Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
personaggi di riserva
Mah, secondo me non è necessario. Alla fine ci si può pensare se e quando il PG morirà e non sarà riportato il vita. Un modo per inserire un nuovo PG lo si trova sempre, magari non nella sessione successiva, ma molto a breve. In 4 anni di campagna sono passate al massimo 2-3 sessioni tra un PG morto e il suo successivo. Preparare un PG in anticipo mi sembra superfluo. Cosa serve preparare un PG nuovo in tutto e per tutto, con anche il modo di inserirlo, se poi magari il primo PG non muore e non serve a nulla?
-
Dubbi del Neofita (4)
Parla di ferro o acciaio, non altri metalli. La RD funziona che se l'arma è in ferro freddo passano tutti i danni.
-
Sorga un Cavaliere
Beh, tieni conto che se fai dei livelli da guerriero non puoi più salire come paladino. Quindi o li fai all'inizio (mi sembra anche carino interpretativamente che prima di essere ordinato paladino debba avere un po' di esperienza marziale), o meglio evitare. Quindi io piuttosto farei guerriero 2°/paladino 6°/cavaliere 10°/paladino 2° E a questo punto farei la variante del paladino senza incantesimi del perfetto combattente, mettendo a 10 Des e Sag. Quindi For 14 Des 10 Cos 14 Int 10 Sag 10 Car 16 E come talento in più metterei potere divino e/o scudo divino, se alla fine decidi per lo scudo. Oppure, ancora in alternativa, per evitare di fare il guerriero potresti con le stesse caratteristiche fare Paladino 8°/Cavaliere 10 /Paladino 2° Con la variante del paladino del complete champion che prende al posto degli incantesimi due talenti bonus al 4° e 8° livello.
-
personaggi di riserva
Sub, non penso che intendesse quello con PG di riserva. Penso intedesse preparare la scheda di un altro PG, così se il primo muore ce l'hai già pronto per rientrare subito. Quello di cui parli è che un PG lasci il gruppo più o meno momentaneamente e venga sostituito da un altro così che il giocatore può continuare a giocare invece di aspettare magari mesi. Ma quello penso sia normale.
-
Dubbi del Neofita (4)
Da quando esistono archetipi con MDL negativo? Lo specifica anche nella descrizione, la RD/ferro freddo protegge da questa vulnerabilità se l'arma è solo in metallo. Non l'azzera perché quel 1d6 in più che ti fa un attacco può aiutare e superare la tua RD.
-
Immunità alla magia sopprimibile?
Direi di no, altrimenti sarebbe specificato come per la RI.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
Incredibilmente ci sono paladini di tutti gli allineamenti meno che proprio il LN. Comunque penso tu possa modificare leggermente il desposta (che è LM) e che trovi su Dragon Magazine 312, oppure qui a pagina 77. Forse l'unica cosa da cambiare sarebbe la capacità "oppressione", per il resto mi pare vada più che bene. Altrimenti come "paladino della legge" ci vedrei molto bene il templare devoto del perfetto sacerdote. Magari aggiungendo la clausola di un allineamento per forza legale.
-
Sorga un Cavaliere
Scusa, ma non ti basta fare un paladino 8°/cavaliere 10°/ paladino 2°? Da tutta quella scena iniziale mi pare di capire che l'importante sia l'interpretazione no? Anzi, per farlo ancora più "cavaliere", farei il guerriero al posto del paladino, chiedendo al master di poter prendere autorità per avere il grifone come gregario/cavalcatura. E userei lo scudo, infischiandomene che non sarà ottimizzato al 100% Le caratteristiche vanno bene, per quanto riguarda la prima domanda ricordati che i talenti bonus da guerriero non sono qualsiasi, ma quelli della lista apposita. L'ho faccio notare perché parli di talenti divini da prendere, che il guerriero certamente non ha.
-
Problema nella creazione geografica et similia
Come al solito pensieri sparsi: 1) Io farei i confini degli stati più marcati, meglio una linea continua rossa. Inoltre li farei contigui agli esagoni. Alla fine cambia poco ma secondo me rimane più chiara. 2) Occhio alle misure di nuovo. Ci sono diversi tratti di mura intorno alle città, che, sempre considerando 1quadetto=8 miglia, sono lunghe tranquillamente sui 40-50 km. In ogni caso anche per quelli seguirei le linee degli esagoni. 3) Sempre riguardo alle mura: mi pare esagerato avere così tanti tratti di mura lunghe decine di chilometri. Tieni conto che oltre a grandi spese di costruzioni, richiedono grandi spese di mantenimento e soprattutto numerosi soldati di guardia. Quelle al confine sud del grande regno del nord saranno lunghe più di 100 km, praticamente quanto il Vallo di Adriano. Ok che l'impero romano l'ha costruito, ma era un grande impero che si estendeva su quasi tutta l'europa. Tieni conto che aveva 80 fortini e quasi 10.000 uomini di guardia, che per quel tempo era la popolazione di una città medio-grande. 4) Sinceramente non mi entusiasma l'idea di una città elfica circondata da 200 km di mura. Manco fosse una capitale umana o nanica. Inoltre se come penso sono campi quelli intorno, alla città, quelli solitamente erano fuori dalle mura. 5) C'è un motivo per cui il megaregno a nord che è grande quasi metà del continente, non ha già conquistato il resto del continente?
-
Traduzione di termini di gioco
Infermo, -2 a tpc, danni, ts e abilità e prove di caratteristica
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
Concettualmente credo non sia nemmeno possibile avere uno strumento da usare così, anche perché colpendo rischieresti di danneggiare la cassa di risonanza armonica. La cosa che più si avvicini a quel che chiedi credo che sia la baionetta da innestare sul liuto presentata sul vecchio Canto e Silenzio. Anche li comunque considera che lo strumento si possa danneggiare con gli urti.
-
Problema con giocatori
Ti risponderei, ma Mad Master, Mefistofele e Blackstorm mi hanno già tolto le parole di bocca, specialmente quest'ultimo sulla disonestà intellettuale. Mah guarda, paradossalmente il Tome of Battle se parti con l'idea fin dall'inizio di mandare in pensione guerriero, monaco e paladino non è un manuale da bannare. Anzi può risolvere il problema dei giocatori che vogliono fare i combattenti ma restare, non dico competitivi con gli incantatori, ma perlomeno PG che se la cavano. Riguardo a quello che banno: tieni conto come premessa che io sono uno abbastanza accanito contro il PP e tutto ciò che mi sembra "fuori dal mondo". - Manuali "liberi" sono solo i tre base. - Talenti e incantesimo non li banno in blocco col manuale, ma ho la pazienza di valutare ogni singola cosa che un giocatore mi sottopone. - Classi fuori dal manuale del giocatore solo dai quattro perfetti. Per le varianti vale quanto detto per talenti/incantesimi. - Le CdP vanno considerate una per una, perché la maggior parte sono "ambientate", nel senso dedicate solo ad un certo luogo/organizzazione/popolazione/cultura, o perlomeno "coerenti con l'ambientazione", nel senso che potrebbe esistere qualcosa del genere anche senza una locazione specifica. Queste CdP sono quasi tutte dai quattro perfetti, con qualche aggiunta da altri manuali (i vari "races of" perlopiù). - Tome of Batlle l'ho eliminato perché non mi piace l'idea di come è impostata la cosa, e perché trovo l'idea delle classi del manuale del giocatore molto più "affascinante". Insomma, la cosa migliore sarebbe valutare singolarmente le cose. Un bardo/accordo sublime di per essere non è PP, basta evitare talenti come Captivating Melody, o altre cose che in qualche modo aumentano in modo sgravato le CdP. Ancora mi chiedo comunque come faccia ad avere Car 32 al 12°. Anche partendo con Car 18+2 di razza, con un oggetto +6 (che secondo me è presto che lo abbia), arriva a 26, con 3 punti di passaggio di livello 29, comunque non a 32. Idem il barbaro. Un barbaro/combattente orso anche con voto di povertà potrebbe essere un PG anche interessante, basta evitare di aggiungere CdP unicamente per farlo diventare PP.
-
Problema con giocatori
Consigli: 1) Impara a dire di no ai giocatori quando ti chiedono se possono avere quel tal talento/incantesimo CdP 2) Limita le CdP: una seconda CdP può essere aggiunta solo se la prima è conclusa, così eviti che prendano solo i primi livelli che interessano in tutte le CdP diventando accozzaglie di classi senza senso. Un PG con 3 CdP è ridicolo secondo me, dov'è la coerenza del suo percorso di crescita? Ha la costanza di un bambino... 3) Se da soli quei due giocatori non capiscono che avere dei PG troppo più forti rispetto agli altri crea problemi a te perché non sai come equilibrare gli scontri e agli altri giocatori facendo sentire inutili i loro PG, parlagliene direttamente spiegando la situazione. Si spera siate tutte persone mature. Comunque, non prenderla come una critica, ma secondo me il problema alla radice sei tu che se è come penso gli concesso tutto senza batter ciglio. Come DM hai l'arduo compito di frenare gli impulsi PP dei giocatori. A meno che non si decida di comune accordo di fare tutti PG del genere.
-
Problema nella creazione geografica et similia
Alcuni appunti: 1) Il regno nanico lo vedrei molto meglio con una regione completamente montuosa (tra le più alte, se non la più alta) verso il centro del continente. Al massimo con un lago tra le montagne. Una valle tra due montagne non è proprio "nanica", o comunque potrebbe attirare l'attenzione di diverse altre popolazioni "civili". Mentre hai nani interessano solo le regioni montuose, e sicuramente non stabilirsi vicino al mare. 2) Un esagono a quanti chilometro corrisponde? Perché nella mappa che ti ho dato 1 ex=8 miglia=12,8 km. Chiedo perché dalla mappa mi sembra di vedere che la città di Klon si estende per 3 esagoni, quindi con un raggio di 38,4 km, una superficie di circa 4630 km^2, cioé quasi due volte la superficie del lussenburgo. O forse sono solo le torri che sono distanti 40 km? E allora quelle specie di mura cosa sono? Stesso discorso per la città elfica di Thaelgar, ha dei ponti di 13 km da percorrere per raggiungere la città. 3) Non so se hai ancora intenzione di metterci il regno nordico, ma a meno che lo giustifichi per mano divina (fattibile), è difficile che geograficamente ci possano essere su un contienente tutto sommato piccolo come questo, sia clima desertico che clima artico.
-
Dubbi del Neofita (4)
No. Usare tiro rapido e combattere con 2 armi sono entrambe due azioni di round completo. Quindi o usi uno o l'altro.
- Problema nella creazione geografica et similia
-
personaggi di riserva
Sinceramente non ho mai preparato PG di riserva, non è mai trovato la necessità. Anche perché mi ha sempre portato abbastanza sfortuna anche solo pensare ad un futuro prossimo PG. Riguardo alla lama iettratrice/warlock, non mi sembra una grande accoppiata, a meno di combinarle ad un CdP per incantatori combattenti, perché un PG che non riesce a dare il meglio né in mischia (meno pf e BaB dal warlock), né con gli incantesimi (invocazioni scarse per un PG di 9°). Poi boh, sarà anche che sono due classi che non piacciono.
-
Idee, Riflessioni e Dubbi di un futuro DM ...
Innanzitutto, se sei alla ricerca di consigli, ti suggerisco la lettura delle 10 verità del Master, che trovi nella mia firma. Poi... Detta così l'idea non mi sembra sia "lunga una campagna". Potrebbe essere semplicemente un'avventura lunga, con cui vai avanti un anno di gioco (circa 30 sessioni, se i PG non si perdonono). A meno che naturalmente questo non sia solo l'incipit, ad esempio perché questa macchina era solo il primo tentativo dei "cattivi" (un'organizzazione molto potente, un regno, un dio) per qualcosa di più grande (lo gnomo poteva essere costretto, controllato, complice ecc..). Inoltre questa avventura si presta solo ai bassi livelli, perché PG di alto livello o "cattivi" con anche solo alle spalle gente di un certo potere, può rispondere a tutte queste domande tramite incantesimi: scopri il percorso, conoscenza delle leggende, comunione, scrutare, miracolo, desiderio limitato ecc.. A meno che, nuovamente, lo gnomo si possa difendere da questi incantesimi altrettanto bene perché ha, o dietro lui c'è, un potere grande. L'idea di una pagina a sessione non mi piace, anche perché una sessione può coprire pochi minuti in gioco per un lungo combattimento, o addirittura mesi se i PG si riposano, aspettano o ricercano incantesimi o informazioni. Secondo me le alternative sono due: o scrivi di tuo pugno il diario in codice cifrato (basta anche solo il cifrario di Cesare per farli restare a pensare un bel po') e glielo fai risolvere (con lo sbattimento tuo di scriverlo e loro di tradurlo una volta ottenuta la chiave), oppure la cifratura può essere tale che deve essere decrittata da qualcuno o qualcosa in particolare, che darà luogo ad una nuova avventura. A me il falso nemico piace molto. Sia quello che sembra metta i bastoni fra le ruote, ma in realtà li aiuta, anche se non per interesse verso di loro (e approffito per sponsorizzare un mio PNG del genere, Aldaris), o anche quelli che sono ostili ai PG, ma che in realtà sono dalla parte del giusto (es. un gruppo che sta cercando uno degli apprendisti per ucciderlo perché lui è il vero cattivo, ma ai PG sembreranno solo assassini) Come detto secondo me così com'è ora non vedo materiale per una campagna. A meno che non sia breve, e allora la differenza tra avventura lunga e campagna breve è molto labile. Io lo vedrei bene come il classico inizio che sembra fine a sé stesso, ma in realtà non lo è. La noia della stessa storia che va avanti per tutta la campagna, può essere evitata con avventure in mezzo che possono più o meno essere collegate alla trama principale, anche se poi i PG lo scopriranno solo alla fine. A quel punto però devi motivare anche il fatto che i PG si discostino dal loro obbiettivo principale. La cosa più semplice è fargli credere che sia risolta la faccenda, ma che poi rispunterà più avanti dopo una o più avventure. Un po' di railroad c'è in ogni campagna, anche perché solitamente c'è un filone principale che i PG sono "costretti" a seguire. La bravura del DM, e la complicità dei PG, sta a motivare il fatto che i PG seguano assiduamente questo filone storico.
-
Dirty fighting
E' come dice Retziel. Comunque combattimento scorretto è un talento completamente inutile perché richiede un round completo, quindi qualsiasi combattente con almeno due attacchi preferisce fare 2 attacchi che farne 1 con 1d4 di danni in più.
-
Guerriero, Ranger, Tempesta
Se vuoi provare una build alternativa per la tempesta potresti fare Monaco2°/Guerriero8°/Tempesta5° Anche se secondo me il Ranger è bello anche da fare puro per un combattente con due armi.
-
Il Ranger (3)
C'è il gunslinger su pathfinder per il pistolero.
-
Il Ladro (4)
Il personaggio così com'è va bene, a parte quel talento secondo me buttato in abilità focalizzata cercare. Ma non ne hai un po' troppi? Dovresti averne solo tre. L'altro consiglio è di combattere con due armi uguali. Io userei semplicemente due spade corte che vanno benissimo. In questo modo poi quando più avanti prenderai critico migliorato si applicherà ad entrambe le armi. Se proprio vuoi un critico elevato c'è la lama leggera elfica, ma richiede un altro talento per la competenza. Per quanto riguarda multiclassamenti o CdP, la classica costruzione di un PG come il tuo prevede di multiclassare in rodomonte e proseguire con quello, prendendo il talento daring outlaw sul complete scoundrel, che ti permette di ottenere benefici da entrambe le classi pur proseguendo con una sola (il rodomonte perché ha più BaB e più PF). Alternativamente, non farebbero male comunque livelli da rodomonte (3 per poter aggiungere l'int ai danni), da guerriero (talenti extra fanno sempre comodo, non più di 4 livelli direi). Anche qualche livello da ranger avrebbe fatto comodo così da avere combattere con 2 armi gratuitamente, ma ormai non vale più la pena. Per quanto riguarda la CdP, a me piace un sacco il ladro acrobata, sempre secondo me un portento per questo genere di PG. In 5 livelli prendi 3 delle capacità da ladro, anche se non le puoi decidere.
-
Problema nella creazione geografica et similia
Il mio consiglio è quello di prendere una mappa già fatta, che potrebbe essere anche quella di Faerun o Eberron, e cambiare stati, storia e popolazioni. Prendi anche ad esempio la mappa del Mondo Conosciuto dell'ambientazione Mystara e hai fiurmi, laghi, isole, montagne e tutto ciò che ti serve per metterci dentro i tuoi stati. Per la cronologia, beh devi avere solo fantasia e trovare una storia di fondo che giustifichi la situazione attuale. Non credo ci sia bisogno tu descriva ogni singolo eventi degli ultimi 4000 anni, ma almeno i più importanti e che hanno portato alla nascita di questi stati.