Tutti i contenuti pubblicati da ithilden
-
Lato "Investigativo"
Che è un po' come rispondere "Perché sì" alla domanda "Perché ti piace questo gioco?". "Meccaniche adatte" non è una risposta... Quindi? Il morto non può depistare chi lo interroga, e va bene, ma perché il morto dovrebbe sapere tutto o fornire informazioni che non siano più di semplici indizi? La vittima potrebbe essere stata colpita alle spalle, avvelenata o uccisa da un mutaforma! Il morto può depistare chi lo interroga e come, se lui crede di dire il vero. Una campagna investigativa a livelli alti non porta più lavoro o preoccupazioni ad un master di quanto non faccia una qualsiasi altro tipo di campagna di alto livello!! Il problema dell'OT, credo sia chiaro, sta proprio nei livelli alti. Poiché D&D favorisce la progressione dei livelli e soprattutto l'aumento esponenziale di potere, per l'OT D&D non è un gdr adatto. Non è un gdr adatto a fare nulla, non a fare campagna investigative, perché come spiegato, qualsiasi trama ha bisogno che il master "si arrovelli" quando i suoi giocatori hanno personaggi d'alto livello! Tuttavia alla domanda "D&D è adatto a fare campagne investigative, indipendentemente dal livello dei giocatori?", la risposta è sì!
-
Lato "Investigativo"
Che a te non piaccia l'uso o l'abuso della magia è un conto, ma qui non stiamo parlando di questo. D&D non ha bisogno di "molte modifiche" per poter giocare una campagna investigativa, almeno non più di quelle necessarie per giocarne una fondata sui combattimenti: ancora una volta mi trovo d'accordo con nani, perché, come ha detto, così come aumenti il livello dei mostri all'aumentare del livello dei giocatori, magari includendo mostri e/o PNG con grandi poteri magici, così aumenti il livello e la difficoltà dell'investigazione! Non puoi pretendere di lasciare invariata la difficoltà di una campagna per dei pg di livello 3 e per dei pg di livello 23!! Per quel che ho capito vorresti un gdr non fondato sui livelli, magari addirittura senza magia! Nessun problema in questo, ma ciò non comporta che non si possano fare grandi e belle avventure investigative con d&d! Ovvio, è il problema che si pone ad ogni master in qualsiasi campagna, ovvero cercare di limitare il potere dei propri pg senza però renderli impotenti od inutili! Non è comunque un problema specifico di questo caso! Ma ci sarà qualcosa che ti piace di D&D? XD
-
Lato "Investigativo"
Forse non è corretto rispondere citando un'altra utente, ma mi pare che nani sia stata bravissima a rispondere alle vostre osservazioni!! Assolutamente mi hai tolto le parole di bocca!! Vorrei concentrarmi poi su una frase in particolare Più si sale di livello, più potere avranno i personaggi, ottenendo quindi maggiori risorse. Fin qui siamo d'accordo, ma per quale ragione dovrebbe morire la parte investigativa o quella logica? Come ha spiegato nani, se loro diventano più forti e hanno maggiori risorse aumenti semplicemente la difficoltà dell'investigazione! Parlare con i morti diventerà inutile se il morto non ha visto l'assassino, anzi! Magari il morto si fidava ciecamente del proprio assassino e all'interrogatorio potrebbe proteggerlo, depistando i giocatori! Per le divinazioni.. be' ci sono molti modi per rendere inutili le divinazioni, o quanto meno per limitarne il potere. Se non te ne vengono in mente puoi fare una domanda apposita. Per quanto riguarda l'esempio che ho fatto e le obiezioni di vorsen, vorrei solo far notare che ho parlato della mia campagna e della mia idea di mettere Poirot, solo per dimostrare che, nonostante Poirot non avesse incantesimi, mentre i miei giocatori sì, a me bastasse dare degli incantesimi anche ai nemici e modificare qualche dettaglio, senza però cambiare il succo! Ovviamente sarà più complicato che gestire dei personaggi di 1° livello, ma il lavoro del Master è anche questo!
-
Lato "Investigativo"
Cosa intendi scusa? Che tipo di meccaniche aiutano una campagna investigativa? In che senso "più andando avanti con d&d più muore la parte investigativa"? In che modo?Una campagna investigativa ha proprio la peculiarità di non essere influenzata, se non nei dettagli, dal livello dei personaggi e PNG! Per esempio, io una volta inserii nella mia campagna tre/quattro sessioni dedicate all'investigazione! Mi feci ispirare da un libro di Poirot appena letto: praticamente trasportai le vicende che visse Poirot nella mia campagna (D&D, ambientazione home made)! I personaggi erano di livello 16-17 e non ci furono grandi di scostamenti dalla storia raccontata dall'autrice, anche se è vero che nel gruppo non c'erano divinatori! Come hai detto tu, però, basta un po' di fantasia! Le meccaniche e cosa c'entrano?
-
Maghi: il risveglio
Un mio amico mi ha prestatoil manuale Maghi: il risveglio, ed io stavo pensando di proporre ai miei giocatori una campagna su quest'ambientazione, tuttavia a loro non piace il genere horror ed io ho solo questo manuale. Quindi le domande sono - per poter giocare a Maghi: il risveglio, è sufficiente il manuale Maghi, o ne sono necessari altri? - quest'ambientazione è di tipo horror? Perché so che è considerato tale e che Mondo di Tenebra ha questo stile, ma leggendolo non ho visto particolari tracce di horror, se non riferimenti a vampiri, mannari e fantasmi: in caso, basterebbe non metterli nella mia campagna, o sbaglio?
-
Problema di gestione di un gruppo grosso
Con così tanti giocatori, se dai loro un minuto, un round dura qualcosa come una decina di minuti, forse leggermente di più o meno. Quindi 3-4 round sono circa 30-40 minuti! Praticamente uno scontro dura quasi sempre una giocata!! Anche io giocavo con un gruppo composta, non da sette, ma da 10 giocatori, master escluso, ed effettivamente quando c'era un combattimento la voglia di suicidarsi si alzava drasticamente: non solo la storia non andava avanti per l'intera giocatga (a volte più), ma addirittura, mentre gli altri 9+master giocavano, io me ne stavo davanti alla sedia a rompermi le palle!! Secondo me la soluzione è -cercare di dar loro solo un boss, o pochi altri -evitare gli evocatori come se fossero sgozzatori di fanciulle -cercare di evitare i combattimenti, o comunque di limitarli al minimo: se ai tuoi giocatori piace, l'ideale sarebbe proprio rendere la tua campagna maggiormente di tipo interpretativo piuttosto che da combattimenti (è ovvio che se i tuoi giocatori smaniano dalla voglia di combattere o se comunque vogliono farlo, questa soluzione non è attuabile!)
-
Metagame: esilarante quando non viene usato
Quindi i tuoi giocatori, quando tu fai vedere loro un png, ti chiedono sempre, o comunque dovrebbero farlo, per caso la donna che mi si para davanti è mia madre? Io personaggio una cosa o la so, o non la so, sicuramente incoraggio anche io i miei giocatori ad avere l'iniziativa e chiederlo loro, ma non trovo sbagliato che un master dica apertamente ai propri giocatori di fare una prova di conoscenze: quando un pg incontra un non morto, come il vampiro di prima, o sa che è debole alle armi di argento (o ferro freddo, in questo caso) o non lo sa. Non ha senso aspettare 4 round, ricordarsi di chiedere di tirare conscenze e poi venire a sapere che il vampiro è debole ad x. Nel gioco cosa succede, combatto contro il vampiro per un po', poi mi colpisco la testa ed esclamo "giuusto, sei un vampiro, quindi l'argento proprio non lo sopporti! Che idiota, stavo pensando alla torta al limone!" Se così fosse, allora veramente dovrei fare tiri di conoscenze [famiglia] anche quando incontro mia madre: se il giocatore non si ricorda di cercare di identificare il volto, il personaggio è momentaneamente senza ricordi. Anche questo, secondo me, ricade nel metagame.
-
Muro di forza e danni da collisione
Da ignorante chiedo: ma quindi il peso non cambia nulla giusto? E la velocità? Un conto è percorrere 10 metri in caduta morbida, un altro è cadere ad una velocità di 200 km/h. No? Il fatto che il drago andasse a 27 km/h secondo me influenza i danni da caduta.. sbaglio?
-
Lex Arcana, recensioni
Qualcuno di voi ha mai giocato al gdr Lex Arcana? I miei amici ed io vogliamo cominciare una nuova campagna, con me come Master, ma i miei giocatori non vogliono iniziare un altro D&D. Stiamo già giocando una campagna nei Forgotten, e ne abbiamo appena conclusa una home made, ma sempre D&D, quindi vorrebbero cambiare sistema. Inizialmente avevano pensato ad Harry Potter, spingeva soprattutto uno di loro, ma io non me la sentivo: c'erano troppi problemi da dover risolvere, tra i quali il mio non avere idea di che campagna creare per dei bambini di 11-12 anni. Ad ogni modo, abbiamo visto questo gdr, un po' vecchiotto forse, Lex Arcana. Ho letto molte recensioni su internet, ma si dividono in "è un ottimo gdr, fantastico, stupendo, regole semplicissime e geniali, e curato straordinariamente" ed in "è orribile, mal strutturato, con meccaniche inutilmente ed esageratamente complesse, con incantesimi fatti alla ***** ed un ambientazione, sebbene curata abbastanza bene e con buoni intenti, troppo pasticciona e confusionaria: 10 agli intendi, 4 al risultato finale"!! Quindi, di nuovo, qualcuno di voi ci ha mai giocato? Lo conoscete? Che ne pensate?
-
Psionici nell'avventura
Concordo con Drimos. Devi solo fare attenzione ad alcune costruzioni particolare che rischiano di far diventare lo psionico troppo forte.. ma d'altra le costruzioni pericolose esistono per qualsiasi classe, soprattutto mago e chierico, quindi se concedi queste classi perché non concedere lo psion?
-
aiuto per compensare un druido
Omiodiopoverome!! A ecco, grazie XD Non esistono solo spade +X. Esistono molti altri oggetti, sia nei manuali, sia da inventare ad hoc. Non solo, se l'idea degli oggetti non piace, e ripeto che non avevo pensato, inzialmente, agli oggetti, può dare loro un talento. Per il mago Alacritous cogitation è un buon talento, o ancora meglio uncanny forethough. L'OT conosce i suoi giocatori molto meglio di noi e saprà sicuramente dar loro il talento adatto.
-
aiuto per compensare un druido
1. non ho mai parlato d'oggetti, ma anche in quel caso non capisco perché gli oggetti non possano aiutare. A prescindere dalla forma, l'importante è dare qualcosa agli altri giocatori così da riequilibrare il livello generale della squadra. A questo punto, essendo tutti mediamente più potenti di una squadra del loro livello, sarà possibile alzare di poco il GS dei nemici (perché non ditemi che evoca servitore arboreo è tanto potente da dover aumentare drasdicamente il GS!). Come ha detto Nani, se si noterà che i mostri con quel nuovo GS hanno CA troppo alte, cerchi di rimediare di conseguenza. Chiaro, è abbastanza laboriosa come soluzione, ma, imho, di gran lunga preferibile dal costringere uno dei propri giocatori a togliersi un talento che aveva precedentemente! Da Master non l'ho mai preteso, a meno che il giocatore in questione non sia d'accordo lui stesso, proprio perché mi sembra scorretto dare l'accordo prima e negare poi. 2. per la questione del giocatore del druido che ne diventa vittima.. mi sembra assurdo. Se ne parla tranquillamente. "Senti Caio, nonostante avessi sospettato che quel talento fosse troppo potente te l'ho voluto concedere lo stesso data la tua insistenza: ti attirava ed ho voluto accontentarti. Ora, però, abbiamo visto tutti quanto gli altri siano sottopotenziati se messi a tuo confronto: a questo punto le uniche soluzioni che vedo sono o che tu sostituisca quel talento con un altro a tua scelta (e da me approvato, ovviamente), o che gli altri vengano potenziati da me in qualche modo. Personalmente preferirei la prima, perché mi dà molto meno lavoro, ma a te sta la scelta." Se Caio (quanto adoro questo nome) si sentirebbe sentisse vittima di un'ingiustizia, allora sceglierà la sostituzione del talento e pace a tutti. P.S. qualcuno mi spiega cosa significa wbl? XD
-
aiuto per compensare un druido
Il problema, qui, non sono tanto gli incantesimi, quanto un talento (il cui unico requisito è la capacità di evocare alleati naturali spontaneamente) che l'OT ha concesso ad un suo druido, ovvero Evoca Servitore Arboreo di Imperi Perduti di Faerun, che essendo molto potente rischia di squilibrare gli incontri. Questo talento rende gli animali evocati delle creature con l'archetipo "creatura arobrea", diventando quindi vegetali, ottenendo Guarigione Rapida 3, RD da elettricità e freddo, dei bonus alle caratteristiche, e degli incantesimi, il più forte dei quali è, appunto, muro di spine.
-
Rendere le abilità più utili
Scusate, non ho letto tutti i post (errore mio sicuramente, ma tre pagine non ho proprio il tempo di leggerle), e non riesco a capire quale sia il punto della discussione. 1. quello che mi sembra di aver compreso è che lo scopo è cercare di rendere migliori i mundane, concetto che non capisco per un semplice motivo: D&D non è WoW. Lo scopo di D&D non è quello di combattersi l'uno con l'altro, non si è player vs player. In D&D esistono le squadre e le squadre si dividono in singoli, ognuno con il loro ruolo. In un party con un mago, un chierico, un guerriero ed un ladro, il ruolo del ladro non è quello di fare a botte!! Se il ruolo del ladro è quello di scovare trappole, disinnescarle, raccogliere informazioni, infiltrarsi et cetera, non ha importanza che non sappia uccidere neanche una ragazzina svenuta su un altare con un cartello con su scritto "colpire qui", perché il suo ruolo non è quello! Ognuno, in un party, ha un ruolo! Per questo non capisco quando si fanno discorsi del tipo "il guerriero non è forte come il mago" et cetera et cetera. Il guerriero ha lo scopo di fare danni, di avere un sacco di talenti per poter affrontare tranquillamente ogni tipo di nemico, non deve saper lanciare volare, né deve essere in grado di charmare i suoi avversari. Perché in questo sarebbe inferiore al mago? Finché ogni membro del gruppo ha il suo ruolo e lo svolge bene, sono tutti equilibrati e il party va a gonfie vele. Il problema si pone quando il chierico si ottimizza (mentre il giocatore che muove il guerriero non è in grado di farlo) e si mette a fare il tank al suo posto, lanciando contemporaneamente cura ferite et cetera, ma non mi pare sia questo il caso, anzi questo è proprio un altro argomento. 2. se lo scopo è quello di "risollevare i mundane dal loro stato di poca utilità" (affermazione nella quale non mi trovo d'accordo), perché andare a potenziare un sistema al quale possono accedere tutti, mundane e caster? Le abilità posso potenziarle tanto io mago, quanto tu guerriero. Probabilmente i mundane hanno maggiori abilità di classe, ma poco importa: comunque io caster posso arrivare ad avere ulteriore potere tramite questo sistema. Conviene? N.B. non ho letto il pdf e neanche lo trovo P.S. se non sbaglio esistono già in qualche manuale (perfetto avventuriero? Proprio non ricordo) qualcosa che andasse a migliorare le abilità. O meglio, con alti gradi in un'abilità, si aveva una o più capacità speciali. Ad esempio, alzando molto equilibrio, era possibile correre sull'acqua... dico cavolate?
-
aiuto per compensare un druido
Premesso che un gioco, come un gioco di ruolo, debba divertire e divertire tutti, vediamo se ho capito qual è la situazione. 1 il druido della tua campagna ha un talento molto potente che finora sta rischiando seriamente di squilibrare il gioco. 2 aumentare il gs non funziona perché gli altri personaggi si ritroverebbero immediatamente in forti difficoltà, com'è logico. 3 al giocatore che muove il druido piace molto questo talento, vuoi perché è potente (e a chi non piace esserlo, in fondo?), vuoi perché è tematicamente bello o altro. Personalmente, leggendo questi tre punti e tenendo a mente la premessa di cui sopra, la prima soluzione che mi viene in mente non è quella di togliere il suddetto talento! Piuttosto direi che potenziare gli altri potrebbe essere buona idea. Potenziando loro con qualche regalo riequilibri la squadra, e a quel punto puoi riusare la prima tattica, ovvero aumentare il gs!! Anticipo le repliche: sicuramente è abbastanza complicato e soprattutto soggetto ad errori di "calcolo", nel senso che il master potrebbe dare "regali" di diverso impatto ai singoli pg, non equilibrando un bel niente, o potrebbe anche sbagliare il gs dei mostri. Questo è ovvio, ma secondo me con un po' di lavoro, e qualche consiglio qui o altrove, il master potrebbe trovare una soluzione ottimale: molto meglio, per l'umore di tutti, dare ad alcuni giocatori per permettere di elevarsi al livello di un loro compagno, piuttosto che togliere ad uno per abbassarlo al livello del gruppo! In un gioco, ove possibile e con le dovute eccezioni, meglio dare che togliere!
- Rendere le abilità più utili
-
Gerofante arcano, consigli spassionati in cambio di riconoscenza
Riapro la discussione per degli aggiornamenti: il mio master è solito darci dei regalini per i nostri compleanni, generalmente sono solo flavour, ma questa volta ci ha dato qualcosa di molto interessante che va a cambiare i miei piani per quanto riguarda i talenti.Il mio Gerofante ha trovato un libro, studiando il quale sono riuscito a fare qualche scoperta, alias talenti gratis.1. escludere materiali2. alacritous cogitation3. Con un'azione di round completo posso sacrificare un incantesimo di una delle due liste per metamagizzare un incantesimo dell'altra lista di livello pari o inferiore con un talento di metamagia che possiedo.Ora, personalmente, non possiedo talenti di metamagia, finora sono di 10' e per i talenti avevo pensato 1 evoca servitore arboree3 magic of the land6 incantatore provetto (mago)9 incantesimi naturali12 legame naturale15 incantatore provetto (druido)18 incantesimi rapidi Quindi forse avrei avuto un talento di metamagia solo al 18' livello!! Ho pensato di prendere un talento di metamagia al 12, ma mi conviene? Se sì, quale? Pensavo o incantesimi massimizzati o rapidi... considerando che sOno un buffer però forse conviene rapidi, ma al 12 ho appena preso il V cerchio di incantesimi...Suggerimenti?
-
Alacritous cogitation, errate?
In realtà il fatto è che il mio master per i compleanni dei giocatori dona loro qualcosa e a me quest'anno aveva pensato di donarmi due talenti, escludere materiali e a.c. Cercandolo su internet speravo di aver capito che u.f. fosse l'errata e stavo pensando a come poterlo presentare al mio master, ma non credo che accetterà questo cambio!! XD
-
Comportamenti e allineamento
Diciamo che secondo me (gli allineamenti o il sistema degli allineamenti) non si possono applicare, non senza la giusta quantità di intelligenza, neanche al gdr, per il semplice fatto che la mentalità umana, ma anche quella della maggior parte degli altri umanoidi, è talmente complessa da non poter essere riassunta in 9 allineamenti completamente insapori. Vanno certamente bene al fine di incantesimi e mostri, ma un DM dovrà stare molto attento, imho, a cambiare l'allineamento di un pg. Un guerriero che di fronte ad un demone che tortura una donna scappa.. è malvagio? È neutrale? perché questa sua azione dovrebbe far dire al master "mi spiace non sei più buono"? Al limite sono un vigliacco, ma essere caduto nella paura non fa di me un personaggio non buono! Forse per la prima volta sono d'accordo con Sir quando fa la differenza tra l'allineamento di una persona e di un'azione: scappare sarà stata un'azione neutrale, ma non per questo lo sono io!
-
Comportamenti e allineamento
Allora chiedo scusa, io stavo ancora rispondendo al commento di ciucc3llone che a sua volta citava primate! Lì parlavamo di CB e ho dato per scontato facessi riferimento anche tu a quell'allineamento particolare! ^^
-
Alacritous cogitation, errate?
perfetto, grazie mille!! Ad occhio, comunque, mi pare che il secondo talento, uncanny forethough sia migliore, anche se richiede un talento come requisito ..
-
Comportamenti e allineamento
Perché? Io sto parlando di CB!! Di certo il caotico buono non si struggerà per non aver mantenuto la propria parola alla lettera, né crede che arrivare sempre puntuale sia una delle cose importanti da fare, ma sarà lo stesso dispiaciuto se il suo ritardo ha danneggiato, ferito, rattristato o offeso un suo amico: è pur sempre buono e gli importa di ciò che succede agli altri soprattutto se amici suoi!! Con questo non voglio dire che ogni caotico buono si comporterebbe come dico io, ma che è una possibilità e che l'essere caotico o legale influisce fino ad un certo punto sul proprio carattere e sulle proprie azioni: all'allineamento, infatti, si aggiunge anche l'intelligenza, la saggezza e le proprie esperienze di vita, per esempio! Due LB si comporteranno probabilmente in diverso modo di fronte alla stessa situazione!! Essere caotico non significa essere infantile!
-
Alacritous cogitation, errate?
Stavo guardando questo talento e per cercare di capirci il più possibile ho fatto anche qualche ricerca su internet, e mi sono ritrovato come suggerimento "alacritous cogitation errata". Ora, purtroppo non ho capito né di che tipo di errata si tratti, né se questa effettivamente esista, l'unica cosa che ho capito è che mi rimandava ad un altro talento: "uncanny forethough", vuol dire che questo è il talento che devo guardare? Fatemi luce, grazie mille!!
-
Comportamenti e allineamento
Scusa, ma non sono d'accordo: posso essere caotico quanto ti pare, ma essere sempre perfettamente in orario, sempre il più puntuale. D'altra parte posso anche essere legale e ritardatario cronico allo stesso tempo: pur ritenendo importante mantenere la parola data, semplicemente non sono in grado di gestire il mio tempo e/o calcolarlo a dovere, arrivando così ad essere spesso in ritardo.
-
Cdp e talenti come prerequisiti
Eh, lo so sono perfettamente d'accordo con te, però non mi pare che ci siano altre soluzioni: se per il giocatore i requisiti sono troppo onerosi e/o inutili senza che la cdp controbilanci, e il Master non vuole venire incontro al giocatore, o quest'ultimo decide di sprecare il talento, oppure non prende quella cdp...