Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. In breve comunque moltiplichi tutti i danni fissi (forza, potenziamento, punire il male), ma mai i dadi extra (furtivo, schermaglia, capacità delle armi), salvo dove diversamente specificato.
  2. Non credo ci sia bisogno di regole per quello che chiedi, è tutta interpretazione.
  3. Sul MM2 c'è la fauce abissale, il predatore abissale, il distruttore abissale e il jovoc che hanno GS 2 o 5 C'è anche il Carnage, il Mandrak e il Gadacro su MM5 e il Nashrou su MM4. Tutti con GS massimo 5. Ce n'è un'altro su Abissi e inferi e altri ancora sul Fiendish Codex 1
  4. Che io ricordi non ha una progressione. Aumenta il numero di DV di animali che può portare con sé, e decide quali avere, lanciando amicizia con gli animali. Ma gli animali non progrediscono, rimangono sempre "animali base"
  5. Attacco poderoso supremo no. E io intendevo quello. Non disdegnerei nemmeno la furia superiore e la furia instancabile, visto che ci entrerai in continuazione. In 3.5 non che io ricordi.
  6. Perché solo 5 livelli da berserk? Il poderoso supremo e l'ira immortale fanno molto comodo. Comunque come talenti ci sono: ira extra, attacco in salto, critico migliorato Comunque sì, ha il talento bonus dell'umano. I benefici del mezzo drago sono da aggiungere a quelli dell'umano.
  7. Complete Champion e Perfetto Sacerdote (è il sacerdote guerriero, io comunque questo te lo sconsiglio se non c'è un altro chierico perché perdi 5 livelli da incantatore mi pare).
  8. 1) Non so, a me non convincono del tutto gli efreeti come cattivi. Nel senso, non vedo grandi motivi per cui debbano volersi vendicare. A meno che non fai in modo che le genasi fossero in principio servi della Città di Ottone (la base principale degli efreeti) e che poi si sono ribellati e resi liberi. Geni di diverso tipo li vedo male insieme Efreeti e Djinni sono uno l'opposto dell'altro. Lascerei solo i primi. 2) Il diario non mi sembra un'idea malvagia. Magari potrebbe essere più un rapporto sui suoi studi che altro. Il diario potrebbe anche solo tenerlo come sfogo personale. 3) Magari potrebbero trovare un messaggio di un compagno del mago e indagare sul nome in fondo alla lettera. O addirittura uno di loro arriva proprio mentre i PG sono ancora lì.
  9. No. Uno slot di 6° lo converti in cura ferite moderate di massa. Il manuale specifica che puoi convertire in un incantesimo con "cura" nel nome. Infatti i chierici buoni di solito non li preparano. Comunque se non incanali energia positiva non puoi convertire gli incantesimi in cura, quindi te li devi preparare.
  10. Chierico umano 20° Incantesimi Estesi, Incantesimi Persistenti, Metamagia Divina e il resto scacciare extra: ti rendi persistente giusto potere e potere divino e sei a posto per qualunque combattimento praticamente. Questa è la build classica. Heironeus non sarebbe male prendendo Guerra e inquisizione come domini. E magari farlo Inquisitore che è una bella CdP. Altrimenti potresti prendere St. Cuthbert con domini Forza e Distruzione (o Dominazione). O ancora di Fharlaghrn, magari contemplativo, con domini Viaggio, Fortuna, Celerità e Protezione (o tempo atmosferico)
  11. Esattamente per ninja non ne esistono che io ricordo, nel senso che devi essere per forza un ninja. Un mio giocatore mi aveva proposto e io avevo sistemato questa CdP. Altrimenti potresti comunque giocarlo come classe pura.
  12. Solo un attacco con la mano principale (che può essere destra o sinistra a seconda se il personaggio è mancino o meno)
  13. Esiste una cosa chiamata Update Booklet che risponde già a tutte le domande che possono sorgere in questo topic
  14. Ma come? Eppure mi ricordavo di una discussione dove era stato appurato che causavano AdO. Mah, sarà la vecchiaia, in effetti neanche a me tornava sta cosa di provocare AdO.
  15. Gli incantesimi rapidi concedono AdO come qualunque altro incantesimo. Semplicemente perché nella descrizione non c'è scritto da nessuna parte che non lo provoca, né da nessuna altra parte c'è scritto che un'azione veloce non provoca AdO (vedi ad esempio anche rialzarsi da proni con acrobazia). Puoi essere controincantato come qualsiasi altro incantesimo e naturalmente lo si può lanciare sulla difensiva. L'unica cosa che cambia è il tempo di lancio.
  16. Il talento sbilanciare migliorato specifica che ottieni un attacco EXTRA se sbilanci l'avversario, al BaB dell'attacco per sbilanciare.
  17. KlunK ha risposto a Neuf a un discussione D&D 3e regole
    Sì in quel caso devi fare una prova del livello dell'incantatore CD 1+livello dell'incantatore della pergamena. Esempio, tu sei un mago di 2° e trovi una pergamena di fulmine fatta da un mago di 8°. Per lanciarla, oltre che leggerla e avere l'incantesimo fulmine nella tua lista (mago/stregone) tiri 1d20+2 con CD 9. Altrimenti l'incantesimo non parte e possono esserci effetti collaterali. Tra parentesi, dato che non è stato detto, ti ricordo che non puoi usare una pergamena di una scuola proibita. Se fossi un mago divinatore con scuola proibita invocazione non potresti usarla in ogni caso.
  18. Certo. Non importa quanto sia grande la creatura, importa solo quanto sia la portata. E' come un cavallo che subisce AdO da un PG con una lancia lunga. Il che è perfettamente normale se pensi agli scontri tra cavalleria e picchieri.
  19. Come sempre per le armi, è difficile stimare il costo perché non c'è una formula vera e propria. Io ci aggiungerei anche un x1,5 dato che non è uno slot idoneo. Comunque fattibile o meno, io non lo concederei. In teoria è possibile anche creare per 1800 mo un oggetto che lancia cura ferite leggere a volontà, ma è sconsigliabile permetterlo. Se l'incantesimo ha un tempo di lancio di un'azione veloce anche l'oggetto ha la stessa attivazione veloce.
  20. In forgotten reamls sì. Se non sei almeno di 15° ti trovi i contadini con le falci vorpal che ti mozzano la testa Scherzi a parte, concordo col fatto che la divinità non si scomodi per uno "qualunque". Ricordo che il paladino nel nostro gruppo aveva iniziato senza poteri per lo stesso motivo. Non si sentiva degno di essere tale per non essere riuscito a salvare una persona dalla morte. Il livello da cui era partito era il 9°, e la divinità non si è comunque scomodata per mettere la cosa in chiaro. Secondo me la cosa migliore è che lo capisca da solo, in fondo se la divinità è buona, potrebbe lasciare la scelta al suo fedele di fare ciò che ritiene giusto. Il suo contributo deve essere talmente velato che non si renderà magari conto di niente. Ad esempio, durante i suoi viaggi incontra qualcuno che gli dica qualcosa che faccia in modo che lui riacquisti la fede. Esempi: "Non sempre possiamo salvare tutto e tutti, ma questo non vuol dire che non abbiamo fatto del nostro meglio" "Non considerare la loro morte come un tuo fallimento, ma il loro sacrificio per la causa come un successo" "Tu puoi aver perso la fiducia nel fatto di essere degno di Torm, ma lui non ha mai perso la fiducia in te"
  21. No perché l'incantesimo lo converti al momento, mentre l'incantesimo metamagico devi prepararlo in anticipo. Anche se preparassi, che so, un favore divino rapido come incantesimo di 5°, quando lo converti diventa un cura ferite leggere di massa. Se vuoi una cura con talento di metamagia devi prepararlo in anticipo come tale.
  22. 1) Mi piace molto l'idea di fiore di loto. Effettivamente sarebbe una grande arma, ma gli imperiali non sanno che la cosa è irrealizzabile. Il che metterebbe la vecchietta in una brutta situazione in cui non sa come comportarsi. Ovviamente non si presterebbe ad una guerra, ma se non fa nulla la guerra verrà portata sull'isola. In alternativa potrebbe essere un oggetto particolare, che potrebbe essere da un semplice oggetto che lancia tempesta di fuoco con area maggiorata, ad un artefatto che permette di trasformarsi in una creatura molto potente come un solar, un balor o altro (con relativi problemi, perché la coscienza poi cambia di conseguenza) o ancora ad un'artefatto ultradistruttivo appartenuto ad una civiltà ormai scomparsa (magari dopo l'uso di uno di questi artefatti). 2) Anti-individuazione, vuoto mentale, dissimulare, controllare tempo atmosferico. 3) Perché sa che meglio gente lo sa, meglio è, e teme che i PG possano dirlo (fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio). Oppure perché l'arma è lei e preferisce che non lo sappiano. Il fatto che sia un drago buono comunque non impedisce il fatto che possa mentire, se per un bene superiore. P.S. Come fanno i PG a sapere che la vecchia sa lanciare proprio quell'incantesimo. Non mi pare una buona mossa sbandierare i poteri in giro se vuoi passare inosservato.
  23. KlunK ha risposto a Kolrum a un discussione D&D 3e regole
    Il GS per un PG di 2° è 2. Il loro livello d'incontro dovrebbe invece essere circa 6, così come quello dei topi crudeli. Mi sa che la colpa è loro, o una grande sfortuna coi dadi. Il barbaro dei mostriaciattoli con 5 PF dovrebbe ucciderne almeno 1 a round (2 con incalzare). I topi danno 1d4, e il barbaro dovrebbe avere circa 22 pf, quindi dovrebbe essere colpito in media 9 volte prima di cadere. Senza contare tutto il resto del gruppo.
  24. Riguardo al capire che non sono vivi potresti fargli fare del tipo: - L'oste non accede la luce per andare in una cantina buia - Gli abitanti hanno lo sguardo perso nel vuoto e svolgono le loro attività come delle macchine - Il cibo magari non è marcio, ma fa veramente schifo.
  25. Se lo sviluppi sugli incantesimi puoi semplicemente fare un druido puro, senza scordare incantesimi naturali per lanciarli anche in forma selvatica. Se vuoi focalizzarlo sulla forma selvatica ci sarebbe invece il maestro delle molte forme.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.