Tutti i contenuti pubblicati da Checco
- Velocizzare la creazione dei mostri + Decisioni arbitrarie
-
Velocizzare la creazione dei mostri + Decisioni arbitrarie
Sì, capisco perfettamente e probabilmente mi sono espresso male io. Di fatto, volevo ricollegarmi al discorso precendente degli indizi e delle abilità speciali. Nel post precedente intendevo che tra le varie mosse (che al di là della terminologia, tu giustamente gestisci nel modo che più ti/vi diverte), potresti considerare di inserire qualcosa di ibrido, una mossa che all'occorrenza possa suggerirti l'inserimento di un indizio e/o un indizio che potrebbe all'occorrenza rivelarsi una mossa. Insomma, mi riferivo più alla nomenclatura che alle meccaniche in senso stretto.
- R0 e Contratto Sociale
-
Velocizzare la creazione dei mostri + Decisioni arbitrarie
Mi piace! Questo mi piace anche di più! Oltre che a una mossa vera e propria (che fa tanto DW - precisando che non sottindendo nessun giudizio in merito: semplicemente, appena ho letto mosse ho pensato a DW), potresti anche ampliare il concetto e basarlo sui dettagli (che fa tanto TIH). Ti faccio un esempio: poniamo che volessimo creare un non-morto, lo spirito di un uomo assassinato da un congiunto e che ora controlla tramite possessione il corpo del suo stesso assassino. Il mostro potrebbe avere i seguenti dettagli: effettuare una possessione spiritca lamento lugubre vegetazione marcescente Il primo è sostanzialmente una mossa alla DW; il secondo dettaglio potrebbe essere anch'esso una mossa (per esempio, il non-morto potrebbe essere in grado di emettere un urlo lancinante tipo banshee), ma magari resterà soltanto un elemento da usare nella descrizione/narrazione dell'ambiente prossimo al non-morto o proprio della sua "tana" e volendo è anche inseribile semplicemente come indizio che ne preannuncia l'incontro (ti lasci aperta queste possibilità, insomma); situazione inversa con il terzo dettaglio, invece, il quale è certamente un elemento descrittivo, ma potrebbe (chissà...) "svilupparsi" in qualcos'altro, magari in un'abilità speciale della creatura, che so, un tocco marcescente simile alla mummy rot, per intenderci.
-
Harbrus DM - Youtube Channel
Mi permetto di darti un suggerimento. Visto che affermi di voler cercare di essere il piú neutro possibile per quanto riguarda il sistema, fossi in te, al posto di “dungeon master” io utilizzerei il più generico “game master”: “dungeon master” è talmente legato a D&D da essere perfino un marchio registrato della WotC. Poi non so, magari sarò io, ma se leggo “dungeon master” io penso immediatamente a D&D…
-
Esistono degli allineamenti "reali"?
Eh? Scusami, ma non si capisce un tubo!
-
Manuali in italiano
Diciamo che ti sei risposto da solo, nel senso che non è mai stato ristampato nulla: alcune avventure sono state riproposte in forma più o meno riadattata per i regolamenti delle altre edizioni (penso al "male elementale", per esempio), ma non vi è mai stata nessuna ristampa vera e propria (a distanza di molti anni, intendo). Per il cartaceo è necessario dunque puntare inevitabilmente sul mercato dell'usato, dal momento che non sono mai state neanche ufficialmente digitalizzate: pertanto, nel caso riuscissi a trovare qualcosa sarebbero scansioni amatoriali e soprattutto illegali.
-
R0.1
In termini di preferenza personale, sinceramente mi vanno bene tutti e tre. The Indie Hack ha la comodità di avere le schede dei personaggi già incluse nel database di Roll20, mentre con gli altri due giochi dovremmo attrezzarci. La scheda di On Mighty Thews è comunque davvero minimale e si potrebbe preparare qualcosa su Google Docs in un lampo. EDIT: mi sono ricordato che la scheda esiste anche in versione PDF quindi si potrebbe anche usare quella mettendoci le annotazioni (o stamparsela e buonanotte!). Per White Books, credo basti semplicemente che ciascuno si stampi il proprio libretto (o che si legga e annoti il PDF a monitor) e dovremmo essere a posto. Davvero, mi vanno bene tutti e tre quindi scegli tu serenamente. Se poi volessi altre info su questi giochi prima di decidere, fammi sapere.
-
R0.1
Allora, propongo tre giochi, a cui ho già giocato e che mi sono piaciuti (non metto links, per trovarli basterà una semplice "googlata"). Ho avuto la tentazione di proporne anche un quarto (13th Age), ma alla fine ho preferito limitarmi di proposito a giochi con regolamenti davvero minimali e in cui i personaggi si creano velocemente: infatti, in tutti e tre le schede dei personaggi si fanno in tempi abbastanza brevi (brevissimi se equiparati a un PG di 3.5, per esempio), ma, volendo, possiamo sempre organizzarci e preparare i personaggi in anticipo prima della sessione. Let's go...in rigoroso ordine alfabetico: On Mighty Thews È un gioco incentrato sulla creazione di racconti di pura Sword & Sorcery (alla Conan il barbaro o alla Fafhrd e il Gray Mouser, per intenderci), sulla falsariga delle storie brevi pubblicate negli USA sulle riviste pulp. I giocatori hanno molto potere narrativo, perché il gioco prevede proprio una meccanica attraverso cui sia il GM che il giocatori possono stabilire in egual modo dei fatti che effettivamente si verificano durante il racconto e nel mondo di gioco. È particolarmente adatto a one-shots: richiede zero preparazione ed è possibile raccontare storie autoconclusive, che durano appunto il tempo di una sessione (infatti, non a caso le regole non includono delle modalità di avanzamento/potenziamento dei personaggi). Esiste sia in forma cartacea che digitale. The Indie Hack Una sorta di gioco Old School "contaminato" da meccaniche moderne: per certi versi, se si è abituati principalmente alla classica dinamica alla D&D, qui ci si sentirà più a casa pur facendo uso di regole appunto più moderne. In modo simile a quanto avviene con On Mighty Thews, i giocatori hanno molto potere narrativo perché possono influenzare attivamente il flusso delle azioni e apportare modifiche al mondo di gioco a prescindere dal GM, il tutto supportato essenzialmente da una semplice meccanica principale. Il regolamento è leggero, sebbene presenti comunque diverse opzioni e anche delle regole opzionali inseribili in base alle proprie preferenze e prevede una procedura di avanzamento/potenziamento dei personaggi: è quindi un gioco che ben si presta anche a campagne/archi narrativi più lunghi di una singola sessione. Esiste sia in forma cartacea che digitale; il gioco ha inoltre un suo SRD. White Books Gioco ispirato al classico dungeon crawl anni '70, ma sviluppato con un sistema senza un GM fisso: tutti si creano un personaggio e, in pratica, all’inizio del gioco ogni partecipante prende un booklet (un libretto) relativo a un elemento del gioco (magia, divinità, azioni furtive, ecc. ecc.) e si ritroverà a indossare i panni del GM tutte le volte che quell’elemento entrerà in gioco. Il gioco prevede l’esplorazione di un dungeon il cui sviluppo è appunto gestito in modo collaborativo dai vari giocatori che, durante la sessione, aggiungeranno una o più stanze del dungeon stesso fino all’epilogo finale che prevede lo scontro contro il boss del dungeon. È essenzialmente un gioco da one-shot e, come On Mighty Thews, anche qui non sono previste modalità di avanzamento dei personaggi. Il gioco è ancora in fase di beta ed esiste solo in formato digitale (sebbene sia di fatto concepito per essere effettivamente stampato). Che ne pensi, @Dadone? Su su, trova 2-3 ore una sera e unisciti a noi!
-
R0 e Contratto Sociale
Diciamo che, ignorando di proposito la terminologia in senso stretto, la R0 conferisce al solo GM la facoltà di alterare le regole anche a gioco in corso. Pertanto se a gioco in corso il GM stabilisce il principio che gli altri giocatori possa essere partecipi di X decisioni, allora ciò potrebbe essere inteso come una variante alla R0 (o in qualunque modo vogliamo chiamarla). Se però queste decisioni sono davvero preliminari, sono cioè stabilite prima che si giochi, allora non c'è alcuna applicazione della R0 perché di fatto non stiamo ancora giocando, ma stiamo appunto apportando delle modifiche/stringendo accordi prima che il gioco abbia effettivamente inizio.
-
R0.1
Liverpool? Fantastico! Se per te non è un problema, io preferirei nettamente il gioco tramite streaming; riguardo l'appuntamento fisso, direi di non preoccuparcene: ci organizzeremo di volta in volta (e anche per questo punterei a fare una cosa con pochi giocatori, anche per ridurre al minimo la necessità di dover fare incastri su incastri per riuscire a organizzare). Io tendenzialmente con il giusto anticipo potrei riuscire a esserci per qualsiasi giorno della settimana (in genere meglio se infrasettimanale), ma solo la sera e in un range orario tra le 21:00 e le 24:00 (ora italiana); i giorni che preferisco sono comunque il martedì o il giovedì. La mia idea era quella di giocare un paio di orette in serenità e per un paio di sessioni circa: durante la prima sessione si perderà di sicuro un po' di tempo a settare il tutto e tra regole del gioco e creazione personaggi è probabile ci resti poi poco per giocare effettivamente. Quindi ci vedrei bene anche una seconda sessione in cui giocheremmo sicuramente di più. Per il futuro si vedrà: non si mai, magari ci appassioniamo e decidiamo ogni tanto di riorganizzare oppure ci viene un qualcosa di talmente brutto che andiamo da un ipnotizzatore per farcene cancellare il ricordo. Su chi possano essere eventuali altri giocatori, io aspetterei qualche giorno per vedere se qualcuno sul forum volesse salire a bordo; in alternativa, potrebbe di sicuro unirsi qualcuno degli amici con cui gioco abitualmente (sempre che ti vada bene, beninteso). Se poi anche tua hai amici che potrebbero essere interessati, proponi loro la cosa senza problemi. E poi, ovviamente, ci sarebbe da scegliere che gioco fare: non so, tu hai idee, magari qualche gioco in tema che non hai mai giocato, ma che t'incuriosisce? Io intanto penso a cosa proporti e poi t'aggiorno.
-
R0.1
[thread splittato da questo thread per ragioni di off-topic] In buona sostanza, questa discussione nasce per organizzare qualche giocata online usando un GdR che non preveda la R0 o, se proprio si volesse rimanere nel "tradizionale tradizionale", una R0 "rivista e corretta" di comune accordo. Niente di particolarmente impegnativo, magari giusto un paio di sessioni, poi si vedrà... Per chi fosse interessato, le ragioni dietro questa scelta sono leggibili nel thread originario. @The Stroy: volevo risponderti via PM, ma non ci sono riuscito (temo tu abbia la casella della posta piena) e quindi lo faccio qui per non intasare ulteriormente di off-topic la discussione originaria. Purtroppo, abito un qualcosa come 500 e passa chilometri da te, quindi vedersi dal vivo è un pelino più difficile da organizzare! Mi spiace tu non possa partecipare, mi avrebbe fatto piacere; ciò detto, se magari in futuro dovessi essere più libero, fammi un fischio che non si sa mai! Dunque, @Dadone io ci sono. Per giocare, io punterei su Roll20: è una piattaforma che conosco un po' e si usa comodamente via browser, senza necessità di installare alcunché. Come numero di partecipanti, io direi di orientarci sui 3-4 (GM incluso): mi sembra un buon numero per quello che vogliamo fare. In quanto ai ruoli, io sono disponibile sia come GM che come giocatore, ma ovviamente dipenderà molto anche dal gioco che sceglieremo di fare. Che mi dici?
-
R0 e Contratto Sociale
In proposito, faccio un ultimo intervento off-topic, perché non mi sembra corretto continuare su questo argomento in questa discussione (che i mods abbiano pietà di me, )! Ok, organizziamoci! L'invito è aperto, quindi se l'idea di fare qualche giocata online (niente di troppo impegnativo, magari giusto un paio di sessioni, poi chi vivrà vedrà) vi piace, fatemi sapere: salvo imprevisti, più tardi creo una discussione ad hoc nella sezione adatta. In particolare: @The Stroy tu ci saresti? L'idea di giocare con un The Stroy GM m'incuriosisce, ma volendo io nel caso sono disponibile anche a masterizzare!
- R0 e Contratto Sociale
-
R0 e Contratto Sociale
Mah, io ho delle perplessità in merito... Se parliamo dell'Arneson coautore di D&D, allora parliamo di un GdR in cui c'è un Arbitro/Giudice che deve agire in modo imparziale e che ha l'autorità di intervenire per colmare le lacune del regolamento, avendo in merito l'ultima parola. C'è una componente "gamista" in quel D&D, frutto anche della stretta relazione con i war-games, e salvare un personaggio (magari pure all'insaputa del relativo giocatore) in un gioco in cui la sopravvivenza è uno degli scopi del gioco è un totale controsenso. E non dirmi che lo si potrebbe fare per il bene della storia, perché in quel D&D manco c'è una storia in senso stretto. Appunto, funziona benissimo fintanto che è giocata da te e da giocatori come te, ma con altri giocatori si potrebbe prestare facilmente ad abusi. Ti ripeto, fatico a definirla una buona regola. 41. L'intervento improvvisato del DM alle regole o alla struttura della realtà narrativa può avvenire anche senza che sia in uso alcuna regola zero. * Posso chiederti a quali gioco di ruolo hai giocato oltre a D&D 3.5/Pathfinder?
-
R0 e Contratto Sociale
L'ho fatto svariate volte, in oltre trent'anni che gioco di ruolo; ho fatto principalmente il master (anche arbitrando sconosciuti ai tornei, per dirti), ma sono stato dall'altra parte della barriccata una miriade di volte e con diversi master differenti. Sai cosa? Con il mio abituale gruppo di gioco, persone che sono miei amici da oltre ventanni e a prescindere dai GdR, ho arbitrato per decenni il D&D e applicato la regola zero tante volte, ma il punto è che essa funzionava perché il gruppo funzionava, non per il gioco in sé. In sé per sé quella regola è insensta, è una roulette russa, se trovi le persone e l'atmosfera giuste le cose probabilmente andranno bene, in caso contrario può genere problemi e, a riprova di ciò, questo stesso forum è zeppo di discussioni in tal senso. Per questo dico che in sé per sé non funziona. P.S. OT - comunque i Masters me li ricordo! La pantera viola di Skeletor mi piaceva da matti...e poi ti ricordi che ce ne era uno che era tipo un uomo-puzzola e che puzzava davvero?
- R0 e Contratto Sociale
-
R0 e Contratto Sociale
E per fortuna mia, non esiste in tutti in giochi e anche quando esiste è possibile accordarsi per equilibrarla. Nel D&D vecchia scuola, il GM ha un'autorità gigantesca sul gioco, è il dungeon master, è letteralmente il padrone del dungeon ("master" inteso come "padrone", appunto), il dungeon è suo, ci fa quello chi gli pare, e inoltre è il narratore della campagna, ordisce trame e colpi di scena, modifica clima e leggi fisiche e interviene a colmare i buchi del sistema di gioco, ma se arbitrariamente salva le chiappe al mio personaggio senza che io ne sia d'accordo (e magari non me lo dice nemmeno...), sta palesemente rovinando il gioco per quello che è lo scopo stesso del gioco, cioè esplorare dungeon e uscirne vivi carichi di ogni ben di dio grazie all’astuzia, all’ingegno, al gioco di squadra e a una sana dose di fortuna! Il punto è che un GM può essere un moderatore e un regista, architetto, attore, narratore, scenografo, addetto alle luci...ed anche agli effetti speciali ed ai trucchi cinematografici, insomma il GM può avere un'autorità enorme sul gioco anche senza che ci sia bisogno di una R0! E questo non lo dico certo io: ci sono letteralmente centinaia di giochi di ruolo che funzionano così! In ogni caso, come hai giustamente detto tu a me, io non sono certo qui per dirti come devi giocare, o a cosa giocare, le mie sono riflessioni e, spero, spunti di riflessione. No, dai, non scomodiamo la filosofia adesso, in fondo il discorso è molto più semplice di quanto possa inizialmente sembrare.
-
R0 e Contratto Sociale
Non parlo di truffe e furti, faccio solo degli esempi, e metto in conto che con maturità e fiducia, le cose possano funzionare, ma io sostengo che la R0 potenzialmente possa essere pericolosa perché mette nelle mani di una sola persona tutta l'autorità del gioco. Se la cosa viene controllata in seguito ad accordi o si aggiusta da sé grazie alle qualità del gruppo, tutto bene, in caso contrario può essere deleteria. Per questo motivo non mi sembra una regola utilissima e funzionale, men che mai nel 2018. Ovviamente, rispetto il tuo punto di vista e ciò ho scritto è soltanto il mio.
-
R0 e Contratto Sociale
Non l'hai scritto, è un esempio tratto da quanto scritto da Bellerofonte in questa stessa discussione. Se io da GM posso agire in modo del tutto arbitrario potrei, anche con le migliori intenzioni del mondo, intervenire facendo una cosa del genere perché reputo a mio giudizio che un determinato PG è incoerente con la storia/la trama/l'ambientazione ecc. ecc. che io ho in mente. Ciò, però, da anche potenzialmente adito, a chi non è grado di gestire la cosa con buon senso, di abusarne. Ripeto: E questo lo trovi un pregio del sistema di gioco? Cioè, il fatto che uno dei partecipanti possa in modo del tutto arbitrario e occulto orientare il corso del gioco nella direzione che decide lui/lei, trovi sia una bella regola? Lascia stare il fatto che magari nel tuo gruppo avete trovato la giusta armonia e le cose girano alla grande: sulla carta, questa è una regola sensata secondo te?
-
R0 e Contratto Sociale
Per me il GM può anche non dichiararmi le CD o fare i tiri di nascosto (o non tirare proprio se è per questo), purché tali facoltà gli derivino da un accordo con gli altri giocatori. E questo lo trovi un pregio del sistema di gioco? Cioè, il fatto che uno dei partecipanti possa in modo del tutto arbitrario e occulto orientare il corso del gioco nella direzione che decide lui/lei, trovi sia una bella regola? Una situazione del tipo "i giocatori possono il personaggio che vogliono, tanto poi se, a mio giudizio, dovessi trovare un PG incoerente, lo penalizzo", la trovi una cosa auspicabile? Francamente, dal mio punto di vista il fatto che giocatori e GM magari riescano a trovare la quadra e anche grazie all'esperienza, all'affiatamento e all'amicizia in comune riescano comunque a far girare il gioco, e a divertirsi, non toglie che da un punto di vista di design la regola zero sia quantomeno discutibile e tutt'altro che sensata.
-
R0 e Contratto Sociale
Assolutamente, così come un giocatore con il suo personaggio non dovrebbe essere un mero spettatore del film del master. EDIT: anzi, volendo essere precisi, e riallacciandomi al mio post precedente, per me il GM può anche fare il prestigiatore, ma restando nel solco delle regole (e per regole intendo anche ogni eventuale accordo preso con gli altri giocatori). Se stringo un accordo col GM, mi aspetto che lo rispetti. Cmq. forse sarebbe meglio spostarci in una discussione apposita?...
- R0 e Contratto Sociale
-
R0 e Contratto Sociale
È questo il punto: o ci siamo accordati (io e il resto dei giocatori, GM incluso) che il GM possa farlo anche senza informarci (in base a criteri discussi assieme e concordati) oppure mi aspetto che non la faccia. Se nell'ultimo caso il GM optasse per farlo lo stesso, reputo stia facendo una scorrettezza.
-
R0 e Contratto Sociale
Figurati, è che probabilmente abbiamo anche modi diversi di approcciarsi al gioco. Per dirti: dopo aver avuto cura di descrivere quanto opportuno per la scena, se fossi stato io il tuo GM e tu mi avessi chiesto io ti avrei risposto: e che ne so io, sei tu Eluf il barbaro, tu sai cosa ti passa per la testa. Io ti ho descritto anche lo stato della corda (ecc. ecc.), trai le tue conclusioni. Ma quindi stiamo andando pesantemente off-topic, mi sa