Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
L'arma definitiva : Il BRANDO
Da declamare: B come Brando è il mio nome!!! RA come Rovina e Afflizione NDO come 'ndo scappi tanto te prendo e t'ammazzo lo stesso!!!
-
News generiche II
Quindi tu sarai fra quelli che quando uscirà un pc a riconoscimento vocale efficiente come sull'Enterprise mentre tutti avranno un pc touchscreen (e ricordo che quello della aplle è multitouch...un mondo A PARTE rispetto agli altri), tu dirai " eh, ma l'unico vantaggio che ha è il riconoscimentovocaleavanzato" ?
-
News generiche II
perché un netbook non ha il touch screen (che è pure multitouch), non ha sensori di movimento, non è un oggetto "figo", non è della Apple che ha fatto del design e del marketing un'arte, non ha 140.000 applicazioni (molte gratuite o a bassissimo costo) destinate a diventare, secondo le stime, 300.000 entro la fine del 2010. Solo questo, con tutti i difetti dell'ipad, vale ben più di un qualunque netbook...alemno per il 90% delle persone a cui non interessa in quanti microsecondi si avvia un processo dal nome impronunciabile. Ricordate quanti difetti aveva (e ha) l'iPhone? E' praticamente il telefono più diffuso nel mondo...
-
News generiche II
Non so riguardo al multitasking, ma questo è un punto di vista interessante. Che abbiano finalmente fatto un pc a prova di idiota? http://incautoacquisto.com/2010/01/28/apple-ipad-la-wii-dei-computer/
-
News generiche II
Oggi Jobs presenta l'apple tablet, o ipad che dir si voglia. Chissà se sarà rivoluzionario come sostiene il suo inventore? Dicono che andrà in concorrenza anche con kindle...ma kindle non ha in più la tecnologia e-ink e lo schermo particolare in modo da non stancare la lettura a video come per i monitor dei computer? Inoltre alcuni dicono che sia un "mega" ipod....ma l'ipod ha dalla sua due cose che lo distinguono dal resto del mondo, lo schermo multitouch, sensori di movimento e qualcosa come 120.000 applicativi dedicati ufficiali che saranno più di 300.000 alla fine del 2010. Che ne pensate di questo nuovo iPad?
-
Windows 7
so che poiché non argomento con dati e numeri di codice e di kernel non prenderete in considerazione il mio apporto, ma con tutti i pc che ho avuto, qualunque fosse il sistema microsoft, durante l'avvio potevo andare in cucina a scaldarmi il caffè, guardare il panorama, mangiare un biscotto e tornare al pc...forse era pronto per lavorare. Con qualunque sistema unix il caffè me lo vado a scaldare dopo che è partito. vado a farmi il caffè. PS: quando lavoravo al negozio di pc accendevo tutte le mattine tutti icomputer esposti (protatili e fissi). Mentre ero già che copiavo file o caricavo la chiavetta di dati da quelli con istallato linux, quelli con windows ancora dovevano terminare di caricare. si lo so...a voi le esperienze pratiche non dicono nulla se non ci sono dati statistici da nerd
-
Wall-E
Effettivamente fenna...la domanda non riguardava il target, ma la tecnologia 3D, a prescindere dal tema e dal target trattato. Cyrano ha espresso un'opinione forte. Gli si chiede cosa porta a supporto di tale affermazione. Anche io sono curioso di conoscere film di animazione in 3d superiori allo standard statunitense e a quello della pixar. attendiamo fiduciosi per ampliare la videoteca personale con prodotti di qualità superiore.
-
Dubbi sul realismo della catena chiodata
Distinguere realismo, verosimiglianza, plausibiltà non lo reputo un mero esercizio di stile da "perfettino", ed essere "informali" non significa poter dire cacca e capire cioccolato.
-
Dubbi sul realismo della catena chiodata
Concordo con sauroneye. E' stancante...in qualunque gioco di ruolo possiamo discutere di verosimiglianza e di plausibilità, non di realismo. La gente conta i peli di un'arma cercandone il "realismo", allora invece che dalle armi eliminiamo qualunque classe, materiale, arma che non abbia, nella realtà, alcuna possibilità di sopraffare, senza starsi ad inventare i "ma se....", un guerriero in armatura completa o in usbergo (cotta di maglia) con spadone a due mani o spada a una mano e mezza. realismo...in un gioco in cui uno agita le mani e scaglia una palla di fuoco. Insomma, ha ragione sauroneye, parliamo semmai di verosimiglianza. Chi vuole realismo....SI ARRUOLI!!!
-
Avatar
@cahya: allora vediamo di chiarire un paio di concetti. Pur scrivendo un post lungo una tesi la sostanza non cambia, il tuo giudizio è: figata di film....e basta!!! ora io mi chiedo, senza acredine sia chiaro, se nessuno di noi, non essendo un critico cinematografico, può criticare positivamente o negativamente un film, ma deve limitarsi a dire "mi è piaciuto" - "non mi è piaciuto"...scusa ma è spazio occupato inutilmente nel web. A che serve una discussione su di un film (ma potrebbe esserlo su qualunque cosa) in cui, non essendo esperti, si possa solo dire, seppur condita da commenti secondari, figata - ca.gata? Con tutti i nostri limiti possiamo, se vogliamo, criticare qualcosa. Ma così come mi augurerei che un commento in negativo fosse sostenuto da un qualche ragionamento vorrei che fosse lo stesso con il commento entusiastico. Se qualcuno chiedesse pareri su un libro che vuole acquistare, non essendo io un critico letterario, cosa dovrei al massimo scrivere? "Siiii leggilo, è bellissssssimo...guarda non ti so spiegare il perché e non posso neanche farlo perché non sono un critico, ma fidati, non ho mai letto un libro più bello". Io, autore della richiesta di opinioni, davanti ad un commento del genere cosa dovrei pensare? E soprattutto...a che caxxo mi serve un commento del genere? Magari mi sbaglio...Dusdan può essere accusato di essere brusco in certi atteggiamenti, ma, non sono uno psicologo o uno psicoterapeuta quindi chiedo venia se qualcuno ritiene che il mio parere sia azzardato e arrogante, non è il solo qui dentro il forum ad essere, scontroso, o egocentrico, "so tutto io" , arrogante, polemico...ecc ecc.
-
Avatar
io per esempio....già non volevo vederlo,non mi ispirava e l'esaltazione di un film PRIMA che sia uscito è di quelle pratiche mi fanno non solo arrabbiare ma anche dubitare della qualità del prodotto. Dopo la conferma letta ANCHE qui (i commenti negativi in giro per la rete si sprecano) di una trama scontata, di effetti speciali a go-go (che ormai possono fare tutti), non vedo perché andare a regalare soldi ai cinema. E' vero anche che siamo difficli in quanto a scelta di film che meritino di essere visti al cinema, lady merin ed io, ma diciamo che i commenti negativi letti qui altro non hanno fatto che confermare le mie opinioni. Leggere poi come commenti positivi " tipo: infine questo: (evidenzio le parti importanti...che spiegano il MIO punto di vista) Perché ho quotato l'intero post di Chaya? Perché ho evidenziato quelle frasi? L'intero post è in "positivo" riguardo al film ma critico nei confronti di chi lo ha sconsigliato. Io però noto una cosa: non c'è una che sia una critica oggettiva e con dei parametri critici a supportarla. Ovvero...un post lunghissimo riassumibile in "che figata di film, scemo chi non lo apprezza". Da chi critica quelli a cui non è piaciuto e sostiene non sia giusto criticare il film, mi aspettavo qualche commento più "tecnico" a supporto della qualità cinematografica di Avatar. Lo stesso vale per gli altri commenti e i primi due confermano il motivo per cui altri lo criticano. Questo per evidenziare che la stessa ragione può essere influente nel giudizio per alcuni ed ininfluente per altri.
-
Dubbi sul realismo della catena chiodata
Non posso credere che ancora si aprano discussioni sul "realismo" di questo o quest'altro in D&D. Ci vogliamo rendere conto una volta per tutte che state parlando di realismo di una catena chiodata in un gioco in cui ottimizzate i pg in modo che uno in mutande e coltello possa permettersi di confrontarsi in combattimento con un guerriero in armatura completa e spadone a due mani? Suvvia... Realismo? Ci abbiamo provato in questa discussione a parlarne...magari trovate spunti utili http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9817
-
Avatar
Spezzo una lancia (odio doverlo fare) per Avatar. Sebbene sia contro questo tipo di film, questo tipo di marketing e sebbene concordi con il fatto di avere una trama scontata e uguale a quella di Porcahontas mi chiedo che cosa mai allora si dovrebbe dire di un qualunque film d'amore ove si parli di un uomo che si innamora di una donna ma non possono frequentarsi poiché le famiglie non si possono vedere. Loro si vedono di nascosto e scoppia il dramma. Come dite? Ci sono CENTINAIA, forse MIGLIAIA di film così? vero....ma allora sono tutte copie non originali di "Romeo e Giulietta" di Guglielmo Scuotilancia. Insomma, il risultato di questo film, dati gli effetti speciali non così innovativi, e la trama trita e ritrita dell'invasione con il ripensamento dell'ex-cattivo, avrebbe dovuto essere quello di un normale film come tanti altri. Tutto il resto si chiama marketing. Non sarà né il primo né l'ultimo e ci sono stati, ci sono e ci saranno esempi in ogni categoria artistica e/o di costume.
-
Mio sogno
Bei consigli Fenna...ma a che servono? Altair ha 20 anni. Cosa significa? Che ha terminato gli studi SUPERIORI!!! Ovvero 5 anni di scuola elementare, 3 anni di medie e 5 anni di scuole superiori, per un totale di 13 anni di studi. Se scrive in questo modo, fossi in lui, denuncerei tutti gli insegnanti che lo hanno promosso nel corso degli anni e chiederei i danni...avrebbe molte opportunità di vincere le cause. Arrivare a 20 anni e scrivere una cosa del genere significa che a scuola non gli hanno insegnato NULLA. Se invece non fosse così, non avendo avuto voglia di studiare per 13 anni...cosa ti fa presupporre che abbia intenzione di farlo adesso, seguendo i tuoi consigli? Io mantengo il mio punto...se questo è il risultato della moderna scuola italiana, se mai avrò un figlio, lo farò crescere e studiare all'estero, in un paese civile e con la scuola che funziona.
-
News generiche II
mini computer fatto con materiali riciclati ed alimentato ad energia solare. Di seguito alcuni link che ne parlano...e per chi si diletta con lo spagnolo, il sito uffiaciale del progetto (aggiungo anche il link con pagina tradotta da google ) http://www.onegreentech.it/19/05/2009/netbook-iunika-ad-energia-solare-a-breve-sul-mercato/ http://valenti.noblogs.org/post/2009/06/11/iunika-gyy-computer-libero-ed-ecologico http://www.offerteadsl.it/blog/2009/05/da-iunika-un-computer-a-energia-solare/ http://www.iunika.com/ http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=es&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.iunika.com%2F
-
Trasmissioni momentaneamente sospese
era per quello che non gli avevo risposto
-
Attention all vessels..
Tu non hai idea da quanti anni cercavo la versione completa di questa canzone. quasi 10 anni fa capitò per caso di scaricarne un pezzetto....intitolato "nuovo inno russo". Tu veramente non hai idea del regalo che mi hai fatto.....ed è venuto il tempo di rivedere Caccia ad Ottobre Rosso, dato che non ricordavo esserne colonna sonora. Non ho scusanti GRAZIE Non c'è che dire veramente degna conclusione di un blog.
-
Trasmissioni momentaneamente sospese
ohhhh...uno in meno nella mia futura lista ignore
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
pixie (lep +4) e lo doti di un "anello del ridurre" così passa da piccolo alla taglia inferiore. Ricorda che con taglia inferiore a piccola prenderesti attacco di opportunità ogni volta che cercassi di colpire qualcuno in mischia...il pixie potrebbe andare meglio di altre razze per merito della sua invisibilità superiore costante di razza
-
Il futuro dei GdR
bene, dopo l'accusa di aver deviato volontariamente OT la discussione (si feanpi mi riferisco a te) per chissà quali motivi o di aver voluto "parlare d'altro", mi ritiro tranquillo nel mio angolo. Il titolo del topic è "Il futuro dei gdr". Io ho espresso la mia opinione, che evidentemente contrasta con le vostre, ma le vostre debbono rimanere lungo un canale preciso da voi disposto. Ho solo detto che il futuro del gdr potrebbe essere quello di scomparire e lasciare il posto a dinamiche diverse. Non è quello che volevate sentirvi dire...vi lascio alle vostre disquisizioni sulle case editrici formate da due persone e sul perché il gdr non decolla o sia di "nicchia" . bye
-
Il futuro dei GdR
Quelli che ho fatto sono solo esempi di come le persone "sfoghino" o possano sfogare l'istinto a "ruolare" o a giocare di ruolo. Non sto (solo) dicendo che anche altri media siano classificabili come gdr sto tentando di ipotizzare il "futuro" del gdr come chiesto nel topic. Astraevo ma il concetto è si può fare gioco di ruolo anche senza un gioco di ruolo, quindi può essere vero il concetto di "nicchia" così come il gdr propriamente detto potrebbe anche sparire completamente ma, paradossalmente, l'istinto umano e sociale (consapevole o meno che sia) è quello di "ruolare" un personaggio, quindi come futuro dei gdr potrebbero esserci delle evoluzioni delgli stessi o l'utilizzo di media che gdr non sono ma che permettono di farlo. Spero di essere stato più chiaro, adesso.
-
Il futuro dei GdR
Il futuro dei gdr? Gidierrerò... A parte gli scherzi mi sembra, non so se volutamente od inconsciamente, che abbiate eluso un problema non da poco a mio parere: cosa si intende per gioco di ruolo. Sintetizzando al massimo: ovunque ci siano delle persone che"interpretano" qualcun altro in un contesto comune, ruolano. Per astrazione, un film è un gioco di ruolo. Estremizzando, nel momento in cui si dice "facciamo finta che io sia...", si fa gioco di ruolo. Parlate di nicchia, di nicchia della nicchia, ho paura, parere personale, che abbiate una visione del "gioco di ruolo" molto limitativa. Chiamatelo con altri nomi se vi aggrada ma "the sims" cosa è se non un "gioco di ruolo"? Nascondersi dietro un nick e un avatar e fare finta di essere qualcun altro che cosa è se non "interpretare un ruolo"? Io non vedo la fine dei gdr, ne vedo l'evoluzione, gradita o meno che sia. Per estensione anche facebook per me è una versione di un gdr, con attori inconsapevoli il più delle volte, o meglio inconsapevoli di far parte di un grande gioco di ruolo che molti chiamano social network, la cui definizione ormai racchiude anche troppe cose. Attenzione non dico che il solo fatto di avere un nick e nascondersi dietro ad esso SIA gdr. Il fatto però, se vogliamo, è che forse molte persone "giocano" ad un gdr anche senza rendersene conto. Per estensione e per assurdo anche DL potrebbe essere interpretato come un grande gdr. L'ambìentazione è il sito, con le sue "città" (le varie sezioni), e le sue regole di gioco (il regolamento). Ci sono un paio di master (aza e DTL), co-master (i mod), gruppi di eroi che girovagano per le varie città e sono più o meno stanziali piuttosto che vagabondi. Ci sono i PG e i PNG. Ogni utente può essere "categorizzato" con classe, allineamento, cdp, abilità, talenti e livello. Ogni tanto accadono delle battaglie (discussioni) e certe volte la battaglia diventa sanguinosa (flame). Qui dentro, volenti o nolenti, stiamo giocando ad un gdr. All'interno di questo spazio ci sono ulteriori spazi (pbc-pbf-corporazioni-blog...ecc) in cui gruppi di eroi vivono e si relazionano. L'immagine che esce fuori (almeno nella mia mente) è quella di MIB2 e degli universi racchiusi negli armadietti. Credo, non me ne vogliate - esprimo solo un parere - che per parlare del futuro dei gdr per come li intendete (se ha utilità farlo) che dobbiate parametrizzare molto e decidere volontariamente di escludere molto. Per come la vedo io il "gioco di ruolo" è forse il gioco più diffuso in assoluto. La differenza è che nel 90% dei casi "l'attore" non sa di esserlo o se lo sa non pensa a se stesso come ad un "Personaggio Giocante", e pensa di giocare solo quando è seduto ad un tavolo con delle carte o tirando dei dadi, o dicendo "tris di donne". Spesso, molto più spesso di quello che si possa pensare, quelli che sono contrari ai giochi ruolo (e al gioco in generale) in realtà sono dei giocatori accaniti, senza saperlo (o senza volerlo sapere).
-
Consigli per un musicista prepensionato
Mi è tornata in mente questa musicista e ho pensato a te e a questa discussione. Spero possa esserti di aiuto e/o ispirazione. <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
-
Artisti poco famosi
Cerchiamo di non mescolare la lana con la seta. Concordo con chi afferma che Radio dee jay, mtv, allmusic e similari propinino un gusto musicale dettato dalle mode, dalle major e dalle rilevanze "commerciali". Concordo nell'affermare che, putroppo, i canali per scoprire musica interessante non siano quelli. Affermo però che anche nella musica "di nicchia" o difficile da scoprire e reperire ci siano delle schifezze immense, delle robe inascoltabili o dalla noia mortale. Affermo anche che se è il gusto personale a determinare le nostre opinioni, esiste comunque un limite per cui se una cosa, musicalmente è una merLa, lo è e basta...che poi possa piacere a qualcuno o meno. Una base fatta al pc "tunz tunz" coi soliti tre accordi base, 10 canzoni di fila che potrebbero essere benissimo una sola tanto da non percepire quando finisce una e inizia l'altra, vanno bene in discoteca ubriaco e impasticcato entrando in una sorta di trance ripetitiva e alienante...dico davvero; è la versione moderna dei ritmi tribali monotoni e dei vocalizzi alienanti di certe etnie che durante le cerimonie permettono ai "danzatori" di entrare in una dimensione diversa dello stato e della percezione....mi va meno bene quando cercano di sdoganarla al di fuori di quell'ambito e renderela "musica da cd" o da ascoltare in auto o con gli amici...meno male che non frequento nessuno che mi potrebbe costringere ad "ascoltarla". Difficile è affrontare il discorso...troppe variabili da analizzare. Difficile anche stabilire se si stia parlando della stessa cosa quando qualcuno afferma di amare/odiare un tal genere. Io per esempio non so se il "prog" che orcus non sopporta sia lo stesso "prog" che intendo io. Posso anche affermare che non amo tutte queste canzoni PER ME uguali e che in comune hanno qualcuno che dice "yo yo", qualche gnoccolona che canta il ritornello, e una parte della canzone è "parlata" e non cantata....ovvero il 90% delle canzoni oggi trasmesse in radio/tv. Se io prog che intende orcus (che lui non ama) è riconducibile a Genesis (con peter gabriel), Yes, Emerson Lake & Palmer e similari, dissento con lui sul fdatto che non trasmettano emozioni...ma si sa, son gusti. Se intendeva altro con "prog", allora aspetto di sapere che cosa intendesse. Io il reggae lo apprezzo anche...due canzoni, tre....poi mi rompe i cosiddetti. E' quella e sempre quella. Il Blues lo apprezzo, due, tre canzoni poi siamo da capo....quella e sempre quella (di base, Mi, La, SI7)....anche se la varietà raggiunta nel blues è esponenzialmente molto più elevata di quella raggiunta dal reggae. Lo stesso lo si può dire di altri generi. La maggior parte delle nuove tendenze metal non sono altro che canzoni della Pausini col distorsore (l'ho già scritto altre volte ma è un paragone a me caro e che secondo me calza a pennello). Viviamo in un periodo in cui è veramente difficile fare qualcosa di originale e contemporaneamente bello. Inoltre molti ritengono la tecnica fondamentale per apprezzare della musica o un musicista altri non la ritengono necessaria. La percezione e la sensazione comune, anche degli addetti ai lavori, è veramente che non ci sia nulla di nuovo da poter fare. Bisognerebbe poi stabilire, visto che qui si parla di musica buona che non si trova in giro, QUANTE persone "cercano" nella musica qualcosa di nuovo e/o originale e quanti cerchino musica "buona". Io devo ammetterre una cosa. Per quanto non mi piaccia la maggior parte della musica che esce quaotidianamente, ammetto anche di provare fastidio nel sentire quei grupopi e/o cantanti che fanno, con strumenti e arrangiamenti moderni, canzoni dallo stile "rockettaro" o "swing" come una volta. Mi trovo sempre a pensare "carina...ma già sentita". in realtà dovremmo ammettere a noi stessi che abbiamo difficoltà a capire che "cosa" per noi sarebbe veramente "nuovo", "originale", "bello". Un ultimo consiglio che posso dare è: Quando siete in vacanza, soprattutto in paesi esteri, ascoltate i musicisti di strada, andate a qualche concerto (anche di quelli gratuiti) organizzati nelle piazze, nei locali e nei pub. parlate con la gente del posto e fatevi dire che cosa ascoltano loro...spesso si scoprono buone cose.
-
Coelho online
dal link del blog segnalato nell'articolo non trovo dove si possano scaricare i libri. Secondo: in lingua diversa dal portoghese non sono i testi integrali ma solo degli estratti. Per i fanatici della "lettura in lingua originale a tutti i costi" potrebbe essere un buon incentivo ad imparare il portoghese mah