Tutti i contenuti pubblicati da Bahamut
-
La Lingua dei Draghi!
Da autodidatta, ma non sono molto bravo. Io sono più per un approccio "quando hai un idea su uno di questi punti la scrivi", perchè in realtà i primi 3 punti non sono veramente distinti, e separare il 4° è deleterio per la bellezza di una lingua. Infatti a volte Tolkien prima tirava fuori una nuova parola, poi le dava un valore semantico, poi uno grammaticale, poi controllava di non aver incasinato troppo la grammatica della lingua. (e infine la ficcava dentro una storia o ce la costruiva attorno) ma penso che questo non sia il nostro caso. Ora raccolgo un po' di appunti e posto.
-
Tolkien
La trama mi ha fatto decisamente pena. Non hai capito: Merin ha scritto "Ah, se tu sapessi che Gandalf è un Istar..." Al che io ho replicato: "Vorrai dire "Maia", perchè che è un Istar lo sanno tutti..."
-
Tolkien
Che tra il Legolas filmico e la crescita esponenziale di arcieri PP in D&D c'è un collegamento... A parte gli scherzi, davvero "Orlegolas" più che all'originale Tolkieniano mi ha fatto pensare a un PG PP interpretato moolto male. E poi... LO SKATEBOARD SULLO SCUDO!!!! :cry: Ma allora mi ricordavo giusto! Da bravo mezzo Sindar mezzo Silvano aveva i capelli scuri! JAAAAACKSOOOOOON!!!!!!
-
Colpo arcano
Grazie. Qualcuno si ricorda i prerequisiti o ha il manuale sottomano?
-
Tolkien
Ehm... Merin... Istar (pl. Istari) è "Stregone" in Elfico, quindi forse tu volevi dire Maia (plurale Maiar)... Comunque Galadriel... Beh, diciamo solo che TUTTI gli elfi dei Tempi Remoti citati nelle varie canzoni e racconti del SdA sono suoi parenti (ok, qualcuno acquisito), e lei li ha conosciuti tutti...
-
La Gilda degli Elfi
Che Popolo, gli elfi! Riguardo al dubbio di Paladino, specificatamente ai Forgotten posso dire che gli elfi sono arrivati su Toril dal piano di Faerie (non per nulla sono "cugini" dei folletti) già divisi in Avariel (alati), Elfi Dorati, Elfi d'Argento, Elfi Verdi, Elfi delle Stelle, Elfi Scuri (abbronzati coi capelli chiari) Elfi Acquatici e Lythari (licantropi buoni). Successivamente i Lythari si sono disinteressati così tanto alla vita degli altri elfi che i pochi rimasti spesso vengono classificati come N'Tel'Quess al pari delle razze non-elfiche; gli Elfi Scuri sono diventati un po' più scuri per motivi noti a tutti ; gli Avariel si sono scontrati con i draghi (con quelli cromatici principalmente) e ne sono rimasti pochini e gli Elfi delle Stelle si sono ritirati sul semipiano di Sildeyuir, adiacente al loro vecchio Bosco di Yuir, ed escono raramente. Per gli Elfi Verdi invece la questione è più complicata: Quelli della Grande foresta si sono mischiati con un po' di Argentati e Dorati, e sono venuti fuori i Silvani; quelli del Bosco di Chondal e dintorni si sono imbarbariti e sono gli Elfi Selvaggi (che infatti vengono ancora chiamati Verdi); quelli di Cormanthor rimasero immutati fino alla caduta di Myth Drannor, da qul punto in poi sono classificati come Silvani anche loro. Ma come si sono separate le 8 sottospecie originali? Beh, non si sa con precisione, probabilente a Faerie i primi elfi si divisero in gruppi scegliendo come compagni quelli più simili a loro stessi, e da questi gruppi sono derivate le sottospecie. Si sa però che gli elfi a Faerie avevano un reame loro, Tintageer, e quando questo crollò (per motivi poco precisi) si trasferirono nei Reami. Faerie era (ed è ancora) dominato dai Fatati, i signori dei folletti, una delle Razze Creatrici di Toril che si trasferì a Faerie qualcosa come 36000 anni fa. Cosa siano esattamente non è mai stato specificato a memoria di Alfogro*, ma in pratica dovrebbero essere i leShay o giù di lì. Se volete posso scrivere delle "dispense di storia elfica dei Forgotten Realms", possono essere molto interessanti. *Alfogro: membro del DL staff e capoccia del negozio "Il Giocoliere". Forse il più grande esperto dei Reami italiano. Ha interpretato personaggi favolosi e masterizzato avventure anche superiori.
-
Colpo arcano
Qualcuno potrebbe spiegarmi dove si trova, come funziona e che prerequisiti ha il talento colpo arcano/arcane strike? Grazie
-
Revisione Stregone 3.5
Tanto per la caratterizzazione, io ho decretato che nelle mie campagne gli stregoni scelgono liberamente le loro 10 abilità di classe dalla lista completa e poi dispongono di 6 punti abilità per livello invece di 2. Ciò perchè uno stregone ha molto più tempo di un mago per allenarsi in qualcosa di diverso dai suoi incantesimi.
- Aiuto per avventura
-
La Lingua dei Draghi!
CHI HA CANCELLATO LA MIA RISPOSTA CON IMMAGINE SPAM!!! In cui c'era scritto, comunque, che "ha-" la teniamo senza meno come ipotesi di lavoro, e che sono molto felice che ci sia gente disposta a collaborare. Studio Greco, Latino e Quenya quindi sono sia relativamente competente sia relativamente stufo delle lingue a declinazione complessa. IMHO: 1)declinare aggettivi e sostantivi "dal suono draconico" è abbastanza ostico; 2)non possiamo attaccarci a una sola lingua; 3)una coniugazione verbale "complessa" sulla falsariga del latino è auspicabile, ma con tempi e modi diversi.
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Dopo aver scritto questo credo tu non ne abbia postati molti, o no?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Elmordenstlin, il mago con lunga barba bianca, calvo, con la pelle scura e gli ochhi con le pupille a clessidra! la sintesi dei 3 grandi maghi di D&D e autentica schifezza. Seriamente: Akhanath, Ichrandel, Shamath, Rajagor, Kainon,... come nome o cognome.Se cresciuto fra i mortali un cognome potrebbe essere anche Curstblood (sangue maledetto) e simili...
-
Monster Manual IV
Detto così sembra niente male, ma sfogliando il MDMIII ho visto veramente pochi mostri di mio gradimento, e ho paura che anche col IV... Vabbè, tanto i manuali dei mostri sono materiale d'acquisto di Kuja il Teratologo Massimo, io eventualmente usufruirò come master, intanto mi accontento.
-
Esiste questo png?
Non mi pare. Le succubi però non hanno charme person/monster/non mi ricordo at will, e pure alterare se stesse per sembrare qualcos'altro?
-
A volte deludono...
E infatti l'autore di questo topic voleva dire questo.
-
L'alchimista
Su Magia di Faerun 3^ ed (ma puoi passarlo in 3.5 praticamente senza cambiamenti) c'è il maestro alchimista, cdp adatta tanto a maghi quanto a chierici (anche se sinceramente concettualmente è molto più adatto il mago...). Praticamente mesci pozioni anche di incantesimi di 4°, 5°, 6° ecc invece di poter fare pozioni solo con gli incantesimi di livello 0,1,2,3 come tutti gli altri. Inoltre puoi mescere più pozioni alla volta e cose così. Aumenti con gli incantesimi a tutti i livelli. Però non so se assomiglia a quello che volevi tu...
-
Danni all'intelligenza e punti abilitÃ
A. Mettere dei gradi in un'abilità presuppone un minimo di allenamento, di qualsiasi tipo, non è una concessione dello Spirito Santo che un giorno -oplà- ti rende tanto più bravo a scassinare serrature. Semplicemente PER TUTTO IL LIVELLO APPENA TRASCORSO hai agito in modo da imparare a farlo meglio, ossia hai scassinato delle serrature e questo allenamento ti ha reso più capace. Quindi se per tutto il livello appena trascorso avevi, chessò, int 15, e poi scendi a 12 appena 3 ore prima di "passare di livello", dovresti prenderti i punti abilità che hai maturato con la tua intelligenza per tutto il livello precedente. No, perchè come dice l'Uomo del Monte i punti abilità non sono retroattivi: il fatto che il PG ha il cervello momentaneamente annebbiato non significa che debba dimenticare ciò che ha imparato, no?
-
[FR] Chi è Moander ??
Allora, dato che sono dèi dei FR su Fedi & Pantheon c'è della roba, altro c'è nell'ambientazione dei FR, altro sparso tra millemila manuali, qualcosa di più in lost empires of faerun (ma non tanto). A ciò possiamo aggiungere ALFOGRO, colui che un giorno non sapendo che fare si creò un avatar e lo chiamò Ed Greenwood, e la pentalogia di avatara che parla del periodo dei disordini (in italia ci sono solo i primi 3 libri, oltretutto tradotti da schifo).
-
Aiuto contro Giocatore troppo irriverente
Aspetta che compia qualcosa di malvagio e relativo alla tua area di interesse (potresti chiedi al tuo master, che è qui, di farvi arrivare un treant abbastanza contrariato) e seccalo da dietro. Non è molto onorevole ma se lui è pericoloso, malvagio, vuole ucciderti e sta agendo contro la natura che aodri ci sta benissimo. Più in generale il mio consiglio è: fate in modo che il suo comportamento lo porti alla morte, dopodichè fategli un discorsetto riguardo al barare...
-
Sayan: nuova classe o nuova razza?
Nel caso interessi, ho visto il gioco di ruolo di dragonball...
-
La Lingua dei Draghi!
Accetto molto volentieri la tua collaborazione Artemis, ma ti devi subito rendere conto che questo non è un progetto a scadenza: ci vuole tempo, conoscenza e ispirazione, quindi quand si tira fuori qualcosa bene, altrimenti non è colpa di nessuno. Il lato positivo è che in questo modo non ti prendi un impegno gravoso Comunque sia, questa ventata di interesse mi risolleva, e mi fa tornar voglia di riprendere il lavoro in mano. Per il draconomicon: sì e no. La struttura lì proposta, molti termini e certi suoni sono completamente inadeguati. Altri li possiamo utilizzare. Tanto per fare un esempio: dato che sto scrivendo un file sulle divinità draconiche, ho inventato questo "titolo sacro" per definire Bahamut, Tiamat, Vorel e Chronepsis: Ghòkearan Shyninasgòrathar. E' molto lungo perchè nomi propri, toponimi ecc in draconico se vengono creati allo scopo di descrivere un soggetto complesso, vengono costruiti per somma di radici. Nello specifico: Ghoros + kear + an; Shynin + Asgorath + ar. ovverossia: prima + giorno + particella di relazione; Cucciolo + Asgorath + ar possessivo Quindi "Figlio di Asgorath Prima dei Giorni". Dal draconomicon ho preso ghoros, kear e ar, anche se ar non è utilizzato esattamente come prescrive il libro; Shynin è stato proposto in questo topic, e Asgorath è l'altro nome del dio Io (usato soprattutto nei FR, ma non solo). Al di là di questo complesso termine mitologico, io ho sempre il mio vecchio problema grammaticale: il plurale. Come cavolo lo trattiamo il plurale? Scelte possibili: 1) i vocaboli non hanno proprio flessioni per il singolare e il plurale, sono "numericamente neutri" come in giapponese e morta lì. Ma in tal caso bisogna inventarsi delle preposizioni di numero che potrebbero rendere la lingua assai poco fluida. 2) attacchiamo una lettera alla fine del termine, come la -s inglese. Ovviamente non possiamo usare la -s, sarebbe obbrobrioso copiare pedissequamente dalla lingua di Shakespeare, ci faremmo ridere dietro. Nè possiamo usare la -r elfica (elfo elda/ elfi eldar). La -l non si presta granchè, non ha un suono molto draconico. Proponete i suoni che più si adattano IYO! 3) attacchiamo un prefisso all'inizio della parola. Questo è abbastanza originale. 4) raddoppiamo l'ultima sillaba (l'aveva proposto qualcuno qui) ma temo che il risultato di questo sistema sia deludente... Accetterò suggerimenti da chiunque, come al solito.
-
10° livello... quanto tempo?
Tiro su questo topic perchè mi è venuto un dubbio interpretativo. Mettiamo che i PG passino dal 3° al 18-20° livello in... diciamo 5 anni. Al 6° anno raggiungono i livelli epici. Mettiamo che siano tutti umani, il più vecchio è il mago che ha iniziato a 24 anni e quindi ora è un trentenne. Confrontando un simile scenario con la maggior parte delle campagne in cui i PG si evolvono molto, direi che questa è una campagna di media lunghezza "in game", visto che c'è gente che arriva al 15° in un quadrimestre. PERO'... prendiamo le 2 ambientazioni più conosciute, FR e Greyhawk. Elminster ha sì 35 livelli, ma ha pure 1160 anni e rotti. Khelben risale a Myth Drannor, quindi anche lui ha macinato i secoli... Le sette sorelle (Simbul, Alustriel...) hanno più o meno 600 anni... Szass Tam ne ha 200... Manshoon si è prolungato artificialmente la vita... i principi di Shade sono nati prima della caduta di Netheril... idem Larloch... i maghi Netheresi "storici" (tipo Karsus o Iolaum) erano sì di 41°, ma erano vissuti ben più di un mortale qualsiasi... A Greyhawk sono ei ragazzini in confronto: Mordenkainen è sull'ottantina... Come conciliare ciò col mago trentenne di 21°?
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Ebbene, tossico da 2001 messaggi, questi disegni che hai fatto, quando li posti? PS: mi astengo dal commentare il lavoro di Gideon in quanto esistono sia i limiti alla lunghezza dei post che quelli della decenza nelle sviolinate. Gloria a Gideon! (tutti: Amen!)
-
Non morti e penalità dalla luce
No. La scelta è conversione in cura/scacciare vs conversione in infliggi/intimorisci.
-
L'arte di Njasheen
Anche a me dispiace... che non sia venuto il Ghiottone da te magistralmente disegnato a consolarti (spero niente di grave cmq) By the way, che matite usi coll'acquerello? Le Caran D'Ache acquerellabili?