Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
- Superare un muro di forza
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
C'è il predatore dei templi di Olidammara e lo zelota della fiamma nera, che sono legate alle divinità, sul perfetto sacerdote. Altrimenti c'è l'infiltrato anatema delle ombre sul perfetto avventuriero. Ma sono tutte abbastanza specifiche, se cerchi un generico "ladro di gilda" non credo esista. La soluzione migliore secondo me è adattare altre CdP come quelle suddette.
-
Come avere non morti senza orde di chierici a inseguirmi
Le bacchette possono avere incantesimi fino al 4° quindi sono inutili, però c'è la fortezza istantanea di Daern sul Manuale del Master.
-
Olfatto acuto e invisibilitÃ
Dall'SRD:
-
Domanda da noob.
O ancora, una volta esplorato il dungeon, tornare sui propri passi a porte che prima non potevano essere aperte o cose del genere.
-
Domanda da noob.
Anche io disegno la mia mappa che ovviamente non mostro ai giocatori, mentre loro disegnano la propria mentre avanzano. Per i combattimenti, sempre che ci sia bisogno di una mappa (quindi solo per i più complessi), si disegna a parte una mappetta spannometrica della cosa. I quadretti li lascio alle scacchiere e alla 4E.
-
Dubbi del Neofita (4)
I bonus per l'arma sono per spezzare e disarmare, non per sbilanciare.
-
Cercatore del Canto e Musico da Guerra
1) Le musiche del cercatore sono capacità soprannaturali, quindi no. 2) Hai 20 usi in totale. Usare una musica bardica o una musica della CdP ti costa uno di questi usi. 3) No, altrimenti sarebbe specificato. 4) Direi solo con la musica bardica. Sono effetti simili ma non è la stessa cosa, e visto quando è uscito il MIC se avessero voluto avrebbero specificato. 5) Beh, con il cercatore devi avere almeno 10 livelli, direi che bastano prima di prendere la CdP. Per il musico di guerra prenderei in considerazione un multiclassaggio in guerriero o barbaro, secondo me qualcosa tipo guerriero o barbaro 2/bardo 4 è sufficiente. Al massimo si può continuare come bardo dopo.
-
Guardia nera
E allora fai il guerriero con se vuoi 2-3 livelli da ladro senza complicarti troppo la vita con strane build che non capisci
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
Onestamente mi sembra un gran complicarsi la vita. Se lo vuoi fare però non considerare gli slot anelli che sono un caso a parte, quindi solo testa-viso-collo-torso-corpo-spalle-polsi-mani-piedi. E io li farei valere tutti allo stesso modo.
-
Dubbi del Neofita (4)
1) Come dice la descrizione, l'idra con riflessi da combattimento può fare un AdO con tutte le teste (a dispetto del suo bonus di Des).
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Guardia nera
Sì beh oddio, è i paladini sono identici a quelli malvagi solo che hanno le abilità al contrario... Non ho capito però allora che PG vuoi fare...parti con la guardia nera e poi sei più orientato su un ladresco?
-
Guardia nera
Sinceramente io ne ho la nausea di tutti queste guardie nere ex-paladini. Penso che sia uno dei PG più stereotipati. Quindi ti dico un guerriero con 2-3 livelli da ladro, perdi 1 di BaB ma hai eludere, un sacco di abilità, e un po' di furtivo in più. Se vuoi fare un paladino malvagio non fare la guardia nera, fai un paladino della tirannia o del massacro.
-
Prima avventura personaggi di 1° LVL
Mmm...sinceramente questa storia così contorta e piena di cospirazioni mi sembra dia poco spazio ai PG. Comunque sia, un'idea: L'associazione è quella che riunisce tutti i mercanti di una certa città (questo spiega tutte le spedizioni). Marco vuole restarne a capo perché s'intasca all'insaputa di tutti, parte della quota delle iscrizioni. Marco ricatta Lorenzo perché è venuto a sapere che tradisce la moglie, e uno scandalo fedifrago, nella cittadina religiosa, rovinerebbe la sua reputazione (alternativa: Marco sa che Lorenzo ha fatto affari illegali tipo droga o contrabbando). Aggiunta: visto l'andazzo, potresti decidere che in realtà sono tutti corrotti, così in PG si troveranno invano a cercare di aiutare chi sta dalla parte giusta, scoprendo che non ci sono "buoni". Lorenzo ricatta Antonio per avvelenare Marco, perché tutti hanno qualcosa da nascondere alla fine con cui ricattarli. Luca, invece, è il favorito perché ha corrotto a destra e manca, oppure perché invischiato nella malavita cittadina che intima agli altri mercanti di votare per lui, e di mantenere il silenzio pena la morte loro e di tutti i famigliari.
- Prezzo Armatura
-
Dubbi del Neofita (4)
Anche se ovviamente recuperare l'incantesimo da copiare da una pergamena o un altro libro potrebbe avere costi aggiuntivi.
-
Archetipo a campagna in corso
Se parliamo di un archetipo ereditato come mi pare che sia quello draconico, l'unico modo per ottenerlo e tramite incantesimi come desiderio, miracolo, metamorfosi di un oggetto. Il che può avvenire tramite un PG, un PNG o l'intercessione di una divinità o altro essere potente (e che comunque non è molto differente dall'uso di miracolo o desiderio).
-
Dubbi del Neofita (4)
sì
-
Masterare in due
E' uguale, essendo slang inventato e derivato dalla parola inglese master non ha una forma più corretta. Partiamo dal presupposto che la stessa identica avventura masterizzata da due master differenti rimane comunque differente. Detto ciò, credo che l'unico caso in cui possa essere comodo masterizzare in due, sia nel caso di un'avventura prefatta che tenga conto della maggior parte delle scelte dei PG, come quella di un torneo. In quel caso un secondo master, o meglio un co-master, può essere comodo sia nel caso il gruppo si divida momentaneamente, sia nel caso ci siano PNG che parlano tra loro. Negli altri casi il gioco non vale la candela. Anche perché ad esempio anche se il gruppo si divide e ci sono due master, i due si devono poi confrontare per sapere cos'hanno fatto i PG mentre erano separati. E poi credo crei un sacco di confusione nel completamente libero procedere della campagna. Senza contare le possibili discordanze di quando deve accadere tra i due master. Insomma, i classici due galli nel pollaio.
-
dissoluzione privante come controincantesimo + fermare il tempo
No, non avete capito: il problema è che chi è sotto effetto di fermare il tempo non sa quanti round ha a disposizione. Quindi non può dire "nell'ultimo round preparo l'azione", perché non sa quale sarà. L'unica possibilità sarebbe rimanere pronto con l'azione in quei round finché non si esaurisce fermare il tempo. L'azione preparata si è esaurita quando ha controincantato. Nei round di fermare il tempo successivi che ha disposizione può fare quello che vuole. Altrimenti non potrebbe neanche lanciare incantesimi. Che io sappia la dissoluzione avviene mentre l'incantesimo è in lancio, quindi credo si possa fare, ma non ne sono sicuro.
-
dissoluzione privante come controincantesimo + fermare il tempo
Teoricamente un PG non sa quanto dura fermare il tempo, quindi dire "nell'ultimo round preparo", mi sembra strano. Ammesso che il PG sia rimasto con l'azione preparata finché l'effetto non è finito, può controincantare l'avversario. Teoricamente credo avrebbe potuto usare un round di fermare il tempo per usare l'azione "riorganizzare" ed essere il primo dell'iniziativa.
-
Dubbi del Neofita (4)
Se non è espressamente specificato, no. Muro di catene dice per di più espressamente che il muro deve essere una superficie piatta, quindi niente aperture. Potresti farli invece con muro di pietra ad esempio. Con una prova di artista della fuga CD 30, si può passare in un'apertura dove ci passa la testa ma non le spalle. Quindi anche un umano può passare in un buco di 30x30 cm.
- Una semplice quest (liv. 3-4)