Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
La Carta Più Potente Di Duel Monster
Perchè è il gioco di carte di Yu-Gi-Oh! Magari sono io in errore, ma non è che ti sei confuso con Duel Masters?
-
Bardo (2)
In teoria si, dovrebbe esser applicato solo a mostri e Png (e infatti incide sul GS, che misura la potenza di un incontro) e non a Pg (se non ha Modificatori di Livello non rapporta la potenza dei poteri di archetipo/razza all'uso quotidiano che ne farebbe una creatura giocata).
-
Bardo (2)
Si, ma è un modificatore del GS, non del livello.
-
Bardo (2)
Ha Modificatore di livello +4. Vecchianutria si riferiva correttamente al GS +2, modificatore da prendere in esame ora dato che è un Png.
-
Lo Stregone (3)
Se li preferisci a quelli di metamagia, prendi prima quelli Draconici. Per i primi tempi potrai sostituire quelli di Metamagia con le verghe corrispondenti, per poi prendere il talento vero e proprio avanzando di livello.
-
Il Monaco (3)
Daccordo, ma in questo caso non ti conviene farlo multiclasse con Chierico e Teurgo. Prendi dei "Bracciali dell'arciere" e versione superiore, Guida del Dungeon Master. Non scordare che per scaricare incantesimi di contatto dalla distanza esiste un ottimo talento di metamagia, oltre al Famiglio.
-
Il Monaco (3)
"Attacco Naturale Migliorato", pag. 303 del Manuale dei Mostri (I)?
-
Faretra di Ehlonna
Come tu stesso hai citato, Quindi nulla ti vieta di riempire anche le altre tasche di sole frecce. Dato che la freccia viene paragonata ad un Pugnale (pag. 119 manuale del giocatore per la descrizione e pag. 115 per le illustrazioni a confronto) potresti stimare un Giavellotto come tre frecce in lunghezza e almeno due di spessore (= 6 frecce), mentre un bastone come quattro o cinque di lunghezza e fino a tre di larghezza (= 12/15 frecce). Primo scomparto = 60 Secondo scomparto = 18 x 6 = 108 Terzo scomparto = 6 x 12/15 = 72/90 Totale: 240/258 frecce. E' vero che l'oggetto è magico e permette di avere subito l'oggetto desiderato nel round, ma come DM porrei delle limitazioni agli altri due scomparti, perchè non li occupi per la loro funzione ed intera lunghezza ma li riempi accatastando frecce una sopra l'altra (concetto relativo per gli spazi extradimensionali). Se ti sembra più corretto, potesti considerare il recupero di frecce dal terzo e secondo scomparto come un recupero di oggetto dallo zaino (round completo), e ricaricare quindi di volta volta dopo i vari combattimenti le frecce, riempiendo di nuovo il primo scomparto dalla tua riserva (saresti quindi limitato a 60 frecce a round, ma avresti una riserva a cui attingere di almeno altre 180 frecce).
-
Bardo (2)
Molto bello, per un misero aumento di +1 sul GS ottiene davvero tanti bei privilegi. Considerando le scuole a cui sei limitato, penso convenga investire in Necromanzia e Invocazione, progettando già la lista di Incantesimi da Bardo/Accordo sulle altre scuole. Credo proprio che ci farò un pensierino per Fender...
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Può essere che non conosca l'oggetto da te richiesto, però: - se per caso intendevi la Perla del Potere, quella base costa 1.000 MO (le trovi a pag. 261 della Guida Del Dungeon Master); - se invece cercavi una Pietra magica, il prezzo varia da 4.000 a 40.000 MO, e le trovi nella pagina successiva alle perle.
-
Il Monaco (3)
Se ho intuito il genere di Pg che volevi derivarne, ti consiglio: - Ladro 2°/ Druido 3° / Bardo 5° / Lirista Di Fochlucan. Il Lirista è una Cdp del Perfetto Avventuriero molto bella che fonde Bardo e Druido e ha come requisito Eludere; - Ladro 2°/ Druido 3° / Bardo 5° / Lirista Di Fochlucan / Accordo Sublime. Aggingi questa CdP del perfetto Arcanista se vuoi espandere la lista incantesimi del tuo Bardo a quella dello Stregone. - Ladro 3° / Mago 5° / Mistificatore Arcano. Se volevi lanciare incantesimi arcani e intanto aumentare le tue capacità di Ladro. Questa classe di prestigio (della GdDM) funziona molto bene anche se intendevi fare un Pg malvagio Assassino. Considera che l'Arciere Arcano non aumenta più gli incantesimi, e perdere altri due livelli incantatore dopo averne persi 4 da Chierico e 3 da Stregone non è il massimo. Dovresti fare o l'Arciere Arcano o il Teurgo Mistico. Potresti inoltre valutare il Mago al posto dello Stregone per qualificarti come Teurgo Mistico un livello prima. Se invece preferisci il lancio spontaneo, potresti fare uno Stregone 4° / Anima Favorita 4° / Teurgo Mistico di modo da avere anche gli incantesimi Divini spontanei.
-
Il Mago (4)
Se vuoi specializzarti in trasmutazione, su Perfetto Arcanista esiste una Cdp molto carina per assumere e migliorare le forme preferite (Maestro Trasformista). Nel Perfetto Combattente c'è il Maestro della mano invisibile, esperto telecineta. Altrimenti nulla ti vieta di continuare come Mago puro per aver accesso ai talenti bonus di metamagia, magari diventando dopo un Arcimago (GdDM).
- Consigli per un novizio master
-
Classe di Shinigami
-->
-
Il Monaco (3)
Figurati, i forum e le discussioni esistono anche per imparare da chi è più esperto. Allora, prima di tutto "Licantropo" e "Mezzodrago" sono Archetipi, non razze. E' possibile applicarli in successione, ma si deve avere una creatura base da cui partire (ad esempio, "Elfo" o "Umano"). Un altro errore è considerare il "LEP del mannaro puro pari a 3". +3 è semplicemente il Modificatore Di Livello, un indicatore del potere della razza/archetipo rapportato a livelli di classe. Solo per essere un Licantropo (e quindi poter diventare un animale, avere volontà di ferro come talento bonus, RD 10/Argento, ...) un personaggio deve investire l'equivalente in PE di 3 livelli, e stessa cosa vale per il Mezzodrago. Vengono poi aggiunti i DV dell'animale come DV bonus razziali, ma non sono affatto "gratis": diventano infatti livelli di classe del personaggio, come se avessi acquisito un livello nella classe "Orso", al pari di "Chierico" o "Monaco". Se preferisci, puoi vedere il tuo personaggio come un "Orso 6°/Monaco 5°/Iniziato ai misteri draconici 4°" (totale livelli di classe: 15) con un Modificatore di livello pari a 6 (3+3). Il suo LEP (Livello effettivo del personaggio, somma di DV razziali, livelli di classe e Mod. di livello) sarà quindi 21 (15+6), equivalente a quello di un Pg Umano con 21 livelli da Guerriero. Puoi giocarlo al livello che ti interessa, ma devi togliere 6 livelli di classe tra Monaco e Iniziato ai misteri Draconici di modo che il tuo LEP torni ad essere 15. Usa la funzione "Cerca" per trovare le discussioni aperte su Assassini e controlla se ci sono costruzioni e proposte interessanti. In quesiti giorni ne sono state aperte almeno due nella sezione "Creazione personaggio".
-
Bardo (2)
Si, come Sacerdote-Ur, così li rubi alla cattiva Lolth per indebolirla.
-
PG Eccelsi
Imho non è stata una buona idea. Avere un gruppo con 3 giocatori va bene, ve ne mancherà uno per il classico gruppo da 4 ma stando attenti con i GS non dovreste avere problemi. Per introdurre i Pg Eccelsi di Arcani Rivelati, il Master adatterà probabilmente anche il resto del mondo a questa variante. Il risultato saranno mostri e boss con molte più capacità disponibili a parità di GS, e voi avrete sempre e solo 3 round in cui agire. L'aspetto più interessante di questa variante secondo me è poter fondere eccelsi marzialisti con ottimi incantatori senza perdere livelli. Considerando che userai almeno armature leggere, suggerirei Ranger/Mago Combattente o Ranger/Chierico in base al tipo di incantesimi che preferiresti sviluppare.
-
Bardo (2)
Dipende da quale lato del Pg vuoi migliorare o tenere come principale. Se preferisci aumentare il tuo repertorio di canzoni come Bardo, l'Artista (Perfetto Avventuriero) fa al caso tuo. Se vuoi aumentare i tuoi incantesimi arcani, allora dovresti guardare l'Accordo Sublime (Perfetto Arcanista), magari proseguendo poi come Teurgo Mistico (GdDM) per aumentare sia Arcani che divini. Da come hai descritto il personaggio credo però ti piaccia proprio questa visione di "devoto" alla musica; se vuoi esaltare questo aspetto potresti fare il "Crociato Divino" di Eilistraee, oppure il contemplativo (entrambe nel Perfetto Sacerdote). Credo l'abbia preso per la capacità di "Punire" del Dominio.
-
Combattere in movimento
Se vuoi usare qualcosa che si muove sotto, ipotizzando ad esempio che siano entrambi in piedi sopra dei cavalli di una mandria che corrono nella stessa direzione uniformemente, potresti richiedere solo le prove di cavalcare/equilibrio e fare anche eseguire attacchi completi. Se preferisci una meccanica più semplice, considera "occupata" l'azione di movimento usata per muovere il destriero da entrambi i contendenti simultaneamente. Potranno quindi eseguire solo un'azione standard o una di movimento per round, in base alla loro iniziativa. Anche la variante di tirare l'iniziativa ad ogni round presentata nella GdDM suggerita da Mad Master potrebbe fare al caso tuo.
-
Il Monaco (3)
Non so in 3.0; in 3.5 in lotta si possono intraprendere le azioni descritte sul manuale del giocatore sfruttando gli attacchi extra derivanti dal Bab per compierne più di una, a TxC decrescente. Non sei avanzato nella CdP del Maglio Sterminatore? Se c'è un Wrestler in D&D direi che è quello.
-
Combattere in movimento
Nel Manuale del Giocatore, alla voce abilità [Cavalcare] sono indicate le varie CD di prove, come rimanere in sella quando si è colpiti. Attaccare in sella comporta dei malus solo per gli attacchi a distanza (vedi il talento "Tirare in sella"). Per colpire in mischia ti basta avere un destriero addestrato alla guerra (altrimenti devi eseguire le prove di cavalcare corrispondenti) e dirigerti con esso verso il nemico. Ricevi inoltre un bonus di +1 al TxC se ti trovi in posizione sopraelevata rispetto all'avversario (non è il tuo caso). In sella si possono eseguire attacchi completi solo se non si muove il destriero, altrimenti attacco standard e movimento. Per ovviare a questo esistono CdP apposite, come il Cavaliere (perfetto Combattente). Considera inoltre che in D&D è difficile far muovere contemporaneamente due creature nella stessa direzione: - nel tuo round attacchi prima e ti muovi poi di 9m (dando AdO a chi ti minacciava dato che esci dalla sua area); - il tuo avversario potrà raggiungerti solo al suo conteggio di iniziativa, muovendosi prima di 9m (e dandoti AdO solo se dovesse muoversi nella tua area) e attaccandoti poi. Si nota subito che il secondo combattente è avvantaggiato, perchè può attaccarti senza lasciarti AdO (magari anche in carica). Per ovviare al problema potresti pensare alla griglia di combattiemnto in costante movimento, e far si che i Pg agiscano indipendentemente da essa (come se si fronteggiassero sopra ad una barca o ad un carro, ad esempio). Se non ho espresso chiaramente il mio dubbio, chiedi pure delucidazioni.
-
Il Ladro (2)
Il modificatore di Int che viene aggiunto non è quello dell'animale, ma quello della creatura base ("aggiunge i PA per i DV da animale, proprio come se avesse preso la clase del tipo animale."). Se partisse da 14 e arrivasse a 16 per la razza (Elfo o Gnomo) otterrebb 5 PA in quel livello, da distribuire tra Osservare, Ascoltare e Saltare. A riprova di questo puoi controllare gli esempi del manuale, togliendo i PA derivanti dai livelli di classe restano i PA dei DV da animale pari a (2+Int) delle creature base. Se così non fosseD tutti i DV di quasi tutti gli animali darebbero solo 1 PA per livello, dato che il modificatore negativo di Int si applica prima: {[2 -5(modificatore medio Int animali)] >= 1} x DV
-
La Carta Più Potente Di Duel Monster
Si scusami, intendevo la limitazione, come descritto nella lista completa di satiris.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Lo Stregone ottiene i suoi poteri, secondo le leggende, grazie al suo retaggio draconico. A parte questo, su Draconomicon, i Manuali base e i Perfetto base (Arcanista, Sacerdote, Combattente, Avventuriero) classi così non ce ne sono. Se vuoi passare a controllare le classi di prestigio, Draconomicon ne è pieno, mentre negli altri mi viene in mente il "Discepolo Dei Draghi" (Guida del Dungeon Master).
-
Il Monaco (3)
Per dubbi come questo ti ricordo che esiste la funzione "Cerca" per visualizzare topic coerenti con la tua richiesta e già aperti da altri utenti. In ogni caso, ti consiglio di leggere questa recente discussione, nella quale viene ribadito il funzionamento della raffica seguita dai colpi secondari.