Tutti i contenuti pubblicati da Bahamut
-
Albinismo
Nonso, potresti farli sensibili alla luce.
-
Individuare privilegi di classe, immunità e resistenze in combattimento
Non va stabilito un limite, IMHO va tutto a discrezione del DM, che si deve basare sul seguente assioma: se il bestio grazie alla resistenza all'energia subisce danni che non incidono significativamente sulla sua riserva di pf, si può dire a chi ha castato l'incantesimo (o ha soffiato, o ecc) che nota che il bestio non si è fatto un granchè. e proprio ci tieni, possiamo fissare come termine 1/8 dei pf attuali
-
Motivazioni degli indovinelli
Nemo ha colto il succo della mia domanda (il che mi sorprende, dato che l'avevo posta assai male ) IMHO, sono più sensati enigmi posti non come indovinello, ma come problema logico da risolvere senza domande; per esmpio, una porta che si apre solo toccando certi elementi dele statue del salone antistante, elementi suggeriti in maniera poco ovvia dagli arazzi che si trovano nella stessa stanza. Sia come sia, continuate a postare!
-
Individuare privilegi di classe, immunità e resistenze in combattimento
V Veramente io stavo rispondendo solo a questo quesito, che è relativo solo agli effetti visivi più immediati, e intendevo dire che anche se è uno "scudo" l'effetto visivo andrebbe fatto simile alla resistenza naturale. Per quanto riguarda la possibilità di capire se un tanar'ri ha resistenza al fuoco, se il tanar'ri si prende una palla di fuoco da 23 danni (e quindi 3 danni) si vede, se ne piglia una da 50 no.
-
Origine nomi tolkieniani
veramente insegnava anglosassone...
-
Motivazioni degli indovinelli
Spesso si trovano in giro nella rete netbook con sequele di indovinelli "alla gollum". Quanti di voi hanno utilizzato indovinelli veri e propri (quelli tipo "senza coperchio, chiave, nè cerniera, uno scrigno cela una dorata sfera. risp: l'uovo") nelle sue avventure per far aprire porte o similia? E soprattutto, che è la cosa più importante, come avete giustificato che per entrare nel suo studio il mago debba ogni santissima volta rispondere ad un insulsa filastrocca?
- Individuare privilegi di classe, immunità e resistenze in combattimento
-
Incongruenza sui Punti Ferita e le cure.
Mi spiace, ma non credo sia possibile modificare le regole per uniformare le cure senza stravolgere tutto, e a quel punto è meglio buttare a mare le regole di D&D e cercarsi un'altro sistema di gioco.
-
Origine nomi tolkieniani
L'italiano va benissimo per quasi tutti i suoni quenya, per primo lo stesso qu (che appunto è qu e non kw-kv "alla tedesca") gli unici esclusi sono la n "noldo" e gw. Infatti a J.R.R.T. l'italiano piaceva molto. A questo proposito, scrisse anche che gli elfi, parlando, gesticolano come facciamo noi. Il nanico... so che Tolkien lo ha estrapolato in gran parte dalle strutture e alcuni suoni del nanico dall'ebraico, ma di più non so.
-
Origine nomi tolkieniani
Mah, l'avrà fatto per dare un certo effetto. Cmq sì, è In My Humble Opinion, a mio modesto parere.
-
Manuali e loro scelta
E perchè dovrebbe farti fuori, se ti ha dato i poteri per servirla? le fai comodo vivo o quantomeno non morto. Certo, se ritiene che potresti tramare qualcosa contro di lei ti rende subito inoffesnsivo levandoti incantesimi, poteri di guardia nera eccetera per poi ucciderti e farsi uno scendiletto con il tuo supplicante. ma mica ti fa fuori perchè secondo lei sei troppo bastardo e la metti in ombra...
-
Origine nomi tolkieniani
Rendere esplicita una fonte di Tolkien, e magari parlare di un argomento di cui molti qui hanno una conoscenza più o meno approfondita suppongo. E ha fatto bene, anzi mo' voto il topic.
- Torneo Intergalattico
-
Origine nomi tolkieniani
Tolkien citò questo pezzo del Voluspa (un po' più lungo, con più nomi) in un qualche suo articolo o lettera, se non ricordo male. Notasi che da qui, oltre che i nomi nanici, viene pure "Gandalf". In fondo Tolkien ha costruito una mitologia per le sue lingue, non il contrario; e per sua aperta confessione, spesso inventava o pescava un bel nome da qualche parte ben prima di inventare la storia del personaggio. Mi pare che il nome di Earendil venga da un personaggio non so se norreno o sassone, tale Earendel, con l'ultima lettera modificata per esigenze etimologiche.
-
Manuali e loro scelta
Non ho tirato in ballo il senso comune, ma quello estetico, molto importante per un master di gdr. Comunque così va benone, Grazie Azar!
-
Dose veleno
Non per fare la pigna, ma allora se avveleno uno spadone non sono mica sicuro di avvelenare l'avversario al primo colpo, perchè con una dose si può avvelenare solo una piccola parte dello spadone.
-
Il Chierico
No i drow non sono competenti negli archi, ma nella balestra a mano...
-
[D&D] Laboratorio Arcano: Nuovi Incantesimi e Nuovi Oggetti magici
Sull'ambientazione di FR (e sulla guida al giocatore nei forgotten) c'è mantogrigio di grimwald, necromanzia di 5° livello, lanci l'incantesimo su un osso o un teschio e poi lanci il suddetto addosso a un nemico, disattivandogli rigenerazione, guarigione rapida, recupero caratteristiche e recupero pf tramite cura ferite o guarigione per tot round. Tempra nega.
-
Manuali e loro scelta
3 possibilità: 1. non c'è scritto da nessuna parte che essere immuni ai danni alle caratteristiche non significa non poter sacrificare punti nelle suddette (lo so, questa è un po') 2. Lich, vampiri e in generale la maggior parte dei non morti potenti e incantatori sono stracarichi, oltre che di energia negativa, anche di potere sacrilego. Dovrebbe bastare. 3. Anche se gli altri due punti qui sopra possono essere non validi, in ogni caso va tenuto conto che togliere i poteri corrotti a esseri i cui spiriti e i cui corpi sono la quintessenza della corruzione e del decadimento, che risucchiano energia vitale ai viventi e che sono animati dall'energia negativa, che è la fonte prima di decadimento e di corruzione della materia in D&D... ...è una barzelletta. E poi, scusate, in un sistema di gioco in cui seci si butta da un aereo nella fossa delle marianne prosciugata non si muore per forza, ma ci si può fare anche solo 30-40 danni, (con un po' di fortuna coi dadi) stiamo a guardare questioni di possibilità realistica relative a a) esseri impossibili quali i non morti incantesimi altrettanto assurdi???? Ma a quel paese le regole, usiamo il senso estetico.
-
Dose veleno
Va bene, ma comunque secondo me allora una dose basta per 2-3 frecce o quadrelli.
-
Dose veleno
Vabbè, ma nemmeno un colpo di arma da mischia rilascia tutto il veleno che c'è sull' arma... se infilzi con una spada, difficilmente lo fai fino all'elsa, pulendo così l'intera lama dal veleno con le budella del malcapitato. Lo infilzi coi primi 20 cm circa. e quindi il tipo non si becca la dose intera.
- Nephandum
- Torneo Intergalattico
-
Dose veleno
A proposito (scusa Merin se approfitto del topic), ma se avveleno una lama, quanto dura il veleno? fino al primo colpo andato a segno? al secondo? al terzo? voi come vi regolate, io sui manuali non ho trovato alcunché...
-
Manuali e loro scelta
Esattamente, e poi è tutta facciata, tant'è che poi alla fine ci sono i consigli per i DM che vogliono imbastire campagne malvage... L'uomo del Monte (Cook) non è mica scemo... un po' fuori sì, scemo no... Scusate se riposto, ma sono passati troppi post: qual è il vostro parere?