Vai al contenuto

Zandramas

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    505
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    6

Tutti i contenuti di Zandramas

  1. Zandramas

    Il Mago (2)

    Ti posso consigliare di dare 1 occhio al Mago dell'ordine arcano, che sto attualmente giocando e secondo me è una potenza ^^. Non è però adatto al mago spara spara ^^. Iniziato dei sette veli è buona. E dai un occhio anche al magus del sangue che non è male. ^^
  2. Se vuoi restare in tema del fantasy italiano, c'è la "Fabiana Redivo", autrice triestina che ha scritto una triologia che ho letto qualche anno fa ed ho trovato carina ^^
  3. Quoto appieno tutto! Anche io possiedo il giochetto, normale + espansione... ...e diciamo che poter essere apprezzato, deve esserci il giusto connubio tra giocatori e OS. E' molto importante che i subdoli servitori non si contraddicano tra loro o si diano dei bugiardi... ...ma ricamino l'uno sulle scuse degli altri. Un paio di volte sono saltati fuori dei paradossi temporali veramente divertenti! In una partita siamo riusciti (senza deciderlo a priori) a creare un background ai nostri goblin... 1 era il fumatore di erba sogno (io), 1 era quello che sperperava i soldi in donne facili, e 1 era quello che si dedicava alla birra. E' bello come + scuse abbiano girato attorno a questi eventi ^^.
  4. Le armi intelligenti diciamo che non hanno prezzo, ma anzi... ...più potenti sono o più facile che il possessore sia piegato dall'arma stessa all'ideale per il quale esistono. Se vuoi un arma intelligente comunque, parlane con il master che se d'accordo studierà qualcosa a DOC.
  5. Ti ricordi l'indirizzo del forum? sarei curioso di darci un occhiata...
  6. nella 3.5 hanno cercato appunto di mettere pezza agli sgravi della 3.0 ferire, come velocità, come guarigione come scudo... ecc. ecc. Non lo considererei un vantaggio giocare alla 3, anche perchè, il vantaggio che ne trarrebbe il mago andrebbe a discapito del vantaggio del ranger, del monaco, del bardo e di tutte le classi che nella 3.5 sono state equilibrate.
  7. In realtà, io iniziato a giocare con D&D 3.0, poi ho fatto una passata veloce a AD&D, ma devo dire la verità che la prima edizione non l'ho mai provata. In realtà questo discorso è venuto fuori qualche sera fa, parlando con un amico che è un luminare in materia^^, e mi diceva che ha lucca aveva rimediato un sacco di manuali per la prima edizione che secondo lui era la migliore! ^^ Io personalmente non ho metro di paragone ma son convinto che all'attuale d&d, manchi qualcosa... ...forse la semplicità! ;P Attualmente sto giocando una campagna di Lupo Solitario, sempre d20 system, che ha meno classi, meno magie, niente cdp, niente talenti, il sistema è più low magic... ...e ti assicuro che mi sto divertendo tantissimo, anche perchè il party non è entrato nella formula: "vai avanti e spacca!". ;P Forse la semplicità ci permette di aumentare la nostra fantasia ^^
  8. Io questa la farei più che altro giocare, attribuirei un alto modificatore alla prova con una buona interpretazione ^^
  9. Un idea senza pretese per l'inizio inizio... I PG potrebbero essere giunti nel regno dove si svolge l'avventura per vari motivi, perlopiù diplomatici. Se non è nella loro natura tali relazioni di diplomazia (barbaro mezz'orco) potrebbero essere semplicemente delle guardie del corpo di qualche alto esponente, oppure dei messaggeri. Fattostà che la "sfortuna" volle che durante la loro permanenza a corte, causa un colpo di stato, oppure causa la decisione del regnante dispotico di intrattenere ulteriori rapporti diplomatici... ...vengono tutti imprigionati. Magari chi tra i PG aveva un ruolo simile a quello di ambasciatore, oppure che comunque era a contatto con uno di questi, sanno che i loro regni hanno fin troppi problemi per intervenire personalmente ma che desiderano rendere la situazione stabile il più possibile, visto che la guerra è l'ultima cosa che desiderano. Nelle prigioni stesse potrebbero entrare a contatto con la ribellione, e magari in seguito essere coinvolti nella loro fuga, magari grazie anche all'aiuto di qualche agente esterno.
  10. Zandramas

    MAGO vs STREGONE

    Ed è infatti per questo motivo che tra tutti i maghi che ho giocato, non ne troverai uno che sia stato specialista. Comunque vedo che tira e molla, fondamentalmente sei d'accordo con me La mia visione dello stregone sarà forse stereotipata, anche perchè in realtà non ne ho mai giocati... ...ho visto però giocarli. Ti dirò inoltre che giocando ora come ora, una classe di prestigio come il "Mago dell'Ordine Arcano", e avendo accesso ad 8 livelli di incantesimi al giorno di magie a me sconosciute (non scritte sul mio libro), noto come nemmeno il tradizionale mago può essere sempre preparato a tutto... ...tantomeno lo stregone. Io invece sono un portento :-D:-D:-D:-D:-D:-D (riferisco al mio PG ;-P )
  11. Zandramas

    MAGO vs STREGONE

    In realtà poco conta l'iniziativa, quello che conta è il risultato del d20 sui tiri salvezza o per superare l'RI. E' un controsenso visualizzare uno scontro diretto tra due personaggi ipotetici in uno scenario di battaglia limitato come quello di un arena. La vera valutazione che si dovrebbe fare riguarda invece i canoni generali all'interno di un'avventura. All'utilità del personaggio in combattimento e al di fuori di esso. Concordo nel fatto che gli incantesimi a cui potenzialmente le due classi possono accedere sono gli stessi, ma è anche palese che alcuni di questi incantesimi non sono adatti alla lista di uno stregone. Solitamente lo stregone annovera incantesimi di combattimento, di danno. Il mago invece spazia maggiormente con una più grande varietà di incantesimi. Lo stregone può sopperire a questo problema con le pergamene, ma mentre il mago dopo una spesa iniziale di trascrizione dell'incantesimo sul libro non ha più pensieri, lo stregone dovrà comprare nuovamente la pergamena non appena utilizzata la precedente, e ricordo che il costo delle pergamene di alto livello non è proprio una bazzecola! Nevvero, con questo non voglio dire che tra uno scontro diretto tra mago e stregone, vince necessariamente il mago. La vittoria di una delle due parti dipende dalla specifica situazione, dalla sorte e dal fato. Penso però che sia indubbio il fatto che in un party di giocatori, l'utilità e l'apporto fornito da un mago medio, sia sicuramente superiore a quello di uno stregone medio.
  12. Assolutamente Geniale! Lo devo assolutamente fare prima o poi!!! :D
  13. Zandramas

    MAGO vs STREGONE

    Concordo appieno!!! Io sono l'eterno fautore dei maghi, anche se lo stile interpretativo di uno stregone è molto più bello (non so perchè ma a me il pensare ad uno stregone mi fa sempre venire in mente Darsh Shnider), il mago è indubbiamente più versatile sia in combattimento che al di fuori del combattimento. Addiritura il mago che gioco attualmente (mago dell'ordine arcano/iniziato dei sette veli) è l'emblema della versatilità potendo lanciare addirittura incantesimi che non conosce! Eppoi il mago può scrivere gli incantesimi sul libro! Aspetto da non sottovalutare!!! ...e quindi... ...per i maghi hip hiiiip....
  14. Io ho tutti i noritaka usciti in italiano ed è un fumetto spassosissimo. Purtroppo la ComicArt, la casa editrice che lo pubblicava, è fallita a due numeri dalla fine lasciando in italia la storia incompleta. Un vero peccato! In francia so che è uscita tutta, ma il francese non lo mastico ^^
  15. Secondo me il Paladino, è perfettamente interpretabile come qualsiasi altro personaggio. Il fatto sta che in realtà esistono mooooooolti tipi di paladini, ed è una semplificazione eccessiva ridurli tutti in un unico tipo. Il codice morale del paladino che tu proponi è quello classico, il più noto ed eclatante diciamo, ma non è detto che tutti i paladini in tutte le società del mondo fantasy siano legate a questo stereotipo. E' difficile trattare questo argomento, in quanto è alquanto astratto e ci vorrebbero degli esempi, ma ti assicuro che ho letto molti libri nei quali si possono ritrovare dei personaggi che possono essere considerati paladini, ma non agiscono come il paladino da te stereotipato. Bevono e vanno a donne, e se necessario mentono a fin di bene, ma in ogni modo servono sempre la chiesa. Alla fine il paladino deve rispettare il suo allineamento come tutti i personaggi, ma è misura del paladino stesso decidere in quale occasioni il codice debba essere ferreo ed in quali no. Certo tra tutti i paladini esisteranno anche quelli di cui parli tu, e allora sarò il gruppo a doversi fare in 4, distrarre il paladino in alcune occasioni in cui il suo intervento potrebbe essere dannoso. tu dici: ...siccome la prima preoccupazione di un paladino dovrebbe essere quella di non infrangere per nessun motivo la legge..nè uccidere per nessun motivo... Ne sei sicuro? Il paladino a mio avviso incarna la legge e quindi alcune decisioni le può prendere anche sopra partes, per quanto riguarda all'uccidere invece... ...ma cosa sono i paladini? guerrieri o Hippy?
  16. eheheh, nomi propri di libera ispirazione ^^. Anche io uso fare così!
  17. Vai a leggerti, per quanto riguarda il volare, la questione della Manovrabilità (scarsa, buona, ottima, perfetta). Li spiega ogni cosa. Le crature con manovrabilità inferiore hanno un movimento minimo da compiere per poter continuare a restare in aria (pensa ad un goffo gargoyle), inoltre vi è tutta una serie di regole a seconda della manovrabilità, per poter effettuare virate cambi di direzione e tutto il resto. D&D è molto complicato x quanto riguarda il combattimento aereo (3d) :/
  18. Allora consiglio Clive Barker ^^. I sui libri sono tutti "stand-alone" (e qui salta fuori il programmatore che è in me )
  19. Ti posso consigliare la saga, anzi, la coppia di saghe che considero le migliori in assoluto ^^ Cerca "La Profezia" di David Eddings, da questo libro si dipartono poi "La saga dei Belgariad" e "La saga dei Mallorean", composte da più o meno sei libri ciascuna. Esistono poi due libri al di fuori di queste saghe che parlano della saga stessa! Comunque te lo consiglio vivamente anche perchè non è il solito fantasy. Posso consigliarti anche altri autori come Marion Zimmer Bradly (La saga di Darkover) o Clive Barker (Everville, Imagica, Il Mondo in un Tappeto).
  20. Zandramas

    Il Judge risponde

    Ok, ho capito. Era proprio questo il dubbio che avevo... ...non sapevo se era possibile lanciare il counte dopo il trigger del punto morto. Grazie e ciao
  21. Zandramas

    Il Judge risponde

    Piccola nota... ...se le creature ricevono danni (non come ira di dio quindi) da una fonte che non bersaglia, es. Piroclasma (2 danni a tutte le creature), e le creature stessè hanno protezione dal colore di quella fonte, allora i danni vengono prevenuti.
  22. Zandramas

    Il Judge risponde

    Domanda: è in gioco "Punto Morto" controllato dal Giocatore1. Il Giocatore 2 gioca una magia. I giocatore1 sceglie di neutralizzare quella magia con un counter, oppure di giocare qualsiasi altra magia in risposta. Ora... Chi pesca le carte x il punto morto?
  23. Bè dai, non correte subito ai ripari della cosa che sembra più logica perchè nei racconti ci sta anche l'illogicità... ...almeno fino a che gli eventi non ne scoprano l'effettiva logicità^^. (in questa contorta frase mi riferisco al fatto che tutti voi siate morti ad esclusione della druida) Magari nella prossima avventura, i PG partiranno dall'inferno per una qualche missione e il loro contatto sul mondo terreno è la druida. Quello che voglio dire è che a tutto potrebbe esserci una ragione, e se non c'è... ...nulla vieta di crearne una per dar vita ad un interessante colpo di scena. A tutti gli errori è sempre possibile metter pezza ^^ ;P
  24. Io fui un master che dovette gestire un warlock come PG giocante (13-14°) e posso dire che a mio parere era fastidioso con tentacoli di Eward a volontà e poco altro, ma non era nulla paragonato al fastidio del mio PG mago di livello poco più alto. A mio parere non ci hai perso molto a non poter fare il warlock, troppi pochi incantesimi, troppo poco flessibile... ...bè, in questo però sono di parte... ...sono un cultista dei maghi, non ho neanche mai fatto uno stregone ^^. Per quanto riguarda la daecisione del master, seppure io non impedirei una scelta del genere, ha pieno diritto di non volere un pg warlock anche se spero che le sua scelta sia obbiettiva e non dettata da una paura dell'ignoto di una classe che lo metterebbe molto meno in crisi che un mago. P.S. Io ho un mago che potenzialmente può lanciare qualsiasi incantesimo (mago dell'ordine della polla), e che si para "la pelle" da parecchie cose con veli magici (iniziato dei sette veli)... ...questo è il vero sconvolgi piani del master ^^
  25. State dunque partecipando ad una campagna malvagia? Può essere un divertente diversivo anche se io sono sempre convinto dell'epicità del bene ^^, a cui un gruppo malvagio non giungerà mai Comunque, dipende anche dall'allineamento del paladino e del chierico, che immagino (e spero) sia quantomeno legale. In tal caso il minimo che possano fare è convivere senza mettersi i bastoni tra le ruote. Potrebbero essere anche grandi amici, dipende tutto dal background. Ciò non toglie che il male molto spesso si azzanna con le sue proprie fauci, e non vi sono anche quelle persone che ucciderebbero un amico o "pseudo-amico" per i propri scopi! ^^ Eheh, buona fortuna al chierico per i converti in infliggi ferite ^^
×
×
  • Crea nuovo...