Vai al contenuto

Zandramas

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    505
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    6

Tutti i contenuti di Zandramas

  1. Bè questo dipende dal Master ma ti dò pienamente ragione, anche perchè se qualcuno deve effettuare una prova raggirare (non i combattimento), prima dovrà dirmi che frottola intende raccontare, poi in base a quella ci sarà il tiro di dado a cui si applica il modificatore in relazione alla credibilità della frottola. Ma ad ogni modo, si può trovare interpretazione anche in combattimento. Ricordo quando un mio ladro (LupoSolitario: bucaniere di Shadaki) doveva andare a vendere un anello che "scottava". Si è addentrato nella parte più losca della città ed ha fatto una prova Raccogliere informazioni, per vedere se trovava qualche ricettatore (tiro... ...3 di dado). Dopo averlo trovato, ha fatto una prova Percepire intenzioni, per vedere se mentiva (tiro... ...2 di dado). Che bello! diceva la verità! Ed è così che mi sono trovato rinchiuso in una stanza assieme a due banditi che volevano farmi la pelle. Qui è nato quindi lo scontro, ma nonostante avessi potuto seccare tutti a colpi di scimitarra, per PURA interpretazione ho scelto di risparmiarli, visto che il mio PG li considerava dei Pezzenti) nonostante l'affronto fatto e me ne sono andato (con qualche trick), mentre mi ferivano cercavano di uccidermi. Questo è un esempio di come si possa interpretare anche in combattimento.
  2. Hai ragione! Dovevo chiarire meglio cosa intendo IO per PP ed ora provvedo. Innanzitutto la mia definizione di PP è più ampia e non è necessariamente denigratoria e malevola. Io intendo per PP, quei giocatori che se giocano un personaggio (es. Guerriero), lo costruiscono pianificandolo nei più minimi dettagli in modo da essere il più competitivi possibile e sfruttare al meglio le proprie capacità. Solitamente tali giocatori pensano in grande fin dai più bassi livelli ed hanno già chiaro quello che il loro PG diventerà in un futuro più o meno prossimo (sono conscio che ciò è dovuto a prerequisiti, talenti ad albero e quant'altro). Questo è quanto. E penso sarete concordi con me nell'affermare che non c'è nulla di denigrativo in quanto appena affermato. Bè, questo non è del tutto vero. Le sfide degli incontri che solitamente si parano dinnanzi al gruppo sono pensate in base alle capacità del gruppo. Sarà quindi il livello medio del gruppo (non intendo solo il livello del PG ma in senso generale "La Potenza") a determinare la difficoltà di tali prove. Il problema è che quasi per certo (e lo dico per esperienza personale), in un gruppo dove tutti i personaggi sono "tirati", un personaggio più "tranquillo" sicuramente rischierà maggiormente di morire o si sentirà in sminuito quando in combattimento non riesce a fare grandi cose. Differente è invece la questione se tutti i personaggi sono più "tranquilli". Sono conscio che un personaggio ben costruito possa essere anche ben interpretato, ma interpretare non significa solo il carattere a mio avviso. Interpretare per me significa immedesimarsi in un PG con una determinata storia, con delle determinate abilità e la crescita dell'una è strettamente corelata alla crescita delle altre. E' un po' come per il disegno, il corpo non si adatta ai vestiti, bensì sono i vestiti ad adattarsi al corpo. Il problema quindi si pone quando un giocatore vorrebbe interpretare un PG che non è eccessivamente forte ma cmq utile e caratteristico, ma ciò viene praticamente impedito dal livello di potenza degli altri giocatori. La mia esperienza? Bè sono giocatore di D&d, Lupo Solitario, ho giocato a Vampiri Masquerade e Darkages e di quest'ultimo ho fatto anche live. Ho avuto un'infarinatura di Cthulhu 4ed, GURPS e forse ancora qualcosa che non ricordo. Ecco! E' questa la mentalità a mio avviso sbagliata! (senza offesa e senza pretesa di avere la ragione assoluta.) D&D è un gioco dalle molte potenzialità e rispetto le passate edizione permette veramente di fare qualsiasi cosa. D&D è un mezzo, il gioco invece lo facciamo noi! Quindi siamo noi a decidere cosa sia D&D. Concludo aggiungendo solo una piccola riflessione. D&D ha attraversato già parecchie generazione, e nel corso di queste è mutato nelle regole, nel gioco e quant'altro. Ma ora dove stiamo andando? Spero proprio di non andare verso la copia cartacea di un GDR per Computer o un MORPG. Ricordate la fiamma iniziale e non perdetela!
  3. In questo forum, molto spesso si aprono topic sull'importanza dell'interpretazione e di dare al personaggio un certo spessore psicologico, piuttosto che all'incentrare il PG sul combattimento. A tali topic, la stra-grande maggioranza degli utenti risponde dicendo di amare l'interpretazione e che in una buona campagna il giusto connubio tra combattimenti ed interpretazione rappresentano grosso-modo quello che può definirsi un "buon gioco". Ma siamo sicuri che le vostre risposte siano state sincere? Se così fosse, allora non mi spiego gli innumerevoli topic dove si chiede... ...che classe mi "CONVERREBBE" fare?... ...il mio "OBBIETTIVO" è fare danni massicci... ...la mia build è abbastanza "FORTE"?... ...la cosa poi sconcertante, è che le risposte a tali topic sono copiose, ricche di consigli sui talenti più sgravati, e combinate di classi più devastanti. La classica scusa a cui potrebbe fare appello il fautore di tali topic (da PowerPlayer) è: "Voglio che il mio personaggio sia anche competitivo in combattimento"... ...bè, scusate tanto ma mi pare che più l'esser competitivo "anche" in combattimento, tali build vengano costruite sui semplici numeri della scheda e la costruzione del profilo caratteriale del personaggio sia messo molto in secondo piano al solo scopo di dare una stirata giustificazione dei talenti-classi e abilità prese. Riferendomi alla discrepanza delle risposte, non credete che ci sia qualcosa che non vada? Non è che forse, più di quanti di noi vorrebbero ammetterlo, si avvicinano molto allo stereotipo di PP?
  4. Io sto per masterizzare una campagna in dragonlance, e per l'equilibrio del gioco oltre che per la coerenza, eviterei di mischiarla all'ambientazione del FR. DL infatti è un'ambientazione estremamente caratterizata e stereotipata. FR invece, è un mondo enorme dove veramente puoi trovarci qualsiasi cosa. Sinceramente preferisco la prima alla seconda, perchè a mio parere FR è troppo confusionaria. Ma questo ovviamente è un giudizio personale.
  5. Zandramas

    PNG nel party

    Nella mia personale esperienza come master, nelle passate avventure avevo inserito nel gruppo un PNG, la cui funzione però non era quella di fornire supporto al gruppo in combattimento per sopperire ad eventuali carenze... ...bensì era un appoggio che a volte mi aiutava a "indirizzare" i giocatori quando erano troppo fuori strada. Per intenderci era un Pixie, la cui idealizzazione comportamentale ricorda "Pak" lo spiritello amico di "Gatsu" in Berserk. Esso inoltre ha fornito elementi comici-distensivi qualora ce ne fosse bisogno. Non penso che sia buona cosa sopperire alle mancanza del gruppo con un png, se non in occasioni eccezzionali.
  6. Zandramas

    Il Judge risponde

    La magia viene copiata sulla pila. Non conta come carta soglia nel cimitero in quanto effetivamente la carta in più non esiste.
  7. Io personalmente, di ogni personaggio che ho occasione di giocare, mi faccio una scheda personalizzata in excel. Purtroppo la stragrande maggioranza delle schede fatte sono o di maghi o di ladri e quindi non necessitavano di una selezione armi tanto vasta. Il mio consiglio è comunque quella di crearsi, tempo permettendo, sempre una scheda personalizzata... ...perchè solo il giocatore sa quali sono i dati che gli interesseranno avere più visibili a colpo d'occhio del suo personaggio. Ciò inoltre varia da personaggio a personaggio. Se può essere utile posso mandare a chi ne è interessato, le schede da me usate... ...previa considerazione che difficilmente potranno essere usate direttamente, ma ad ogni modo forniscono buon materiale per quella che si chiama l'arte del "copia-incolla" ^^.
  8. Ho una domanda non inerente alla trama ma bensì alle regole dell'ambientazione. Ambientando l'avventura nella guerra delle lance, dopo l'epifania di Goldmoon, i chierici buoni possono avere come divinità o Mishkal o Paladine. Essendo Paladine non riportato nel manuale dell'ambientazione base, in quanto ha scelto di diventare un mortale, dove potrei trovare i dogmi e i domini a lui associati?
  9. Zandramas

    Lupo Solitario

    LS è un sistema Low magic. Per sopperire a questo esistono degli oggetti di fattura "capolavoro" e "capolavoro superiore" che per quanto riguarda le armi corrisponderebbero ad una +1 e +2 anche se il bonus derivante non è di origine magica. Il prezzo delle stesse è molto inferiore a quello delle corrispettive armi magiche. La differenza tra i prezzi di d&d e LS sta proprio qui! è difficile fare un paragone di equipaggiamento in questo caso.
  10. (L'avventura avrà inizio tra il primo e il secondo libro delle Cronache) 1) Il gruppo già consolidato, sta riposando in una cittadina del sud, dopo aver terminato una missione che li ha tenuti fuori in mare per un'pò. In linea di massima i PG sanno della guerra al nord come qualcosa di nebuloso, non ne hanno notizie dirette o particolari testimonianze. Qui entra in contatto con "Loreth", un umano che dice di essere un mercante. Loreth proporrà al gruppo un lavoro: scortarlo fino alla città di Tarsis dove deve incontrarsi con "Gherreth Boviderman", signorotto locale della città. Le merci che Loreth intende vendergli sono alcuni quadri di uno sconosciuto artista mezz'elfo. Nella città di Tarsis: Riguardo i cavalieri: * "Dereck" e il gruppo di cavalieri arrivano alla città di Tarsis dove desiderano compiere le loro indagini nelle biblioteche riguardo ai globi dei draghi. L'accoglienza però non è delle più ospitali, e molta della gente li insulta serbando rancore, per il ruolo avuto dai cavalieri di Solamnia durante il Cataclisma. Per non suscitare troppa attenzione, i cavalieri decidono di coprire le loro effigi con delle lunghe vesti da frate, fintanto che conducono le loro ricerche. Riguardo i draconici: * "Gnagrack" è un draconico, il cui compito è quello di infiltarsi nella scena politica della città. Per fare questo, il suo piano è quello di entrare nelle grazie di un uomo politico compiendo per lui alcuni favori che gli facciano acquisire potere, in modo poi da poter aver una forte influenza sullo stesso e poter quindi perseguire i piani della Regina delle Tenebre. Tale politico è "Gherreth Boviderman". * Gnagrack si presenta a Gherreth come sacerdote di uno dei nuovi culti che proliferano in questi anni, che venera "Khitasis" (anagramma di "Takhisis") la cui effige è una testa di drago. Assieme a lui vi sono altri draconici sempre travestiti da sacerdoti di questa nuova divinità. * Gnagrack parlando al signorotto locale, gli illustra di come ogni culto abbia bisogno di esser appoggiato dal potere temporale oltrechè da quello spirituale, perchè possa effettivamente aver successo. A questo proposito, il draconico illustrando come la sua divinità abbia più interesse al fine piuttosto che ai mezzi, gli spiega come con il suo appoggio, possa ad aspirare a diventare ancora più potente politicamente. Riguardo il signorotto locale "Gherreth Boviderman": * Gherreth Boviderman è figlio di una famiglia di mercanti da parecchie generazioni. Gran parte del suo patrimonio è infatti dovuta ad antichi commerci, ma Gherreth non è abile come i suoi avi quanto mercante, infatti non possiamo dire che abbia accresciuto l'eredità di famiglia, anzi... * Gherreth inoltre ha una vera passione per le opere d'arte, è magnate di alcuni artisti e possiede una vera e propria galleria d'arte privata. Riguardo l'accordo tra Gherreth e Gnagrack il draconico: * Visto che Gherreth sà della non propria solida situazione economica, visto che vede progressivamente diminuire la liquidità del proprio patrimonio, decide di accettare il patto con "Gnagrack", convinto che la vita politica possa essere la giusta soluzione. * Per dimostrarsi un valido alleato Gnagrack non fa passare molto tempo prima di mettersi al lavoro, assasinando "Lord Evingard" nemico politico di "Gherreth". * Le spie di Gherreth, vengono a conoscienza che vi sono dei Cavalieri di Solamnia che stanno "frugando" le biblioteche della città. Gherreth è sicuro che questo non sia un evento casuale, e decide di prevenire i danni che essi potrebbero arrecare, impedendo loro di accedere a tali informazioni. Per fare ciò si serve di Gherreth, gli illustra di come vi siano dei cavalieri di Solamnia nella città, e facendo leva sul comune rancore della popolazione verso di loro, lo incarica di occuparsi della faccenda. Eventi riguardanti all'arrivo dei PG in città: * Loreth il mercante, si fa scortare dai PG sino all'abitazione di Gherreth. Qui Loreth verrà ospitato dal signorotto locale, in modo che possano discutere dei loro affari con tranquillità. Nel frattempo ai PG verrà consigliata una buona locanda della città dove alloggiare. * Gherreth, pensa che i PG possano fare al caso suo per liberarsi dei curiosi Cavalieri di Solamnia. Il giorno dopo il loro arrivo infatti, li manda a chiamare offrendo loro l'incarico di impedire ai cavalieri di Solamnia l'accesso alle biblioteche. Se i PG accettano la missione: * Ad un certo punto delle indagini entrano in contatto con "Alinus", un vecchio bibliotecario. Costui di carattere estremamente timido e riverenziale, asseconderà i PG nei loro scopi. * In un incontro tra i PG e Alinus, il bibliotecario verrà come impossessato da un'entità superiore (un entità divina) che darà un messaggio ai PG. (In questa scena è possibile cha avvenga l'epifania del chierico del gruppo, che oltrechè ad avere delle informazioni criptiche di quello che sta accadendo, riceverà la rivelazione dell'esistenza degli antichi dei.) -> Il messaggio del bibliotecario-impossessato potrebbe essere: "Troppo bene uguale a troppo male è. Attenti a voi che camminate nella penombra, già del nero piatto s'inabissa la forma. Scegliete con cura i vostri passi che sanciranno, da quale lato l'ago conduranno." Il testo fa riferimento in primis alla necessità di equilibrio tra le forze del bene e del male; in seguito annuncia come il piatto della bilancia che rappresenta le forze del male stia prevaricando sul bene, e riferisce ai PG che il loro cammino attualmente "nella penombra" come al fatto che le loro azioni sono guidate da oscuri fili e moventi. In ultimo resposabilizza i PG riguardo le loro scelte. P.S. Grazie, Airon. La tua idea del bibliotecario mi piace! ;P Ho buttato giù qualcosa di più concreto di quanto fin'ora pensato. Ho visto che il topic non ha avuto molto successo, ma spero che ciò non scoraggi le genti, ma anzi le invogli a postare idee e suggerimenti ora che le cose sono più delineate. Quello a cui ora sto rimuginando sopra è: *Cosa ne pensate del messaggio del bibliotecario? E' troppo criptico oppure è ragionevolmente comprensibile? * Come si è svolto il delitto di Lord Evingard, da parte dei draconici. Evento sul quale i PG è probabile che indaghino visto anche che tale notizia è sulla bocca di tutti nella città essendo tale omicidio avvenuto da poco. * Potrebbero gli indizi dell'omicidio essere volutamente fuorvianti, per far ricadere la colpa sui cavalieri di Solamnia? (Che astuti questi draconici! ^^) Ringrazio in anticipo. Ad ogni modo postare le mie idee è un ottimo modo per non perderle su uno tra i tanti foglietti volanti! ^^
  11. Bè, ma da quanto ne so, per tutti gli attacchi di quel round sei considerato invisibile anche se riappari.
  12. Bè, se attacchi il nemico ai fianchi, gli attacchi sarannò di sicuro entrambi furtivi. Se sei sotto l'effetto di invisibilità o invisibilità migliorata idem come sopra. Altrimenti devi effettuare una prova di raggirare, ma in tal caso la prova è un azione equivalemte al movimento e quindi non puoi fate entrambi gli attacchi. Dovrebbero però esistere dei talenti o cdp che permettono di effettuare una finta come azione gratuita. Ora non ho i manuali sotto mano e non posso aiutarti di +
  13. mmmm stavo pensando a qualcosa di più complicato. Diciamo che i PG vengano assoldati da un intrepido commerciante la cui insolita destinazione commerciale è Tarsis (ora non ricordo se era questo il nome, quella città porto di mare ma senza il mare, dove Sturm e Alhanna si son incontrati! ;P). Qui i PG potrebbero avere a che fare con: *un intrigo politico voto a mettere al vertice del potere della città un esponente corrotto che ha avuto contatti con dei draconici, in modo che la città non opponga resistenza alla successiva avanzata delle armate dei draghi. *l'incarico di un lord locale di tener lontani dalle biblioteche i cavalieri Derreck e socio, che al momento stavano cercando informazioni riguardanti i globi dei draghi. (il lord locale potrebbe essere il corrotto di cui sopra). ...ci sto ancora rimuginando in cerca di altre situazioni e sviluppi...
  14. Era da un'pò troppo tempo che mi andava bene e facevo il giocatore in due gruppi diversi... ...ora è estremamente probabile che non manchi molto tempo a quando dovrò fare master di entrambi i gruppi ^^. Come si dice, o tutto... ...o niente! Pensavo di iniziare da entrambe le parti la stessa campagna, giusto per non impazzire troppo;e pensavo di usare l'ambientazione di "Dragonlance" a cui ad esser sincero non ho mai giocato prima. Ho quasi terminato di leggere "Le cronache" (sono quasi all'epilogo ^^), avevo già letto in passato "La saga dei gemelli" ed ho comprato il manuale base dell'ambientazione, manca solo da recuperare il manuale "La guerra delle lance". Terminata l'introduzione, passo a quella che è la mia domanda vera e propria... ...pensavo di ambientare la campagna nella guerra delle lance, in modo che i PG possano effettivamente avere la possibilità di entrare in contatto con i protagonisti delle cronache, magari aiutandoli ricoprendo qualche ruolo non menzionato, ma verosimile al libro. Ora chiedo a voi qualche spunto per iniziare a strutturare una campagna/avventura con tratti anche investigativi, che possa esser correlata alle cronache. Appena nella mia mente si abbozza l'idea di qualcosa che non sia troppo vago ve lo faccio sapere, magari qui ci si può ricamare poi sopra ^^
  15. 1. io penso di esser regoruolista ^^ 2. Penso sia più importante il ruolismo del regolismo, anche perchè con il ruolismo ti diverti, con il regolismo ti scanni! ;P
  16. Zandramas

    Lupo Solitario

    Le classi di lupo solitario nn sono assolutamente inseribili così al naturale in d&d. Potrebbero crearsi delle situazioni sbilanciate. Io a lupo solitario ci gioco da un anno ormai, e siamo un gruppo attorno al 13° livello. Dall'esperienza di game play, posso solo dire che il gioco è molto bello anche perchè non mi dispiace il low magic. L'unica pecca è che il cavaliere ramas è uno sgravio inverecondo. Sembra che gli autori del libro abbiano fatto prima quella classe, eppoi stufi delle mille abilità che gli hanno messo, abbia buttato giù velocemente le altre. Io gioco un Bukaniere si Shadaki, il ladro della situazione per intenderci. Bhè, appena il cavaliere ramas ora che è di un certo livello, è riuscito ad acquistare quasi tutte le potenzialità che rendevano il mio personaggio peculiare... ...anzi addirittura facendole meglio.
  17. Zandramas

    Gruppo "ferito"

    Ok, in questo modo sopperisci in un certo qual modo al bisogno di cure, ma... ...paralisi? veleno? pietificazioni? perdita di punti caratteristica? cure ad area? guarigione? buff vari ed eventuali? Ricordate che il chierico non è solo una confezione di Lasonill... ...è molto di più!
  18. Secondo me questa domanda "non sà da porre!!!" ;P Non si può paragonare due cartoni il cui format è uno dei primi anni '90 mentre l'altro è stato fatto ben 10 anni dopo. Il confronto non regge, soprattuto se nell'analisi non si tiene conto del contesto storico. Dragonball è stato il capostipite di tutta una serie di fumetti che si sono ispirati a lui. Persino Naruto in alcune parti sembra prenderne spunto.
  19. Potresti inventare una specie di poema, che troveranno all'ingresso in un incisione o in qualche altro modo. Tale poema sarà composto da spezzoni di libri posti negli svariati scaffali, e saranno anche il cammino che i pg dovranno seguire per giungere alla strada senza intoppi. ad esempio: Avidità, ira ed ingordigia segnan il cammino di colui che ha perso degli dei la luce. (LIBRO: La via dei peccati.) Sebbene a ritroso sui propi passi egli possa cercare, difficile sarà che trovi ciò che ha smarrito, se non in seguito all'espiazione dell'empietà che lo circonda. (LIBRO: Martiri della luce) Quand'esso la strada gli verrà rivelata, pianure d'oro e d'ogni altra ricchezza gli si prostreranno davanti, giacchè dagli dei ha ricevuto il perdono. (LIBRO: Le terre del Vhalla[o nome più adatto alla tua campagna per descrivere un luogo prospero di campi di grano]) questi potrebbero essere tre trafiletti ipotetici, parte della strada da percorrere. Naturalmente dovrai inventare tanti nomi di libri diversi in modo che se vogliono essere sicuri devono ricercare il trafiletto all'interno del libro (se ne hanno il tempo) ^^. Scusa ma non ho molto tempo per sviluppare di più la cosa... ^^
  20. In negozio non ti conviene comprar carte, meglio i giocatori o ebay o meglio ancora abugames.
  21. Zandramas

    Alterego

    Per chi non lo conoscesse, volevo segnalare un gioco d'interpretazione online di stampo prettamente fantasy. http://alterego.giocodiruolo.org/ voi ne conoscete altri giochi di questo genere? Per gli amanti del mondo di tenebra, segnalo anche www.parisbynight.it/ gioco molto più curato del precedente ma che richiede più tempo per esser seguito in quanto incarna al 90% il gioco cartaceo di vampiri
  22. Zandramas

    Gli Anti-Noob

    Gioco a Magic da quasi 8 anni ^^... Comunque posso dire una cosa per esperienza personale. Non ho sempre fatto tornei, anzi ho iniziato da relativamente poco tempo. Ricordo però il primo torneo a cui sono andato... Io giocavo un "Opposition" e il mio amico uno "Spaccaterre", avendo sperimentato i mazzi tra di noi ci sembravamo forti. Il problema però è stato proprio questo... ...ci sembravamo! Non avendo mai badato ai mazzi da torneo, e giocando tra di noi o in negozio, avevamo un idea di gioco oramai antiquata. L'Opposition per intenderci aveva smesso di girare parecchio tempo prima anche perchè molti mazzi di adesso non ne risentivano particolarmente dei permanenti tappati oppure vincevano prima che il mazzo (non particolarmente veloce) riuscisse ad ingranare. morale della favola? L'unica partita che ho vinto è stata quella contro il mio amico! Con questo voglio dire, che se volete imparare a giocare, guardatevi i listati dei mazzi da torneo, guardate quali sono le carte più usate perchè molto spesso sono le più forti. Entrate nella concezione che il vostro mazzo al quarto turno in una situazione media, deve essere già sulla strada della chiusura (a patto che non sia un mazzo control). Magari dei mazzi da torneo prendetene il motore, le carte di contorno potete anche modificarle per fare i vostri esperimenti. Evitate però le "combo" che richiedono tanti pezzi... ...non funzionano mai se non nell'utopica partita ^^. Poi è solo giocando che si aquista esperienza. Ci sono tante insidie nelle fasi del magic... ...insidie regolistiche su cui anche i giocatori più navigati a volte si perdono ^^. P.S. ma come fate a giocare a mtgo?!?!? cioè quello che intendo... io non darei nemmeno uno iuro per una carta che non esiste! Già devo pagare quelle che esistono, se poi mi metto a comprare quelle con esistono stiamo freschi!!! Non è meglio piuttosto giocare sul mws?
  23. Secondo me la situazione che intendi gestire, va al di fuori del combattimento standard. L'azione è un azione solitaria del ladro, e solo ai fini di trama, storia o bellezza narrativa il master può decidere che il nemico sia girato e bla blaa bla... Tale situazione non è riconducibile ad un combattimento perchè qui appunto non esistono "le spalle", e quindi il ladro non è utilizzabile in questo modo, salvo eccezioni ad esclusivo arbitrio del master. A mio parere sarebbe inutile regolamentarle, sono situazioni occasionale e non è buona norma appesantire il gioco con ulteriori regole, visto che ce ne sono già tante ;P
  24. Zandramas

    Gli Anti-Noob

    Per quanto riguarda il punto 1, non ci vedo nulla di strano. Io stesso gioco e giocherei mazzi da torneo salve qualche strano esperimento 4fun. Il fatto è che proprio perchè mazzi da torneo vanno testati, capiti e modificati in modo da migliorarli per il prossimo torneo ^^ Il problema sorge dal fatto che i mazzi da torneo vanno testati contro mazzi da torneo perchè sennò la partita non fa testo...
  25. Ciao, ho cercato nel forum se c'era qualcosa di similare a questo post che intendo fare, ma non ne ho trovati. Spero di non creare un doppione. Dunque, io mi rendo disponibile (tempo permettendo) per giocare su MWS online. scrivo qui il mio contatto msn in modo che mi possiate contattare nel caso siate interessati... ...se voi desiderate, potete fare altrettanto... -> MSN: <rimosso> (tipi di interesse: T1.5) Saluti a tutti ^^
×
×
  • Crea nuovo...