Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

dwarfin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da dwarfin

  1. Beh, puoi sempre loggarti con l'amministratore locale e resettare la password dell'utente con il quale non riesci ad accedere. A meno che non sia proprio l'amministratore quello che cerchi di usare.... Edit: scusa, ho dato per scontato che tu abbia attivato l'utente administrator in passato su win 7 (immagino versione home), perche' in windows 7 home di default non lo e'. Io di solito lo attivo per le emergenze...
  2. Ciao - la razza Drow la trovi nel "Manuale del Giocatore a Forgotten Realms"; - su "Heroes of Shadow" c'e qualcosa sulla scuola di necromanzia, come variante per i maghi e per i warlock (anche se per i warlock non parla proprio di necromanzia). Ma non l'ho mai usato quindi mi fermo qui, mi limito a segnalarti che puoi cercare li'. In alternativa, sempre nel manuale del giocatore a fr, trovi la variante del warlock "patto oscuro", con vari poteri che fanno danni necrotici...
  3. Dal momento che a me piace l'aspetto narrativo lo ritengo molto utile. Permette di dare caratterizzazione al personaggio, di far capire come agisce e perche' agisce in un determinato modo, e come lui e' in realta' (quindi si, anche valutarne la coerenza con il background come detto da Blackstorm). Il metagame... diciamo che effettivamente puo' prestare il fianco, ma a me piace pensare che le persone con le quali gioco sappiano distaccarsene.
  4. Ciao, la prima che mi viene in mente e' "Piramide delle Ombre", per personaggi di 7° livello (fino al 10°). Personalmente trovo le avventure "ufficiali" pubblicate tutte piene di combattimenti, e infatti nel gruppo dove gioco io le usiamo come base mettendoci in mezzo vari interludi creati dal master per alleggerire le fasi di combattimento a favore delle parti di interazione. Ma questa che si svolge in un semipiano la puoi giocare come puro e semplice eumate.... Dal mio modestissimo punto di vista e' bruttissima, soprattutto se giocata come eumate puro, ma se e' quello che cerchi prova a darci un'occhiata, magari ti piace. Purtroppo non le ho fatto una gran pubblicita'.... ma credo sia perche' io preferisco le parti piu' narrative e interattive dei combattimenti puri. Per carita', mi piace trovare anche quelli, ma uno di seguito all'altro mi annoiano.... ma darci un'occhiata non ti costa nulla.
  5. Sono piu' che d'accordo con te ma, da un punto di vista strettamente "regolistico" della quarta edizione, non e' un'azione che provoca AdO. A me piace la quarta edizione, pero' ammetto che hai dei "lati oscuri", come ad esempio questo degli AdO, che ritengo si devano sanare con HR e per questo ho scritto "mi verrebbe anche l'idea che ti distrai e ci sta che ti prendi un AdO"...
  6. Domanda interessante, ma credo soggettiva come risposta... Innanzitutto presumo tu abbia un'arma in mano.... rinfoderare un'arma o estrarre un'arma e' un'azione minore. Quindi siamo gia' a due, a meno che non la lasci cadere a terra ed allora quella e' gratuita, raccoglierla da terra e' un'azione minore se l'arma e' a portata. Poi i guanti. Io credo che levarli sia assimilabile al rinfoderare un'arma, azione minore quindi. Ma metterli per me e' un'azione standard, come imbracciare lo scudo. Se fossi io il master pero', tanto per tagliare la testa al toro, ti direi che ci metti un turno completo.... e se sei in mischia mi verrebbe anche l'idea che ti distrai dal combattimento e per farlo ci sta anche che prendi un AdO... ma quest'ultima e' poco 4a ed. forse....
  7. Non sono d'accordo te Thondar, provo a motivare un po' meglio la mia posizione, vediamio se ci capiamo. Scusate se mi dilungo, ma se sto sbagliando mi interessa capire il perche', soprattutto perche' non credo di sbagliare. Il potere giornaliero "Ira dell'Albero di Roccia", un potere giornaliero, consente come reazione immediata, un attacco e un effetto. La reazione immediata sara' una sola e nel momento in cui scatta l'attivazione, e serve per attivare il potere quando non e' il turno del pg. L'attivazione e' quando un nemico entra in quadretto adiacente. Nel momento in cui per la prima volta un nemico attiva il potere viene fatto l'attacco (5[A] + mod. Forza, danni dimezzati se mancato) di reazione, e questo e' fatto solo una volta contro chi ha attivato il potere, poi si scatena l'effetto (l'effetto si scatena comunque, anche in caso di mancato). L'effetto e' che il personaggio si abbandona all'ira dell'albero di roccia. Punto. Quello che c'e' dopo (nell'effetto) e' la spiegazione di cosa e' l'ira dell'albero di roccia: quando un nemico entra in un quadretto adiacente al personaggio questi puo' compiere un attacco di opportunita' contro questo nemico. E, siccome l'azione che puo' compiere il barbaro in preda all'ira e' un attacco di opportunita', potra' compierne piu' di una (solo una per turno di un personaggio, quindi se io entro ed esco dalla mischia 3 volte prendo solo un AdO, ma se ci entriamo e usciamo in 3 tutti e 3 ne prendiamo uno a testa). Spero di essermi spiegato decentemente....
  8. Concordo, bonus dello stesso "tipo" non si sommano. L'unica eccezione riguarda i bonus cosiddetti "generici", che normalmente sono sommabili, per i quali per esempio ne abbiamo parlato qui poco tempo fa.
  9. Ciao scusate il ritardo nella precisazione, finalmente ho verificato, e ricordavo male... L'errata dice: La specifica credo serva per lo sciamano animista (o come si traduce, dal manuale di Dark Sun) o altre varianti, che puo' evocarlo come free action. Quindi come dice Crisc si puo' congedare e richiamare nello stesso turno con due azioni minori, come ad esempio citato qui: http://community.wizards.com/content/forum-topic/2589991 Q: Can I dismiss my SC and then bring it back the same round in some other location? A: Yes. Normally that requires 2 minor actions unless you have one of the feats mentioned below that let you summon it as a free action or you are an animist. (The march 2010 Errata makes it so that you can dismiss and then recall the SC as one action. Then they undid the march 2010 errata in the October 2010 errata so it is back to 2 minor actions) Personalmente la cosa non mi trova molto d'accordo, perche' al costo di due azioni "minori" (minore + una declassata) "muoviamo" lo spirito compagno di ben piu' del doppio del suo movimento... ma questa e' solo una opinione personale.
  10. L'Ira dell'Albero di Roccia e' nel manuale dei Poteri primevi, e' un potere giornaliero di liv. 19. Indipendentemente da cio', a mio avviso, quello che conta e' che si tratta di attacco di opportunita'. E di attacchi di opportunita' se ne puo' fare uno per turno di ogni altro combattente, quindi contro uno specifico avversario potrai farne solo uno durante il suo turno, ma potrai farne un numero indeterminato nell'arco di un round. Quindi avete ragione voi e non il master in questo caso...
  11. Ciao, purtroppo non ho sottomano l'errata del manuale del giocatore 2, ma mi pare avessero corretto in modo che non potesse essere fatto nello stesso turno...
  12. La risposta a 2a e' ni.... A pagina 28 del manuale del giocatore 1, viene detto tra le varie cose facendo il ranger come esempio, che l'abilita' X puo' essere sostituita solo se la classe richiede che il personaggio scelga tra due abilita' e purche' nel riaddestrarsi scelga l'altra delle due. Nel caso del ranger dunque, per il quale danno la scelta tra Natura e Dungeon come obbligata, supponendo avesse scelto Dungeon in prima battuta, puo' riaddestrare Dungeon solo in favore di Natura.
  13. In questo caso allora anche noi ci affidiamo alle hr. Se chi lancia il potere e' accecato da poco (turno precedente ad esempio) tiriamo 1d10, 1 e 10 centra l'origine dove vuole, 2-9 in un quadretto adiacente andando in senso orario. Se non sa bene dove e' il combattimento (e' andato prono anche, e si e' appena rialzato, quindi non sa piu' bene dove si svolge l'azione, o simili) allora facciamo anche il tiro di percezione con il malus di accecato, con una certa elasticita'....
  14. Ciao, nel manuale del giocatore 1 a pag. 281 e' spiegato come "scegliere" i bersagli impossibili da vedere (quando ad esempio sei accecato). Inoltre, a meno che diversamente specificato nel potere, si deve avere solo linea di effetto (non visuale) fino al quadretto di origine e l'occultamento tra il quadretto di origine e un bersaglio non si applica ai tiri per colpire.
  15. No, i danni extra vanno sempre tirati se prevedono un tiro di dadi. A pag. 217 del compendio delle regole in italiano, ad esempio, trovi scritto che per questi danni extra (se prevedono appunto un tiro di dadi), va sempre effettuato il tiro e non preso il massimo risultato, ed il suo valore aggiunto ai danni del colpo critico.
  16. Esatto, dopo ogni riposo esteso decidi quale dei due preparare per lo slot disponibile.
  17. Aleph dal mio punto di vista fa una puntualizzazione giustissima a quanto detto da me, e lo ringrazio perche' la mia era equivocabile. Intende dire che, per i bonus generici e solo per questi, riprendendo l'esempio sopra, se hai un anello "di sta cippa" (che da un bonus generico di +x alla difesa sui riflessi) ed un amuleto "di sta cippa" (che da un bonus generico +y alla difesa dei riflessi), poiche' sono "oggetti" (anello e amuleto, quindi stesso tipo) con lo stesso nome ("di sta cippa") non puoi sommare i bonus. Se fossero stati anello "di sta cippa" e amuleto "di mia nonna" (stesso tipo ma nome proprio diverso) allora si potevano sommare i bonus, poiche' bonus generici. Questo proprio in base a quanto esplicitato negli errata (e quindi nel compendio delle regole). Se invece i bonus fossero stati "bonus di oggetto" (quindi non generici) non sarebbero stati sommabili, neanche avendo nome diverso.
  18. Ciao, confermo anche io che e' la seconda, cioe' ne "scrivi" due ma ne userai solo 1 al primo livello. La stessa cosa vale per i poteri di utilita'.
  19. Ciao, dal mio punto di vista ha ragione il master: per entrambi i poteri, essendoci una durata condizionale con un "OR", la prima condizione che si verifica interrompe l'effetto. Quindi per il runista, O fino alla fine del turno successivo O quando non gli si e' piu' adiacente, ma comunque al verificarsi della prima delle due e al massimo alla fine del turno successivo. Se lo colpisci nuovamente il round successivo, la condizione riparte per un altro round. [EDIT]: Oooopsss.... preceduto di qualche minuto. Concordo in toto con Aleph.
  20. Dunque, forse non ho specificato correttamente o non ci siamo capiti, perche' non ho detto questo.... ho parlato di bonus. Provo a chiarire, vediamo se ci capiamo. Nel caso dei sigilli parliamo di danni, e sono danni extra: il manuale dice che i danni extra sono sempre in aggiunta agli altri danni (compendio delle regole a pag. 223, ad esempio, che dovrebbe gia' contenere gli errata), i danni extra non sono dei bonus. Cioe' nella descrizione dei poteri in questione non trovi mai la parola "bonus", trovi "danni extra" quando si parla di danno. Il tipo di danno poi (fuoco, acido, necrotico, ecc.) lo specifica eventualmente il potere. Se non e' specificato il tipo di danno sono semplicemente danni fisici (sempre pag. 223 come sopra). Se nel potere ci fosse stato scritto per esempio "bonus al tiro dei danni" o simili ma contenente il termine "bonus", allora rientrava nella casistica dei "bonus e penalita'" (Manuale del giocatore 1 pag. 275 + errata o Compendio delle regole pag. 27) di cui parlavamo fin dall'inizio. Se fossero danni continuati invece, e dello stesso tipo (fuoco, veleno, ecc.) si applicherebbe solo il piu' alto, altrimenti anche in questo caso si sommerebbero. Nel caso di arma magica superiore parliamo di bonus ai tiri per colpire. Nel caso del talento volonta' epica e del diadema parliamo di bonus alle difese (alla volonta'), nel caso del talento arma magica accurata parliamo di bonus ai tiri per colpire. Su questi ultimi (arma magica superiore, talenti, oggetto), poiche' parliamo di bonus visto che compare il termine discriminante "bonus", c'e' tutto il discorso fatto sulla sommabilita', che dipende dalla provenienza, ecc.. Quindi per semplificare al massimo il discorso, quando trovi la parola BONUS da qualche parte valgono i discorsi che ti abbiamo fatto sulla sommabilita', altrimenti si deve vedere di volta in volta la casistica.
  21. Ciao, rieccomi. Per quanto riguarda "Sigillo di fuoco infernale" e "Sigillo fulminante" la mia interpretazione e' che sono sommabili, perche': - producono danni extra, cioe' vanno in aggiunta - stai utilizzando nientemeno che 2 poteri giornalieri di 15 e 19 livello.................. se non fan danni i giornalieri, non so cosa dire........ Per quanto riguarda invece "Arma magica superiore" (del cammino leggendario "Ingegnere bellico") e' un bonus di "potere", quindi e' sommabile con altri bonus che non siano di potere (cioe' si somma con i generici, di talento, di arma, ecc.); nel caso di altri bonus di potere, come gia' detto, vale solo il piu' alto. Infine se ti venisse il dubbio, nel talento "Arma magica accurata", visto che ho spulciato un po' l'artefice, il +1 al colpire sul prossimo tiro non e' cumulabile se usi i due poteri sopra nello stesso turno (visto che sono 2 azioni minori, potenzialmente puoi usarli entrambi declassando un'altra azione). Essendo poi un bonus "generico" da talento, comunque vale quanto sopra, cioe' se ne hai altri di generici provenienti da un talento, si prende solo il maggiore.
  22. Ciao, il master ha in parte ragione, ma in questo caso specifico per me no. L'errata del manuale del giocatore 1 recita: Some bonuses are untyped. Bonuses that have no type add together. However, if you gain multiple untyped bonuses from the same named game element (a power, a feat, a class feature, and the like), only the highest bonus applies, unless stated otherwise. For example, if you spend an action point and can see two warlords who have the Tactical Presence class feature, you gain the bonus to attack rolls from only one of the warlords, whichever one provides the higher bonus. Nel tuo caso pero' i bonus generici provengono da fonti diverse (un oggetto e un talento), quindi sono cumulabili. Se tu avessi avuto due oggetti (un anello ed un amuleto ad esempio) che davano bonus generici alla volonta', allora secondo l'errata potevi utilizzare solo il maggiore. Gli errata li trovi qui. Ma, sinceramente.... forse la cosa piu' utile sarebbe che prima della prossima sessione di gioco tu, il gruppo ed il master dedicaste qualche minuto a chiarirvi..... forse dal suo punto di vista tutti gli oggetti che vi ha fatto trovare o avete creato sbilanciano un po' troppo la campagna, voi siete stati molto bravi ad ottimizzare, ed il risultato e' un power play che non lo aggrada molto.... Parlatevi chiaramente, magari dicendovi realmente come stanno le cose riuscite a venirvi incontro. Per quanto riguarda i sigilli non ho con me i manuali di Eberron, magari ci do un'occhiata nei prossimi giorni se nessun altro ti risponde, non conosco la classe dell'artefice.
  23. Veramente lo gnomo e' nel manuale del giocatore 2..... nella quarta edizione....
  24. Come propendi giustamente tu, no, non provoca AdO. L'attacco senza armi e' un attacco in mischia, al quale non sommi nessuna competenza, e non rientra nei casi che generano attacco di opportunita' nellq quarta edizione. Per quanto riguarda cleric97, una volta che hai creato il pg (e quindi hai "studiato" razza, classe e privilegi vari) quando sai cosa sono e come si usano le abilita', guardati con un po' di attenzione il capitolo sul combattimento. Per il resto, come suggerito giustamente da qualcuno, fatti spiegare un po' di cose giocando, e' piu' facile. E infine, la griglia. Ti serve solo per i "combattimenti", per capire dove sei tu e gli altri e cosa vedi, come e dove muoverti..... Per le mappe invece... mah... noi siamo ancora legati al vecchio d&d, quando entriamo in un dungeon c'e' sempre qualcuno che si arma di matita e blocco quadrettato. Impagabile!!!
  25. Ciao, per me sono cumulabili. Non ho eventuali errata sotto mano, solo i manuali in italiano. Sono cumulabili in quanto, nei manuali in italiano, sono bonus "generici", quindi hai un +5 (anche se fossero stati uno di "oggetto" e l'altro di "talento" erano cumulabili). Addirittura, dal mio punto di vista, essendo "generici", puoi avere altri oggetti e/o talenti che danno bonus alla volonta' e sommarli ancora....

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.