Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals

  1. Q 1720 - D&D 5e 2014 Ho un dubbio sulle armi e armature magiche. IL costo dell'armatura o dell'arma è da aggiungere "a parte"?
  2. Dovreste anche mettervi d'accordo sul fatto se occorre perdere l'azione per interagire oppure no nelle regole ufficiali, perché ogni 3x2 si cambia versione. Visto che quando ho scritto che basta che un mostro dica agli altri che è finto per farli passare senza perdere nessuna azione mi avete gridato in coro che non era vero. E' normale quando si provano cose nuove, ma qui il problema è che la maggior parte al posto di "fare una prova" continua a ritornare sul fatto di quanto vada bene la versione del manuale. Pensare che sono qui perché non c'è giocatore che provenga da un tavolo che lo giochi come un altro. Come spiegate questi problemi se tutti sanno perfettamente come si giocano le regole del manuale?
  3. Concordo Questo è un punto delicato, nel senso al di fuori della base credo sia necessario imporre il superamento del TS per poter "superare" l'illusione Vero ed entrambi richiedono una azione e la possibilità di superare la CD Questo cmq va testato, come base pensavo di usare: "non è reale ma lo è per chi è vittima dell'illusione" Si, cmq non è definitivo è solo un'idea da tutte le cose che si sono parlate. Mettendo come risultato il superamento della CD pone un segno chiaro per tutti. Poi bisogna considerare che con la passiva è abbastanza facile superarla. Avere di passiva un base di 10+ che diventa un 15+ quando indaghi con il calcolo ufficiali le CD presenti dovrebbe venire superate.
  4. trarre in inganno ed essere vera non è la stessa cosa. Ora non riesco ma appena ho tempo magari analizziamo la magia che hai menzionato. L'idea non è stravolgere ma fare in modo che non venga aggirata come detto da alcuni tramite altri mezzi che non sia il dubitare
  5. ed io ho scritto che deve illudere non essere reale. Per questo conviene fare delle prove ma occorrerebbero schede ecc e tuto fatto senza tenere conto delle illusioni da superare (per meta) @Lord Danarc ti sei accorto di avermi risposto citando una frase non scritta da me ma che riportavo quella di @Fandango16
  6. Capisco tu voglia convincere a restare al base, puoi assecondarmi e facciamo qualche prova? che magia utilizzerebbe per creare il beholder? in che ambito ecc. P.S: interpretazioni creative = solitamente furbetti più che bravi giocatori
  7. Partendo dal fatto che concordo con te sulla regola ufficiale e su quello che dici dopo, infatti come detto bisognerebbe valutare varie magie. Un muro illusorio non serve fare la prova se essendo intangibile basta passarci attraverso. Oppure il caso della buca come dici tu. Ma come vedi il problema è che non tutti seguono o affrontano la situazione allo stesso modo. Come dice giustamente @Fandango16 "Lo spendere l'azione è previsto dal regolamento, chi non usa la regola sta applicando una sua HR. Non ha ragione o torto, ma deve essere consapevole che è una sua modifica del regolamento." E nel mio caso specifico la cosa è amplificata perché chi proviene da altri tavoli con HR non spiegate come tali creerà sicuramente discussioni. Ed è il motivo della mia personale ricerca di una HR che non solo resetti la conoscenza precedente ma facendo presente ovviamente di cosa si tratta e come si differenzia cerca anche di arginare i furbetti/meta ecc. Dire ai player che: "le illusioni sono reali al fine di trarre in inganno chi non utilizza il dubitare passivo o superandola di base con il passivo" dovrebbe evitare i precedenti problemi ma, giustamente bisogna ora provare con questa meccanica se è fattibile o si può rompere. Chiederei ad uno di voi (tanto siete tutti master esperti) di creare una situazione, ovviamente sapendo che è una illusione bisogna saper restare neutrali ( non fare meta 😆 ) nell'affrontarla come se foste giocatori ignari. Ho fatto l'esempio della illusione a pavimento con le CD i tiri passivi ecc. Ci sono altre idee?
  8. concordo con quello che dici, ma nelle illusioni, come detto da molti, la meccanica richiede la prova che utilizza una azione. Quindi il problema è questa cosa viene sempre fatta oppure va a sentimento? perché sarebbe un problema anche per il gioco classico
  9. Come detto da alcune narrazioni non sembra così obbligatorio per alcuni. Non proprio essendo che sono reali per chi non supera la CD ed il dubitare da +5 se c'è motivazione logica dietro, è molto utile. Capito, solitamente non riscrivo tutto perché la 5e si presta bene a cambi. secondo me ora l'unica è fare delle prove con vari incantesimi e vedere dove possono esserci intoppi Capisco che l'esempio della pizza è forte ed ovvio che in un contesto del genere dividi ma non è la stessa cosa. Perché la parola amicizia, che al di fuori di come l'ho impostata io solo per fare l'esempio anche con quella non sempre va tutto bene, figurati io, che mi trovo con sconosciuti quindi non c'è nessun legame e le discussioni ed atteggiamenti negativi sono sempre dietro l'angolo. Concordo il divertirsi ma vedo anche situazioni in cui il master aiuta troppo in nome del divertimento o per paura di non compiacere chi potrebbe lascarlo. no, allora l'illusione deve illuderti non funzionare ma farlo credere. Questa piccola sfumatura è l'essenziale. In questo modo dovrebbe evitare discussioni di sorta. Se vuoi possiamo fare delle prove con delle magie, come proponevo per vedere come funziona.
  10. gli ammaliamenti sono sicuramente un problema peggiore delle illusioni, avendo notato che nel 99% il giocatore ammaliato cercherà di non attaccare gli alleati o lo farà cercando di fare il minimo danno (cercando di giustificarsi) Dall'esempio che facevi del buco, quando uno dei PG avverte gli altri non sembrava dovessero spendere un azione per indagare visto che tanto seguendo le parole del giocatore lo evitano. Hai fatto una buona osservazione. tieni conto che il fine ultimo delle illusioni è trarre in inganno.
  11. Ovviamente è la situazione che lo richiede, pensa con lo charme che probabilmente è peggio. Tra sconosciuti, non selezionati, non è facile, l'equilibrio di gioco si può rompere in un attimo. Una volta consolidato o giocando con gente che si conosce lo stile, non c'è mai problema, ma non è questo il caso. E l'enorme differenza di stili per tavolo non aiuta. Se ogni tavolo giocasse alla stessa maniera, sarebbe facile. Esempi possono aiutare, credo anche che se uno trova un difetto nell'idea è giusto dirlo ma anche proporre una soluzione che non sia tornare indietro Capisco ciò che intendi, sarei interessato alle idee Certo. è anche vero che avendo i numeri se uno dei PG passa un passivo è facile per lui sapere la CD Ma si ritorna sempre al problema base. Purtroppo noto come poi avviene anche nei videogiochi che la ricerca di bug, cheating sia una pratica comune usata per vincere/superare al posto di essere reputata sbagliata e porta tutti i problemi di sorta. Sono variabili, ma allo stato attuale non conviene tenerne conto Queste situazioni non le reputo fare GDR. Almeno per me fare GDR è impersonare GIORGIO il GUERRIERO e non MATTEO CHE GUIDA GIORGIO IL GUERRIERO Capisco che tu insista su questo punto perché lo reputi valido, ma sto cercando alternative non di farmi convincere ad usare la regola base. Per me questa ricerca è una prova, non un obbligo di gioco. Se il primo mostro del turno, così come un PG (non capisco perché si faccia sempre questa differenza) nota la trappola ed avverte vocalmente gli altri (azione gratuita) al loro turno agiranno tranquillamente senza perdere nulla. Tu parli di coerenza. Se io continuo a dirti che se applicando la HR l'illusione risulta vera al 100% lo è per qualunque prova. IL soggetto,lo chiamerò così perchè altrimenti mi sembra sempre si faccia differenza tra PG (che viene limitato) e MOSTRO/NPC (non sono giocatori quindi chissene) Dipende anche dalla illusione ma se c'è un muro illusorio sarà 100% con qualunque prova tu faccia e quindi devi affrontare la zona in altro modo. Stessa cosa i mostri che se il PG casta un muro illusorio e non passano la CD tocca averlo come ostacolo, fornendo la fuga o qualunque altra cosa ai PG: Per chiarirti con il tuo sistema fai conto che funzionino come allucinazione di forza. Quindi la tua mente pur non cadendo subisci danni perché per la tua mente è vero. Ripeto non tocca usarlo ai vostri tavoli sto valutando alternative, può non piacere, ma non sto chiedendo se piace o no ma solo se qualcuno trova un difetto scriva anche una soluzione che non sia tornare indietro alle regole base. Se uno non può fornire nulla non ha senso che insista come se dovesse farmi cambiare idea. Non è un problema per me giocare anche in altri modi, ma ora voglio trovare altro Vedi risposta sopra, mi sembra d'aver chiarito bene
  12. Io tengo in considerazione due punti: 1) gli esempi fatti sono per far trovare palesemente l'illusione ai giocatori 2) nel caso, che trovo corretto sia chiaro ma non posso usarlo per il mio caso specifico, è una possibile discussione per mancanza di indizi secondo un giocatore abituato ad altro Io ho usato quello per le trappole e non è mai successo, anzi tra sconosciuti si sono trovati bene Ni non cambia il TS e cmq vale per entrambi quindi porta un vantaggio anche ai giocatori Non che ci sia nulla di male, ma dalla esposizione e consigli (non solo tuoi) sembra implicito che i giocatori debbano superare l'illusione con aiuto Ripeto, nulla di male se uno al tavolo fa così io come credo d'aver spiegato parlo di tavoli particolari ed il fatto di avere giocatori che portano abitudini di tavolo tutte differenti mi è sfuggito, dopo leggo OK, come detto si parla di introdurre modifiche per evitare le giocate che mi hai raccontato. Personalmente una illusione passata solo perché i compagni lo dicono non lo trovo bello. Noto che spesso quando si parla di mettere i giocatori in difficoltà (cosa che poi non è) si tende a valutare la cosa a senso unico. Mettiamo che in un combattimento dove i PG sono in minoranza uno voglia creare un muro per scappare. Secondo il metodo di gioco proposto basta che un mostro superi e lo dica altri altri ed ecco che il muro non serve a nulla nel giro di 1 turno. Intendevo che lo specifico oggetto è stato tolto (per il tipo di gioco che stava diventando) ho risposto all'esempio della moneta, non è che usando altro allora funziona, se la HR rende l'illusione reale lo sarà per ogni cosa/prova dal PG che non supera il TS Coerenza è seguire la regola HR se fatta. Non è certo intenzione far cambiare gioco ad altri. Ho esposto i miei personali bisogni, se uno può aiutarmi a creare qualcosa ben venga. Io non ho problemi a giocare tutte le versioni esposte, ma in questo momento mi occorre creare altro
  13. Per come viene affrontata normalmente non mi sembra così tanto "differente". Dare la sensazione dello scoprire con palese narrazione da parte del master e altri aiuti rende solo più lunga una situazione che giungerà allo stesso risultato. Oltretutto applico la regola della passiva come per le trappole presente in ogni avventura ufficiale dove si scopre in automatico. CI può stare che non piaccia, tra l'altro è cmq da testare, visto che per ora no ci sono altre idee, ma almeno così le illusioni hanno utilità visto che al normale sono superabili e del tutto ininfluenti.
  14. Mi sembra che in altre proposte c'era cmq un utilizzare gli incantesimi in modo diverso. oltretutto non c'è nulla da riscrivere ma solo da modificare con se scoperta scopare se non scoperta resta come reale Per alcune differenze (che trovo utili) soprattutto per il meta palese a cui ti riferisci dove gli altri passano sulla fiducia. Se non superi il TS affronti l'illusione come reale Prendi come idea il solito da film dove uno vede dei serpenti sul braccio che lo mordono. Dire da parte degli altri che non vedono nulla, non conta. Questo per dare un senso alle illusioni (e vale per entrambe le parti) rendendo utile un PG che ha illusioni non esiste la pertica ed in ogni caso per chi non supera il tiro è tutto reale. Vedila a rovescio, come se l'illusione è un buco che non c'è. se non superi avrai l'effetto caduta. Più pesante si, ma vale per tutti, e rende l'illusione più efficace. Uno che continua a veder il buco per TS fallito, salterà la buca o la costeggerà passando dai bordi. Come detto l'illusione non deve essere un blocco ma un ostacolo superabile in vari modi.
  15. Con una descrizione palese non è che serva un giocatore particolarmente sveglio per dubitare. Infatti quello che dico è che se non accade possono nascere discussioni, quindi va cambiata per il mio utilizzo Originale si, quello che ho scritto come ITER sono HR/modifiche sull'illusione per adattarla al nuovo approccio: è reale se non scoperta scompare se scoperta PROVO AD APPLICARE LA REGOLA dei passivi + HR CON LA STANZA DEL BUCO ESEMPIO stanza con uscita dalla parte opposta al centro un buco camuffato con illusione (es. tappeto) CD 15 PG A investigare passivo 10 PG B investigare passivo 12 PG C investigare passivo 14 PG D investigare passivo 16 per il PG D l'illusione sparisce e vede un buco per i PG A,B,C il tappeto è presente *paradossalmente seguendo questa logica ci sarà cmq uno scambio di informazioni tra giocatori quindi se i PG A,B,C dubitano convinti dal PG D avranno il +5 del vantaggio portando tutti a vedere il buco e superando l'ostacolo (PG A investigare passivo 15 PG B investigare passivo 17 PG C investigare passivo 19) Con la regola NON SCOPERTA resta REALE se lanci la moneta nel buco l'illusione adatterà la visione facendo cadere la moneta sul pavimento.
  16. La mia ricerca è creare regole che possano evitare discussioni. Basta vedere nel post come le idee non sono sempre condivise/collettive quindi è chiaro che la gestione delle illusioni, utilizzando il buon senso (come suggerito) non può funzionare. La meccanica base è: 1-la descrizione del master 2-deduzione 3-il tiro del dubitare come abbiamo visto i punti dove si può creare discussione al tavolo sono: la descrizione del master = qualcuno potrebbe ritenere che non abbia dato aiuti (se vanno dati) il tiro del dubitare =anche chi non ha motivo di dubitare lo eseguirà per tentare di superare l'ostacolo I rimedi possibili: la descrizione del master = non saprei il tiro del dubitare = passivo (sapendo già se passabile conoscendo la CD e descrivere il risultato) Con il tiro passivo, porta al superamento della illusione in automatico: Un giocatore/mostro/npc può accorgersi di un individuo camuffato con l'illusione in automatico ecc. ci sono due punti importanti seguendo questo iter: illusione non deve fermare il gioco ma essere una alternativa se "scoperta" scompare se non individuata/scoperta l'illusione resta reale Spero di non aver dimenticato altri punti (nel caso fatemi sapere) *Ho scritto per le illusioni ma sicuramente tutte le "meccaniche" sulla mente (charme, follia, illusioni) hanno il rischio di creare discussioni.
  17. Concordo sul fatto che il post non ha portato a nulla di utile per la mia ricerca. Come detto la soluzione di @Bille Boo applica la regola ufficiale con solo due modifiche: 1- l'illusione non svanisce 2- "l'accesso" allo scoprire è differente se sei un giocatore (che non è regola specifica per l'illusione ma un modo di giocare in cui il master "coccola"* i giocatori con vantaggi) *e non lo dico perché trovo giusto infierire sui giocatori/PG ma solo perché di base un master deve essere un arbitro imparziale. Per due motivi incoerenza (CHE NON è MAI UN BENE) e GIOCO DI RUOLO Se oltre la classe (obbligatoria per meccanica) tutto il resto va "a sentimento" allora perché farlo? Perché non creare il PG scegliendo una classe, un nome e via nel mondo di gioco. Più libertà di così cosa vuoi? Ma molti, di fronte a questa proposta, non l'accettano come mai? Perché giocarlo così non "sentono" di ruolare. Ma si cerca di ottenere la stessa identica cosa giustificando le azioni del PG in game (vedi l'esempio che hai fatto)
  18. Credo che questo dovrebbe essere il minimo non solo al D&D Era un meccanica di gioco mirata a far ruolare il giocatore dentro dei precisi margini. E' stata eliminata per gli stessi motivi per il quale la società sta cambiando e con esso ogni prodotto. Non mi sembra che stia andando molto bene. Soprattutto perché sono riusciti a creare un gioco che dovrebbe essere accessibile a tutti ma giocandolo ad ogni tavolo diverso fa l'inverso. Apprezzo che tu capisca di cosa parlo perché nel generale mi sembra di parlare a vuoto. 😅
  19. Scusa la domanda, se non ho capito male, al tuo tavolo applichi questa regola che differenzia PG/giocatori da MOSTRI/NPC In generale la regola adottata è molto simile alla ufficiale, se non sbaglio. Unica differenza in teoria è che l'illusione non sparisce se scoperta ma rende solo lo scopritore cosciente delle sua esistenza
  20. intendevo che poi non sparendo in caso di interazione ha lo stesso "impatto" ok Immaginavo Questo però è differente tra cambiare una regola che vale per tutti spiegando come dovrebbe essere quella ufficiale e questo tipo di approccio. La stessa cosa che pensavo. ed è anche il motivo perché dovrebbe essere differente se l'illusione appare davanti a tutti ad esempio in un combattimento Certo, ma il punto è proprio quello la bilancia tra vietare e regolare. Un po' come fare una legge per regolare certe situazioni MA come detto ho sempre visto che quando un giocatore dichiara questi "difetti" per avere un vantaggio sulle illusioni (perché magari proviene da un tavolo in cui ha subito conseguenze gravi) lo stesso giocatore farà sparire il difetto a comodo per non avere altri problemi. E il fatto che lo faccia non è tanto il giocatore, o meglio ci può essere uno veramente folle, ma generalmente è perché è stato abituato da un master (che lo giustifica con cambio di idea, stile di gioco, libertà di pensiero) a poterlo fare.
  21. @Bille Boo scusami tra i tanti messaggi devo essermelo perso ologrammi, ci sta come definizione per chiarire nella mente di tutti l'idea qui ho un dubbio. Alla "vista" (quindi nella descrizione) sono perfettamente identici alla realtà? La seconda parte è solo per enfatizzare che sono reali alla descrizione? Questa è la meccanica ufficiale (come nel testo di camuffare se stesso) l'interazione fisica smaschera l'illusione Se il personaggio tocca il muro puoi dire solo che la sua mano l'attraversa (per restare in game) ma probabilmente è ciò che intendevi Questo è un punto che credo sia necessario, ma a pensarci sembra vada in contrasto con la prima dichiarazione (del fatto che è come un'influenza mentale) Questo testo dovrebbe valere per entrambi (personaggi e mostri), soprattutto il punto 1 (la base della neutralità di cui parlo sempre) Ti ringrazio molto, non ho trovato nulla di diverso dalla procedura base. Forse mi sfugge la differenza, se puoi illuminami.
  22. ESEMPIO "FORTE" COME USO FARE PER RENDERE L'IDEA CHE MI SUSCITA QUESTO: Se uno esce per una pizza con amici e ordina pizza X e poi si rende conto che non gli piace starà a guardare gli altri che si gustano la pizza che hanno preso valutando i propri gusti *ricordo che nelle vecchie edizioni vi erano specifiche regole a chi sbagliava allineamento o non seguiva la retta via del paladino subiva pesanti MALUS ai PX per tutta la vita del PG. Non mi stupisce che sia stata tolta per probabili lamentele, ma che sicuramente serviva ad evitare ciò che menzioni ora. Per quello che specifico sempre che queste idee sono venute a seguito di molteplici gruppi di sconosciuti provenienti da altri tavoli da gioco. Qualcuno che mi capisce ❤️ l'importante è specificare ai giocatori che è una scelta personale e che la regola funziona diversamente. Che poi questi cambiano tavoli e non sanno come funziona la regola.
  23. Ho postato un incantesimo e detto che il giocatore giunge da una guardia e la guardia dubita "sul nulla" se non basta non saprei che dirti e quindi non puoi aiutare. E' lo stesso concetto che mi porta ad intervenire sulla regola di un PG charmato che costretto ad attaccare il PG di un altro giocatore, cercerà ogni modo di far meno danno con mille giustificazioni (arrampicandosi sugli specchi) e NON GIOCANDO IL PG CHE VEDE L'ALLEATO COME NEMICO. Mutare il PG per eventi come avviene nella vita reale non è allo stesso livello di essere coerenti Ripeto il cambio avviene per un evento il problema è il cambio che avviene privo di eventi e giustificato con 1000 scuse (perché quelle sono) Assolutamente NO tu crei il PG, il background (che anche questo viene creato in maniera sbagliata senza che il master venga consultato) l'allineamento, ideali ecc che definiscono il Personaggio. E' la stessa cosa di un attore a cui viene chiesto di interpretare un personaggio. Le uniche tre differenze: 1- non vieni pagato 2. lo scegli tu 3. non devi recitare ma solo valutare cosa farebbe il tuo PG in base alle caratteristiche date alla creazione è questa la linea sottile ed oscura in cui molti, troppi "surfano" per avere "vantaggio/vincere"
  24. Giocare di ruolo dovrebbe essere a mio parere ESSERE COERENTI Inizio a pensare che è anche il motivo per il quale questo tipo di post non giunge a nulla.
  25. Faccio un riassunto della meccanica base usata per le illusioni con party di 4 personaggi: MASTER DESCRIVE LA STANZA UNO DEI GIOCATORI PERCEPISCE UNA POSSIBILE ILLUSIONE PG DUBITA >TS RIUSCITO*>SFIDA SUPERATA PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS RIUSCITO*>SFIDA SUPERATA PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS RIUSCITO*>SFIDA SUPERATA PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS NON RIUSCITO>ALTRO PG DUBITA>TS RIUSCITO* >SFIDA SUPERATA *="LO DICO AGLI ALTRI" Problema 1 ciò che fa intuire al giocatore che è presente una illusione avviene spesso off game (meta) Problema 2 La meccanica del dubitare è lecita e funzionale mentre a mio parere la "catena" di prove ed il passaparola "Lo dico agli altri" è pessimo Per gestire il dubitare e la valanga di tiri a susseguirsi ritengo sia giusto chiedere al giocatore di argomentare come il suo PG sia arrivato logicamente a capire la probabile illusione presente MA (succede anche x altri argomenti) LE RISPOSTE NEL POST sono: "non puoi fare processo alle intenzioni" "un giocatore deve sentirsi libero"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.