Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

SNESferatu

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SNESferatu

  1. Ciao a tutti, sono un antico lurker del forum, ma questa discussione mi ha finalmente dato l'impeto giusto per iscrivermi. Perché "so cose". Probabilmente scriverò cose scritte da altri, ma ripetere fa sempre bene, perché per anni ho letto inesattezze sull'argomento. Nota: mi piacciono entrambe le ambientazioni. Davvero Alla domanda originale: mmm varia. Varia per l'ambientazione, perché il cWoD e il nWoD nascono da esigenze diverse. Come già detto, il cWoD basava molto del suo charme sulla ricchezza dell'ambientazione e del suo metaplot. Questo era (siamo chiari, è, al presente) sia un pro che un contro. Metti caso che volevi una Los Angeles sotto la Camarilla. Be', da ambientazione era sotto gli Anarchici, per poi passare di nuovo sotto la Camarilla (anche se questo non è più vero, vedi sotto). Potevi sì decidere "Nah, per me Los Angeles appartiene al Sabbat", ma se i libri ti remano contro, non è piacevole. Magari non ti piace la mitologia nettamente giudeocristiana e vuoi un origine vampirica più libera. Be', da libro non puoi (ma anche questo sta cambiando, bada). Il cWoD aveva anche altri problemi, come una netta stereotipizzazione etnica (vedi: Clan Indipendenti), fenomeno ridotto con gli anni. E il metaplot... se fai un giro per i forum in inglese, vedrai ancora gente arrabbiata per quello che è successo ai Ravnos in Revised (credo che decidere di quasi-spazzare via i Ravnos fosse dovuto proprio agli stereotipi sugli zingari. In origine le vittime dovevano essere i Malkavian!). Però era innegabile lo stile dietro alcuni clan, per quanto potessero essere restrittivi. Il nWoD voleva essere, da setting, un tentativo di ripartire da capo, con più libertà per il Narratore. Noi ti diamo degli strumenti, tu facci quello che ti pare. Quindi abbiamo un'ambientazione più libera (da primo corebook di Vampiri davvero scialba, purtroppo), clan meno legati a "stereotipi restrittivi" ma più ad archetipi vampirici, cose così. L'errore fu quello di rimanere troppo legati a Masquerade. Ho iniziato a seguire di più il nWoD con quello che è stato definito "il secondo corso" di Requiem, che purtroppo in Italia non è mai iniziato. Dopo "Requiem for Rome", Requiem trovò una sua identità, i libri dei clan l'hanno cementificata (CB:Mekhet su tutti), e tutto il lavoro termina con la seconda edizione di Requiem. [Appunto: la conversione Masquerade-Requiem sopra postata è per la prima edizione di Requiem] Anche io se fossi partito da primo libro di Requiem e basta, con tutta la ricchezza di Masquerade prima, sarei rimasto molto deluso. Sono stato fortunato nell'essere arrivato dopo. Per quanto riguarda le meccaniche: chiunque ti abbia detto che i Vampiri di Requiem sono OP rispetto a quelli di Masquerade, si fa di roba pesante. Ma pesante proprio. I Vampiri del primo Requiem (che palle, d'ora in poi VtR 1e) sono deboli forte, e non solo in confronto ai personaggi di Masquerade. Se facessimo una classifica dei personaggi più forti del nWoD, sarebbero tra gli ultimi insieme ai Licantropi. Se ti avessero detto che i vampiri di VtR 2e sono OP rispetto a quelli di Masquerade... eh. Forse forse. Siamo lì a potenza, credo. Che poi, che senso ha essere OP in vampiri, se tanto sei circondato da altri vampiri (e da altre cose ben peggiori) OP come te? Sono solo discussioni per convincerti di cose non vere. Ultima nota: avrete letto che ho scritto di "Vampiri il Requiem seconda edizione". Ed è per questo che non ho parlato di meccaniche. Opinione comune è "Masquerade ha regolamento un po' più macchinoso, Requiem più fluido ma con minor stampo narrativo". O qualcosa del genere. Premessona: la White Wolf in realtà ha smesso di esistere (ogni volta che leggo il nome di questa sezione mi prende un lacrimone). Fa a tutti gli effetti parte della CCP, ed è la Onyx Path Publishing che si occupa della licenza White Wolf (ma sono sempre le stesse persone, eh!). Quando la OPP decise "Son passati dieci anni, facciamo una seconda edizione del nWoD", la CCP optò per un "nì". "Fate la seconda edizione, ma non chiamatela seconda edizione, trattatela come una patch". Sono proprio persone che fanno MMORPG. E così nacque "God Machine Chronicle". Le regole ci sono, ma usarle è complesso, perché servono due libri: quello del nWoD originale, e GMC per le regole nuove da sostituire/aggiungere. Potete capire il casino. Dopo un po' la CCP si convince: per VtR 2e gli sviluppatori possono mettere una versione sintetica delle regole, rendendola una edizione a parte vera e propria (all'epoca senza chiamarla tale,a ma ora stanno facendo i minimi cambiamenti necessari per renderla una seconda edizione in tutti i sensi). Tutto sto sproloquio per dire: molta gente un tempo si lamentava di dover usare due libri per giocare a Vampiri, ora se ne può usare uno solo per le regole base (con un regolamento più snello), o due (err... tre per il casino scritto prima, ma stanno cercando di risolvere anche quello) se si vuole tutto il pappone completo. E il nuovo regolamento funziona. È fluido, è di stampo più narrativo, è un ulteriore distacco dal vecchio, ma il consenso generale è "l'è mejo". Quindi, si te va, puoi dare un'occhiata a (quello che per ora si chiama) Blood And Smoke: the Stryx Chronicle [leggi: VtR 2e, poi dicono che uno non si confonde]. Imo, è VtR come doveva essere dall'inizio. Molto del gothic punk è stato messo da parte (lasciamolo al cWoD!), ora il gioco è, oltre horror personale, più viscerale, con tinte pulp e noir. Solo per citare qualche regola detta da DB-Cooper: via le Virtù/Vizi giudeocristiane (quante flame war ho letto su una cosa che a me è sempre parsa innocente), per i Vampiri ora abbiamo la Maschera (chi sei per gli umani) e il Lamento (chi sei come vampiro). In pratica è di fluff il vecchio sistema del cWoD. L'Umanità non è più un semplice "Quanto sei bestia" ma "Quanto sei alienato dagli umani". Il motivo per cui ora VtR è libero dall'ombra di Masquerade è semplicemente il fatto che ora si pubblica anche Masquerade, fottendosene del metaplot (che si può usare, non si può usare, sono deliberatamente agnostici). È il migliore dei due mondi. VtR vive per conto suo, staccandosi da una pesante eredità. VtM (anzi, V20) può di nuovo crescere, senza Gehenna (a meno che tu non la voglia), ma con tante novità (gli Anarchici ora hanno senso, tipo, e Los Angeles è sempre in mano loro). Noi siamo contenti, loro si fanno soldi doppi, viva la vita. XD ... sono tanto tentato dal fare una sorta di rece/lettura commentata di VtR 2e per il forum. Così, tanto per, se siete interessati.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.