Vai al contenuto

Graham_89

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.8k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    14

Inserzioni blog inviato da Graham_89

  1. Graham_89

    Varie
    Ciao a tutti!
    Da qualche anno cerco di dare il mio piccolo contributo al mondo dei Giochi di Ruolo. Quest'anno ho deciso di pubblicare questo articolo perché, confesso, spero possa avere più utilità per me che per voi: voglio tirare le somme di questo 2023, anno in cui ho cercato di ampliare le mie attività, e soprattutto per darmi degli obiettivi per il 2024. Di seguito vado ad elencare un po' di cose che mi riguardano, che magari non fregano a nessuno (giustamente, ed ecco perché sotto spoiler), ma come detto ho bisogno di fare un po' di ordine, non solo mentale.
    Dragons' Lair
    La Domenica del GDR
    Vecchio Carnevale Blogghereccio
    Dungeon Master Guild
    Buoni Propositi per il 2024
    Intanto ringrazio chiunque fosse arrivato a leggere fino a qui. Siamo quasi arrivati alla fine, tenete duro: questa parte dell'articolo la voglio sfruttare concretamente come se fosse una specie di elenco da spuntare (e di fatto è uno dei motivi principali che mi ha spinto a scrivere questo articolo.. avrei potuto anche farlo privatamente, ma almeno sapendolo pubblico spero che mi incentivi a produrre), quindi andrò ad aggiornarlo di tanto in tanto man mano che le varie attività verranno effettivamente completate.
    Pubblicare molti più "Viaggio nella DMs Guild". Forse sono un po' tanti, ma l'obiettivo sarebbe almeno 6 (se arrivassi almeno a 4 sarei comunque contento). Sempre che lo Staff continui a darmene l'opportunità, vorrei cercare di completare l'anno de "La Mostra degli Oggetti"..
    ..mi sto rendendo conto che è un ottimo esercizio per migliorare nell'impaginazione. Continuare a pubblicare con "La Domenica del GDR": per quanto ho potuto vedere fino ad ora è una bella community (che vi consiglio, se interessati).
    Da quest'anno le uscite saranno bimestrali (il Numero 7 uscirà a Febbraio infatti), quindi dovrei avere un po' più di respiro per riuscire a fare tutto. Tornare sul "Vecchio Carnevale Blogghereccio" con l'obiettivo di partecipare ad almeno 6 mesi su 12 (probabilmente già da Febbraio contribuirò). Espandere la serie "Razze / Png dal Multiverso" cominciare in occasione del Vecchio Carnevale Blogghereccio di cui sopra.
    L'idea che metterò in pratica a breve è quella riferita al personaggio di cui ho parlato in QUESTA discussione. Pubblicare (sulla DMs Guild), entro la fine di Febbraio "Il Palazzo Dimenticato", un'avventura ambientata a Ravenloft.
    In questi giorni probabilmente farò uscire una piccola anteprima, comprendente la prima parte + la scheda di una creatura. Terminato il punto precedente mi voglio lanciare a capofitto sulla scrittura di una nuova piccola avventura / one shot che ho in mente di scrivere da un po'.
    Anticipo che sarà gratuita.. l'idea viene da un amico che, con i mezzi che ho a disposizione, voglio ricordare. Vorrei che le Recensioni che ho richiesto quest'anno siano utili sotto più fronti, quindi ho intenzione di fare tesoro dei commenti ricevuti e quindi preparare una Versione 2.0 de "Il Piccolo Compendio sulle idre", aggiungendo ad esempio qualche Idra in più, una sezione inerente il Culto di Lerna (storia, struttura e via dicendo) e buttando dentro anche, magari, le statistiche della Divinità e di un suo eventuale Avatar. Mi piacerebbe riuscire ad allargare la cerchia di collaborazioni (se tu che leggi vuoi saperne di più, scrivimi 😅). In generale quello che mi auguro è di scrivere di più e magari riuscire a tradurre in inglese almeno uno dei prodotti che ho già pubblicato (come ad esempio "Equipaggiamenti dalla Quarta Era"). Conclusioni
    Qui finisco di ammorbarvi.. in generale questo 2023 è stato positivo sotto tanti aspetti e non posso che esserne felice.
    Spero che questo 2024 possa esserlo altrettanto se non di più: idee ne ho, spero di riuscire a metterle nero su bianco.
    Nel box di seguito lascio il mio Linktr.ee, dove fra le altre cose trovate tutti i modi per contattarmi, per qualsiasi cosa.
    Tutti i Miei Link: https://linktr.ee/Graham_89
  2. Graham_89

    Vecchio Carnevale Blogghereccio
    Da qualche tempo ho cominciato a seguire con interesse il Vecchio Carnevale Blogghereccio e i contributi dei partecipanti.
    Se ancora non conoscete l'iniziativa, a questo LINK trovate tutte le informazioni del caso per approfondire l'argomento. In breve, si tratta di un'evento a partecipazione libera che da qualche anno impegna mensilmente molti bloggher italiani e non (fra cui anche altri utenti di Dragons' Lair), che sulla base di un tema comune e concordato danno sfogo alla fantasia scrivere articoli, materiale e idee per uno o più giochi di ruolo.
    Anche se potreste controbattere dicendo che questo spazio non è un vero e proprio Blog (..e probabilmente avreste anche ragione), questo mese ho voluto prendere parte anche io all'iniziativa e, per il Tema del mese di Settembre 2023 ("I MAIALI") ospitato da Arcipelago Celeste, ho realizzato la Razza del Suinide per D&D 5e. Dopo aver recuperato qualche informazione sul Web, ho deciso di suddividere la razza principale in tre categorie: Maiale, Cinghiale e Facocero, ciascuna con le sue peculiarità.

    Per rimanere allineato al tema del mese, nelle righe seguenti entrerò nel merito solo della prima sottorazza, elencando i tratti generali dei Suinidi e quelli specifici del Maiale. Per cercare di ottenere comunque un lavoro completo e gradevole, ho deciso di impaginare la razza completa e pubblicarla gratuitamente sulla Dungeon Master Guild a questo LINK (per altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI), sperando possiate apprezzare quanto fatto.
    Tratti dei Suinidi.
    Un personaggio Suinide è dotato di una vasta gamma di capacità naturali e innate, proprie della sua specie.
    Incremento dei Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Costituzione di un Suinide aumenta di 2. Età. I Suinidi maturano molto più velocemente degli umani, tant’è che sono considerati adulti ad appena 8 anni, ma vivono in media 60 anni. Allineamento. I Suinidi sono generalmente neutrali ma possono essere condizionati dall’ambiente in cui crescono o dalle altre creature che frequentano. Taglia. I Suinidi sono alti da 1,5 a 1,8 metri o più, ma il loro peso medio oscilla sempre tra i 90 e 210 kg. Un Suinide è una creatura di taglia Media. Velocità. La velocità base sul terreno di un Suinide è di 7.5 metri. Annusatori Voraci. Un Suinide ha Vantaggio nelle prove di Saggezza (Percezione) basate sull’olfatto. Onnivoro Superiore. I Suinidi hanno un’apparato digerente molto sviluppato, tanto da poter trarre nutrimento da qualunque cosa siano in grado di masticare: alimenti ammuffiti, fino addirittura ad altre creature, potrebbero essere considerati validi sostituti di un loro pasto. Resilienza dei Suinidi. Un Suinide ha Vantaggio ai Tiri Salvezza contro la Condizione Avvelenato e ha Resistenza ai Danni da Veleno. Linguaggi. I Suinidi parlano, leggono e scrivono in Comune e in un linguaggio extra a scelta. Sottorazze. Antiche divisioni territoriali hanno portato allo sviluppo di tre sottorazze principali di Suinidi: Maiale, Cinghiale e Facocero. Il giocatore deve scegliere una di queste sottorazze. Suinide Maiale.
    Un Suinide Maiale ha vissuto e si è sviluppato in luoghi cittadini e sicuri, dove in genere non ha mai avuto la necessità di usare la forza bruta, potendo concentrare i suoi sforzi sul miglioramento del suo intelletto.
    Incremento dei Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Intelligenza di un Maiale aumenta di 1. Conoscenza dei Cibi. Ogni volta che un Maiale effettua una prova di abilità relativa a cibi e bevande (come ad esempio percepire la posizione di un piatto seguendone l’odore, capire di quali ingredienti è composto o ancora ricordarne la storia, se ne ha una), può aggiungere il doppio del suo bonus di competenza anziché l’eventuale bonus di competenza che applicherebbe solitamente. Curiosi per Natura. Un Maiale ha competenza in due abilità basate su Inteligenza a sua scelta. Indaffarati Lavoratori. Un Maiale ha competenza in uno Strumento da Artigiano a sua scelta. Suinide - Razze dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/453559/Suinide--Razze-dal-Multiverso
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  3. Graham_89

    Vecchio Carnevale Blogghereccio
    Ciao a tutti!
    Con il Tema di Aprile 2024 ("I CADAVERI") ospitato da Nerdcoledì, torno sul Vecchio Carnevale Blogghereccio!
    L'argomento del mese è tanto vasto quanto interessante, anche se restringiamo il campo solo sul GdR che tratto: la Quinta Edizione di Dungeons and Dragons.
    Inizialmente ero fortemente indeciso se realizzare una nuova Creatura (come ad esempio una sottospecie di Signore dei Cadaveri) o chissà cos'altro (un piccolo Dungeon?), ma anche se probabilmente sto perdendo un'occasione per realizzare qualcosa di ben più grande, come già fatto con il "SUINIDE" mi trovo a portare una nuova Razza, che prende il nome direttamente del tema stesso: "I CADAVERI".
    Per cercare di portare un po' di innovazione nel mio personale processo creativo, ho voluto pensare a questa razza come ad un LIGNAGGIO (nuova "tipologia" di razze presentate nella Guida di Van Richten a Ravenloft), un po' perché lo trovo più adatto, un po' perché mi andava di "studiare" e "sperimentare" nuove strade. Per non realizzare qualcosa di sbilanciato (da notare il fatto che questo è materiale non playtestato) mi sono voluto ispirare fortemente al materiale ufficiale, ma per pubblicare qualcosa di originale ho cercato di distinguermi quanto più possibile, ad esempio, dal Lignaggio dei Rinati, o dal comune Zombie visto come mostro.

    Per cercare di rimanere in linea ad un'immaginario di cadavere molto ispirato a quelli che compaiono in Film e Serie TV, oltre a tutta una serie di abilità trasversali come Resistenze, Bonus contro i Tiri Salvezza contro la Morte e ad un simpatico Malus sulla velocità, fra le abilità di un Cadavere ho introdotto la possibilità di:
    mordere i suoi avversari non per succhiare il sangue come un Vampiro, ma per cibarsi della carne della vittima, tornare a 1 PF (piuttosto che "solo" Stabile) dopo Tre TS Superati contro la Morte, per sottolineare la loro grande tenacia nel morire davvero. Se vi va di darmi un parere su quanto scritto, di seguito vi illustro il Cadavere.
    Se avete anche piacere di vedere la sua versione completa (e gratuita), impaginata al meglio possibile con illustrazioni specifiche e arricchita da tutta una serie di informazioni extra, vi rimando sulla Dungeon Master Guild a questo LINK, mentre se vi va di vedere gli altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI.
    Ricordo in fine che a questo LINK trovate tutte le info utili per approfondire l'argomento Vecchio Carnevale Blogghereccio. Tratti dei Cadaveri
    Un Cadavere possiede i seguenti tratti razziali.
    Tipo di Creatura. Un Cadaveri è un non morto. Taglia. Un Cadavere conserva la Taglia della creatura alla quale apparteneva, quindi può essere sia di taglia Media che Piccola. Velocità. La velocità base sul terreno di un Cadavere è quella della creatura alla quale apparteneva, ridotta di 3 metri. Eredità Ancestrale. Se il giocatore sostituisce la razza del suo personaggio con questo lignaggio, può mantenere qualsiasi competenza nelle abilità e qualsiasi velocità di arrampicata, di volo o di nuoto derivante dalla razza precedente. Se non viene mantenuto nessuno di questi elementi o se il giocatore sceglie questo lignaggio al momento della creazione del personaggio, questo diventa competente in due abilità a scelta. Scurovisione. Un Cadavere in condizioni di luce fioca può vedere fino a 18 metri come se si trovasse in condizioni di luce intensa e nell'oscurità come se si trovasse in luce fioca. Riconosce i colori nell'oscurità come sfumature di grigio. Carne e Sangue. Un Cadavere è dipendente dalla stessa carne da cui è composto, così come dimostrano i seguenti benefici: Può individuare, tramite l'olfatto, la posizione precisa di qualsiasi oggetto o creatura composta da carne situata entro 36 metri da lui. È immune alla Condizione Avvelenato e ai Danni da Veleno. Dispone di Vantaggio ai TS contro la morte. Non ha bisogno di Mangiare, Bere o Respirare. Necrosi. Un Cadavere può usare il suo Morso come un'arma naturale, che conta come semplice arma da mischia con cui è competente. Quando il personaggio attacca con il suo Morso, può aggiungere il modificatore di Costituzione all'attacco e ai tiri per i danni invece del modificatore di Forza. Se va a segno infligge 1d4 danni Necrotici. Se al personaggio mancano metà o più dei PF, dispone di Vantaggio ai Tiri per Colpire effettuati con questo attacco. Se attacca con questo Morso e colpisce una creatura composta da carne, può potenziarsi in uno dei seguenti modi a sua scelta (Può potenziarsi un numero di volte pari al suo Bonus di Competenza e recupera tutti gli utilizzi spesi quando completa un Riposo Lungo): Recupera un numero di PF pari ai danni Necrotici inflitti dal Morso. Ottiene un Bonus alla successiva prova di caratteristica o Tiro per Colpire; il Bonus è pari ai danni Necrotici infliggi dal Morso. Fuggire alla Morte. Quando un Cadavere supera il suo Terzo Tiro Salvezza contro Morte, non diventa stabile ma recupera invece 1 PF. Non può più utilizzare questa capacità finché non completa un Riposo Lungo. Cadavere - Razze dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/478302/Cadavere--Razze-dal-Multiverso?view_as_pub=1
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  4. Graham_89

    Vecchio Carnevale Blogghereccio
    Come mi ero prefissato di fare fin dal Resoconto 2023, torno a partecipare per la terza volta al Vecchio Carnevale Blogghereccio.
    Nell'ultimo contributo che ho pubblicato, ho trasporto QUI un personaggio di un videogioco in PNG, mentre stavolta mi sono dato ai Mostri.
    Prima di passare all'argomento del Topic, vi ricordo che in questo LINK trovate tutte le info che vi occorrono per approfondire l'argomento.
    ..in ogni caso il tema di Febbraio 2024, ospitato da Dietro lo Schermo, sono "GLI SPECCHI".
    Forse anche un po' spinto dalle belle creazioni che stanno venendo fuori nel Topic "Espansione Monster Manual" (che se non lo avete ancora fatto vi invito a consultare e magari a prendere parte al flusso creativo), questa volta mi sono cimentato nella realizzazione di una creatura. L'argomento del mese mi ha fatto pensare in un primo momento al modo di dire "gli occhi sono lo specchio dell'anima", e tramite una associazione di idee forse un po' sconnessa sono andato a pensare che, in qualche modo, l'anima e gli specchi possono essere collegati, forse proprio tramite il mezzo "occhio". Mi sono poi figurato il personaggio Haku, uno dei miei personaggi preferiti di tutto Naruto, e ho ricordato anche il libro che ho cominciato a leggere in questo periodo "Fidanzati dell'inverno. L'Attraversaspecchi", dove la protagonista è in grado di fare esattamente quello che il titolo suggerisce.

    Appurata la concezione mistica che lo specchio può avere, quale miglior creatura se non un Drago per cercare di rappresentarla al meglio?
    Di seguito vi presento quindi il Drago Specchio, nella sua sola versione "Antica" (a mio parere la più rappresentativa, dato che avrà il pieno potere di tutte le sue capacità). Se vi va di darmi un parere su quanto ho scritto ne sarei molto contento.. si dia inizio alla caccia al refuso! Per quanto riguarda invece le altre varianti, compresa un po' di Lore sulla sua origine e soprattutto per le Azioni di Tana e gli Effetti Regionali, vi rimando - come al solito - sulla Dungeon Master Guild dove ho caricato gratuitamente la versione completa, vi basti seguire questo LINK, mentre se vi va di vedere gli altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI.
    Drago Specchio Antico
    Drago Mastodontico, Neutrale Puro
    Classe Armatura. 22 (Armatura Naturale) Punti  Ferita. 407 (22d20 + 176) Velocità. 12m, Volare 24m FOR: 29 (+9) | DES: 10 (+0) | COS: 27 (+8) | INT: 18 (+4) | SAG: 15 (+2) | CAR: 23 (+6)
    Tiri Salvezza. Des +7, Cos +15, Sag +9, Car +13 Abilità. Arcano +11, Furtività +7, Percezione +16 Immunità ai Danni. Fulmine e Taglienti Immunità alle Condizioni. Stordito e Affascinato Debolezza ai Danni. Forza e Contundenti Sensi. Percezione Pass. 26, Scurovisione 36m, Vista Cieca 18m Linguaggio. Comune, Draconico Sfida. 23 (50.000 PE) Bonus di Competenza. +7 ABILITA' PASSIVE:
    Scaglie Riflettenti. Se il drago si trova all'aperto in un'area di luce intensa, quando una creatura comincia il suo turno entro 18 metri dal drago e può vederlo, è obbligata ad effettuare un Tiro Salvezza su Costituzione con CD 24. Se la creatura fallisce il Tiro Salvezza è Accecata fino all'inizio del suo prossimo turno. Una creatura che non sia sorpresa può distogliere lo sguardo per evitare il Tiro Salvezza all’inizio del proprio turno. In quel caso, non potrà vedere il drago fino all’inizio del suo prossimo turno, quando potrà distogliere nuovamente lo sguardo. Se nel frattempo dovesse guardare il drago, dovrebbe effettuare il Tiro Salvezza immediatamente. Corpo Mimetico. Se il drago si trova in un'area di luce fioca, le poche luci e le ombre presenti si mischiano e si riflettono sulle sue scaglie, rendendo difficile individuarlo. Ogni attacco a distanza effettuato contro il drago subisce svantaggio. Resistenza Leggendaria (3/Giorno). Se il drago fallisce un tiro salvezza, può scegliere invece di superarlo. AZIONI:
    Multiattacco. Il drago può usare la Presenza Terrificante. Poi effettua tre attacchi: uno con il morso e due con gli artigli. Morso. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 4,5m, un bersaglio. Colpito: 21 (2d10+10) danni perforanti. Artiglio. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 3m, un bersaglio. Colpito: 17 (2d6+10) danni taglienti. Coda. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 6m, un bersaglio. Colpito: 19 (2d8+10) danni contundenti. Presenza Terrificante. Il drago attinge agli incubi di ogni creatura a sua scelta situata entro 36 metri da esso e che sia consapevole del drago, per creare una manifestazione illusoria delle sue paure più recondite, visibile solo a loro. Ogni bersaglio deve effettuare un Tiro Salvezza su Saggezza con CD 21, altrimenti è Spaventata per 1 minuto. Una creatura può ripetere il Tiro Salvezza alla fine di ogni suo turno e, se lo supera, l'effetto per lei termina. Se una creatura supera il Tiro Salvezza o se l'effetto per lei termina, quella creatura è immune alla Presenza Terrificante del drago per le 24 ore successive. Armi a Soffio (Ricarica 5-6). Il drago usa una delle armi a soffio seguenti. Soffio Psichico. Il drago esala un gas invisibile in un cono di 27 metri. Ogni creatura in quell'area deve effettuare un Tiro Salvezza su Intelligenza con CD 24; se lo fallisce, subisce 67 (15d8) danni psichici, mentre se lo supera, subisce la metà di quei danni. Un umanoide ridotto a 0 Punti Ferita da questi danni muore e la sua anima si stacca dal cadavere per essere intrappolata all'interno di una delle scaglie del drago. Le anime intrappolate in questo modo restano tali finché il drago non muore o decide di liberarle volontariamente. Soffio Ipnotico. Dalla bocca del drago si sprigiona un complicato intreccio di colori che si snoda in un cono di 27 metri. La trama appare soltanto per un istante, poi svanisce, ma ogni creatura in quell'area che la veda deve effettuare un Tiro Salvezza su Intelligenza con CD 24. Se lo fallisce, diventa affascinata dal drago per 1 minuto. Finché è affascinata, la creatura è incapacitata e la sua velocità è pari a 0. L'effetto su una creatura influenzata termina se la creatura subisce danni o se qualcun altro usa un'azione per scuotere la creatura, destandola dal suo stato confusionale. Forma Riflessa. Il drago si trasforma magicamente in una creatura che si sta riflettendo sul suo corpo o la cui anima è intrappolata all'interno delle sue scaglie, o ritorna alla sua vera forma. La creatura deve avere un grado di sfida pari o inferiore al proprio. Se muore, ritorna alla sua vera forma. Ogni oggetto che indossava o trasportava viene assorbito o trasportato dalla sua nuova forma (a scelta del drago). In una nuova forma, il drago conserva allineamento, punti ferita, Dadi Vita, la capacità di parlare, competenze, Resistenza Leggendaria, azioni di tana e punteggi di Intelligenza, Saggezza e Carisma, nonché questa azione. Le sue statistiche e capacità restanti sono sostituite da quelle della nuova forma, ad eccezione degli eventuali privilegi di classe o azioni leggendarie di quella forma. AZIONI LEGGENDARIE:
    Il drago può effettuare 3 azioni leggendarie, scelte tra le opzioni sottostanti. Può usare solo un'opzione di azione leggendaria alla volta e solo alla fine del turno di un'altra creatura. Il drago recupera le azioni leggendarie spese all'inizio del proprio turno.
    Individuazione. Il drago effettua una prova di Saggezza (Percezione). Attacco di Coda. Il drago effettua un attacco con la coda. Traslazione Alare (Costa 2 Azioni). Il drago sbatte le ali. Ogni creatura entro 4,5m dal drago deve superare un Tiro Salvezza su Destrezza con CD 25, altrimenti subisce 17 (2d6+10) danni Contundenti e cade a terra prona. Il drago poi viene avvolto per un istante da una foschia argentata e si teletrasporta fino a metà della sua velocità di volare in uno spazio libero che egli sia in grado di vedere. Illusione dello Specchio (1/Giorno, Costa 2 Azioni). Tre duplicati illusori del drago compaiono nel suo spazio come se avesse lanciato l'incantesimo *Immagini Speculari*. La Classe Armatura di un duplicato è pari a 16. Drago Specchio - Mostri dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/470958/Drago-Specchio--Mostri-dal-Multiverso
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  5. Graham_89

    Creazioni Homebrew
    Ciao a tutti!
    Dopo aver saltato il mese sui Costrutti, torno a dare il mio contributo a "La Mostra degli Oggetti" con il tema Draghi!
    Lo spunto dello "Spadone Risvegliato del Drago Verde" è arrivato direttamente da uno dei miei giocatori: con loro stiamo affrontando "Odissea dei Signori dei Draghi", un'avventura Fantasy Epica in cui i personaggi sono destinati a raggiungere livelli di potenza molto elevati. In questo modulo, fra le altre cose, viene incentivato il "crafting" di oggetti magici, quindi in quest'ottica ho cercato di metterci del mio cercando di andare incontro ai desideri dei giocatori (facendogli comunque sudare il risultato finale).
    Da come si può dedurre anche dalla Bacchetta dell'Unicorno pensata per il mese dei Celestiali, personalmente mi piace molto il sistema a cariche in quanto permette di contenere la potenza di un'oggetto magico, costringendo al tempo stesso il giocatore a gestire con attenzione la risorsa. Proprio per questo l'ho voluto applicare anche a quest'arma, ottenuta dopo che il gruppo ha affrontato e ucciso (ovviamente) un Drago Verde, recuperandone parte della carcassa per ricavare risorse per il loro viaggio.
    Sebbene le cariche di solito vengano spese per singola capacità, ho voluto codificare e introdurre una specie di novità alla meccanica, permettendo al personaggio di potenziare sotto vari aspetti le singole capacità, influenzando di conseguenza il numero finale di cariche spese. L'appellativo "Risvegliata" l'ho voluto introdurre proprio per questo motivo, come se fosse una sorta di upgrade, sbloccato dopo aver completato una certa "prova".

    Immagine creata con Bing
    Spadone Risvegliato del Drago Verde
    Arma (Spadone), Leggendario (Richiede Sintonia)
    Il personaggio ottiene un bonus di +3 ai tiri per colpire e ai tiri per i danni effettuati con quest’arma magica.
    Questo spadone possiede 10 cariche per le proprietà seguenti. Recupera 1d6 + 4 cariche spese ogni giorno all’alba. Se il personaggio spende l’ultima carica dello spadone, tira un d20. Con un risultato di 1, lo spadone conserva la proprietà Ammazzadraghi e il bonus di +3 ai tiri per colpire e per i danni, ma perde tutte le altre proprietà. Se ottiene 20, lo spadone recupera 1d4 + 1 cariche.
    Ammzzadraghi. Quando il personaggio colpisce un drago (non verde) con quest'arma, il drago subisce 3d6 danni taglienti extra.
    Ai fini di quest'arma, per "drago" si intende qualsiasi creatura di tipo drago, incluse le testuggini dragone e le viverne. Immunità Venefica. Finché il personaggio impugna lo spadone ed esso ha almeno 1 carica, ottiene immunità ai danni da veleno. Cono Infetto. Quando il personaggio usa la sua azione, può spendere 3 cariche e sferzare l’aria davanti a sé con lo spadone per generare una folata di aria venefica in un cono di 4.5 metri.
    Ogni creatura in quest’area deve effettuare un TS su Costituzione con CD pari a 8 + Bonus di Competenza del Personaggio + il suo Modificatore di Costituzione.
    Se lo fallisce, subisce 3d6 danni da veleno ed è Avvelenata per 1 minuto, mentre se lo supera, subisce solo la metà di quei danni.
    Alla fine di ogni suo turno, il bersaglio può ripetere il TS. Se lo supera, l’effetto per lui termina. Miasma Mortale. Quando il personaggio usa la sua azione, può spendere 5 cariche e porre lo spadone in verticale davanti a sé per generare una sfera di miasmi venefici del raggio di 3 metri centrata su di lui.
    Ogni creatura in quest’area deve effettuare un TS su Costituzione con CD pari a 8 + Bonus di Competenza del Personaggio + il suo Modificatore di Costituzione.
    Se lo fallisce, subisce 5d6 danni da veleno, inoltre è Avvelenata e Accecata per 1 minuto, mentre se lo supera, subisce solo la metà di quei danni.
    Alla fine di ogni suo turno, il bersaglio può ripetere il TS. Se lo supera, l’effetto per lui termina. Potenziamento Venefico. Quando il personaggio colpisce con un attacco in mischia usando lo spadone, oppure effettua il Cono Infetto o il Miasma Mortale, può applicare uno o più dei potenziamenti seguenti, spendendo un numero di cariche extra come indicato per ciascun potenziamento. Danni da Veleno Extra: +1d6 (1 Carica Extra) / +2d6 (2 Cariche Extra) / +3d6 (3 Cariche Extra) Gittata Maggiorata: +1.5m (1 Carica Extra) Classe Difficoltà: +2 (1 Carica Extra) Maledizione. Terminate le cariche, il personaggio può continuare comunque ad usare tutte le capacità dell'arma. Per ogni carica spesa in questo modo, alla fine del proprio turno, il personaggio subisce 1d12+5 danni psichici extra, inoltre il massimo dei suoi punti ferita viene ridotto di una quantità pari a metà del danno subito in questo modo. Descrizione:
    Lo Spadone Risvegliato del Drago Verde, come già suggerisce il nome, è un'enorme spada a due mani ottenuta dalla lavorazione dei resti di un vero Drago. Data la sua origine cromatica, le tonalità di impugnatura ed elsa, impreziosite da grandi smeraldi, tendono al verde. La lama a doppio filo, lavorata e intrisa di magia, integra nella sua struttura le pesanti scaglie di questa creatura, migliorandone la resistenza e donandole proprietà mai viste prima. Quando la sua vera natura viene risvegliata, infatti, si ricopre da uno strato di liquido verde altamente velenoso.
    Storia:
    Alcune leggende narrano che il primo Spadone Risvegliato fosse stato realizzato da un Dio, e che per fabbricarlo egli avesse intrappolato al suo interno l'anima della maestosa creatura usata per la sua fabbricazione. Queste sono solo fandonie, ma la verità è che talvolta, quando un'arma prende forma da una creatura così profondamente legata alla magia, essa acquisisca sempre più potere ogni volta che viene brandita da un individuo degno. In particolare, quando un "comune" Spadone Ammazzadraghi realizzato in questo modo ottiene abbastanza forza, risveglia un potere latente legato allo stesso Drago da cui esso è stato generato. Data la complessità di realizzazione, seppur molti fabbri abbiano tentato e ritentato di realizzarne uno, imbattersi in uno Spadone Risvegliato è particolarmente difficile, se non impossibile.
    Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  6. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    nel Settimo Numero de "La Domenica del GDR", a far compagnia al Super Fungo Rosso di cui ho parlato la scorsa settimana, ci sono anche i "Guanti del Combattente di Strada".
    Street Fighter II Turbo per Super Nintendo è stato uno dei giochi che più di tutti mi ha accompagnato durante la mia giovinezza, quindi non potevo non cogliere l'occasione dell'"8 Bit Lover" e dedicargli questa specie di "omaggio". Indossare questi Guanti potenzia le caratteristiche fisiche del personaggio, ma non solo.. tramite il consumo di cariche che anche molti altri oggetti magici ufficiali per D&D 5e hanno, sarà possibile emulare gli attacchi energetici di alcuni protagonisti del videogioco.
    Per rendere un po' più simpatico l'oggetto l'ho dotato di una parola di comando, quindi da ora in poi sarete assolutamente autorizzati ad urlare a squarciagola - in piena sessione - un fragoroso "HADOUKEN" ogni volta che ne sparerete uno contro i vostri avversari. Per cercare di toccare un più ampio range di tipologie di danno, potrete notare che ho spaziato fra i personaggi presi a riferimento.. sono infatti andato a sbirciare verso edizioni ben più recenti del gioco, che però confesso non ho mai analizzato nel dettaglio (spero di non aver fatto gaffe in tal senso.

    Come al solito qui sopra trovate la versione in alta risoluzione della pagina, ma nei Link nel Box potete scaricare il PDF Gratuito Completo.
    Spero questa oggetto possa entrare nelle vostre partite e farvi vivere qualche momento divertente o quantomeno interessante 😅
    Se vi va fatemi avere un vostro parere!
    Dato che nello scorso articolo è emerso l'argomento, ricordo velocemente che "La Domenica del GDR" è una rivista online gratuita, dove io e molti altri creativi contribuiamo scrivendo contenuti di vario genere. In questo Blog mi limito a riproporre le pagine di cui sono autore o che ho contribuito a scrivere. Pubblicare su "La Domenica del GDR" lo può fare chiunque.. esiste un Gruppo Facebook Dedicato e aperto, in cui tutti possono entrare e dove i vari creativi che collaborano al progetto propongono i loro contenuti.
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n7-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9588-la-domenica-del-gdr-numero-7-versione-digitale.html
  7. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    nel Settimo Numero de "La Domenica del GDR", con tema "8 Bit Lover", non potevo esimermi dall'inserire uno degli oggetti più iconici del tempo!
    Anche se non è specificato, i più attenti noteranno che si fa riferimento a incantesimi e meccaniche di D&D 5e, per il quale l'oggetto è pensato.
    E' stato abbastanza divertente cercare di trovare la combinazione di elementi giusta (almeno per me) per tradurre in meccanica l'effetto di questo fungo! Ovviamente l'illustrazione scelta a corredo del testo non lascia spazio ad alcun dubbio: il Super Fungo Rosso non è altro che lo stesso oggetto che permette al più famoso Idraulico in rosso dei videogiochi di ingrandirsi, rendendolo al tempo stesso immune a un singolo danno (dopo il quale torna alla sua normale dimensione), anche a quello inferto dalla detonazione di una Christmas BOMB!

    A completare l'immagine trovate anche un altro oggetto che prende spunto a piene mani ai videogiochi del tempo.
    Li avevate riconosciuti vero? Spero proprio di si! 😅 ..Fatemi sapere se vi piacciono, e soprattutto se li avreste trascritti in maniera differente.
    Come al solito sopra c'è la versione in alta risoluzione della pagina, ma nei Link nel Box trovate il PDF Gratuito Completo.
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n7-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9588-la-domenica-del-gdr-numero-7-versione-digitale.html
  8. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    con l'arrivo del Settimo Numero de "La Domenica del GDR", in questo momento le pubblicazioni dove ho dato il mio contributo sono maggiori rispetto a quelle senza.. non che sia qualcosa di cui vantarsi, ma comunque tutto ciò mi rende allegro. Il tema proposto in questa prima uscita del 2024 è "8 Bit Lover", quindi i vari creativi che si sono adoperati per metterci il loro zampino, hanno rivolto i pensieri principalmente ai videogiochi retrò che hanno caratterizzato le infanzie di molti.
    La prima pagina che riporta il mio nome vuole essere uno spunto d'avventura che va a fare da legante ad altre pagine del numero stesso (infatti molti dei nomi che troverete durante la lettura li riconoscerete continuando a sfogliare la zine). Come in tutte le più classiche storie si parla di un cattivo che ha organizzato una grande guerra (che è stato poi chiamata la Guerra dei Bug, appunto) e di intrepidi eroi che sono riusciti a sventarla per un soffio. Il testo è costellato da alcuni riferimenti videoludici (spero siano abbastanza semplici da trovare!) che fanno da contorno a quella che può essere a tutti gli effetti l'incipit di una campagna di gioco di ruolo.

    Un'esercizio di scrittura - sperando di non aver buttato dentro troppi errori - gradevolmente contornato da illustrazioni in pixel art ispiratissime.
    Qui sopra propongo la versione in alta risoluzione della pagina, che potete ingrandire per una prima e completa anteprima.
    Come al solito vi consiglio di andare a scaricare l'intero PDF, che è rigorosamente gratuito (tutti i Link utili li trovate nel Box di seguito).
    Spero possa piacervi 🙂
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n7-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9588-la-domenica-del-gdr-numero-7-versione-digitale.html
  9. Graham_89
    Ciao a tutti,
    in questo post voglio parlare dell'ultimo contributo che ho scritto per il Sesto Numero de "La Domenica del GDR".
    Come avevo accennato nel "Resoconto 2023", oltre ad un oggetto ("Christmas BOMB") e a un mostro ("Gnomo Bastardo"), sono riuscito ad includere anche un piccolo Dungeon Natalizio che, come si evince dal titolo, ho voluto chiamare scherzosamente "L’Ennesima Brutta e Pericolosa Fabbrica di Babbo Natale". Scritto tutto di getto e senza pensare troppo al bilanciamento degli scontri, una mezza idea potrebbe essere quella di riprenderlo in mano e sistemarlo, al fine di realizzarne una versione corretta sotto tutti i punti di vista (soprattutto, appunto, per il bilanciamento degli scontri).
    Costituito da 12 Stanze, ovviamente non è stato fatto alcun play test prima della pubblicazione (quindi chiedo scusa anticipatamente per le castronerie che potrebbero esserci dentro 😅). Pensato per D&D 5e, ho provato a lasciare le descrizioni quanto più generiche possibile, in modo da poter essere usato con qualunque sistema di gioco, con un minimo lavoro di adattamento e ricalibrazione. L'obiettivo che mi sono prefissato quando ho deciso di scrivere questo Dungeon non è tanto dare un prodotto pronto per essere usato, quanto più fornire spunti e idee per affrontare una One-Shot Natalizia fuori dagli schemi.
    Di seguito allego le prime due pagine in formato immagine, rigorosamente in alta risoluzione in modo che possiate ingrandirle a vostro piacere, di modo che possiate avere una corposa anteprima di quello che potete trovare scaricando tutto il numero dai link nel Box in fondo.


    Dato che oramai il Natale è solo un ricordo 😒, magari potreste infilare questo Dungeon all'interno delle vostre sessioni sotto forma di side-quest, magari Reskinnando un po' le creature che ho previsto come avversari, e riadattandoli al contesto (Gnomo Bastardo). Potrebbe venire una ciofeca? E' probabile.
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n6-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9468-la-domenica-del-gdr-numero-6-versione-digitale.html
  10. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    di seguito voglio parlare con voi del secondo contributo scritto per il Quinto Numero de "La Domenica del GDR".
    Se vi foste persi il primo, vi rimando al "Nettare di Maanzecorian", una Pozione Leggendaria che dona un profondo cambiamento del proprio personaggio.
    Per ulteriori informazioni sul progetto vi rimando invece all'articolo del "Valpurgheist", nel quale trovate alcuni Link informativi molto utili per approfondire.
    L'idea del Kuo-Tech Inceneritore nasce, come per l'oggetto citato in precedenza, scorrendo alcune delle immagini che ci erano state messe a disposizione. Il nome richiama i Kuo-Toa, una razza "Faeruniana" di creature anfibie e primitive che abita l'Underdark. In effetti il legame non è solo nel nome, ma anche nella loro natura: cercando infatti di mantenere sempre fede al Tema del numero (un Fantasy imbastardito da elementi Scientifici, con la forte presenza di Tecnologia e Alieni), ho cercato di immaginarmi cosa succederebbe se un Kuo-Toa venisse rapito dagli Alieni per farne sperimenti.
    Ciò che ne è uscito è il Kuo-Tech, una creatura che possiamo descrivere citando direttamente alcune righe della Pagina che trovate di seguito, disponibile al Download gratuito: "abominevoli umanoidi a metà fra macchine e le creature primitive che erano un tempo, in grado di respirare sott'acqua ma incapaci di nuotare, equipaggiate con innesti di vario genere e con l'unico obiettivo di rispondere agli ordini dei loro creatori". La versione "Inceneritore" di cui tratta il documento (chissà se mai vedranno la luce nuove tipologie di Kuo-Tech) è ovviamente equipaggiata con un lanciafiamme con cui cercherà di carbonizzare chiunque si troverà sul suo cammino!

    Fatemi sapere se lo introdurrete nelle vostre sessioni!
    Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi.
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n5-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9298-la-domenica-del-gdr-numero-5-versione-digitale.html  
  11. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    voglio condividere con voi il materiale che ho realizzato per il Quinto Numero de "La Domenica del GDR".
    Se vi siete persi l'articolo precedente su quest'argomento, vi rimando al "Valpurgheist", il mostro che ho convertito per D&D 5E.
    All'interno del Link trovate anche alcune informazione sul Progetto, ma sentitevi liberi di farmi tutte le domande che volete.
    Stavolta ho contributo non solo con una creatura (che condividerò in un secondo momento), ma anche con un Oggetto Magico ispirato dal Tema su cui abbiamo cercato di far vertere tutto il numero (rimanendo sul Fantasy, abbiamo cercato di inserire elementi Scientifici, con la presenza di Tecnologie e di Alieni). Date le premesse ho subito pensato ai Mind Flayer, quindi dopo una breve ricerca su queste creature sono incappato in Maanzecorian, la divinità illithid della conoscenza e della filosofia. Da questa idea di base, e scorrendo alcune immagini che ci erano state messe a disposizione, ho creato il "Nettare di Maanzecorian", una pozione leggendaria capace di tramutare qualunque creatura umanoide in un Mind Flayer. Lo spazio a disposizione per la descrizione non era molto, quindi ho dovuto ridurre il più possibile le informazioni, lasciando al DM di turno l'onere di riempire le informazioni mancanti.

    Nel Box grigio in fondo sono presenti tutti i Link necessari al Download del prodotto completo. Di seguito invece è presente l'immagine in alta risoluzione della sola pagina che ho scritto (su cui è presente anche un secondo oggetto non di mia creazione): cliccandoci sopra la potete ingrandire moltissimo, quindi è ottima per una prima e più pratica consultazione. 🙂 

    Fatemi sapere se lo introdurrete nelle vostre sessioni!
    Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi.
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n5-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9298-la-domenica-del-gdr-numero-5-versione-digitale.html
  12. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    voglio condividere con voi il mostro che ho realizzato per il Quarto Numero de "La Domenica del GDR".
    Il progetto nasce da un'idea di Massimiliano del Bono (Edizioni della Domenica), che ha letteralmente chiamato alle armi chiunque volesse contribuire.
    Quel che ne è uscito è una "Fanzine Fantasy Amatoriale", completamente gratuita e in digitale, che abbraccia vari giochi di ruolo.
    Il prodotto finale raccoglie articoli di vario genere, oggetti, avventure e mostri, sia generici che collegati a qualche regolamento.
    Dal titolo dell'articolo già si può intuire di cosa voglio parlare: per una mia avventura di prossima pubblicazione sulla DMs Guild, ho riadattato alla 5ed una creatura di una vecchia edizione, attirato dalla "lore" che vi è dietro. Ovviamente mi riferisce al Valpurgheist, una creatura che ha subito una morte violenta ed ingiusta per impiccagione. Costui è un Non Morto che, un po' come fa un Revenant, quando distrutto tende a ritornare spinto esclusivamente dalla voglia di vendetta. Ovviamente il suo obiettivo è quello di far subire ai suoi aguzzini la sua stessa sorte, strangolandoli con le sue avvizzite mani!
    Preso singolarmente non rappresenta una grande minaccia per un gruppo di avventurieri preparato, ma se si trovassero contro decine e decine di queste creature? Magari potrebbero essere stati generati da un'impiccagione di massa di un intero villaggio, ordinata da un malvagio signore della guerra che sta marciando contro un altro regno. Per quanto mi riguarda, nell'avventura che sto scrivendo verrà affrontato, in uno scontro opzionale, in compagnia di una seconda creatura: l'albero su cui fu impiccato. Se il gruppo deciderà di slegare il cadavere per qualunque ragione, entrambi si rianimeranno per affrontare gli avventurieri.
    Nel Box in fondo ci sono tutti i Link utili per il Download del prodotto completo, mentre poco sotto allego un'immagine in alta risoluzione per una prima consultazione della sola pagina che ho scritto: cliccandoci sopra potete ingrandirla a dismisura per leggere anche i le scritte in piccolo! 🙂

    Fatemi sapere se lo utilizzerete nelle vostre sessioni!
    Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi.
    Avete altri suggerimenti su come poter utilizzare una creatura del genere in un'avventura?
    Ciao!
    ITCH.IO: https://massidb.itch.io/n4-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9217-la-domenica-del-gdr-numero-3-versione-digitale.html
  13. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    di seguito ho estratto e vi condivido il primo contributo che ho scritto per il Sesto Numero de "La Domenica del GDR".
    Sulla falsa riga del "Nettare di Maanzecorian", tenendo conto che il tema dell'uscita voleva essere "un Natale Esplosivo", ho pensato alla Christmas BOMB (che poi Massimiliano ha illustrato in un secondo momento), un'oggetto abbastanza semplice, ma che spero possa divertire e dare un tocco di imprevedibilità alle vostre sessioni. In breve possiamo descriverlo come un'ordigno enorme, costruito da un'ipotetico Babbo Natale malvagio e dagli Gnomi al suo servizio, che però nasconde una particolarità: annessa alla descrizione dell'oggetto infatti, ho pensato ad una piccola tabella con cui viene stabilito quale effetto susciterà la sua attivazione, passando da una cascata di gemme preziose ad un'esplosione di potenza inaudita!

    Oramai il tempo delle sessioni di Natale è terminato, ma fatemi comunque sapere, se volete, cosa ve ne pare!
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n6-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9468-la-domenica-del-gdr-numero-6-versione-digitale.html
  14. Graham_89

    La Domenica del GDR
    Ciao a tutti,
    anche nel Sesto Numero de "La Domenica del GDR" sono riuscito a condividere un mostro di mia creazione.
    Le altre creature scritte per queste pubblicazioni, nel caso in cui ve le foste perse, sono il "Valpurgheist" per il numero quattro e il "Kuo-Tech Inceneritore" per il numero cinque!
    Come avevo già anticipato nell'articolo sulla "Christmas BOMB", il tema di questa pubblicazione voleva essere "un Natale Esplosivo", quindi ricollegandomi alla "lore" dell'oggetto già citato, ho pensato che a realizzarlo potessero proprio essere degli Gnomi al servizio di un Babbo Natale tutt'altro che buono: così sono nati gli Gnomi Bastardi, creature infide e malvagie che sono al servizio dell'omone in rosso (spesso neanche loro sanno perché), e per lui costruiscono regali da consegnare ai bambini cattivi e scherzi da donare invece ai bambini buoni!
    Ottimamente illustrati da Massimiliano, lo Gnomo Bastardo vuole essere una creatura non troppo difficile da affrontare singolarmente, ma che se incontrata in gruppo può dare del filo da torcere! Mi sono voluto sbizzarrire e ho cercato di mettere nero su bianco una meccanica che mi intrigava da un po', traducendola nell'abilità "Torre degli Gnomi Bastardi". Non sto qua a riscriverla.. se scaricherete il PDF (dai Link nel Box Grigio) e vorrete darmi qualche parere in merito, sarò molto felice di leggere i vostri pensieri! Di seguito invece la pagina in formato immagine - in alta risoluzione - per una prima consultazione!

    Come per la Christmas BOMB suppongo che il tempo delle sessioni Natalizie siano oramai terminato,
    ma se prima o poi porterete gli Gnomi Bastardi al vostro tavolo e vi va, fatemi sapere com'è andata!
    Ciao!
    ITCH.IO: https://edizioni-della-domenica.itch.io/n6-la-domenica-del-gdr
    La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/riviste/9468-la-domenica-del-gdr-numero-6-versione-digitale.html
  15. Graham_89

    Vecchio Carnevale Blogghereccio
    Secondo mese di partecipazione al Vecchio Carnevale Blogghereccio ..il primo contributo lo trovate QUI.
    A questo LINK trovate invece tutte le informazioni che vi occorrono per approfondire al meglio l'argomento..
    ..in ogni caso il tema di Novembre 2023, ospitato da The Kernel in Yellow, sono "LE GUARDIE".
    Le prime immagini che mi sono balzate alla mente pensando a questo tema e ai giochi di ruolo, hanno tutte come protagonisti quei poveri PNG che il Master / Arbitro / Facilitatore di turno frappone agli Eroi. Volendomi però discostare dal concetto di Guardia come Antagonista, la mia mente mi ha riportato indietro nel tempo, durante i molti pomeriggi passati in compagnia di "amici" virtuali, e fra questi figurava anche un personaggio dall'animo nobile e dal cuore tenero, protetto da una corazza metallica invalicabile: Adalberto Steiner, Comandante dei Cavalieri Plutò del regno di Alexandria, nonché Guardia del Corpo della principessa Garnet Til Alexandros XVII.
    Superando il fatto che Final Fantasy IX è il capitolo della saga a cui sono più legato, non tenendo conto della simpatia profonda che nutro per questo personaggio, per quanto mi riguarda il buon Steiner rappresenta la Guardia per Eccellenza: per l'intera durata del videogioco non fa altro che mettere la vita della principessa davanti alla sua, arrivando a seguirla fino in capo al mondo pur di starle accanto e proteggerla, proprio come una vera Guardia dovrebbe fare. Tutta la morale che gira intorno al suo personaggio si concentra su un Dilemma che talvolta lo fa vacillare nelle convinzioni, ma la sua indole non crolla mai: proteggerà sempre quanto ha di più prezioso.

    Di seguito ho voluto pensare ad Edward Albert Stainer, una trasposizione del devoto cavaliere come PNG per D&D 5e.
    L'immagine usata è stata generata con NightCafé, ed è un po' come mi immagino questo personaggio in una sua versione un po' meno "cartoonesca" e "videogiocosa". Allo stesso modo per come fatto con i Suinidi, ho deciso di impaginarlo al meglio delle mie possibilità e pubblicarlo gratuitamente sulla Dungeon Master Guild a questo LINK, mentre QUI trovate altri miei lavori.
    Edward Albert Stainer
    Umanoide Medio, Legale Buono
    Classe Armatura. 18 (Armatura Completa) Punti Ferita. 76 (9d10 + 27) Velocità. 9 m FOR: 18 (+4) | DES: 10 (+0) | COS: 16 (+3) | INT: 10 (+0) | SAG: 14 (+2) | CAR: 10 (+0)
    Tiri Salvezza. For +8, Cos +7, Sag +6 Sensi. Percezione Passiva 12 Linguaggi. Comune Sfida. 7 (2900 PE) Bonus di Competenza. 4 Impavido. Edward dispone di vantaggio ai tiri salvezza contro la condizione di spaventato.
    Armi Magiche. Gli attacchi che Edward effettua con Excalibur sono considerati magici.
    Fervore (Ricarica dopa un Riposo Lungo). Quando i PF di Edward scendono a 1/4 dei suoi PF massimi, Edward entra in Fervore (nessuna Azione richiesta). Mentre il Fervore è attivo, Edward viene circondato da un’aura magica che ne potenzia le doti fisiche e combattive; ogni danno che infligge a seguito di un attacco con Armi da Mischia è Triplicato. Il Edward termina se Edward arriva a 0 PF o alla fine del suo terzo turno di Fervore.
    Provvidenza (Ricarica dopa un Riposo Lungo).  Quando Edward viene ridotto a 0 PF, ma non direttamente ucciso, scende invece a 1 PF.
    Resistenza Leggendaria (1/Giorno). Se Edward fallisce un tiro salvezza, può scegliere invece di superarlo.
    AZIONI
    Multiattacco. Edward effettua due attacchi in mischia.
    Excalibur. Attacco con Arma da Mischia: +11 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 14 (2d6+7) danni taglienti.
    Gladio. Edward effettua un normale attacco con Arma da Mischia contro una creatura. Se colpisce, oltre al danno dell’Arma, può decidere di applicare uno dei seguenti effetti, che hanno termine alla fine del turno del bersaglio:
    Il bersaglio ottiene Svantaggio ad ogni tiro per colpire che effettua con un’arma. Ogni attacco con arma effettuato contro quel bersaglio ottiene Vantaggio. Il bersaglio ottiene Svantaggio ad ogni tiro per colpire che effettua con un incantesimo. Ogni attacco con incantesimo effettuato contro quel bersaglio ottiene Vantaggio. Piazza Pulita. Edward sferza l’aria davanti a sé con la sua Spada. Ogni creatura entro un cono di 6 metri deve effettuare un Tiro Salvezza su Costituzione con CD 14. Se lo fallisce, subisce 13 (3d8) danni da Forza, mentre se lo supera, subisce soltanto la metà di quei danni.
    Impatto. Mentre Edward impugna Excalicur può concentrarsi su un singolo bersaglio. Quando lo fa effettua un normale attacco con Arma da Mischia e, se colpisce, oltre al danno dell’Arma infligge 2d6 danni da Forza Extra. Inoltre il bersaglio deve effettuare un Tiro Salvezza su Costituzione con CD 14 e, se lo fallisce, cade a terra Prono.
    REAZIONI
    Parata. Edward aggiunge 2 alla sua CA contro un attacco in mischia che lo colpirebbe. Per farlo, Edward deve vedere l’attaccante e deve impugnare un’arma da mischia.
    Edward Albert Stainer - PNG dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/455646/Adalberto-Steiner--PNG-dal-Multiverso
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  16. Graham_89

    Dungeon Master Guild
    DMG_Le Sette Lame della Nebbia
    DMG_Orecchini Potara
    Ciao a tutti,
    in questo nuovo articolo parlerò di "Equipaggiamenti dalla Quarta Era", la pubblicazione uscita il 13 Maggio 2021 su DMs Guild e realizzata sotto il nome "Alkyn's Laugh Team". Comincio con il chiarire chi sia l' "AsL Team".. in breve è un piccolo collettivo di giocatori formatosi nel 2021 e, per divertimento, ci dilettiamo nella scrittura di supplementi ed avventure relative alla Quinta Edizione di D&D. In realtà all'attivo - per il momento - abbiamo solo questo documento, ma stiamo sviluppando molte idee in parallelo ed altrettante sono in cantiere, quindi puntiamo ad accrescere il parco pubblicazioni nel breve periodo (se vi interessasse avere qualche info in più sul "progetto", sempre molto "open", contattatemi pure in privato!).

    Tornando sull'argomento, "Equipaggiamenti dalla Quart Era" è un supplemento di 16 pagine, all'interno delle quali sono presenti 54 nuovi Oggetti Magici (suddivisi per categoria in 7 Armi Semplici, 12 Armi da Guerra, 8 Armature e Scudi e 27 Oggetti Meravigliosi) ripresi direttamente dal videogioco The Elder Scrolls V: Skyrim e adattati al regolamento del gioco di ruolo citato. Nei mesi di sviluppo c'è stato un bel lavoro di "arrangiamento" con cui speriamo di essere riusciti a renderli di facile utilizzo in qualsiasi tipo di campagna.
    Dopo aver deciso di realizzare questo compendio, la prima questione affrontata è stata decidere quali fra i molti oggetti magici che compaiono nel videogioco sarebbero stati inclusi. Abbiamo individuato quindi solo i più caratteristici, che avessero un nome o un effetto particolare.. dopo una bella scrematura, in questa lista sono entrati oggetti come, ad esempio, il Bastone di Magnus, la Rosa di Sanguine, il Wabbajack, la Frangialba e molti altri ancora.. per farsi un'idea, è possibile consultare l'anteprima completa di tutto il documento direttamente su DMs Guild (l'indice è formattato in modo che, cliccando sull'oggetto, rimandi alla pagina corrispondente).
    L'ultimo tassello del puzzle è stato invece il titolo: non potendo fare riferimenti espliciti al noto videogioco per questioni di copyright, abbiamo preso ispirazione dalla sua ambientazione.. i più appassionati avranno riconosciuto il collegamento, infatti la quarta era è proprio il periodo in cui hanno luogo gli eventi giocati nel quinto capitolo della saga Bethesda. Altro scoglio è stato costituito invece dal comparto grafico: se da una parte l'impaginazione è stata semplificata dall'uso di "The Hombrewery", la ricerca di immagini sotto Licenza CC che rendessero un minimo accattivante il prodotto finale ha richiesto del tempo.
    Gli oggetti che ho avuto più piacere nel mettere su carta sono stati senza dubbio le maschere dei Sacerdoti del Drago: Hevnoraak, Konahrik, Krosis, Morokei, Nahkriin, Rahgor, Vokun, Volsung e la mia preferita Otar. Ciascuna con una particolarità che la distingue dalle altre, quella che certamente spicca fra tutte è la Maschera di Legno, la quale permette di viaggiare una singola volta nel tempo e da in qualche modo il "via" alla ricerca delle altre maschere.

    Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare!
    Aggiornamento al 10/2023

    Da Ottobre di quest'anno ho deciso di aderire all'iniziativa "Keep Playing it Forward", includendo anche "Equipaggiamenti dalla Quarta Era".
    La prima modifica che salta subito all'occhio è il fatto che il Documento è passato dalla formula "Pay What you Want" al costo di 0.89 $.
    Per permettere a chiunque di giovare del prodotto, indipendentemente dalle sue disponibilità economica, vi sono due formule di Sconto Permanenti.
    •  Clicca qui per il 50% di Sconto (L'Acquisto Continuerà a contare per le Medaglie Bestseller!)
    •  Clicca qui per il 100% di Sconto (L'Acquisto NON conterà per le Medaglie Bestseller, ma va bene così!)
    Equipaggiamenti dalla Quarta Era: https://www.dmsguild.com/product/357332/Equipaggiamenti-dalla-Quarta-Era
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  17. Graham_89

    Creazioni Homebrew
    Ciao a tutti!
    Anche questo mese do il mio contributo a "La Mostra degli Oggetti" a tema Celestiali.
    Ho cercato di scegliere una creatura che non era stata già presa in considerazione, quindi sono ricaduto sull'Unicorno (Grado Sfida 5, Taglia Grande, di allineamento Legale Buono).
    Il ragionamento fatto per la creazione della "Bacchetta dell'Unicorno" è abbastanza semplice e naturale: una volta individuato il "corno" come segno distintivo della creatura stessa, alla mente mi è subito venuta l'immagine di una bacchetta costituita con tale elemento.
    Per quanto riguarda invece le sue capacità ho voluto sfruttare il sistema "a cariche" che solitamente hanno le bacchette, con il quale ho previsto ben tre capacità, tutte riprese e riadattate da quelle della creatura e riscritte basandomi anche sugli incantesimi che più si avvicinano alle stesse ("Passo Velato" per il Teletrasporto, "Cura Ferite" per Tocco Guaritore e "Scudo" per Scudo Scintillante).
    Se vi siete persi i precedenti contributi, ve li elenco di seguito:
    Aberrazioni: Carillon Gorgogliante Bestie: Elmo dell'Alce
    Immagine creata con Bing
    Bacchetta dell'Unicorno
    Bacchetta, Molto Raro (Richiede Sintonia con un'Incantatore)
    Finché il personaggio impugna la bacchetta ottiene vantaggio ai Tiri Salvezza contro incantesimi e altri effetti magici, inoltre questa bacchetta possiede 7 cariche per le proprietà seguenti. Recupera 1d6 + 1 cariche spese ogni giorno all'alba. Se il personaggio spende l'ultima carica della bacchetta, tira un d20, Con un risultato di 1, la bacchetta si sbriciola in cenere ed è distrutta.
    Teletrasporto. Finché il personaggio impugna la bacchetta, può usare un'azione e spendere 2 cariche per teletrasportarsi magicamente in uno spazio che può vedere entro 18 metri di distanza. Tocco Guaritore. Finché il personaggio impugna la bacchetta, può usare un'azione, spendere 2 cariche e toccare con la bacchetta un'altra creatura. Il bersaglio recupera magicamente 2d8 punti ferita, inoltre ogni malattia o veleno che lo affligge viene neutralizzato. Scudo Scintillante. Finché il personaggio impugna la bacchetta, può usare un'azione e spendere 3 cariche per creare un campo magico scintillante che lo circonda. Il personaggio ottiene un bonus di +2 alla CA fino al termine del suo prossimo turno. Descrizione:
    Realizzate dalla lavorazione di un singolo corno di Unicorno, ogni Bacchetta di questo tipo è diversa dalle altre e ha una forma unica e inimitabile. Generalmente sono lunghe intorno ai 30 centimetri e spesso vengono impreziosite da inserti d'oro o d'argento, da pietre quali zaffiri o smeraldi, o addirittura dai ciuffi di code o criniere degli animali stessi. Per quanto siano estremamente rigide e resistenti agli urti, la punta è molto fragile tanto da risultare inadatta ad altro uso all'infuori di quello per il quale è stata creata. 
    Storia:
    Gli Unicorni sono creature estremamente pure e che ripudiano con tutto loro stesse la malvagità. Uccidere un'esemplare per realizzare forzatamente una Bacchetta dell'Unicorno non è possibile, in quanto nello stesso momento in cui viene sottratta loro la vita, anche la magia che permea il corno svanisce. Per fare in modo che il corno non perda le sue proprietà e che quindi possa essere utilizzato per realizzarne una bacchetta, l'Unicorno stesso dovrebbe decidere spontaneamente di donarlo al momento della sua morte. Tale caratteristica rende questi oggetti estremamente rari e anche molto ricercati.
    Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  18. Graham_89

    Creazioni Homebrew
    Ciao a tutti! Arrivo anche questo mese in extremis..
    ..ecco il mio contributo per "La Mostra degli Oggetti" a tema Bestie: l'Elmo dell'Alce.
    Se vi siete persi il contributo per il mese delle Aberrazioni, ecco il Carillon Gorgogliante.
    Anche in questo caso ho voluto prendere una delle abilità principali della suddetta creature, e farne oggetto.
    Non mi dilungo troppo perché di fatto è molto semplice, quindi vi lascio direttamente all'oggetto!

    Immagine creata con Bing
    Elmo dell'Alce
    Oggetto Meraviglioso, Molto Raro (Richiede Sintonia con un Personaggio con almeno 16 in Forza)
    Quando il personaggio entra in Sintonia con questo Elmo, le corna sulla sua sommità si fondono con il suo cranio ed è impossibile rimuoverlo fintantoché la Sintonia persiste. Mentre il personaggio è in Sintonia con l'Elmo, può usare la sua Azione per effettuare un Attacco in Mischia con le corna, con portata di 1.5m. Il personaggio è sempre competente in questo attacco e usa il suo Modificatore di Forza sia nel Tiro per Colpire che in quello per i Danni, inoltre quando colpisce infligge 2d6 danni Contundenti a cui viene sommato anche il Modificatore di Forza del personaggio. Se il personaggio si muove di almeno 6 metri in linea retta verso un bersaglio e poi lo colpisce nello stesso turno con le Corna, il bersaglio subisce 4 (1d6) danni extra. Se il bersaglio è una creatura, deve superare un tiro salvezza su Forza con CD pari a 8 + il Bonus Competenza del personaggio + il suo Modificatore di Forza, altrimenti cade a terra prono.
    Descrizione:
    Un elmo metallico dalle rifiniture grossolane, senza dubbio utilizzato in tantissime battaglie per via dei numerosi segni di guerra che la sua superficie riporta. La caratteristica principale di quest'oggetto è rappresentata dalla coppia di corna d'alce che svettano sulla sua sommità, che lo rendono pesante e poco pratico da usare in battaglia.
    Storia:
    Realizzato dai druidi di una tribù Uthgardt il cui totem è rappresentato dall'Alce, veniva usato come simbolo del loro massimo potere. Questo Elmo veniva infatti consegnato, tramite un rito tribale, a colui che era eletto come guida della tribù. Il passaggio da una guida all'altra veniva fatto preferibilmente quando il portatore era ancora in vita, recidendo di netto la sua testa affinché l'Elmo si disconnettesse in maniera naturale. L'uso di questa procedura nasceva da una credenza: la tribù sosteneva infatti che in questo modo i ricordi del vecchio proprietario rimanessero nell'Elmo per essere trasferiti nella loro nuova guida.
    Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  19. Graham_89

    Creazioni Homebrew
    Ciao a tutti!
    Nonostante manchino pochi giorni alla fine del mese, voglio partecipare anche io all'iniziativa "La Mostra degli Oggetti" a tema Aberrazioni.
    La mia intenzione era quella di dare il mio contributo molto prima, ma gli impegni mi hanno portato via tempo e un'iniziale idea di oggetto mi è parsa sempre meno "attraente" con il passare dei giorni. Eccomi quindi oggi con qualcosa che penso possa essere interessante: partendo dall'analisi del nome dell'oggetto, ho voluto accostare l'innocenza con cui viene spesso visto un Carillon, con la natura perversa e depravata di una Fauce Gorgogliante (Aberrazione Media con Grado Sfida 2).
    Da questo binomio ho provato a tirar fuori il Carillon Gorgogliante, che riproduce in maniera praticamente identica l'Abilità Gorgogliare della suddetta creatura, con tutte le limitazioni del caso come una CD al Tiro Salvezza più bassa, una durata definita e la necessità di dover prima spendere turni a caricare il carillon stesso. Non richiede Sintonia, tuttavia ho specificato che il suo effetto influenza chiunque nell'area, quindi anche la stessa creatura che attiva l'oggetto.
    Di seguito la descrizione.. fatemi sapere che ve ne pare!

    Immagine creata con Bing
    Carillon Gorgogliante
    Oggetto Meraviglioso, Molto Raro
    Dopo aver caricato il Carillon Gorgogliante, se si pronuncia la parola di comando e lo si apre, dal suo interno emerge immediatamente una bocca abominevole che inizia a mormorare e farfugliare strani versi in maniera cacofonica, con voca profonda o stridula, gemendo o urlando di agonia o di estasi. Ogni creatura che inizia il proprio turno entro 6 metri dal Carillon e può sentire il Gorgoglio, deve superare un Tiro Salvezza su Saggezza con CD 8. Se lo fallisce, la creatura non può effettuare reazioni fino all'inizio del proprio turno successivo e tira un d8 per determinare cosa fa durante il proprio turno.
    1 / 4 | La creatura non fa nulla. 5 / 6 | la creatura non effettua alcuna azione, né azione bonus e usa tutto il suo movimento per muoversi in una direzione determinata a caso. 7 / 8 | la creatura effettua un attacco in mischia contro una creatura determinata a caso entro portata, oppure non fa nulla se non riesce a effettuare un attacco del genere. Il Carillon Gorgogliante resta aperto per un numero di minuti pari al numero di turni che sono stati spesi a caricarlo. Caricare il Carillon Gorgogliante richiede un'Azione, può essere aperto nello stesso turno in cui viene caricato e quest'azione può essere ripetuta al massimo per tre turni consecutivi. Una volta che il Carillon Gorgogliante è aperto influenza tutte le creature nell'area indicata e non è possibile caricarlo ulteriormente finché non si spegne.
    Descrizione:
    Il Carillon Gorgogliante non è altro che una piccola e vecchia scatola rettangolare di legno dipinto, che se aperta rivela la sua natura di Carillon: se non viene pronunciata la parola di comando, la piccola riproduzione di una ballerina di danza classica girerà al ritmo di una lenta e malinconica melodia. Quando attivato il suo vero effetto tramite le parole in lingua Abissale incise sul fondo della scatola, l'interno sarà occupato da un'abominevole e mostruosa bocca, intenta ad emettere gorgoglii indefiniti che potrebbero far impazzire anche la più sana delle menti.
    Storia:
    Le Fauci Gorgoglianti sono classificate fra gli orrori più perversi e depravati che è possibile creare tramite l'uso di stregonerie proibite. Cosa succederebbe se si intrappolasse una piccola parte di queste creature amorfe all'interno di un Carillon? Questo è esattamente quello che una congrega di Stregoni capeggiate da un folle ha fatto, nel tentativo di imbrigliare il potere della voce posseduto da questa massa di materia liquefatta.  
    Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  20. Graham_89

    Dungeon Master Guild
    DMG_Orecchini Potara
    DMG_Le Sette Lame della Nebbia
    DMG_Equipaggiamenti dalla Quarta Era
    Ciao a tutti,
    l'idea del "Piccolo Compendio sulle Idre" nasce da una creazione che ho pubblicato su questo Blog: l'Idra Progenitore. A questo link potete approfondire l'argomento, ma soprattutto avrete modo di scaricare e leggere una corposa anteprima del prodotto finale, con il quale ho cercato di raccogliere alcuni feedback (il comparto grafico è diverso per una questione di copyright e licenze, mentre il contenuto regolistico è cambiato leggermente ma non nella sostanza.. se avete dubbi in merito contattarmi).
    Dalle 8 Pagine inziali di cui era composta la prima versione, ad oggi ne conta 14. La prima parte si apre con una raccolta di informazioni sulle Idre, in cui racconto la storia fra le edizioni di questa singolare creatura. Segue un'elenco di 7 sue Varianti: si passa dall'Idra Colossale all'Idra Fatata, dall'Idra Oscura all'Idra Progenitore con la sua Progenie, concludendo con l'Idra Servitrice delle Spore e soprattutto con la Pyroidra (con rispettiva variante Cryoidra).
    Di seguito un piccolo approfondimento su alcune di quelle che più di tutte mi è piaciuto realizzare:
    Idra Progenitore: Dopo che un'idra ha vissuto per tantissimi anni, essa cresce e sviluppa un'intelligenza primordiale, diventando quindi un'Idra Progenitore. Oltre ad avere più teste ed essere di dimensioni superiori ad un normale esemplare, acquisisce la straordinaria capacità di generare nuove idre ogni volta che una delle sue teste viene recisa. Pyroidra (Cryoidra): una variante comparsa in vecchie edizioni di D&D, riscritta e adattata per la quinta edizione. Come già suggerisce il nome, una Pyroidra è di fatto un'idra a cui, per qualche ragione, si è associato l'elemento fuoco (o ghiaccio per la Cryoidra) e hanno acquisito la capacità di emulare il soffio dei Draghi, esalando l'elemento in questione sotto forma di linea. Il documento continua con un'elenco che comprende 8 Teste Insolite, ciascuna con meccaniche proprie e con le quali è possibile creare Idre sempre diverse (o dare vita ad una singola idra con ogni Testa diversa dalle altre). Prosegue poi con alcuni approfondimenti sulla Tana di un Idra, sulle sue Azioni di Tana e sugli Effetti Regionali, oltre ad una Tabella con 10 Dicerie e Spunti (per generare rapidamente brevi avventure o side-quest) e alcune Tabelle per la generazione casuale dei Tesori ottenuti dallo scontro con un Idra.
    Il compendio si chiude con una sezione riguardante l'uso del Sangue di Idra come componente alchemico e l'introduzione di 5 nuovi Oggetti Consumabili. In questo piccolo capitolo ho cercato di immaginare quali usi si potesse fare di questo prodotto, similmente a quello dei loro cugini draghi. Gli oggetti proposti sono:
    Sangue di Idra: l'uso diretto di questa sostanza funziona come un Veleno. Consumaossa: una sorta di acido appiccicoso che fa danni continuativi nel tempo. Fiamma Rapida (Gelo Rapido) : una capsula alchemica (riadattate dall'edizione 3/3.5 di D&D) per potenziare le proprie armi. Hydramele Invecchiato: un bel liquore potenzialmente acquistabile in locanda, ma che dona la capacità di resistere ai veleni! Olio della Nuova Vita: così come un'Idra Progenitore è in grado di dar vita a nuovi esponenti della specie, con questo olio si riuscirà a fare altrettanto!
    Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare!
    Recensioni:
    Te lo do io il Dungeon: https://shorturl.at/bCKXZ Il Blog Bellicoso: https://shorturl.at/tKZ16 Aggiornamento al 10/2023

    Da Ottobre di quest'anno ho deciso di aderire all'iniziativa "Keep Playing it Forward", includendo anche "Piccolo Compendio sulle Idre".
    La prima modifica che salta subito all'occhio è il fatto che il Documento è passato dalla formula "Pay What you Want" al costo di 0.99 $.
    Per permettere a chiunque di giovare del prodotto, indipendentemente dalle sue disponibilità economica, vi sono due formule di Sconto Permanenti.
    •  Clicca qui per il 50% di Sconto (L'Acquisto Continuerà a contare per le Medaglie Bestseller!)
    •  Clicca qui per il 100% di Sconto (L'Acquisto NON conterà per le Medaglie Bestseller, ma va bene così!)
    PCsI: https://www.dmsguild.com/product/436420/Breviario-sulle-Idre?src=newest_in_dmg&filters=45469
    Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  21. Graham_89

    Dungeon Master Guild
    DMG_Orecchini Potara
    Come anticipato nella Primo Articolo di questo Blog, da un paio di giorni "Le Sette Lame della Nebbia" è disponibile sulla Dungeon Master Guild.
    Da come si può intuire dalle altre mie pubblicazioni ("Equipaggiamenti dalla Quarta Era" di cui parlerò in un articolo futuro o gli stessi "Orecchini Potara" affrontati nel primo articolo), mi piace molto prendere spunto da opere esistenti e riadattare armi ed equipaggiamenti alle Regole della Quinta Edizione di D&D: in quest'occasione ho realizzato una piccola raccolta di Sette Armi Magiche, contenute 11 Pagine, ispirate alle armi brandite dagli Spadaccini della Nebbia che appaiono in Naruto, come ad esempio Zabuza Momochi e Kisame Hoshigaki.
    Il Documento è così composto: nella prima parte ho contestualizzato l'esistenza di queste armi con una storia che ha la funzione di dare spunti ai Dungeon Master per le loro avventure, quindi ho cercato di riadattare le armi con il regolamento della Quinta Edizione di D&D, prendendo spunto dalle numerose già esistenti. Queste sono state pensate come ricompensa per aver portato a termine grandi imprese, infatti alcune hanno molte capacità magiche e potranno risultare particolarmente forti se date in mano a giocatori di basso livello.
    Come molti sapranno, nell'opera a cui mi sono ispirato, le armi rese note da questo gruppo di Ninja sono esclusivamente spade, tuttavia non volevo limitarmi in questa scelta, quindi ho preferito comprendere tutte le armi che avessero delle "lame" (da qui il titolo). Fra di loro appaiono quindi non solo Spade Lunghe e Corte, ma anche una Scimitarra, un'Ascia Bipenne, una Lancia, dei Pugnali e uno Stocco, così da risultare sfruttabili da una più vasta gamma di personaggi.
    L'impaginazione è stata fatta con "The Hombrewery" e graficamente ho cercato di mantenere un setting quanto più "orientale" possibile, utilizzando alcune immagini con Licenza CC recuperate dal Web (per lo più dipinti). Per quanto riguarda le immagini delle armi vere e proprie, considerando tutte le limitazioni date dai diritti d'autore, mi sono affidato ad un book di immagine pubblicate in maniera gratuita da Daniel F. Walthall, e concesse in Licenza CC fornendo le giuste referenze. Da come potrete vedere dalle anteprime, le immagini sono in bianco e nero: nonostante le poche risorse a disposizione, il contrasto realizzato fra gli sfondi e le armi prive di colore mi piace molto.. spero che anche voi apprezzerete.

    Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare!
    Aggiornamento al 10/2023

    Da Ottobre di quest'anno ho deciso di aderire all'iniziativa "Keep Playing it Forward", includendo anche "Le Sette Lame della Nebbia".
    La prima modifica che salta subito all'occhio è il fatto che il Documento è passato dalla formula "Pay What you Want" al costo di 0.49 $.
    Per permettere a chiunque di giovare del prodotto, indipendentemente dalle sue disponibilità economica, vi sono due formule di Sconto Permanenti.
    •  Clicca qui per il 50% di Sconto (L'Acquisto Continuerà a contare per le Medaglie Bestseller!)
    •  Clicca qui per il 100% di Sconto (L'Acquisto NON conterà per le Medaglie Bestseller, ma va bene così!)
    Le Sette Lame della Nebbia: https://www.dmsguild.com/product/393380/Le-Sette-Lame-della-Nebbia
    Reference Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
  22. Graham_89

    Creazioni Homebrew
    Ciao a tutti!
    Torno a scrivere condividendo con voi la Scheda di una creatura che ho creato per la Campagna che sto Masterando in questo periodo. Il mostro in questione lo volevo introdurre in una One Shot "spin-off" della campagna principale, da far giocare in una settimana di assenza di uno dei giocatori. Per vari motivi non siamo riusciti ad organizzarci ma avendo creato il mostro mi sembrava uno spreco riporlo in un cassetto.
    In un'Ambientazione ispirata alla Grecia, i Personaggi si trovano a combattere questa creatura in un'Arena, come ad esempio può essere il Colosseo. Per la costruzione del combattimento, che sarebbe stato un tre contro uno, ho pensato a quale mostro poteva essere abbastanza ostico da non morire velocemente, sopraffatto dai numerosi attacchi avversari, e al tempo stesso impressionare i giocatori.
    In un'ambientazione che prende ispirazione dalla mitologia i miei pensieri sono subito andati all'Idra, un'enorme coccodrillo dalle molte teste serpentine che, se recise, ricrescono e aumentano di numero! Chiaramente volevo che fosse un'esperienza un po' diversa dal solito (chi non conosce le capacità di un'Idra anche solo per sentito dire?) e a tal proposito mi è tornato alla mente un Articolo di Goblin Punch che era stato tradotto anche qui su Dragons' Lair.

    Scorrendo le Idre Bizzarre che propone l'autore dell'articolo mi sono soffermato sulla "Emaciata", perché attratto dall'interessante meccanica che quando una testa viene recisa, essa si rianima e continua a combattere! Certo che un'idra poco in forze e che fa pochi danni non rappresenta una minaccia poi così grande, soprattutto per un gruppo di medio alto livello. Continuando la ricerca di idee mi sono andato a rileggere il Background delle Idre proposto sul Manuale dei Mostri (5ed): pare che le idre siano state generate dalle gocce del sangue di Lerna, un’antica divinità dei Draghi, sparse per tutto il multiverso dopo essere stata uccisa da Tiamat, la Regina dei Draghi Cromatici.
    A questo punto, domandandomi come potrebbero le Idre riprodursi ancora, ho voluto prendere spunto dal concetto in cui uno Yokai, dopo molti anni di esistenza, acquisisce forza e nuove capacità. Potrebbe un'Idra vivere tanto a lungo da sviluppare intelligenza e generare a sua volta altri esponenti della sua razza? Per me si.. ed ecco che nasce l'Idra Progenitore: dopo diecimila anni di vita è cresciuta di dimensioni fino a diventare mastodontica, ha normalmente più teste di un'Idra "comune" e soprattutto ha sviluppato abbastanza intelligenza da non aggredire le sue stesse teste. Queste, quando recise, si animano di vita propria proprio come l'Idra Emaciata proposta da Goblin Punch ma, se riescono a vivere abbastanza a lungo e a nutrirsi, continuano la loro mutazione per trasformarsi in Idre complete!
    Idra Progenitore.pdf
    Fatemi sapere se lo utilizzerete in qualche vostra sessione!
    Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi.
    Pensate possa essere interessante se mettessi su carta qualche altra Idra dell'articolo Linkato?
    Ciao!  
    Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  23. Graham_89

    Dungeon Master Guild
    In occasione dell'imminente pubblicazione di un mio nuovo prodotto sulla Dungeon Masters Guild, intitolato "Le Sette Lame della Nebbia" e previsto per il Primo Maggio 2022, inauguro questo Blog parlando del primissimo documento che decisi, oramai nel lontano Dicembre 2019, di condividere con la Community: gli "Orecchini Potara", con una più recente versione in Inglese e che ad oggi ha superato i 200 Download. Il file in sé è molto piccolo: due pagine di "contenuto" oltre alla copertina.. se non lo avete ancora scaricato e vi va di leggerlo, sulla pagina DMs Guild ci sono tutte le anteprime necessarie alla consultazione completa.
    In quel periodo stavo masterando ad un gruppo di amici, per lo più neofiti della 5° Edizione, "La Miniera Perduta di Phandelver", l'avventura contenuta nello Starter Set con l'aggiunta di alcune modifiche che di volta in volta avevo piacere di integrare (ad esempio riuscii a far giocare loro anche una versione riadattata de "Il Mausoleo nel Bosco" di Simone Rossi Tisbeni e Andrea Maffia, di cui parlai in QUESTO articolo inaugurando la rubrica "Viaggio nella DMs Guild").
    A campagna ultimata uno di loro decise di formare un suo gruppo per affrontare in prima persona l'esperienza che il gioco offre nel ruolo di Master, portando al tavolo la stessa campagna appena conclusa da giocatore, forte del fatto che aveva affrontato lui stesso quelle sfide e situazioni, sentendosi in un certo senso nella sua zona di confort. Durante la sua primissima sessione sotto questa nuova veste, mentre uno dei giocatori al tavolo presentava l'Elfo Mago che aveva intenzione di giocare, si soffermò nel descrivere come da una delle sue orecchie pendesse un gioiello dalla forma sferica.. "Dai, hai capito, come gli orecchini che hanno in Dragonball".
    Nacque così una breve conversazione WhatsApp fra lui e me:
    T: "Ehi, ma secondo te è possibile portare gli Orecchini Potara in D&D? Mi piacerebbe farglieli trovare nel corso della Campagna al posto di qualche altro oggetto magico."
    G: "Mh.. così in un primo momento non mi viene in mente niente, però proviamo!"
    Scavando nella memoria alla ricerca di meccaniche da riadattare, provenienti da qualche vecchia edizioni, non riuscì a trovare niente che prevedesse la fusione di due creature. Non c'era altra alternativa che arrangiarsi con quel che avevamo, pescando un po' qua e la, cercando di rimanere il più fedeli possibile a quanto visto nel Manga, non uscendo però dalle regole del gioco.
    In una settimana circa avevamo pronta la prima stesura, e al termine della seconda avevo fatto anche una prima bozza di impaginazione con "The Hombrewery" (che avevo scovato qualche tempo prima, casualmente, navigando in alcuni gruppi Facebook dedicati). Compattato il tutto in due pagine di testo, con una copertina abbozzata, quando ci sentimmo più o meno soddisfatti facemmo una prova di stampa, la stessa che portò alla loro ultima sessione proprio mentre dovevano affrontare un Drago Verde Giovane.

    Quel giorno ebbi la fortuna di partecipare in veste di spettatore, e durante quelle ore mi resi conto che c'è molta differenza fra lo scrivere qualcosa e riporto, o vederlo applicato durante una sessione di gioco vera e propria. Presi molti appunti e cominciai a rimaneggiare quanto scritto, cosa che ho continuato a fare nel tempo anche dopo la pubblicazione, grazie ad alcuni feedback ricevuti, arrivando fino ad una Versione 2.0 completamente rivista.
    Decidemmo di pubblicare ufficialmente il documento quando, durante una di quelle sessioni, sentii i due giocatori pronunciare frasi all'unisono per giocare il nuovo personaggio fuso grazie agli orecchini, con tanto di movimenti coreografici. Quella scena mi fece quasi commuovere: il mondo dell' "Homebrew" era molto più vasto di quanto immaginassi! Ci siamo quindi fatti coraggio ed abbiamo deciso di contribuire anche noi, con la nostra piccola goccia in un vasto mare, pieni della nostra inesperienza: come potevamo immaginare ci bloccarono il documento un paio di volte.. la prima per la mancanza di un logo, la seconda perché l'immagine utilizzata era sotto Copyright (quella attuale è stata ridisegnata).
    Sparsi nel testo trovate tutta una serie di link che rimandano ai prodotti e agli articoli citati, mentre nel Box di seguito condivido anche il mio Reference Link per fare acquisti sul portale. Se avete piacere di utilizzarlo mi viene riconosciuta una piccola percentuale che contribuirà a migliorare le mie pubblicazioni, ma soprattutto mi permetterà di integrare nuovi prodotti nella Rubrica "Viaggio nella DMs Guild". Ogni tipo di feedback su qualsiasi mio prodotto è sempre ben accetto, qui o sul portale (che contribuirà a darmi un piccolo incentivo in termini di "visibilità"). Sono aperto a commenti e suggerimenti, conscio che ogni occasione è buona per migliorare!
    Orecchini Potara: https://www.dmsguild.com/product/299060/Orecchini-Potara
    Reference Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
×
×
  • Crea nuovo...