Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Magoselvaggio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Magoselvaggio

  1. No, in questo caso Dusdan ha ragione, bisognerebbe che si decidesse qual'è il sistema di riferimento a priori, prima di dire "è immobile". Cmq nel caso specifico penso che se la prendi come "immobile rispetto al suolo" nessuno ha molto da obiettare Nei piani particolari ti regoli a seconda di dove sei.
  2. Magoselvaggio ha risposto a Jarlax a un discussione D&D 3e regole
    E se uno ha una pietra della forza +4 ed è sotto l'effetto di Forza del Toro? Resta +4 o il bonus Forza diventa +8?
  3. Quoto in pieno ed aggiungo: al 4° lvl punto a int poi solo sag. se non ti piace metti sempre e solo sag ma sicuramente niente alle altre caratteristiche.
  4. Magoselvaggio ha risposto a lyle a un discussione D&D 3e regole
    Dai ragazzi è chiaramente una detection e chiaramente si deve fare il tiro, non vedo perchè ci litighiate sopra... E' quasi come dire che non c'è modo di occultare un oggetto magico perchè comunque con visione del magico si vede...
  5. Secondo me il Druido puro risulterebbe molto ma moooolto ma mooooooooooooooolto ma MOLTOOOOOOOOOO più forte del biclassamente col monaco (si è capito che secondo me è meglio non biclassarlo? ) Per le caratteristiche dipende se poi vuoi sfruttare molto le trasformazioni o no...
  6. Magoselvaggio ha risposto a lyle a un discussione D&D 3e regole
    Io penso che è qui che ti sbagli, non include solo quelle ma tutte le altre che fanno all'incirca la stessa cosa...
  7. E la CA gli aumenta normalmente?
  8. Visto che il discorso è aperto chiedo qui: Che significa quando un mago decide di castare sulla difensiva? lancia lo stesso gli incantesimi in modo normale?
  9. Non sono d'accordo, rimango dell'idea che la mano spettrale è un qualcosa comandato ma non è lui stesso, è come se prendesse il controllo di un'altra persona e la facesse agire, quella persona non sa fare il furtivo e quindi non lo fa.
  10. Magoselvaggio ha risposto a lyle a un discussione D&D 3e regole
    Per me è SI deve fare la prova.
  11. Bha... secondo me non è fattibile per un motivo principale, quando fai un furtivo sei TU che fai il furtivo perchè lo sai fare, se lo fai fare alla mano spettrale non sei tu a farlo materialmente e quindi è come se dicessi ad un altro come fare, ci può provare ma non è capace, quindi non ci riesce. IMHO
  12. Magoselvaggio ha risposto a lyle a un discussione D&D 3e regole
    Si effettivamente anche secondo me "vedere l'invisibile" in fin dei conti è un individuare l'invisibile e quindi dovrebbe funzionare previo tiro... Però cmq la cosa è controversa, rimane più un'opinione che una certezza. Non dubito che qualcuno ci svelerà l'arcano a termini di regole pure
  13. Scusa perchè non più di 1? Un derviscio che ha 2 armi ripete il primo attacco e cioè quello portato con entrambe le armi con il BAB maggiore o no?
  14. A contatto in mischia, ma tu sei a distanza
  15. A senso penso di si ma per la parte regolistica lascio ad altri che ne sanno più di me...
  16. Io la vedrei bene anche così: -4 al danno -4 al TxC -3m di movimento -4 alla Costituzione -4 alla CA gli blocca 2 talenti (sceglili tu tra quelli che danno abilità costanti non ad attivazione "tipo attacco poderoso") poi farei anche questo: dai al png una rigenerazione di 10 pf/round e sula fascia metti un risucchia vita di -8 pf/round (metterei un pò più basso perchè non è che può morire per colpa della fascia...) Il concetto sarebbe questo: si intravede che il png è forte ma c'è qualcosa che non va... quando si toglie la fascia si vede benissimo qual'era il problema... I livelli negativi non li darei, secondo me si deve vedere che tipo di persona è ma che è limitato in qualche modo... ovviamente IMHO
  17. Provo a portare come esempio il muro di forza, in quel caso è specificato che non passa niente in entrambi i sensi, potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto, come per molte cose che riguardano D&D. In linea di massima da come sono descritti i veli a me sembra che dia per sottointeso che gli incantesimi di chi ha creato il velo passino, però è anche vero che è più una sensazione che una certezza, penso che l'unica è che ne parli con il tuo master e vedi che ne pensa anche perchè altrimenti non è una gran cdp... Tutto rigorosamente IMHO
  18. Vabbè allora mettiamo che ti permetta di salvare (faccio un esempio) 3 incantesimi x livello a giorno, con gli stessi malusche ha adesso, il prezzo scenderebbe?
  19. Ma se anche tu pensi che non sia così utile perchè dovrebbe costare così tanto? Bhè non penso che in un combattimento, dove la velocità di esecuzione è fondamentale, ti puoi permettere di metterti a lanciare potenziamenti per il gruppo a volontà... Almeno nelle situazione che capitano nel mio gruppo, quando ancora sei a metà dei potenziamenti lo scontro è finito... Quindi se vogliamo dire questo oggetto è sgravato non riesco proprio a comprendere il dove ed il come, non dà vantaggi effettivi che non siano aggirabili da pergamente, non dà le certezze delle perle del potere...
  20. Scusa perchè ti piace così tanto il 14 in Dex? Leggi bene la discussione perchè in precedenza c'è stato uno scambio di opinioni dove è emerso che è meglio 14 in Cos...
  21. Io non ho mai messo in dubbio che l'oggetto sia forte, ma voglio solo far capire che tutto sommato non è così forte come sembra emergere da questa discussione, visti gli usi che si fanno mediamente degli incantesimi e viste le possibilità di utilizzo di un tale oggetto in rapporto al prezzo che dovrebbe avere, non è poi così sgravato visto che nel momento in cui servirebbe non garantisce quello che altri oggetti garantiscono ad un prezzo minore. Tutto qui, non voglio mettere in dubbio l'essenza del gioco, non voglio minare le fondamenta di nessun grattacielo, voglio solo che si faccia un'analisi su quanto verrebbe REALMENTE utilizzato un oggetto del genere nell'arco di una intera campagna. Secondo me farebbe la differenza 2-3 volte, in corrispondenza con tiri percentuale particolarmente fortunati derivati da una situazione che ti ha forzato a provare a salvare un determinato incantesimo, cosa che una perla avrebbe fatto senza prova ma in automatico. Poi che sia versatile è indubbio, ma lo è solo per gli incantesimi di bassissimo livello che non ti svantaggiano troppo nella perdita dei pf ma che non ti cambiano la partita. Ovviamente IMHO. PS: mi sta piacendo la discussione, capita raramente riuscire a portare avanti un discorso in maniera serena come è successo su questo oggetto, e di questo ringrazio tutti quelli che sono intervenuti.
  22. Forse ho capito dov'è che non ci troviamo, io guardo l'utilità dell'oggetto in rapporto ad un combattimento, dove 1 pf (alemno nel mio gruppo è così) fa la differenza tra strappare la scheda e continuare a sperare, voi nell'arco della giornata,si è vero calcolando un giorno intero rilanceresti centinaia di incantesimi (migliaia nel caso di incantesimi di lvl 0 o 1) solo che non sono incantesi che in quel momento DEVI salvare, ti potrebbero essere utili di nuovo in seguito, ma non è detto che lo saranno. In un combattimento è diverso, essere sicuro che tra 3 round rilanci il time stop è semplicemente troppo più forte di dire "speriamo che lo posso rifare!" e perdere lo stesso 10 pf mentre un altro ti carica o un altro ti casta contro parola del potere uccidere. Secondo me la differenza sostanziale sta qui, nel fatto che quando veramente ti servirà salvare un incantesimo non si sa se ci riuscirai e per te potrebbe essere la fine, a quel punto quanto avrai rimpianto una perla? Scusate ma continuo a non vedere tutta questa potenza, soprattutto rapportata alle circostanza che si creano normalmente nelle sessioni di gioco, adesso o il mio gruppo è molto diverso dal vostro o non so come spiegarmelo... Solo per curiosità, chi è il primo che prendete di mira quando inizia lo scontro? Da noi è sempre il mago, da voi? A quel punto un mago quanto desidererà avere 10 pf in più in cambio di un incantesimo? Soprattutto se quell'incantesimo non l'ha nemmeno salvato? Mah continuo a dire che le perle sono molto più forti in rapporto a cosa fanno e soprattutto al momento in cui lo fanno e soprattutto in rapporto alla valutazione che si da di questo oggetto...
  23. Magoselvaggio ha risposto a TheMindFlayer a un discussione D&D 3e regole
    Si ma fossi io il master darei un malus enorme per un ordine che presupponga l'abbandonare tutto ciò che il pg ha fatto finora e seguire il "nuovo amico"...
  24. Carina questa, penso che simile ad uno sparo di una pistola possa essere un raggio rovente massimizzato, per simulare il fatto di dover ricaricare puoi dire che se fa uno ogni 10 round così se stai per combattere spari e poi devi necessariamente picchiare...
  25. Ma con 12 in sag può fare solo incantesimi di 1° e 2° lvl o sbaglio?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.