Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Magnifico SIRE

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Magnifico SIRE

  1. io no, ma conoscevo un ragazzo che possedeva una tecnica segreta nel tirare il d6 che gli consentiva di ottenere quasi sempre 6...tirava con uno scatto secco del polso, il d6 roteava su se stesso e...6! ancora oggi non riesco a capacitarmi come facesse a meno di prendere in considerazione l'ipotesi che tutti i suoi 12 e più dadi da 6 fossero truccati... inutile dire che usava questa tecnica per tirare le caratteristiche dei suoi PG....
  2. Ovviamente ne prendo uno anch'io, assolutamente!
  3. Cerca di farti delle idee di base coerenti su come funziona il mondo, in modo da essere pronto a proporre ai giocatori un universo di gioco funzionante governato dalla tua fisica. Non aver paura di personalizzare questo tuo mondo rispetto all'ambientazione fornita, l'importante è che funzioni e che non sia "esagerato". Stai attento a non farti mettere i piedi in testa dai giocatori pur di accontentarli. Il Master sei tu. Non cercare a tutti i costi di far andare le cose come avevi in mente tu o come è "previsto" dall'avventura...cerca di essere flessibile nel gestire la storia in modo da rendere i tuoi giocatori veri protagonisti. (Magari preparati un po' di situazioni jolly da proporre ai PG se la storia ti sfugge...) Al "mettere troppo poco" si fa sempre in tempo a rimediare. Al "mettere troppo" invece si rimedia solo molto molto dolorosamente... Come saggiamente ha detto Shar... non preoccuparti, non pretendere troppo da nessuno e tantomeno da te. Falli giocare! ..col tempo e l'esperienza, se il gioco vi piace e vi appassiona, potrete diventare bravissimi. Buon Gioco!
  4. :banghead: ...... comunque trovo bellissime le "100 idee per avventure infime" alcune sono deliziosamente evocative!
  5. infatti! hai centrato il problema: la bravura del Master non stà in questo caso nel copiare o non copiare qualcosa di già fatto, ma dal copiare o non copiare qualcosa che ai suoi giocatori è ben (fin troppo) noto. L'effetto spiacevole infatti non è l'aver preso spunto dalle Termopili in sè (cosa lecitissima) ma il fatto che è da poco uscito un famoso film su di esse (cosa quindi che diventa "poco elegante", a meno che, come ho scritto precedentemente, non sia un citazionismo dichiarato).
  6. Scaricato e letto!! non potevo certo esimermi... Devo farvi veramente i miei più sentiti complimenti per l'ottimo lavoro, curatissimo sotto tutti gli aspetti. Complimenti per l'impegno, la cura, e la lodevole iniziativa sul piano "ruolistico" resa però in modo efficace e coerente anche regolisticamente. La visione "eroica" che traspare dal manuale è estremamente accattivante (intendo ovviamente il "vero eroe", quello di Hiade Airik quando dice: è più eroico un bambino che difende da solo il suo cucciolo da alcuni monelli che un paladino scintillante che abbatte gli orchi con la sua spada infuocata...). Persistono invero le mie perplessità sul senso di questo manuale: come un giorno già ebbi modo di accennare a Megres (e purtroppo non avemmo poi il tempo di approfondire il discorso) la mia linea di pensiero non si trova molto d'accordo su certi punti di fondo...ma tant'è: davanti ad un lavoro così non posso che scappellarmi. Bravi, Tutti quanti. SIRE
  7. Secondo me il problema è da ricarcarsi nella motivazione: Perchè dunque un DM dovrebbe plagiare 300? perchè mettere proprio trecento nani irriducibili contro lo sconfinato esercito di barbari a difendere un passo montano? per essere simpatico e fare una divertente citazione o ricreare volutamente una situazione identica a quella del famoso film di turno appena visto? in tale caso ci può stare benissimo (dipende poi dal livello di seriosità della compagna naturalmente) però la fonte deve essere a questo punto evidente. cioè deve essere palesemente "dichiarata" in modo da non diventare un plagio mal riuscito scoperto dai giocaori ma una divertente parentesi volutamente copiata. perchè non ha idee per la storia? uh...bhè...ok, benissimo però questo non giustifica un plagio così spinto... voglio dire: uno può benissimo ispirarsi alla storia della battaglia delle Termopili senza doverla ricreare proprio così nel dettaglio. un Master un po' furbo potrebbe procurare di modificare qualcosa per mascherarte l'ispirazione o ancora meglio potrebbe avere l'attenzione di ispirarsi a film/romanzi/saghe/fumetti meno noti. per ricreare in gioco la particolare atmosfera epica o eroica di quella situazione? ok! questo è un motivo validissimo. Però anche in questo caso io consiglierei di ragionare un attimo e immaginare che valga la pena arrangiare un po' la trama per renderla più originale. Se lo scopo è ricreare l'atmosfera epica si prenderanno gli elementi fondamentali dell'epos senza doversi portare dietro tutti i particolari che connotano "quella" storia in particolare. e a volte basta davvero molto poco: forse sarebbe meno epica se non fossero in 300 ma in un numero un po' maggiore o minore... che ne so...50 eroi? (oppure 1000 ...evviva Garibaldi!) oppure un generico "pugno di eroi" (dato che molta della connotazione della vicenda di 300 stava proprio nel numero esatto dei guerrieri!) e se non fossero a difesa di un passo montano ma altrove, magari a difesa di una fortezza di frontiera oppure di un famoso ponte? ecco: due elementi diversi e già (pur rimanendo l'eroismo della vicenda) diventa difficile vederci il plagio con 300 non fosse altro che per il fatto che aumentano le similitudini con altre decine di film o romanzi sul genere: e già! perchè l'elemento "pochi eroi che difendono un posto contro un esercito sconfinato di nemici" in realtà è in sè molto ricorrente e non si può certo dire che sia ovunque copiato da 300 (per esempio l'episodio del Fosso di Helm nel Signore deglio Anelli)...
  8. bhè...oddio...se scoppia un'epidemia di peste (proprio la "morte nera") su larga scala (posta una neutra ambientazione classica medievale fantasy) potresti ragionevolmente decidere che i chierici dei villaggi saranno a malapena in grado di proteggere dalla malattia loro stessi e le persone importanti del paese...ci sarebbe probabilmente una fuga di infettati e di gente comune verso le grandi città per assediare i templi e una mobilitazione delle guardie delle suddette città per impedire alla folla possibilmente contagiosa di entrare entro le mura. Non so in che ambientazione giochi ma non amo pensare che vi siano così tanti chierici buoni in rapporto alla popolazione di contadini ammorbati da ruscire a bloccare una vera e propria pestilenza in grande stile, soprattutto lontano dalle grandi città o dai quartieri "per bene". Poi...nella confusione generata dalla peste proliferano episodi di brigantaggio, anarchia (le guardie se ne stanno alla larga) razzie nelle case abbandonate, lazzaretti ...insomma ci si può ben ispirare al Manzoni. Sempre per limitare l'effetto dei chierici puoi decidere che quel tipo di malattia, al contrario della vera peste e delle altre malattie contagiose, può essere nuovamente presa dopo esserne guariti (soprattutto nel caso di guarigioni sovrannaturali)...in questo modo l'opera dei chierici, benchè ottima per preservare re, principi, nobili e importanti personaggi...sulle folle di popolani diventa quasi inutile.
  9. In effetti io non ce lo vedo molto un druido veniale che se ne va in giro con molti soldi...teoricamente la mia idea di druido è quella di uno a cui non importa granchè di finanze, affari, denaro, commerci, ricchezza ...tutti "mali" della società civile organizzata.
  10. uh.... ...ma ...stai dicendo a me?!
  11. ma...come avete fatto a sopravvivere anche solo alla prima delle catastrofi che vi perseguitano? cioè...assassini di settimo contro un druido di primo?!?! ne bastava uno di assassino di settimo! e come siete sopravvissuti anche solo alla prima palla di fuoco della prima delle molte bacchette della nave volante?
  12. ma...Sub...veramente io non vedo alcun passo, nel post di Zandramas che hai citato, che sostenga la presunta superiorità del suo stile. Non ha mica scritto che quelli che bistrattano i post di "Zarro" hanno torto. ha solo fatto notare (per l'ennesima volta) come vi sia una grandissima differenza tra gli approcci al gioco, talvolta molto più grande di quello che uno potrebbe pensare. La stessa differenza di cui parli tu. Poi che qualcuno possa personalmente pensare che il suo stile è più bello...trovo che sia una cosa naturale.
  13. urca!...ma ...cosa avete combinato per suscitare le ire di 5 antichi draghi, cacciatori di taglie quasi epici e navi volanti cariche di maghi che ce l'hanno con voi? ...per essere di secondo livello dovete essere dei tipi davvero scalmanati e decisamente al centro dell'attenzione!
  14. Non riuscite invece a potenziare all'inverosimile i guerrieri di gruppo (barbaro e paladino) e tirarlo giù a mazzate? le magie di potenziamento appropriate dovrebbero aiutare (oltre che ad aumentare il TxC, danni e i PF dei guerrieri) a superare la RD e magari ad aggiungere danni da fuoco. Poi i picchiatori gli vanno addosso e gli incantatori si nascondono ben lontani e supportano i guerrieri con incantesimi atti a curarli e a dissolvere gli effetti dei poteri negativi del mostro...
  15. ottimo suggerimento! anche se personalmente detesto chi parla di D&D usando termini in inglese, tipo Armor Class al posto di "Classe dell'Armatura" o "Hit Points" al posto di "Punti Ferita"....fa molto "tecnico" e per i miei gusti toglie la poesia naturale insita nella nostra bellissima lingua italiana. Quindi aggiungo un mio personale appello (rivolto ai giocatori italiani ovviamente)...imparate l'inglese ma poi parlate in italiano! e per finire l'OT.....I cast maaaagic missile!
  16. Che il materiale sia tutto gratuitamente disponibile in versione digitale ha certamente molti vantaggi (primo fra tutti la possibilità di portarsi dietro molti manuali in un unico laptop portatile), ma secondo me difficilmente sostituisce o ostacola la diffusione dei manuali cartacei: resta infatti comunque il valore di avere un manuale fisico, un oggetto reale, personale, da tenere nella propria biblioteca, dotato dell'intramontabile fascino della carta. Senza parlare del fatto che per molti è più semplice avere a portata di mano o portarsi dietro un manuale velocemente sfogliabile che accendere il computer ogni volta che si ha un dubbio o che si vuole consultare qualcosa. certo, ma resta il fatto che per molti ragazzini (e ragazzoni) rimane comunque molto più comodo, e quindi preferibile, leggersi un testo nella propria lingua... non trovate?
  17. che dire.... Lutto per il mondo di D&D e l'intero popolo dei Giocatori di Ruolo. Un ultimo saluto a colui al quale si deve una parte della nostra vita.
  18. com'è andata? alla fine sei riuscito a rubare quella statuetta? stavo anche pensando che il famiglio del coboldo, fresco fresco di creazione, potrebbe subito rendersi utile andando a spiare nella stanza del bardo...tanto una lucertola non dovrebbe dare nell'occhio più di tanto...(ma con i bardi non si può mai sapere...)
  19. ma la cara vecchia banda di goblin? 23 solar non-mort........ ....
  20. Chiedo innanzitutto perdono al nobile Godric se il mio precedente post dovesse avergli arrecato malcontento. Lui sa quanto lo rispetti e l'ultimo dei miei desideri sarebbe quello di offendere il suo senso di appartenenza al forum o il valore delle sue discussioni. La mia era solo una piccola provocazione. Non rimangerò le mie posizioni, solo, date le circostanze, vedrò di esporle in modo diverso. Non voglio affermare che non si possa condividere la propria esperienza di GdR in un forum...voglio solo dire che il Ruolo, al contrario delle Regole, è comunque un qualcosa di soggettivo e personale e pertanto le discussioni su come interpretare quella data classe....non dico che non potranno esistere ma...saranno comunque infinitamente inferiori numericamente alle discussioni che richiedono o suggeriscono build regolistiche su quella data classe. E' vero che esistono anche discussioni sul ruolo che non siano solo narrazioni o discorsi filosofici, ma ...oggettivamente sono molto molto meno. La maggior parte delle quali inoltre è di solito riferita ad un problema di allineamento il che le fa scivolare quasi al confine con l'aspetto regolistico... Di topic di richiesta di suggerimenti come dice Godric (voglio andare a fare l'ennesimo Paladino,ma lo voglio diverso dagli altri,in tanto tempo a fare il bacchettone voglio una psicologia diversa,come potrei personalizzarlo? Allora arriveranno utenti che mi diranno:"Prova a farlo come se avesse delle visioni mistiche,tipo preveggenza o alla Don Chisciotte..." oppure "prova a farlo che sia di spirito,che racconta barzellette,che spara feddure che non fanno per niente ridere...") lungi da me dire che non possano esistere, ma saranno secondo me troppo pochi per giustificare l'apertura di una sezione apposta sull'interpretazione dei chierici-paladini. Anche perchè, come dice Airon, è più facile che un giocatore ami immaginarsi e costruirsi da se' la caratterizzazione caratteriale del proprio PG. Il primo post di questa stessa discussione afferma che è stata notata la scarsa presenza di topic interpretativi. ora, di solito si apre una sezione nuova quando si vede un esubero di topic di un certo tipo e non, all'opposto, si apre una sezione preventivamente allo scopo di stimolare topic di quel genere... Il succo della mia visione è questo: Se io sono un grande amante del Ruolo, la mia soddisfazione viene dal giocare il mio bel personaggio e dall'interpretare PG e PNG... poi guardo il forum e cosa vedo? 3000 topic su build regolistiche, dove gente esperta di Regole fornisce consigli e condivide la propria bravura/esperienza e magari io non posso troppo dire la mia in quanto non così esperto o comunque non interessato... ...mi piacerebbe invece poter fare lo stesso con una sezione per "ruolatori"....certo, ma non devo illudermi che aprendo una sezione ruolatori compaiano per incanto torme di neofiti desiderosi di consigli su come interpretare, che possano soddisfare il mio ego da esperto ruolista, se fino ad adesso non ce n'erano che pochi... Non voglio offendere nessuno, non è un esempio rivolto a nessuno, e anzi è volutamente una riflessione di nuovo un po' provocatoria che però fa capire bene il rischio che intravvedo nei topic di insoddisfazione di esperti ruolisti rivolti a questo forum. umilmente, SiRe
  21. scusate la piccola provocazione, ma io volevo chiedere cosa ci scriverebbe un amante del ruolo in una sezione specifica per "ruolatori"... per quanto possa far dispiacere vedere la maggior parte dei topic parlare solo di regole (ma poi sarà vero?) è naturale che sia così. il ruolo lo si fa nelle proprie avventure e nelle proprie campagne...mica su un forum...cosa ci scambieremmo? idee su come interpretare il nostro PG?? non credo che sia necessario. consigli su come interpretare altrui PG...ma chi li vuole? Quei pochi argomenti utili che possono uscire in tal senso non giustificano una sezione apposta. Se invece si tratta di raccontarci le nostre "ruolate" allora c'è già la sezione "avventure ambientazioni". Lo dico perchè capisco che alcune persone possano sentirsi "sfuggire " qualcosa in questo forum... nel senso che, per degli amanti del ruolo gran parte della propria vita GdRristica è poco "condivisibile" su un forum...ma non è aprendo sezioni apposite che si può soddisfare un senso di condivisione che è raggiungibile solo giocando. per gli amanti della sfida e della costruzione tecnica, invece è tutto un altro discorso. Ora ovviamente sto generalizzando....ma il succo l'ho espresso. Spero di non essere andato OT.
  22. per carità...ma io sono d'accordissimo con te! Anzi se leggi bene quanto ho scritto vedrai che sono contrario al voler imporre a chicchessia il proprio modo di giocare. Dall'ottica che dici tu io ne son ben fuori, e non mi lamento della "sezione PG", certo non la frequento, perchè sono libero di farlo, ma non la trovo affatto sbagliata, anzi. Semplicemente io in quella sezione ritengo di non aver nulla da dare e ben poco da ricevere. il mio approccio non è assolutamente polemico anzi il mio intervento era per dire che in effetti l'indignazione di zandramas per quanto condivisibile forse è abbastanza inutile. Non ho mai preteso di educare i giocatori al VERO GDR (che non esiste). Non parlo infatti di convertire/convincere/costringere/educare qualcuno al proprio modo di giocare ritenuto l'unico "giusto e vero". Parlo (e credo anche zandramas) di offrire la possibilità a giocatori neofiti di vedere e conoscere anche altri aspetti del GdR spesso meno "trattati" ma altrettanto significativi o possibili.
  23. scusate, dico la mia. 1) Suvvia Sub, ogni tanto è bello poter riprendere a parlare di questi temi. Dopotutto dalla denuncia nasce una discussione e dal confronto qualche idea ne viene sempre fuori, magari anche solo nel modo di vedere le cose; se dovessimo avversare ogni topic considerato "poco utile" ce ne sarebbero moltissimi a mio parere molto più candidabili di questo. 2) Chiarisco che mi pare di aver capito che Zandramas non è ostile a chi gioca "poco ruolo e tutto numeri" (saranno fatti suoi)...ma al fatto che i neofiti che vengono introdotti al confronto con persone di fatto considerate "luminari" di D&D in questo forum riceverebbero per quanto riguarda la creazione del PG solo consigli tecnici fomentando nei neofiti un rapido sbilanciamento nella loro ottica di "cosa sia D&D" verso quella visione del gioco. 3) In realtà, io comprendo la denuncia e normalmente sarei anche d'accordo... se non si trattasse di un forum. Ora. La realtà secondo me è che non spetta a noi (e neanche ne abbiamo gli stumenti) indirizzare il flusso dei neofiti verso visioni alternative del gioco, nella costruzione dei PG. e questo per vari motivi: a) chiedere consigli implica un obiettivo preciso, di solito essere forte. per cui ovviamente parliamo di consigli tecnici. chiedere consigli interpretativi...mi sembra un po' strano, cioè, può capitare, ma il ruolo dovrebbe nascere spontaneo senza bisogno di consigli. Indi per cui la stragrande maggior parte di coloro che chiedono consigli sul come fare il proprio PG in realtà partono già con l'ottica tecnica! Zandramas stesso ha messo in luce, con l'esempio di King, una persona FONDAMENTALE che ci stiamo dimenticando: il Master! è lui ad avere il vero potere di "educare" i giocatori: cosa può un consiglio interpretativo dato su un forum contro il proprio Master ed il suo stile PP? e viceversa se il Master è molto "narrativo" il giocatore a lungo andare sarà automaticamente portato all'interpretazione piuttosto che a venire sul forum a chiedere la build del caso! Quindi secondo me è inutile battersi tanto per la par condicio su questo aspetto, poichè non siamo noi a orientare i giocatori "orientabili" . Lasciamo che la gente ottenga le risposte che vuole quando chiede consigli e semmai ogni tanto intraprendiamo tra noi una di queste piacevoli chiacchierate...che possono comunque aprire nuovi orizzonti si senso a chi li vuole cogliere. anch'io trovo stomachevole la sezione "consigli sulla creazione PG"...anche perchè secondo me uno dovrebbe provare gusto nel crarsi da se il proprio PG (anche e soprattutto in un ottica PP)... semplicemente evito di entrarci e di scriverci (se non molto raramente) perchè non credo che io possa dare o ricevere granchè laggiù. Però non condivido affatto neanche il desiderio di "interpretizzare" a tutti i costi i poveri neofiti (non è rivolta a nessuno questa mia affermazione sia chiaro): se un povero giocatore inizia a giocare a D&D e vuole fare un barbaro...vorrà picchiare tanto, divertirsi, scatenarsi, sentirsi una furia...non so quanto gli impoterà construirsi un PG che abbia un suo perchè, con i punti abilità tutti spiegati dal background, con i talenti presi solo per "fare interpretazione"...(il famoso: abilità focalizzata: artigianato: intagliare pipe) ...no? Alla fine un neofita che chiede consigli spesso non è ne' ruolista ne' PP: vuole solo essere sicuro che il suo PG sia "forte" per poter sopravvivere, imporsi nelle scene di gioco, e dargli soddisfazione. Secondo me una via utile per "passare" l'idea narrativa "ruolistica" su questo forum sarebbe sfruttare molto la sezione "ambientazioni - avventure" raccontando dei propri PG e delle loro avventure (molto poco tecniche e molto interpretative), così che si stimoli nei lettori la voglia di fare altrettanto, ...proprio per emulazione!
  24. mmm...ma perchè vuoi rubare la statuetta? per il suo valore monetario? ok allora: innanzi tutto convinci per bene il coboldo. poi... 1) raccogli informazioni più dettagliate su quest'oggetto, sarebbe il caso che scopriste in cosa consiste la maledizione, se vale la pena rubarla, se è un oggetto famoso con una storia particolare potrebbe essere estremamente protetta e potrebbe essere difficile rivenderla in giro, se l'elfo bardo è un grande incantatore potrebbero esserci trappole magiche, se è molto ricco potrebbe aver assoldato dei custodi. 2) tenete d'occhio la casa di 'sto elfo, cercate di vedere se ha accessi secondari, poco custoditi, se vi sono possibili vie di fuga o di ingresso dai tetti, se ci sono sentinelle, ecc... 3) assoldate un ladro più esperto; il vostro amico coboldo potrebbe prendere contatti con la locale gilda dei ladri (se esiste) o altrimenti con qualche professionista solitario o altro tipo losco, e proponete a lui l'affare, se il furto riesce potreste spartire a metà il ricavato della vendita del bottino, oppure (se siete cattivoni) potete tradirlo, riempirlo di botte (e qui entri in scena tu) e fuggire con la statuetta lontano dalla città e dalle ire dell'elfo e dalla gilda dei ladri. (occhio a non farvi tradire voi!) 4) La vostra parte (mentre il ladro compie il furto) potrebbe essere fornirgli tutte le informazioni necessarie, tenere d'occhio l'elfo e possibilmente distrarlo proponendogli un appuntamento altrove. Inoltre potreste coprirgli la fuga, fare da palo ecc... se il coboldo o il chierico hanno qualche incantesimo utile per levitare, creare silenzio o al contrario distrarre le possibili guardie ben vengano! 5) indagate bene su questo bardo perchè potrebbe essere un individuo al di fuori della vostra portata e potrebbe essere pericoloso farselo nemico! (anche nel caso che il furto riuscisse). 6) se nel paese è diffuso l'uso della magia pensate a qualche trucco per evitare che la giustizia possa individuare la refurtiva con qualche incantesimo. 7) procurati un alibi, fatti vedere in pubblico e altrove, mentre il ladro compie per te il furto. 8) corrompete qualche sentinella 9) impedite l'ingresso del paladino nel gruppo (scherzo!) 9 bis) partecipa alle sedute (scusa, non ho resistito ) ma mi sfugge un particolare...l'elfo bardo alloggia nella vostra locanda?
  25. Sì, il chierico-mago teurgo che lancia di 9° in entrambe le classi è veramente il "Signore supremo della Magia" con incantesimi che gli escono dalle tasche ...però mi pare che SimoJack fosse più orientato verso un PG di tipo "eroe guerriero leggendario" ... ma...che genere di limitazioni hai a classi, CdP et similia? e soprattutto...che tipo di avventura è? ti serve un essere che "più potente non si può" oppure puoi divertirti facendo cose strane? Secondo me a quei livelli sei potentissimo per forza, e la domanda è: è un'avventura PP dove affrontate gli dei e allora devi ottimizzare tutto al massimo...oppure puoi sfruttare quest'occasione di fare un PG di alto(issimo) livello (che comunque sarà fortissimo) per sbizzarrirti in classi particolari?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.