Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

ithilden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ithilden

  1. Non so leggere io mi sa ahahahhahahaha comunque sì, condivido appieno!
  2. Infatti lui ha detto proprio il contrario, cioè che l'allineamento NON è la conseguenza di un'azione, anzi, proprio il contrario. In realtà io non penso che le cose siano così semplici e che ci sia un rapporto così lineare di azione-reazione, anzi, andando sul generale, non penso neanche che gli allineamenti siano adatti a tradurre la psicologia umana.
  3. perdere un livello per avere un paio di incantesimi? Da master posso anche permetterti di farlo, saresti un idiota!
  4. Come ti hanno già scritto, evoca alleato naturale ed evoca mostri evocano creature che, una volta portate a 0 punti ferita, tornano nel loro piano completamente illese. Se non sbaglio, non esiste da nessuna parte regole che vietino ad un druido o un qualsiasi altro incantatore, di evocare creature destinato all'autodistruzione, quindi regolisticamente parlando potresti farlo. Nel mio gruppo abbiamo una hr secondo la quale un druido non può evocare creature kamikaze, quindi con il solo fine di ucciderle. Mi sembra abbastanza sensato, ma, come ho detto, è una hr.
  5. Mi ritrovo in una situazione piuttosto spiacevole. Io ed il mio gruppo abbiamo deciso di giocare a Lex Arcana, gdr ambientato nell'antica Roma, ma comincio veramente a scontrarmi con la mia ignoranza in materia di economia antica! Sull'economia ed il commercio il manuale dice soltanto che esistono 5 tipi di monete: quadran, as, sestertius, denarius e aureus. (4 quadrantes=1 as; 4 asses= 1 sesterius; 4 sestertii= 1 denarius; 25 denari= 1 aureus) Fine. Non ho idea di quanto potesse costare - un pezzo di pane - un giorno in una locanda - un cavallo - una prostituta - uno schiavo - un litro di vino - un messaggero et similia. Ho provato a cercare su internet, ma ci sono prezzi troppo vaghi, discordanti e che variano troppo da periodo e luogo (com'è normale). Per ora l'unica cosa che mi è venuta in mente di fare è usare i prezzi di D&D, considerando che una moneta di rame equivale ad 1 quadran e che quindi 1 mo equivale ad 1 denarius, 2 sestertii ed 1 as. Dunque, se usassi veramente D&D come riferimento mi verrebbe il mal di testa ogni volta a fare le operazioni! <.<' Oltretutto non so neanche se D&D possa andare bene come metro dei prezzi.. voi che mi consigliate?
  6. Sì, ma programmare la tua caduta in questo modo, dando al paladino un carattere che con il paladino ci sta come la ratatouille con panna montata, non mi pare molto sensato. Praticamente ha creato una paladina con l'intenzione di farla "monella", facendole fare scommesse, la disinibita per attirare i nemici et cetera, così da farla decadere e poi diventare una guardia nera. Senza considerare, però, che la guardia nera non è un personaggio "malandrino", ma l'araldo del male, la sua personificazione stessa! Poi va be', il gioco è loro.
  7. Anche nelle zone di grigio, tuttavia, ritengo che un paladino ed un chierico dovrebbero muoversi abbastanza tranquillamente. Dovrebbero conoscere bene il loro dio che, ripeto, è un'entità concreta che parla, consiglia, punisce e concede poteri, ampiamente ed attivamente presente nella vita del Faerun. Un cristiano potrà ritenere che l'eutanasia sia contraria al volere di Dio, mentre un altro potrebbe vederci pietà e quindi la Sua volontà; per un chierico di Tyr non ha senso questo dilemma, perché sa benissimo qual è la Sua posizione in merito! Esisteranno certo casi particolari in cui il paladino si domanda "però forse in questo caso...", è normale, tuttavia quel paladino, chierico o devoto particolare, dovrebbe avere una visione abbastanza completa e chiara del pensiero della sua divinità, da qui al master che spiega con chiarezza e limpidezza come, secondo lui, dovrebbe comportarsi un paladino. Come per il paladino stesso, anche il giocatore stesso non potrà avere tutti gli esempi possibili ed immaginabili, ma dovrebbe avere una visione abbastanza chiara da poter dire "sono abbastanza certo che in questa zona di grigio, mi dovrei comportare così"!
  8. Ovvio, il paladino, o il chierico o il veneratore della X divinità non potrà sapere con certezza assoluta, ma avere le idee abbastanza chiare sì. Ripeto, le zone di grigio possono essere anche fraintendibili (anche, pe esempio, il banale dover scegliere se sacrificare una persona per salvarne centinaia), ma un paladino dovrebbe comunque avere un'idea generale del pensiero della propria divinità.
  9. Be', oddio, insomma. Non sono proprio d'accordo. 1. il paladino dev'essere legale buono. Io giocatore devo sapere cosa significa, per il mio master, LB, perché altrimenti non ha senso neanche creare il personaggio. Un personaggio può coerentemente cambiare allineamento se questo cambiamento è dovuto a fattori che non siano l'ignoranza del giocatore in materia. Se io penso che essere legale significa uccidere chiunque faccia errori grammaticali, non potrò mai fare il paladino, perché non avrebbe proprio senso che un paladino o un personaggio con un certo allineamento si comporti in una data maniera. 2. Tyr è letteralmente sceso in Faerun. Tra l'altro i testi sacri, i "comandamenti", i divieti, i codici da rispettare, la morale e l'etica secondo quella divinità esistono in faerun e il paladino (di Tyr in questo caso) ci ha dedicato buona parte della propria vita. Soprattutto, le informazioni circa codici ed etica sono molto più voluminosi e numerosi rispetto al paragrafetto della guida del giocatore al faerun o di fedi e pantheon! 3. il volere di Tyr è ben preciso e i suoi seguaci lo conoscono abbastanza attentamente. Grazie ai chierici, che possono contattare direttamente la divinità, la volontà di Tyr, e di qualsiasi altra divinità, non è soggetta ad interpretazioni. Non troverai un chierico che dice "bruciamo vivi gli infedeli, Tyr lo vuole" e un altro che dice "Tyr non vuole che vengano arsi vivi gli infedeli, questa è eresia", perché i chierici sanno bene, sia per studio, sia per incantesimi, che Tyr vuole X e non Y! Certo, il paladino non potrà sapere se quell'azione particolare, di quel caso particolare, di quella circostanza particolare, in quel dato momento particolare, lo porterà a perdere i poteri, ma dovrebbe avere un'idea MOLTO chiara sul tipo di condotta che dovrebbe seguire e su quali azioni generalmente sono da evitare.
  10. Che in 30 secondi d'orologio fossero lì, mi sembra veramente strano. Ad ogni modo, la domanda che vorrei porre a te è: sei sicuro di voler fare una paladina? Insomma, quella di vendere l'oggetto malvagio è stata proprio una mossa poco, ma proprio poco, paladinosa. Se a questa, poi, aggiungi il resto..
  11. In questo caso, probabilmente no. Non mi sentirei comunque di togliergli i poteri, ma non la considererei proprio un'azione degna di un paladino. Anzi, probabilmente mi aspetterei che un paladino si metta contro queste cose. Ovvio, per "fuori dal matrimonio" io intendo proprio "non ancora sposato". Se tradisce la/il ragazza/o, è un'azione indegna (ma, ancora, non leverei i poteri). Se si tratta di una botta e via.. non so dipende. Per esempio, se le intenzioni erano serie, ma la storia era un fuoco di paglia che si è consumato subito, non vedo perché intervenire in qualsiasi modo, se voleva solo andare a pu.. lzelle.. be' anche lì la ritengo un'azione indegna, ma non punibile. Ovvio che poi le "azioni indegne, ma non punibili" se commesse più volte e più d'una, cominciano a diventare motivo di "punizione". Ovvero, se il paladino scopre che la guardia nera sta partecipando ad una gara dentro un'arena, e decide di farne parte per fermarlo, non lo punirei decisamente. Se invece il paladino in questione partecipa a duelli all'ultimo sangue sperando di vincere un bel gruzzolo per diventare ricco, si scopa mezza città perché "il drago ha sempre fame1!!11!", e quando viene rifiutato da una donna si ubriaca tanto male da arrivare a quasi violentare la nonna di questa.. be' direi che aveva perso i poteri da diverso tempo!
  12. Come ha detto alonewolf, i punti abilità addizionali degli umani non sono una connotazione culturale, ma è una loro qualità innata, così come il talento bonus al primo livello. Comunque, più che "avrebbe", direi che "potrebbe avere", perché dipende dal master decidere quali effetti hanno avuto su di te l'essere cresciuto in un ambiente differente da quello naturale per te.
  13. Rimangono scritti sul grimorio, ma chiaramente non sarà in grado di lanciarli finché non raggiungerà il prossimo livello, grazie al quale potrà, come di norma, scegliere due incantesimi (più 1 se specializzato). Sinceramente non vedo dubbi, da regola, ogni volta che si avanza di livello si ottengono tot numero di incantesimi in più, come risultato di una ricerca (o ritrovamento fortuito, quello che preferite) data per scontata avvenuta durante l'avventura tra uno e l'altro livello.
  14. Un paladino può scommettere? Dipende. Da situazione, scommessa e soprattutto motivazioni. Un paladino può combattere in un arena al primo sangue? Non capisco perché non dovrebbe. A meno di situazioni particolari, perché no? Un paladino può combattere in un arena all'ultimo sangue? Tendenzialmente no, a meno che il nemico non sia qualcuno da uccidere per il paladino Un paladino può combattere in un arena all'ultimo sangue se i suoi nemici sono dei criminali condannati a morte? sarei per il sì, ma non capisco perché dei condannati a morte siano in un'arena. Un paladino può bere alcolici? Oddio, perché no? XD Un paladino può bere alcolici fino ad ubricacarsi? La perdita dei sensi è qualcosa di disdicevole per un paladino e può portarlo a fare gesti disonorevoli, ma non lo vieterei. Può essere visto male, ma è permesso. Questo, a meno che non si stia per affrontare una battaglia, in quel caso sarebbe più grave, perché inebriandoti metti in pericolo i tuoi alleati. Un paladino può avere rapporti fuori dal matrimonio? Assolutamente sì. Anzi, direi che dipende dalla campagna, ma in generale sì, non vedo perché non dovrebbe.
  15. Vorrei dare punti a the stroy, ma non posso ancora farlo, stupido metodo di assegnazione punti.. Mi pare sia stato praticamente tutto chiarito. Le "punizioni" che sono capitate ai personaggi mi sembra che siano state date per due motivi sostanzialmente 1. realismo 2. cercare di svegliare i giocatori che sembrano prendere la campagna un po' troppo sottogamba, in particolare la paladina. Personalmente avrei evitato il random, soprattutto perché va a creare situazioni in cui uno ha subito un pizzicotto con l'occhiolino e un altro ha subito l'immersione parziale nell'acido, il taglio degli arti inferiori e superiori e la costrizione a vedere i propri cari morire atrocemente O.o insomma 0 realismo, e questo va a scontrarsi proprio con il tuo intento originale. Poi ripeto, secondo me mettere l'esperto torturatore tra dei banditi poteva essere evitato, ma se appunto eri anche stufo dei giocatori che prendere tutto troppo alla leggere, ci sta questa botta di "vita reale". Mi sembra acnhe giusto, magari il bandito in questione era gay! u.u A parte gli scherzi, mi sembra che lei non sia stata vittima del random. Se era come avevamo capito all'inizio, cioè "hey, tu paladina sei stata violentata? Che dire, ora non hai più i poteri, è colpa tua se ti hanno violentata", allora sì! Diversamente, non mi pare che la perdita dei poteri sia arrivata per questo motivo, ma per altre ragioni. Opinabile. Dipende dal tipo di campagna e dai giocatori. Ok affrontare argomenti maturi, ma se i giocatori non si divertono con queste cose, non ha senso far accadere "cose brutte e fastidiose" come torture di questo tipo. Comunque, conosci i tuoi giocatori da anni quindi non mi sembra sia questo il caso. Per quanto riguarda la perdita dei poteri.. be' sì, io li avrei fatti perdere già da tempo. O meglio - mentire: dipende dalla situazione, ma generalmente è un'azione indegna per un paladino. Tuttavia, non avrei fatto perdere i poteri per questo, assolutamente. - svestirsi per attirare i nemici: ma il giocatore è cosciente che si tratta di una paladina? Ecco qui, magari, non avrei fatto perdere i poteri, ma in qualche modo l'avrei ammonita severamente, magari con qualche sogno da Tyr o sottoposti. - scommesse: qui direi che dipende. Se è a solo fine ludico, per passare il tempo e aumentare la complicità del gruppo, io direi ben venga, se lo scopo è arricchirsi il discorso già cambia, ma non direi che dovrebbe far perdere i poteri. Anche qui, però, ammonimento. Più di queste cose.. io l'avrei severamente ammonito, mandandogli un messaggio in qualche modo, così che capisse che la strada che stava percorrendo era decisamente quella sbagliata. -vendita di oggetto magico malvagio: no qui assolutamente no. Io personalmente avrei tolto i poteri qui, nell'esatto momento in cui si apprestava a pronciare le parole. E l'avrei fatto anche plateale. Azione deprecabile, secondo me, per qualsiasi personaggio buono, anche CB, ancor più grave se a perpetuarla (o permettere che venisse perpetuata) è stato un paladino. E per riavere i poteri, personalmente, gli avrei fatto distruggere proprio quell'oggetto venduto e catturare coloro che lo possiedono (a meno che non volessero distruggerlo a loro volta). Secondo me, questa è un'azione grave. Per me avrebbe perso i poteri anche un chierico, naturalmente. Se fosse stato un oggetto che danneggiava la natura avrei tolto i poteri ad un druido e se fosse stato un oggetto creato dalla trama d'ombra avrei tolto i poteri ai chierici di Mystra e forse, ma solo forse, anche a maghi a lei particolarmente devoti. Per lo stupro, lì davvero la paladina non ha solo colpa, anche se forse ad averti frustrato non è stata l'inazione della paladina, ma piuttosto l'interpretazione del giocatore.
  16. Con un mio amico stavamo discutendo degli elfi di D&D (in particolare faerun) ed io dicevo che questi, generalmente, sono CB esattamente come corellon, mentre lui diceva che erano prevalentemente CN e che anche se era più difficile che fossero malvagi, era comunque più facile trovarne di neutrali che di buoni. Il manuale del giocatore è piuttosto vago, e razze di faerun mi sembra non mi aiuti, però ho visto che sul manuale dei mostri c'è scritto che gli elfi sono generalmente CB (tranne quelli dei boschi che sono generalmente neutrali). Questo sembrerebbe darmi ragione, ma poi ho visto che accanto indicano i drow come generalmente NM ... ma non dovevano essere CM? D:
  17. Be' mi pare di capire che il problema del paladino non sia tanto il fatto che perda i poteri in caso bla bla bla, quanto piuttosto il fatto che molti master tendano a perseguitare questi poveri paladini e a ridicolizzarli, togliendo loro i poteri anche quando non danno la mancia alla cameriera, mentre magari al druido che può trasformarsi in abomini e che resta tranquillo e dà il cinque al suo amico necromante, non fa nulla.
  18. Sei anche troppo buono, imho. Alla faccia, per aver steso 4 pg di 4°... lustra scarpe encomiabili! XD Ecco qui c'è una cosa che non mi è chiara: i briganti erano in difficoltà, e va bene, uno di loro decide di chiedere aiuto, e va bene, richiama i compari con il corno, e va bene anche quello, ma che arrivino una decina di briganti in 20 nanosecondi, questo mi sfugge. Voglio dire, se anche ci avessero impiegato un solo minuto (e se erano così vicini, possibile che non abbiano sentito rumori di scontri?), sono comunque 10 turni, mica ciufoli. Questi in 10 turni non sono riusciti a fare nulla? Qui.. be' vabbè, qui sono gusti, non c'è niente da fare. Se a te ed al tuo gruppo va bene così non ci trovo nulla di male, in effetti. Certo, personalmente cerco di evitare certi argomenti (soprattutto perché mi sembrano un po' esagerati), come lo scioglimento di palle (ma poi, come si scioglierebbero scusa? Ma soprattutto, come ti è venuto in mente? XD) e lo stupro, ma se per voi sono temi non così sensibili, be' allora de gustibus... Ahahhaahhahahahhahaahahahahahahahahh Ad ogni modo, sarebbe stato diverso il discorso se lo stupro fosse stata la causa della perdita dei poteri, lì proprio non avrei capito. Quoto. Se fosse possibile saperne di più io sarei piuttosto incuriosito. Certo, immagino che avendo i giocatori che bazzicano da queste parti sia meglio non scrivere qui, però sarei proprio curioso. Mah, in realtà ha solo detto cioè, credo, che tengono alto il livello di interpretazione o che comunque non danno priorità ai combattimenti in sé e quando li conducono non sono fini a se stessi. Anche qui, non credo che intendesse dire che i paladini possono essere CM (che poi, in realtà, possono anche esserlo se si utilizzano gli arcani rivelati), ma soltanto che, secondo lui, definire il paladino come semplicemente un pg LB equivale a sminuirlo, a derubarlo delle sfaccettature, dei particolari e di altre peculiarità. Non è tanto questione di avere una visione diversa di paladino, quanto piuttosto di ritenere assurdo, e riduttivo, definire il paladino semplicemente come un personaggio LB. In effetti sarebbe assurdo, un paladino è molto più che un semplice personaggio LB, non ci trovo nulla di sconvolgente nel suo pensiero.
  19. Il problema però è solo tamponato se continui a far avanzare così velocemente i pg. Se a voi piacciono questi ritmi così calzanti, ti consiglio di lasciargli comulare i punti di creazione.
  20. Se fosse possibile, in effetti sarebbe, almeno per me, molto interessante come discussione. 56 danni? ... ma di che livello erano questi "banditi"? Non capisco perché, a questo punto, non vi abbia fatto uccidere da un dracolich, almeno morivate in gloria affrontando una creatura straordinaria. Mah, sinceramente questo modo di masterare è, non solo lontanissimo dal piacere ludico per come lo intendo io, ma anche lontano anni luce dalla mia personale comprensione. Non so, proprio non riesco a capire il motivo che spinge una persona a creare campagne di questo tipo. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il master, sicuramente il suo punto di vista renderebbe più chiara la vicenda. La storia del ranger, comunque, è veramente di una tristezza e cattivo gusto agghiacciante. PS secondo me potresti tranquillamente scrivere questa "avventura" nella sezione Il DM più stupido che avete avuto. Quoto al 100% Sono d'accordo sul fatto di voler sentire il punto di vista del master, completamente. C'è da dire, però, che "sciogliere i testicoli nel fuoco" ... non è proprio elegante... non so, boh.
  21. Concordo con Hinor, dare battaglia al master è darsi la zappa sui piedi da solo: non vincerai mai ed anzi peggiorerai la situazione e l'atmosfera a tutto il gruppo. Senza contare che al Master basta un banalissimo "No." contro il tuo incantatar, senza dover infrangere nessuna regola (cosa non necessaria comunque: posso battere il tuo incantatar rispettando ogni singola regola conosciuta). Concordo quasi appieno. Non sono d'accordo solo con la questione del paladino: mi sembra giusto che un paladino perda i propri poteri se si mette a sgozzare bambini in piazza. Il problema nasce quando i DM tolgono i poteri anche per uno scappellotto o per uno stupro RICEVUTO. :facepalm:
  22. A questo punto non vi conveniva partire direttamente dal 6°? insomma, se ogni 6 sessioni avanzate di 4 livelli fra 18 sessioni circa potrete lanciare incantesimi di IX. Perché? Così li danneggi e basta. Oppure non adegui gli incontri al loro nuovo livello? Lo credo bene, è praticamente il popolano del gruppo Se si è lamentato rimanendo civile è un vero signore, veramente! Quindi gli hai "rubato" (si fa per dire) circa 11.000 mo: come Drimos, ti consiglio di usare la tabella a pagina 135 del DM per quanto riguarda la ricchezza dei personaggi. In generale è importante, perché il GS dei mostri è calcolato (per quanto possibile) anche tenendo conto di quella ricchezza media. Se i giocatori hanno oggetti da 20.000 mo al primo livello, o ne hanno solo 2.000 al 20°, le cose cambiano enormemente. Nel vostro caso in particolare è ancora più importante, considerando che hai un artefice nel gruppo. E' un po' come se non permettessi al mago di avere degli slot che gli spetterebbero. Infatti non può, ed in effetti gli hai causato un grave danno. Fossi in te gli restituirei i punti di riserva che ha perso, ed eviterei di andare avanti così velocemente. Se i primi livelli vi annoiano, partite da livelli medio-alti, dov'è il problema? Non mi sembrano calcoli così esagerati o complessi. Non dovrebbero incrociartisi gli occhi, tranquillo, soprattutto se fai fare i calcoli a lui e tu li controlli e basta. "Eviterei molto volentieri", lo capisco, ma d'altra parte è vero che il danno glielo hai creato tu, in un certo senso. Secondo me, da quello che leggo, le difficoltà del personaggio sono reali. Soprattutto, mi sembra sia stato "vittima" di una vera e propria ingiustizia, alla quale, peraltro, puoi porre rimedio con facilità. Fosse stato un mago, tutto ok. Uno sciamano degli spiriti, chissene. Ma un artefice in questa situazione.. ripeto, se se ne è lamentato senza sbraitare, è un signore. u.u
  23. Concordo, soprattutto se puoi farlo diventare cantore funebre.
  24. In realtà bisogna capire cosa vuol dire "ero conscia dell'impossibilità di fuggire"! Perché era così sicura? fuggire era impossibile, ma combattere?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.