animale mantiene i suoi (come Artigliare) e l'umano i propri nelle loro rispettive forme. Scusami se mi sono espresso male. :lol: Allora dici che anche in tutti i SRD hanno sempre sbagliato a compilare la scheda del cinghiale e del cinghiale crudele? Ma che bravi che sono... Pare allora che solo il cinghiale abbia questo piccolo bug dato che non sembrano esserci altre qualità speciali tra gli animali che possano esser conferite al Licantropo corrispondente (oltre "Olfatto Acuto" e "Visione Crepuscolare" intendo). Anche il mio Giocatore mi ha detto questo, però al tempo stesso mi ha fatto notare che l'Ira Barbarica (privilegio uguale a questo del Tasso, ma non berserk) è considerato lo stesso un "Attacco Speciale".
  24. Pag. 28, "Perfetto Avventuriero".
  25. Richter Seller ha risposto a ol3ilcielo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mi ripeto: stona perchè è singolo (preso quindi per il Talento bonus), se il personaggio riprendesse per un po' il suo addestramento militare (tradotto in qualche altro livello da Guerriero, da 1 a 3) suonerebbe benissimo anche a livello di BG! Esploratore 6°/Guerriero 4°/Iniziato dell'Ordine dell'Arco 3° è in perfetto equilibrio, pronto per continuare e terminare il cammino intrapreso nella CdP.