Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Il Paladino (2)
Da calcoli statistici, però era venuto fuori che lo spadone fosse la migliore arma. Io comunque opterei per spada e lunga e scudo. La spada lunga è un'arma molto comune, quindi è anche più facile incontrare magari un nemico a cui poi prenderla, e lo scudo fa la differenza di un bel po' di punti alla CA in più, soprattutto col talento divino
-
Il Ranger (2)
Proprio perché è un principiante, eviteri di inserire pure una o più CdP per complicargli la vita...
-
Il Chierico (4)
Ci sarebbe anche l'incantesimo di 8° Tempesta Furiosa sul perfetto sacerdote, che ti fa volare e puoi lanciare fulmini fino a un totale di 20d6
-
Classe base: Portatore della piaga
Anche a me piace di più la costituzione, ma sto parlando di bilanciamento. A parte il fatto che la tempra non protegge solo da veleni e malattie, ma dal 90% degli incantesimi mortali come distruggere viventi, dito della morte, distruzione, ecc... e scusa se è poco. E poi non mi riferivo alle CD che lui deve superare, ma a quelle che propone agli avversari. Pensaci, con una sola caratteristica aumenta: -Pf -TS tempra - Incantesimi lanciabili - CD incantesimi - CD soffio pestilenziale Prendiamo per esempio un PG di 20°, si mette al massimo la cos, e raggiunge facilmente diciamo Cos 30, il che oltre a raggiungere CD degne di nota e incantesimi bonus di tutti i livelli, un soffio pestilenziale 6 v/g come azione immediata, con 3 effetti e CD 30 (cosa che direi crea problemi anche a questi livelli), una tempra senza oggetti magici di +22, e dulcis in fundo, 200 pf extra... A me sembra un po' TROPPO per una sola caratteristica Il chierico dalla saggezza riceve benefici solo al TS e agli incantesimi. Se proprio la saggezza non ti piace, potresti mettere anche il carisma, che è sempre stata la caratteristica di chi lancia gli incantesimi spontanei. Beh, il compagno parassita secondo me avrebbe più senso, fa anche quello simbiosi coi parassiti, se proprio vuoi tenerlo come famiglio, togli almeno le cose concesse dai famigli... Ah, un appunto: volendo essere pignolo non ha molto senso scrivere "Allineamento: Generalmente Malvagio", per le classi e CdP si scrive una restrizione obbligatoria. E direi di mettere "Qualsiasi non buono", perché da come è messo ora un paladino LB potrebbe multiclassare in questa classe, e non me lo vedo tanto bene
-
Classe base: Portatore della piaga
A me non convince del tutto... Conosce un sacco di incantesimi e ne lancia altrettanti senza preparazione. In più il compagno parassita è ben più forte di un famiglio da mago. (che è ben diverso dal compagno animale del druido) Il problema principale credo sia la caratteristica di lancio. Per un PG del genere uno si potenzia al massimo la COS e incantesimi, CD delle malattie, veleni e incantesimi diventano altissime. E come se non bastasse il TS sulla tempra e pf. Basandomi sul druido, direi che va bene, ma almeno come tutti gli incantatori divini la caratteristica di lancio spostala sulla saggezza.
-
Il PC mi si spegne a random !
Manco a farlo apposta, a me è successa la stessa identica cosa ieri sera col portatile. Il mio era certamente un problema di surriscaldamento. Controlla alcune cose: - Se è un portatile, assicurati ce le prese d'aria d'entrata ed uscita non siano ostruite (io tenevo il portatile su un cuscino per cui quelle sotto non prendevano aria) - Se è fisso, può darsi che le ventole sia sporche. Dovresti aprire il case e pulire con una bombola d'aria compressa le ventole dalla polvere. E' strano però, perché il mio PC fisso ha degli allarmi se la temperatura sale troppo, ma penso dipenda da PC a PC.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Mi pare sia su dei & semidei, un manuale 3.0, dopo la sezione con gli dei dell'olimpo
-
Reggia Meravigliosa di Mordenkainen
Finché hai componenti e incantesimi preparati (o pergamene)... Direi di no, borse conservanti e buchi portatili insegnano che mette spazi extradimensionali in altri spazi extradimensionali crea qualcosa di simile a un buco nero. No, le ville sono due spazi differenti e hanno una sola entrata per ciascuna.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Charme e Dominare Persone influenza quelli col tipo umanoide. La versione su mostro influenenza una creatura di qualsiasi tipo (a parte melme, non morti costruitti ecc..) quindi mezzogiganti compresi.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Eccolo qua se proprio ci tieni
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Se vuoi un PG PP il monaco è una pessima classe da fare. Fai un mago, chierico o druido. Anche puri senza strane CdP a quei livelli e oltre sono migliori sotto ogni aspetto.
-
Berserker Furioso
Beh, la descrizione della furia è un po' vaga. Dice semplicemente che deve attaccare tutti quelli che percepisce come nemici e poi la creatura più vicina senza riguardi di amicizia, innocenza o salute. Non dice che non capisce gli ordini... Beh certo gabbia di forza è meglio, però è un'incantesimo di 7° con componente costosa...unto è di 1° e c'è una bella differenza. Se per quello c'è anche labirinto, data l'intelligenza media del barbaro sarà difficile che riesca ad uscire. Con unto...non penso che abbia il tempo di stare a riflettere che può trascinarsi fuori. Secondo tenta continuamente di alzarsi in piedi e cade di nuovo...
-
Miracolo
Partiamo dal presupposto che verrebbe da chiedersi allora da dove trae TUTTI gli incantesimo da chierico, dato che teoricamente tutta la magia divina proviene da un essere che il chierico adora. Ad ogni modo, non so come funzioni in Grayhawk, ma ad esempio su Mystara le divinità hanno diversi gradi (iniziato, empireo, celeste, eterno, gerarca) e fa parte di una delle cinque sfere (tempo,materia, pensiero, energia entropia). Una divinità inferiore potrebbe chiedere a una divinità simile più potente, o a una delle sfere di energia. Oppure, per quanto si sa, potrebbe esistere un dio supremo da cui tutte le divinità hanno avuto origine.
-
Berserker Furioso
Veramente credo che se il barbaro viene dominato, gli si può dire "attacca il muro che è un nemico cattivisssimo" Dopotutto l'attaccare gli dipende dal fatto che la sua volontà è quella di attaccare tutto ciò che si muove...ma se la sua volontà è annullata da un'incantesimo come dominare (non charme, perché è già un amico), è come una marionetta o quasi... Ad ogni modo, un altro modo per fermarlo è un semplice incantsimo "unto". Se fallisce il TS non può più rialzarsi perché non può fare prove di equilibrio. Certo, è un po' come sfruttare un bug, ma è formalmente corretto.
-
DV da Drago
I PG di solito non li ottengono e basta, a meno di strane progressione da specie selvagge (tipo faccio un PG troll e prima di intraprendere una qualsiasi classe "prendo" DV da gigante fino ai 6 che sono necessari per diventare un "troll base", poi prendo livelli di classe. Per i draghi la faccenda è complicata, ma in generale i PG non prendono mai DV razziali. E nel caso specifico del drago, direi che proprio non conviene. Facciamo l'esempio di un giocatore che parte facendo un cucciolo di drago di bronzo, con quindi 6 DV e modificatore +4. Mettiamo che gli altri quindi sono PG di 10°. La campagna prosegue, e mentre gli altri fanno classi e CDP diventando PG di 20°, il giocatore fa 10 DV da drago di bronzo. Con 16 DV si classifica come drago adolescente, e sul GS è 9. Direi che rispetto al GS 20 dei suoi compagni, non conviene proprio, perché per arrivare a tale GS dovrebbe diventare un drago molto vecchio, con almeno 30 DV...quindi...34° livello?
-
animare morti e rivivify
Non è un bug... Il paladino è uno scheletro, quindi revify non funziona perché è un non morto e non un cadavere. Punto. Certo, a me pare un po' al limite del ridicolo che nel mezzo del combattimento (anzi, appena caduto uno dei suoi nemici), un chierico si metta a piazzare delle onici nere nelle orbite di un tizio e lo animi come non morto. Ma sono punti di vista direi.
-
DV da Drago
No. Dipende dal drago. Sarebbe come chiedere quanti DV da mostro servono per cambiare taglia...dipende dal mostro. Tieni conto che per ogni drago, la tabella indica i DV minimi perché quel drago abbia quell'età e quindi quella taglia. Es. un drago bianco antico ha almeno 30 DV ed è enorme. Ma potrebbe averne anche 31 o 32 di DV. Con 33DV diventa dragone e la taglia diventa mastodontica. Tieni comunque presente che i DV non li guadagni come livelli di classe. No per quanto detto sopra. E poi il mezzodrago è un'archetipo, non una razza. Pag 290 del manuale dei mostri. Per ogni tipo vengono indicati DV, BaB, TS, abilità Niente, perché semplicemente non si possono acquisire DV razziali a un passaggio di livello.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Il bonus +1 significa che puoi comprare un'arma con un certo bonus magico, e sostituire una certa parte di quel bonus con una capacità speciale come "affilata". Nel tuo caso, una scimitarra +2 e una scimitarra +1 affilata, hanno lo stesso identico costo, perché "affilata" equivale ha un bonus +1 Altro esempio. Una spada +5 costa come una spada +1 infuocata anatema del ferimento o una spada +1 gelida della velocità, perché i bonus sopracitati sommati danno un totale di +4 (che aggiunto al +1 fa +5, ma dai?!?) N.B. un'arma o un'armatura deve almeno avere un bonus +1 per avere altre capacità, quindi non è possibile avere una spada infuocata, deve almeno essere una spada +1 infuocata Riguardo al livello, essendo la scimitarra +1 affilata equivalente a un'arma +2, direi che verso l'8° livello sarebbe abbastanza normale averla.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
In ogni caso, ammesso che sia realizzabile tale oggetto, costerebbe: 6(livello incantesimo) x 11 (livello incantatore) x 2.000 (attivato ad uso) x 1,5 (durata 10 min x liv) = 198.000. Ergo alle soglie dell'epico.
-
Il Ranger (2)
Però se non sbaglio si può anche chiedere al DM di sostituire una delle competenze base dell'elfo con tale arma...
-
Il Ranger (2)
Intanto io le caratteristiche le metterei esettamente in ordine, partendo da For 18 e finendo con Car 11 Per l'equipaggiamento, direi intanto di usare come arma 2 kukri, a meno che tu non sia un elfo e voglia usare la lama leggera elfica (che è come un kukri ma fa 1d6 ed è un'arma da guerra per gli elfi mi pare) I costi sono in migliaia, per evitare decine di zeri Cintura della Forza +6 (36) Guanti della Destrezza +6 (36) Kukri +1 infuocato del ferimento (32) Kukri +1 folgorante del ferimento (32) Mantello di resistenza +5 (25) Giaco di maglia +5 in mithral (25) Anello di deviazione +2 (8) Amuleto della saggezza +2 (se vuoi un incantesimo di 2° in più e bonus abilità) o braccialetto della cos +2 (per 15 pf in più)
-
Reggia Meravigliosa di Mordenkainen
4) Sì, ma dipende come disponi i cubi. Se sono uno attaccato a fianco all'altro l'altezza massima è 45m, (quindi circa 15 piani massimo). Se li metti uno sopra l'altro puoi fare una torre di 135 m 1) La spiaggia non mi pare mobilio. Resta pur sempre un arredamento interno...
-
Reggia Meravigliosa di Mordenkainen
1) Direi che il mobilio è a scelta dell'incantatore 2) No 3) Sì, se vai in quell'area e ci casti l'incantesimo. E' uno spazio extradimensionale ma non ci sono altre controindicazioni 4) Matemamica non l'hai fatta? spigolo 3 metri vuol dire che sono cubi la cui superficie di una faccia è 3x3, cioé 9m. Essendo di 15° i cubi hanno spigolo 15x3=45 m, quindi la superficie è 45x45=2025. I cubi sono 3 quindi la superficie totale massima è 6075 metri quadrati 5) Difficile, se cerchi su internet c'è al massimo qualche programma per ideare dungeon o caverne 6) Non credo, perché di solito non è importante. Se riesci a trovare la mappa di qualche palazzo famoso potresti usare quella 7) Sì, c'è scritto nella descrizione, a patto naturalmente che siano nel limite spaziale
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Puoi trovarli qui a pag 89
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Con legno di ferro poi puoi comunque castarci spine, dato che resta un oggetto di legno. Riguardo a un incantesimo di livello più basso, non mi pare ci sia, anche perché non avrebbe poi senso usare questo...