Vai al contenuto

Zandramas

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    505
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    6

Tutti i contenuti di Zandramas

  1. Tra il bianco e verde, dicarte distruggi artefatto/incantesimo ce ne sono un sacco. Dipende però in che contesto le inserisci. In alcuni mazzi potrebbero stare bene i sigilli, in altri disinchant e naturalize... ...ma di una cosa sono sicuro: la maggior parte dei mazzi in side ha la Krosan Grip, che è pure split second ^^
  2. Zandramas

    Intralciare

    No, da quanto ne so io (e per come l'ho sempre usato), intralciare ha un TS... ...se lo superi, non sei intrappolato, ma devi muoverti a velocità dimezzata all'interno dell'area (volando risolveresti il problema)... ...se non lo superi invece, sei avvinghiato dai rampicanti e BLOCCATO sul posto, e devi effettuare una prova di artista della fuga, o di forza per liberarti. Differente poi è il discorso, se il personaggio in questione è sotto l'effetto di "libertà di movimento".
  3. Io avevo provato a fare un passo indietro, ma l'ho trovato limitante avendo iniziato con la terza e non avendo mai giocato prima ad AD&D. Questo però è solo il mio modesto parere, sono sicuro che Elayne potrà smentirmi quanto prima! La mia idea, come ho già argomentato altrove, è che è il gruppo di giocatori a fare la differenza, indipendentemente da qualsiasi sistema!
  4. In realtà, in Dragonlance esistono dei talenti (o abilità di classe di prestigio non ricordo ora), esattamente con la medisima funzione. Cosa in cui i Kender sono estremamente portati
  5. Mi scuso dunque per la mia ignoranza! (nel senso che ignoro) :banghead:
  6. Idea... ...supponiamo che il grado massimo di una abilità sia 20, oltre il quale non ci si può migliorare ulteriormente avendo raggiunto già la perfezione. Consideriamo pure il fatto che nelle abilità non di classe è più difficile migliorarsi piuttosto che nelle abilità di classe. Ogni volta che si utilizza con successo un'abilità, si segna al suo fianco 1 pallino. Al passaggio di livello, il personaggio può incrementare di 1-2 punti le abilità usate almeno 2o3 volte con successo. (Gli 1o2 punti potrebbero variare a seconda che la classe sia incentrata o meno sull'uso delle abilità stesse {es guerriero 1, ladro 2}). La CD di tale incremento potrebbe essere il grado dell'abilità per quelle di classe, e il grado dell'abilità +10 per quelle non di classe. Il tiro sarebbe solo ed esclusivamente il d20. (opzione alternativa: a seconda se la classe sia incentrata o meno sulle abilità, si potrebbe avere un modificatore a questa prova, permettendo magari anche più di 20°). Magari le abilità potrebbero poi essere divise in 2 categori, quelle che per migliorarsi serve esperienza, e quelle che invece serve studio. Il modello presentabile è applicabile nel primo caso, nel secondo invece, potrebbe essere a descrizione del dm, a seconda delle azioni intraprese (ad es, studio in biblioteca) dal PG particolare. Che ne pensate? P.S. Avrete intuito che non ho ancora avuto modo di studiarmi il t20, ma sono partito da una similitudine conb d&d.
  7. Va considerato anche, che più forti si è in una determinata abilità, più difficile è riuscire ad incrementarla. Nel sistema di cthulu ad esempio, ogni 3 o 4 utilizzi di un abilità con successo (degni di nota), veniva fatto un tiro percentuale per vedere se la si incrementava. Solo superando il percentuale dell'abilità la cosa riusciva, questo ad indicare la difficoltà a migliorarsi dove si rasenta la perfezione ^^ In un sistema a punti questo discorso è più difficile, se il True20 è simile a d&d, come si potrebbe fare questo paragone? (un tiro di d20 che debba essere più alto del grado dell'abilità?) in questo caso però si limiterebbero le abilità al 20° grado... ...problematico ;P E' difficile unire le due cose
  8. Che ne pensate di un sistema di abilità che prenda ispirazione dal metodo usato in Cthulu 4ed, dove solo usando le abilità puoi migliorarti in esse? (in quel caso le abilità sono percentuali, ma si posson sempre addattare le cose ^^)
  9. Sono appena tornato da sessione di Lupo Solitario, e vi assicuro che questa devo raccontarvela proprio tutta! E' stata una super sessione! :-D Dunque al momento siamo in un'altra dimensione, ci siamo capitati per un malaugurato errore, ma questa è un'altra storia. Attualmente, dopo mille peripezie ci stiamo dirigendo verso uno dei pochi portali che ci può riportare nel Magnamund. Decidiamo di deviare il nostro cammino, per visitare una città, dove forse potremmo trovare delle informazioni riguardo ciò che ci saremmo dovuti spettare lungo il viaggio. DM: "Vedete una cittadella in lontananza, del fumo nero s'innalza verso il cielo" Io (ladro/mercante/pirata): -> Estraggo il canocchiale e guardo meglio... ...roll! (1 di dado) DM: "Vedi un grosso albero davanti a te!" Io: "Non vedo nulla di chè" - annuncio perplesso porgendo il canocchiale. Il cavaliere di Summerlund prende il canocchiale, guarda... ...roll! (20 di dado) Cavaliere: "Red, guarda che la città è da quella parte" - indicandomi la direzione opposta alla quale avevo guardato Io: "Ah si?" - guardo meglio con il canocchiale nella direzione indicatami... ...roll! (20 di dado) ...ecco un ottimo esempio di come sprecare due ottimi tiri! ;-P Le cose iniziano bene... ...alle porte un umano ed un coboldo, ci fanno le solite domande di rito e ci chiedono soldi per entrare. Il pagamento si stava protaendo per le lunghe e il coboldo sembrava pretender più di quanto gli spettasse quindi infastidito prendo l'iniziativa. (Io sono una specie di ladro/mercante/marinaio ^^) Cerco di prender il borsello del coboldo, per poi restituirglielo e spacciandolo come pedaggio per noi tutti, purtroppo la malaugurata sorte ha voluto che in quel momento il si spostasse cogliendomi in fallo. Con prontezza di riflessi il cavaliere Ramas, per evitare "lo sputtanamento" mi sposta con un colpo e mi accusa di dovergliela pagare per il torto che gli avevo fatto prima (balla invereconda), alchè io sto al gioco e iniziamo a spingerci e insultarci (fingendo un vero diverbio) allontanandoci così dalle porte e dalle guardie della città restate sbigottite! Quindi una parte del gruppo è andata in locanda, io invece sono andato al mercato a cercare qualche oggetto raro da poter poi rivendere ad un buon prezzo una volta tornato nel Magnamund e anche a cercare qualche informazione ^^... ...il cavaliere Ramas è venuto con me. Gli altri (un calvaliere di Summerlund ed un mago Shanti ed un Custode delle erbe) erano invece alla locanda. La città non era delle migliori, coboldi, umani e mezz'orchi ne infestavano le strade, e le facce che giravano erano veramente brutti ceffi. Il cavaliere crede che il suo borsello sia più al sicuro nelle mani del custode delle erbe, temeva che glielo rubassero... ...difatti nel solo gesto della consegna un coboldo passa in mezzo e si prende il borsello. I cavaliere si muove verso il ladro, che si rifugia dietro la figura di un'imponente mezz'orco, il quale si frappone come a proteggere il coboldo. "Lasciami passare!" - intima al mezz'orco. Il mezz'orco gonfia ancor di più il petto - "Qui non è ben vista la feccia del Magnamund!" A queste parole il Cavaliere si infervora e parte con un destro verso la mascella dell'energumeno scatenando una rissa all'interno della locanda. E' stata spettacolare! Immaginate l'orchestra che suonava (avete presente il motivetto jazz di episodio IV di Guerre Stellari, quando Luke e Obi1 vanno in quella locanda nel deserto dove incontrano Ian Solo), Il cavaliere di Solamnia che si faceva largo a cazzotti verso il ladro, dal canto suo anche lo Shanti si dava da fare scaraventando con la telecinesi un mezz'orco oltre il bancone con conseguente sfacelo di mensoline di bottiglie contenenti alcolici di vario tipo. Il ladro però, nel trambusto riesce ad uscire dalla finesta e svignarsela... ...sveglio come sempre lo Shanti se ne accorge e si teletrasporta sulla sua strada all'improvviso e arrestandone la corsa, si fa restituire i soldi e finalmente il ladro scappa impaurito come un criceto ^^. Lo shanti torna in taverna e dice - "Ecco fatto" - e porge il borsello al Cavaliere. Non ci crederete, ma al gesto, un'altra lesta mano tnta di afferarlo. Fortunatamente fallisce nel tentativo e si da alla fuga immediatamente. Dal canto mio al mercato, ho incontrato uno strano vecchio, la sua espressione era vissuta e aveva oggetti che mai prima di allora avevo visto. La mia attenzione era concentrata essenzialmente su: un manto che a detta del tipo concedeva il dono dell'invisibilità, un mazzo di carte (OH MIO DIO NO!) ed un calleidoscopio. Inizio la contrattazione della merce interessandomi al mantello, volevo una dimostrazione che funzionasse veramente (la cosa consolante era che il manto era come quello di un gruppo di gatti{tipo 4 gatti con gli stivali e con la voglia di giocare dei folletti} con il potere di scomparire,che avevamo incontrato fuori città). "Facciamolo provare a questo sconosciuto qua dietro, così non potrà dire che scomparirò con i suoi soldi" - dico io (lo sconosciuto era il Ramas). "No no, non ne voglio sapere di mettermi su quella cosa" - dice lo sconosciuto. "Ma ti sei visto i pantaloni!" - ribatto risentito (I pantaloni ufficiali dei ramas sono bianchi a righe blu) Per metter fine alla controversia, il mantello lo prova il vecchio "Alakhazzan!" - dice il vecchio... ...e scompare. "Geniale!" - dico io. Mentalmente il ramas mi dice - "Guarda che potrebbe essere come lo Shanti! Un mago!" "Mi dia il mantello" - dico buttando i soldi a fianco a me. "Ripeta con me" - dice il vecchio... "1, 2, 3, Alakhazzan!" diciamo assieme... ...e scompaio. "Funziona!" - esclamo riapparendo. Sempre nella mia testa il cavaliere Ramas - "Guarda che non lo so, ma potrebbe essere stato sempre lui, la parola l'ha detta assieme a te!" "Bene vecchio, ti do i tuoi sol... ....Alakhazzan!" - esclamo improvvisamente... ...ma non scompaio. "Come, non funziona, mi stavi fregando!!!" - ribadisco. "Come non funziona?" fa il vecchio. "Guarda" - faccio io - "1, 2, 3, Alakhazzan!" Però questa volta scompaio. (Io giocatore, conservo ancora il dubbio che mi abbiano fregato! ;P speriamo di no!) Infine pago il vecchio, gli chiedo alcune informzioni (e via altre monete d'oro...). Alla fine di tutto però, prima di metter via la bancarella e scomparire, mi ha donato anche il Mazzo delle Meraviglie (UFF io non lo volevo ;P) Non racconto cosa è successo con il mazzo... ...Ho già fatto un poema :-D Anzi vi racconto solo un desiderio espresso dal Cavaliere Ramas... ..."Vorrei venire a conoscienza del modo per sconfiggere i 7 serpenti che proteggono il portale per Giungere al Magnamund"... DM:"Va bene, allora lo saprai... ...in un futuro!!!" :-D (il cavaliere si era espresso in modo ambiguo, e la frase può intendere anche che in un futuro lo saprà... ...dopo aver sconfitto i serpenti ^^) P.S. Naturalmente non mi crederete, ma ho sintetizzato molto... ...e alla fine lo so che giocarla è più divertente che leggerla anche perchè è difficile descrivere tutte le "panto-mime" che ci sono state, ma vi assicuro che son tornato a casa con la paresi ^^
  10. io ho votato i lunatici, perchè fin dal primo impatto con i clan... ...è quello che da subito mi sono stati più simpatici. Concordo che è estremamente difficile interpretarli causa le loro alienazioni mentali, ma se fatti bene sanno dare soddisfazione. Se guardate il link nella mia firma, vedrete il mio mitico Gangrellone di Darkages ^^
  11. Zandramas

    Il Ladro

    In realtà, i veleni sono molto utili ai PNG piuttosto che ai PG... ...infatti se i PNG vengono avvelenati, è molto probabile che muoiano nello scontro e la debilitazione del veleno non sarebbe così pesante come per i PG che è probabile che sopravvivano allo scontro. Dipende molto quindi come è strutturata l'avventura, se è molto interpretativa e trickosa (= si tiran numeri a destra e a manca^^) la valutazione potrebbe invece essere differente.
  12. Ho ancora una domanda per voi... ...il mio problema è nell'insicurezza di come trattare, permettere o meno, alcune tipologie di classi giocando nella "guerra delle lance". 1) Le classi di incantatori arcani, come il bardo ad esempio, devono sottoporsi alla prova dell'alta stregoneria oppure non vengono considerati sullo stesso livello dei maghi? 2) Tutti i maghi dovranno diventare maghi delle vesti rosse, bianche o nero... ...oppure una volta superata la prova possono scegliere un altro percorso di sviluppo? 3) Non sono ammessi incantatori divini spontanei, vero?
  13. Zandramas

    Mappe

    Scusate se vado un attimino OT, ma volevo giusto dire la mia riguardo le descrizioni. Descrivere è importantissimo! Magari i giocatori più svogliati cercheranno inutilmente il tasto 'esc' per saltare il filmato... ...ma ad ogni modo, per quante mappe tu faccia non smettere mai di descrivere. Il motivo è semplice, sei tu chi inserisci i giocatori nel mondo da te creato, mondo con i quali gli stessi giocatori potranno poi interagire. E' buona norma non limitare le descrizioni solo ai particolari significanti (es. dimensione stanza, illuminazione, incisioni ecc ecc) ma andare oltre e aggiungere particolari anche inutili (es. mobili rotti, macerie e dettagli di minor conto...) perchè solo in questo modo, i PG riusciranno ad inserirsi in un preciso contesto e avranno opportunità di interagire con esso magari proprio attraverso alcuni di quei particolari che tu consideravi insignificanti. E' buona norma inoltre quando si descrive procedere per gradi, ad esempio immagina che i tuoi giocatori si stiano avvicinando ad un villaggio molto operoso carico di fucine, fabbri e quant'altro... ...Inizialmente quando il villaggio è ancora distante, giungeranno loro gli odori e magari le senzazioni; avvicinandosi poi noteranno i numerosi camini delle fucine e odranno i rumori del ferro battutto sulle incudini; ed infine entreranno nel villaggio potrai descriver loro le genti, i bambini, se sembrano felici o opressi, ecc ecc. Chiaramente l'aver letto svariati libri (magari di genere fantasy) aiuta in questo. Senza descrizioni, i PG si troveranno veramente a giocare in un ambiente asettico, e sarà per loro difficile interagire con esso, sarà difficile offrirgli spunti di interpretazione. Ritornando in tema, prova dare un occhaita a questo: http://www.liors.net/software/map_creator/help/index.html
  14. In realtà il monaco non la vedo come una classe legata ai beni materiali (indipendentemente da voto di povertà o meno). Nel mio immaginario il monaco è una classe che aspira alla perfezione interiore, un po come potrebbe farlo un monaco buddista. Quindi se c'è una cosa che il monaco ha interesse a sviluppare, è proprio il suo spirito piuttosto che soldi e potere.
  15. Mi è capitato di masterizzare ad un party di 7 persone. E come consiglio personale, ti posso dire di usare la tabella solo come linea indicativa. Ci sono troppe varianti che si dovrebbero tenere in considerazione in uno scontro, come il terreno, il vantaggio-svantaggio di una delle due parti, l'equipaggiamento dei giocatori, ecc ecc. Non puoi pretendere di fare dei combattimenti perfetti fin dall'inizio, è naturale e comprensibile che tu debba farti l'occhio. Considera poi che con 7 giocatori, potresti alzare l'LI di due punti e per loro non sarebbe ancora uno scontro difficile. Il problema sorge però con mostri con abilità particolari (es pietrificazione) che potrebbero sbilanciarne le sorti. Altro consiglio che ti posso dare, è di evitare di mettere pochi mostri ma forti, ma di optare sempre per più mostri, in quanto con 7 giocatori è facile ritrovarsi a non avere nemmeno il tempo di agire in un combattimento che termina al 2°-3° round ^^.
  16. Sinceramente la Wizard fa delle c4**473 in ogni edizione... ...mi ricordo come tempo addietro avevo mollato il tiro (poi chiaramente si riinizia perchè magic è una droga e non puoi mai dire di esserne realmente uscito ^^) quando oltre al cambio della grafica erano venute fuori abilità che a mio parere ne stravolgevano il gioco... ...l'abilità indistruttibile tanto per dirne una! Comunque alla wizard non interessa come vengono usate le carte, ma i soldi che gli vengono in tasca ed è per questo motivo che il tipo a cui la Wizard tiene di più è proprio il Tipo2. Considera infatti che gli altri tipi assorbono poche carte e selezionate delle nuove edizioni, per il resto il giro di soldi è tutto tra i giocatori che le carte le possiedono già. Se poi si accorgono che il gioco si è destabilizzato... ...un bel ban e via, il gioco è fatto! ;-P
  17. Non posso che non quotare gli interventi precedenti. Essenzialmente continuo a giocare a DnD molto probabilmente perchè è il sistema con cui in soldoni ho iniziato, e vista la sua diffusione e che le regole sono più o meno note a tutti, ne fanno sicuramente un punto forza. In realtà sono curioso di dare un occhio al True20, dato che gli attribuite un'estrema facilità di apprendimento, ma resto comunque convinto che i PP possano esistere in tutti i sistemi anche se DnD effettivamente li aggevola maggiormente. Pensate che perfino in vampiri volendo si può fare PP, anche se alla base di tutto più che il sistema di combattimento c'è il sistema sociale con tutte le discipline correlate. Se quanto dite del true20 è vero, allora riprendendo un esempio fatto in precedenza... ...se DnD è il poker, il True20 è il poker alla Texana?
  18. Dipende... ...innanzitutto dall'ambientazione a cui stai giocando, e in tal caso il cercare in una città o in un altra potrebbe fare la differenza. Dipendono poi le tue considerazioni personali se l'oggetto in questione è eccessivamente forte e destabilizzerebbe l'equilibrio del gruppo e in tal caso... ...bè, io non lo farei trovare a priori! O almeno finchè non sarai sicuro che nonostante quell'oggetto l'equilibrio sia preservato. Se poi vuoi affidare alla sorte il fatto che l'oggetto ci sia o meno, c'è sempre il classico dado percentuale la cui riuscita dipende dal luogo dove si è cercato.
  19. Zandramas

    Il Ladro

    Io sono un grande fautore dei ladri e detto sinceramente li preferisco puri o comunque con una CdP che enfatizza le peculiarità del ladro. Ho provato a giocare ladri multiclassati a maghi ma in verità non mi sono trovato bene, in quanto non sapevo fare bene le cose del ladro e nemmeno quelle del mago... ...e la via di mezzo non mi piaceva molto. Ma se giochi un ladro, devi partire dal presupposto che in combattimento non è detto che tu sia sempre utile dal punto di vista dei danni inferti, soprattutto in scontri dove ti viene negata la possibilità di fare furtivi (non morti, melme, elementali, vegetali... ecc ecc); ma in compenso in tutte le situazioni al di fuori del combattimento, molto spesso te la sai cavare meglio di qualsiasi altro traendone grandi soddisfazioni!
  20. In realtà il Gobbon non se ne è mai andato... ...anzi con le nuove carte della nuova edizione sarà ancora più potente! Figuratevi che han fattu un Gobbo a costo 3, che quando entra in gioco si rivela la prima carta e se è un gobbo, tutti i giocatori scartano la propria mano e pescano 4 carte!!! Paura!!!
  21. Bè, in questo caso sono d'accordo che se da un lato puoi 'castigare' un azione sociale su cui il personaggio è forte... ...non puoi fare altrettanto in combattimento. Ma il fatto è che il combattimento è essenzialmente fisico e non c'è nulla che il personaggio possa dire o fare per avere dei bonus-malus, le azioni sociali invece... ...nella maggior parte dei casi sono interpretative. Se un giocatore decide di utilizzare un personaggio con alti bonus sociali, al fine di interpretarlo coerentemente, non può (sempre nel caso di 'raggirare') iniziare a raccontare balle inverosimili a destra e a manca sperando che la gente se la beva! Il mio esempio del -1000 era riferito ad una balla a cui non crederebbe nessuno (se non un mentecatto), e pertanto l'azione a mio parere va necessariamente preclusa. Non la vedo come una cosa ingiusta, la vedo semplicemente come una scelta sbagliata del giocatore... ...tanto quanto potrebbe essere la scelta del giocatore di girare attorno a tutti i mostri della planimetria prendendosi tutti gli attacchi di opportunità del caso.
  22. A mio avviso l'impostazione dei personaggi in una logica di idea più 'tranquilla', permetterebbe a tutti (il gruppo si intende) di fare il pg che desiderano interpretare piuttosto che il pg che numericamnte valido su cui costruirci sopra un interpretazione. Naturalmente è impossibile per un master imporre questa logica di concetto ai suoi giocatori, ma già il solo affrontare una discussione del genere potrebbe aiutare master e giocatori a creare un gioco migliore. Di questo argomento non ne sto parlando solamente qui, ne sto parlando anche con i miei 'innumerevoli giocatori' ; ed è proprio uno di questi (che detto per inciso seguiva la strada del PP convinto [in termini buoni si intende]) che ha affermato come, alla fine della giostra ripensando alle avventure passate, le parti ricordate con più piacere non sono gli scontri o i danni fatti con un critico di arco... ...bensì proprio quelle parti interpretative in cui i numeri non contano nulla. Su questo punto di vista, io non posso dirmi di essere d'accordo. Nelle iterazioni sociale come ad esempio "raggirare", se la 'balla' che intende raccontare il pg è assolutamente inverosimile il malus che applico alla prova può essere benissimo -1000! Anche poi con un venti di dado nella stessa, il massimo risultato che potrebbe ottenere è che l'npg gli dica: "Scusa, non stavo ascoltando, ero sovrapensiero. Cosa dicevi?"
  23. Hiade, come non quoarti!??!?! Mi è capitato recentemente di leggere questo: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=15975 e secondo me, è un ottimo esempio della differenza tra ideare un personaggio nel concetto, piuttosto che crearlo con le migliori statistiche possibili adagiandogi poi sopra un concetto. Qualche giorno fa, ho addirittura risposto non troppo educatamente ad un post di creazione personaggio (non è stato corretto da parte mia) ... ...ma ho perso le staffe quando ho letto la frase: "Sto cercando di fare un guerriero bla bla, deve picchiare bla bla, essere arrogante bla bla..." "...ho visto il 'combattente orso' ma al 10° livello non è abbastanza potente" Penso che capiate anche voi l'enorme differenza di concetto tra i due modi di porsi indipendentemente dal regolamento.
  24. Bè naturalmente il bonus al TxC delle parate, nel caso che se ne effettuino di più in uno stesso round potrebbe avere un malus cumolativo di -5 come per gli attacchi di round completo. Sarebbe da regolamentare le situazioni particolari, come ad esempio la difesa totale(malus di -10?). Per quanto riguarda le varianti sulle armi usate si potrebbero strutturare dei malus/bonus relativamente alle grandezza delle armi impiegate... ...dovrebbe essere più difficile parare l'attacco di uno spadone con un pugnale piuttosto che con una spada lunga. Penso che i bonus/malus delle armi riguardo al 'disarmare' potrebbero essere adeguati. Riguardo al talento 'Parata Migliorata', penso sia una buona idea ed anche abbastanza realistica (lo so, lo so... ...di base d&d non è realistico ^^). Per quanto riguarda l'utilizzo degli AdO per parare, o il sacrificio di un attacco... ...penso che potrebbero essere implementati entrambi. Permettere la parata solo in base al sacrificio di un attacco potrebbe infatti essere limitante, soprattutto pensando a classi come il chierico che molto spesso casta invece che attaccare.
  25. Ecco, quella delle parate è un valido supporto a non sgravare i colpi mirati. Per quanto riguarda i malus, sono completamente d'accordo e sarebbero più o meno gli stessi che avrei fatto a stima. Per quanto riguarda le parate, penso che oltre all'opzione di sacrificare un attacco (che tra l'altro mi ricorda il sistema di vampiri), visto che ciò non è sempre possibile in quanto ha come presupposto che il PG/NPG abbia effettuato un azione di attaco completo... ...si possa prendere anche in considerazione l'eventualità di sacrificare un attacco di opportunità. In questo modo un personaggio con Riflessi da combattimento avrebbe anche più possibilità di parare, ma comunque in linea di massima a chiunque sarebbe concessa una parata a round.
×
×
  • Crea nuovo...