Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Bahamut

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bahamut

  1. L'esistenza del fuoco magico è una conoscenza relativamente comune. Il punto è che non si può ottenerlo tramite desiderio. O forse sì. Ma come tutti i desideri esagerati, ci sarebbe un errore. Per esempio, l'incantesimo potrebbe "rubarlo" a qualcun altro, possibilmente con molti livelli, scrutare e teletrasporto
  2. Cambi idea in fretta, devo dire! Talon? Artiglio? Chi cavolo è? Non riesco a dedurre l'ambientazione..
  3. Bravo, è quella. (Maledetto Kuja che me il ha fatti conoscere... adesso giro canticchiando giambel 5 o cattivo. Sono peggio di "materazzi è caduto...", non te le levi di testa).
  4. Beh, direi che questo è il più bel complimento che si possa fare a un autore. Mi ero dimenticato di fare i complimenti a Gideon per i suoi lavori in Nephandum-creature del Terrore. BRAVO GID!!! L'Araknor è veramente di grande impatto visivo (fai conto che Kuja, il nostro teratologo, vedendolo ha commentato "Grande Cthulhu!" ed è impallidito ); lo sfondo e gli effetti di luce su pelle scura, ragnatele e ossa danno un effetto azzeccatissimo per il manuale. Lo stesso discorso vale per l'Eboniano, l'umanoide meglio disegnato di tutte le 160 pagine. Il Nawakh, e l'acqua da dove emerge, credo concentrino tutti i punti salienti della tua tecnica. Ma, IMHO, quello di cui devi essere più fiero è l'Amorfide. Le sfumatue, le zone d'oscurità, la precisione iperrealistica, la tri (quadri?) dimensionalità... è estraniante, è conturbante, sembra immortalato nel bel mezzo di una macabra danza di seduzione rivolta alla sanità mentale...
  5. Magari lo concederei, cambio di allineamento non volontario (e soggetto a ts) effettivamente è roba da oggetto maledetto, quindi senza ts potrebbe anche essere accettabile. In Merin Humble Opinion semper veritas est! Oppure l'artefatto, se è un arma, potrebbe ficcarsi in volo nel petto del buono. O semplicemente potrebbe non funzionare. I Solar, i Balor, i Diavoli della Fossa, gli dei eccetera hanno tutti desiderio o miracolo, ma non mi risulta che si freghino gli artefatti tutti i giorni. Non ricordo che si possa desiderare di avere un talento, specie uno a) ottenibile solo al primo livello, il cui accesso è limitato dalla volontà del master. Oltretutto, se fosse stato possibile, perchè quei beoti delle Vesti Purpuree del Culto del Drago avrebbero scatenato orde di dracolich alla caccia di Shandril per rubarle il fuoco magico? Non era pù comodo un desiderio? Sono anch'io per il teletrasporto in prigione.
  6. I gem boy hanno qualcosa da dire a proposito...
  7. Infatti Kelemvor DETESTA i non morti. Ma RTF(orgotten)M no? Su FR un dio adatto al true necromancer è Velsharoon (per capirci assomiglia a Vecna, ma non è figo nemmeno la metà), ma potrebbe essere interessante anche il lato oscuro della divinità draconica Null (ovverosia Falazure). Sto abbozzando una campagna incentrata sui draghi e ambientata nei FR (per vari motivi) e non ti dico quante volte penso al tuo Karaan Silvereyes e mi dico sospirando "no, non poso inserirlo, all'armadillo invece di un'ammirata citazione gli farei uno sfregio!";-)
  8. Con la lancia lunga non puoi colpire gli avversari adiacenti; è ovvio che se il tuo elfo si troverà con un nemico a 40 cm sarà un problema in ogni caso, ma opterei comunque per qualcosa di più pratico e stiloso. Magari comprarsi la lancia come extra dal primo armaiolo potrebbe essere più sicuro che prendere solo quella dall'inizio, IMHO.
  9. Consiglio tutti i metodi sopra esposti (con qualche perplessità sui medicinali... ora non riesco a levarmi dalla testa un chierico di Ilmater di nome Gregorius Vicodin..) Il mio preferito comunque e il pescaggio misto dai dizionari di greco, latino, inglese, elfico e quello mitologico, anche se anagrammi cervellotici e arcaizzazioni mi sono sempre graditi (purchè siano di un tonoadatto alla campagna). Come master mi diletto a ficcare citazioni occulte, tra le più visibili l'influente agente sotto copertura Ander Grundmeich, il cui vero nome è Gar Gigas (underground-maker <-- dungeonmaker Gary Gygax). Ps: anche leggere le proprie iniziali (o una serie di lettere che ha un qualche senso) e trascrivere il tutto foneticamente può dare risultati gradevoli: come quando H. P. Lovecraft si firmava con un arcano "Hech-Pi-'El".
  10. Otto secco. Eccellenti spunti interpretativi, altamente personalizzabile, capacità di combattimento rileventi (purchè giochi in squadra) abilità esclusive o molto utili (e soprattutto NUMEROSE). All'aperto il ranger può provare a fare le sue veci, ma gli manca tutta la parte diplomatico-imbonitoria. Un ladro fa sempre comodo, anzi forse è la classe meno sostituibile di D&D.
  11. Spoiler sulla puntata vista mercoledì: Spoiler: In effetti è stata TUTTA un'allucinzione (sennò che ci faceva dinuovo ferito a morte oltetutto dopo aver squartato un paziente?). In pratica (lo spiego a rischio di sembrare pedante e offensivo nei riguardi della vostra intelligenza, ma è tanto per fare il punto) House, nel breve coma avvenuto tra il colpo e quando si riprende mentre è trasportato d'urgenza in sala operatoria, si è sognato tutto, facendo così un bilancio della sua vita e trovando il tempo di recuperare dalla memoria il ricordo di una interessante sperimentazione con la chetamina... Spoiler relativamente vaghi sulle prime puntate della prossima serie: Spoiler: In effetti House starà da dio (no, non da un tipo vestito di bianco che assomiglia incredibilmente a Morgan Freeman, starà bene) all'inizio (e vai di jogging, skate ecc) ma pian piano il bisogno di vicodin si farà sempre più impellente... Spoiler sulla 3^ serie innocuo Spoiler: Sembra proprio che Hugh Laurie (House) si tufferà in una piscina (o fontana, non ho ben capito) armato solo di boxer e maglietta attillata. Perchè lo dico? Perchè tutte le assatanatissime fan non parlano d'altro, porca l'oca, e faccio fatica a trovare dati più interessanti!
  12. Se in forma di pozione no, ma in forma di olio penso possa funzionare... anche se ci vuole un po' per ungere l'arma. Poi se l'arma è una spada o una lancia e il gruppo tende allo sc***o le allusioni a certi usi hardcore della vaselina si sprecano, temo... Dopo qualche dubbio iniziale, ho scelto la nuova versione della RD. Tuttavia c'è ancora un tarlo ch mi rode: nella 3 un'arma +5 costava molto di più di una +1 per il puro bonus numerico che conferiva (principalmente), ma anche (suppongo) per il fatto che era un Jolly contro qualunque cosa dal Tarrasque in giù. Quindi ora non dovrebbe costare un po' (non tanto) di meno? Tenendo conto che le RD si sono abbassate mi verrebbe da rispondere di no, però...
  13. Prende le caratteristiche fisiche dell'animale scelto (for des cos) I tipi di attacco (ma usa il suo bonus attacco base) ecc.
  14. Non posso fare a meno di ricordare il meraviglioso Vassallo di Bahamut (BoED). Anche se non troverai il Kensai legalmente sulla rete, forse potresti trovare qualcuno che te lo passa "amichevolmente" (sempre poco pulito, ma fatto tutto in privato non è così esecrabile...)
  15. Bahamut ha risposto a Pixie a un discussione Dungeons & Dragons
    SdO, Signori dell'Oscurità, 3^, confermo. Non ho mai visto queste sigle (cioè, sì, ma non penso siano ars magica e neutrale buono...) nè questi incantesimi, ma credo di poter sottolineare un paio di cose: 1) Da quando in qua i manuali mettono incantesimi nelle prime 3 pagine? e se fossero presi da un netbook? Anche se li avessi tratti da un indice, dovrebbe essere un libro bello pieno di incantesimi uno che ha la a a pagina 1 e la l a pagina 3. 2) Alicorni, in D&D 3^ed. e 3.5, non ne ho visti.
  16. Se ben ricordo quelli di 4^ hanno spesso 3000 anni o più, quelli di 8^ sono comparsi verso il mille o un po' prima, quelli di 10^ sono saltati fuori in numero consistente a '800 già iniziato, gli antidiluviani... (3^) beh, lo dice il nome... Poi tra diablerie e progenie tarde (basti pensare agli interi clan Tremere e Giovanni) non si può essere sicuri.
  17. Beh un PG nell'infanzia (0-12) seriamente proprio non ce lo vedo: COSA diavolo può aver imparato in così poco tempo? Al massimo potrebbe essere innato o stregone (o popolano ) o forse barbaro, ma se in genere gli esponenti di queste classi sono perlomeno diciottenni ci sarà un motivo no? Senza contare le deficenze fisiche e forse mentali (che però darei solo a bambini molto piccoli). Al limite sarei per un uso strettamente riservato alle campagne particolarmnte demenziali: mi piace molto l'idea di un "piccolo genio" mago intelligentissimo ma viziato e rompiscatole (con la voce del piccolo Emna, per chi ha visto Yu yu hakusho:-) ) . Tuttavia, ricordo di aver sentito di barbari dodicenni e stregoni sedicenni: e in effetti, pensando soprattutto al secondo caso, direi che un personaggio adolescente (14-16 per gli umani) potrebbe essere una scelta molto interessante. Nota: i bambini coboldi sono dei supergenietti e imparano rapidissimamente*: infatti un coboldo diviene "adulto" (e un coboldo, ricordo, è intelligente almeno come un umano o un elfo base) all'età di 6 anni (equivalenti ai 16 umani nelle tabelle, per capirci). E quindi, mettiamo, un coboldo chierico è pronto a essere tale all'età media di 9 anni. ps: In genere campano oltre i 120. ù*termini messi apposta per tener vivi quelli dell' ADC
  18. In generale, i non morti usano il bonus di carisma al posto di quello di costituzione per molte capacità speciali; I golem invece calcolano come se avessero un modificatore pari a +0.
  19. Tira un po' al LM come poteri il tuo paladino LN...
  20. In Fedi e Pantheon C'è scritto: Kossuth Il signore delle fiamme, il signre del fuoco divinità maggiore, 17 gradi divini Risiede (ovviamente) nel piano elementale del fuoco Neutrale Area di influenza: Fuoco, elementali del fuoco, purificazione attraverso il fuoco [...] Allineamento dei chierici: LN, LM, LB, NB, NM, N Ha anche un ordine di monaci buoni chiamati Discepoli della Fenice: se può avere un ordine di monaci LB, e chierici LB, perchè non un paladino? PS: Anche Alarius, un vecchio utente di questo forum, ha interpretato una volta un paladino di Kossuth.
  21. Ricordo di aver visto gli Angeli(s) Ater (che magari sarebbero Angeli Atri se alla WW qualcuno sapesse il latino), nel clanbook Lasombra, ma sapevo solo che erano un gruppo, non ho mai avuto modo di constatare se fossere pure una linea di sangue.
  22. +3 a professione (marinaio).
  23. Bahamut ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Ora che ci penso, i non morti non sono immuni alla metamorfosi? Mi sembra strano che uno possa rinunciare volontariamente a questa immunità, perchè dovrebbe dipendere dal fatto che, appunto, non dovrebbe essere possibile trasformare un non morto in una creatura vivente. Non sarebbe più logico così?
  24. Bahamut ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    intendi reincarnato con l'incantesimo da druido? A parte il fatto che non sono sicuro funzioni sui non morti, in ogni caso la creatura reincarnata è decisamente viva, quindi non lich. Se intendi la capacità di ritornare perchè il filatterio è intatto, allora ovviamente ritorna come lich (a meno di regole opzionali).
  25. Se ben ricordo c'è la capacità "flessibile" credo su Magia di faerun

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.