Tutti i contenuti pubblicati da Narsil Peachbane
-
chiarimento Trickery Devotion
Parlando invece del suo equip, immagino sia lo stesso, ma senza bonus magici, giusto? Per quanto invece riguarda il subire danni, li subisce solo da attacchi ad area come servitore inosservato?
-
chiarimento Trickery Devotion
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un chiarimento riguardo il talento trickery devotion del complete champion: il mio dubbio riguarda il controllo del clone, in particolare per quanto riguarda le azioni in combattimento: a livello 10 si può trasferire la propria coscienza nel simulacro e utilizzarlo per compiere delle prove di abilità, il che significa che il simulacro non può compierle autonomamente. quando però si raggiunge il livello 15 e il simulacro può compiere azioni in combattimento, questo richiede un qualche genere di controllo da parte del personaggio che lo ha creato? mi spiego meglio: il personaggio deve prenderne il controllo come quando lo sfrutta per compiere prove di abilità? fargli compiere un attacco richiede l'utilizzo di un'azione? oppure a questo punto il simulacro risulta autonomo nel compiere le azioni? grazie
-
Dubbi del neofita (17)
ma il testo dice che "l'incantatore ottiene tutte le capacità straordinarie e soprannaturali della nuova forma (sia gli attacchi che le qualità)", questo non comprende riduzione del danno e resistenza agli incantesimi?
-
Dubbi del neofita (17)
Salve a tutti, avrei qualche dubbio riguardante l'incantesimo trasformazione (giusto per essere banali): quando uso questo incantesimo, quelli precedentemente attivi su di me, oltre ad eventuali buff non magici, continuano ad avere effetto anche nella nuova forma? durante la trasformazione, mantengo tutti i miei livelli di classe e sono quindi considerabile, ad esempio, un druido di 19°? Infine, scegliendo una creatura le cui qualità speciali scalano con i livelli, che tipo di bonus avrò? In questo ultimo caso faccio riferimento, ad esempio, al rakshasa, che ha una RI pari a 27+livelli di classe grazie a tutti per l'aiuto
-
Frostfell e non morti
Salve a tutti e buon anno 🙂 ieri sera durante una sessione è sorto un dubbio riguardante l'incantesimo Frostfell (da frostburn) ed il suo funzionamento sui non morti, in particolare un necropolitano; il dubbio è: come si comporta? da descrizione frostfell dovrebbe funzionare sulle creature viventi, ma in caso di ts non superato, agisce come un flesh to ice, che invece come incantesimo non fa distinzione tra creature viventi o meno. Qualora il non morto non subisse gli effetti dell'incantesimo nonostante il TS sulla tempra non superato, subirebbe comunque gli effetti secondari, o li ignorerebbe? grazie a tutti per l'attenzione
-
Dubbi del neofita (17)
In realtà non ricordavo nemmeno che esistesse ahahahahah quello è perfetto, grazie 🙂
-
Dubbi del neofita (17)
Salve a tutti, esiste per caso un modo per sfruttare il bonus di for nei tiri per colpire a distanza al posto della destrezza? mi servirebbe per un pg Lanciatore brutale
-
Hadrimoi, MM5
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo la capacità dell'Hadrimoi "perfect symmetry": non capisco se sia possibile fare solamente fino a 4 attacchi tramite questa capacità, o se questi aumentino all'aumentare del bab o tramite talenti come combattere con più armi. il dubbio sorge principalmente dal fatto che la descrizione della capacità non dice che può compiere fino a 4 attacchi, bensì che può attaccare con fino a 4 armi leggere, eppure nella scheda il suo attacco completo contempla solo 4 attacchi nonostante il suo bab gliene dovrebbe concedere uno aggiuntivo. Cosa ne pensate? forse la capacità è intesa nel senso che si possono compiere, come round completo, 4 attacchi indipendentemente dal bab?
-
Scontro a scacchi
Salve a tutti 🙂 faccio il DM per un gruppo di 8 giocatori e stavo pensando di fargli affrontare uno scontro come se fosse una partita a scacchi. Per farlo, avevo in mente le seguenti regole: - ogni personaggio sceglie (inconsapevolmente) un pezzo della scacchiera e ne ottiene la posizione relativa sulla "plancia" ed il caratteristico movimento - i giocatori sono obbligati a "muovere" ogni turno, secondo le regole del loro pezzo - i personaggi possono interagire solamente con i nemici/alleati adiacenti - per poter vincere lo scontro e avanzare è necessario distruggere il re nemico e, contemporaneamente, proteggere il proprio. Come negli scacchi non è necessario aver sconfitto tutte le pedine nemiche per poterlo fare, anche se alcune di queste potrebbero ostruire il passaggio per arrivare al Re - poichè si può interagire solo con i "pezzi" adiacenti (e questo significa anche che buff/debuff/blast ad area influenzano solo i soggetti nelle caselle confinanti) gli attacchi a distanza e il lancio di incantesimi non provocano attacchi di opportunità Cosa ne pensate? cercavo un modo per rendere lo scontro interessante e diverso dal solito, con un meccanismo che punisce le "mosse" incaute. Grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto 🙂
-
Dubbi del neofita (17)
Salve a tutti, il mio dubbio è questo: un personaggio monaco con più di due braccia che tipo di penalità ha combattendo senz'armi? Mi spiego meglio: il MdG dice che non esiste un equivalente all'attacco con mano secondaria per il colpo senz'armi del monaco, dunque un pg con più braccia quanto attacchi può fare con un'azione standard? E con un completo? Ed è necessario che abbia il talento multiattacco per utilizzare tutti gli arti? Per semplificare, prendo da esempio un thri-keen per quanto riguarda la creatura con più braccia
-
Varianti di classe del ranger ed ira
Salve a tutti, recentemente un mio giocatore mi ha chiesto se esista o meno una variante del ranger che conferisca la capacità di ira. Fino ad ora non ho trovato nulla nei manuali, ma non trovo nulla in contrario nel "creare" o adattare il ranger classico in modo che la abbia. quello che mi chiedevo è: in caso non esista una variante di questo tipo, come sarebbe meglio bilanciarla? che tipo di sostituzioni dovrei fare per rrenderla bilanciata? grazie mille per l'attenzione
-
blade of blood e dominio del castigo
Salve a tutti, avrei due domande a loro modo correlate a cui spero possiate dare risposta recentemente ho letto sul manuale del giocatore 2 l'incantesimo "blade of blood" e mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo piu volte sulla stessa arma mentre è attivo il bonus precedente, in sostanza: più usi sono cumulabili? o sarebbe come avere una spada "infuocata infuocata"? inoltre, mi chiedevo se bonus ai danni delle armi garantiti da questo tipo di incantesimi o potenziamenti alle armi venissero massimizzati con l'utilizzo del potere concesso dal dominio del castigo (guida del giocatore a Faerun). cosa ne pensate? grazie per l'aiuto ps: spero che includere più dubbi nella stessa discussione non sia contro le regole, nel caso contrario mi scuso e farò in modo di modificare il tutto
-
incantare con pugnali
non è un pò una fregatura così? al di là del fatto che le regole siano queste, e non si discute, è davvero scomodo usare due azioni per fare un attacco e trasmettere l'incantesimo, quando un pg qualunque che lanci incantesimi può fare le stesse cose separate: in un round usa l'incantesimo a contatto normalmente, e in quello successivo fa un attacco normale. il risultato è lo stesso, ma diviso in due round e senza "perdere" azioni, non trovi? comunque grazie per la delucidazione
-
incantare con pugnali
Salve a tutti recentemente mi è venuta voglia di buildare un mago dei pugnali incantati, ma leggendo la capacità di classe "incantare con pugnali" non ho compreso se sia necessario castare l'incantesimo a contatto e solo nel turno successivo fare l'attacco con il pugnale e scaricare dunque l'incantesimo, oppure se sia possibile fare il tutto nello stesso round come azione di attacco, sapreste aiutarmi? inoltre mi chiedevo se fosse fattibile creare un pg di questo tipo, che ha così pochi pf, per combattere in mischia come ci si aspetta dalla cdp... è effettivamente una cdp valida o è un azzado? grazie a tutti per l'attenzione
-
Commercio di animali
Salve a tutti, a seguito della creazione di un nuovo pg desideroso di avere un compagno animale (per quanto la sua classe non lo conceda) mi sono chiesto in che maniera sia possibile, con queste premesse, ottenerne uno tramite commercio, ed in particolare se ci sia una tabella nei vari manuali che definisca un costo ai vari animali, esotici o meno. è dunque possibile trovare qualcosa che dia indicazioni (almeno generali) riguardanti il commercio ed i costi di animali o va stabilito assieme al master in mancanza d'altro? Grazie per l'attenzione
-
dominio spontaneo e substitute domain
Salve a tutti, un mio giocatore mi ha chiesto se può selezionare il talento "dominio spontaneo" ( perfetto sacerdote) su un dominio a cui accederebbe tramite l'utilizzo dell'incantesimo "substitute domain" (complete champion). Regolisticamente parlando credo sia possibile, ma continuo ad avere qualche dubbio... voi che ne pensate? grazie in anticipo per l'attenzione
-
protezione e resistenza all'energia
Salve a tutti, chiedo un chiarimento riguardo i benefici concessi da resistere all'energia e protezione dall'energia: tramite questi due incanti, io arrivo a proteggermi anche da effetti di incantesimi come "entomb" e "frostfell" (entrambi presenti in frostburn)? da quel che ho capito, protezione dall'energia dovrebbe farlo, almeno finchè non scaricato, mentre con resistere all'energia no, è corretto o gli effetti si applicano comunque? lo chiedo perchè mi sembra un pò strano che due incantesimi di secondo e terzo livello possano contrastarne altri di sesto e nono...
-
Attacco furtivo
Salve a tutti, circa due minuti fa mi è venuto un dubbio riguardo al funzionamento dell'attacco furtivo: finora ho sempre applicato i danni extra ad ogni attacco andato a segno, anche più di uno nello stesso round, quindi ipotizziamo che un pg con bab +6 e con danni extra da furtivo +1d6 faccia un completo e colpisca con entrambi gli attacchi, infliggerebbe a questo punto i danni dell'arma e 2d6 extra derivanti dall'attacco furtivo, corretto? oppure i danni extra vengono applicati solo una volta per round?
-
psicocristalli come armi
L'ho appena letto perchè viene citato nel "manuale del lurk" nella sezione guide ahahah in effetti sembra interessante ma posticiperò la scelta dopo aver letto la guida, non si sa mai che mi sia sfuggito qualcosa o che sia presentata così bene da farmi innamorare
-
psicocristalli come armi
Pensavo piuttosto di utilizzarlo prendendo il talento e facendo il lurk come classe base (anche se ammetto che non ha una lista di poteri particolarmente attraente, per quanto utile), per cui non tanto con uno psion, che effettivamente non dovrebbe preoccuparsi troppo della mischia... Ma devo dire di essere abbastanza indeciso, di solito gioco molti ladri e non mi sarebbe dispiaciuto trovarne una variante più flessibile...
-
psicocristalli come armi
Ottimo, allora magari se ne parlerà con il master e con il resto del party se utilizzarlo in questa maniera
-
psicocristalli come armi
Salve a tutti, recentemente ho pensato di leggere i manuali riguardanti i pg psionici quali complete psionic ed il manuale completo delle arti psioniche e trovo che quello delle capacità psioniche sia un concetto molto carino. Ho riscontrato diverse ovvie analogie con l'utilizzo della magia e affini, una tra queste riguardava il rapporto famiglio/psicocristallo, e mi sono chiesto: uno psicocristallo può evere la forma e le applicazioni di un'arma, ed essere considerato anche come tale? ad esempio un pugnale o qualunque altro tipo di arma. mi rendo conto che forse sfoci vagamente nel powerplay, in quanto sarebbe possibile attaccare ed applicare gli effetti di un potere nello stesso momento, oppure utilizzarlo come arma da lancio e sfruttare il fatto che possa volare per recuperarlo senza l'utilizzo di ulteriori azioni, più diversi altri utilizzi... secondo voi è possibile? e soprattutto, sarebbe una cosa bilanciata, oppure è meglio evitarla? grazie per l'attenzione
-
convocazione nel faerun
Salve a tutti durante la creazione di un'avventura planare (giochiamo nel Faerun) è sorto un dubbio riguardo alla convocazione: da quel che ho capito, la conformazione dei piani esterni nel Faerun non comprende il piano astrale, dunque per spostarsi da un piano esterno ad un altro è necessario passare per il piano materiale. In che modo questo influisce su incantesimi di convocazione? è possibile evocare creature in un piano esterno non appartenenti a quello stesso piano? grazie mille per l'aiuto
-
aiuto: creatura a mente vuota
Salve a tutti, spero di essere nella categoria giusta per quanto riguarda i miei dubbi: leggendo l'archetipo "creatura a mente vuota" sono sorte diverse domande cui non ho saputo rispondere, dunque chiedo aiuto a voi Prima di tutto: la creatura a mente vuota possiede un tentacolo con il quale può effettuare degli attacchi; nella parte di descrizione dedicata alla creazione di un pg con questo archetipo, alla voce "attacco completo", viene detto che se il pg può utilizzare delle armi, usa quelle armi per portare il suo attacco completo, mentre alla voce "attacchi speciali" si dice che il tentacolo è senziente ed attacca di sua volontà, senza intralciare in alcun modo il possessore, dunque mi chiedo: quando un personaggio con questo archetipo effettua un attacco completo, attacca anche con il tentacolo oltre che con le armi o no? Altra cosa, riguardante l'armatura naturale: è scritto che il bonus di armatura naturale migliora di 4 e si somma a qualunque altro bonus di armatura naturale che la creatura base già possiede. Devo dunque dedurre che non si somma a bonus derivanti da oggetti magici come appunto l'amuleto dell'armatura naturale? grazie mille per l'aiuto
-
Personaggi licantropo e capacità speciali
Buongiorno a tutti stavo buildando un personaggio licantropo quando mi è venuto un dubbio riguardo la forma ibrida: se l'animale base è provvisto di coda e pungiglione, in forma ibrida avrebbe suddetta coda? Ve lo chiedo perchè stavo pensando ad un pg che (presi i dovuti livelli da cacciatore del sangue nero) potesse utilizzare del veleno da lui stesso prodotto. per questo motivo avevp pensato di utilizzare come animale base un nifern (mostro di Regni del Serpente), che però applica il veleno solo con gli attacchi del pungiglione posto sulla coda. dunque, è fattibile e verosimile che la forma ibrida ottenga la coda? e se non è così, sarebbe possibile applicare il veleno prodotto in un atro tipo di attacchi, come il morso o gli artigli? grazie mille a tutti