Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mad Master

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master

  1. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Il lich l'hai visto, però, e se non devi per forza ammazzarlo, può bastare aggirarlo per darti PE... La trappola se la vedi e la eviti (o la disarmi) ti dà PE, proprio come il lich... Se il lich non lo vedi, ci vai a sbattere contro e lui ti sdragana di mazzate prima di soccombere, ti dà PE, proprio come una trappola che non vedi e che ti becchi nelle gengive, riuscendo comunque a scamparla...
  2. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Scusa, eh... Ma le trappole di solito sono fatte per scattare quando uno NON se lo aspetta... La minaccia che presentano è proprio quella di beccarsene una in faccia all'improvviso e inaspettatamente... Per questo si prendono PE se SI SOPRAVVIVE ad una trappola... La consapevolezza è proprio l'ultima cosa da prendere in considerazione per le trappole... Casomai la distinzione dovrebbe essere fatta tra non incontrarla e aggirarla coscientemente... Se uno non la incontra proprio, non ha interagito con essa e dunque non merita PE, mentre se la evita sapendo che c'è e dov'è, li merita (una volta sola, però, anche se in seguito dovesse finirci dentro o evitarla di nuovo)...
  3. Non siamo del tutto OT, sai? Blackmoor è stata semplicemente la prima civiltà di Mystara descritta (e giocata da Gygax e soci) e ricopre un po' il ruolo che è di Netheril nei Reami... La cosa interessante è che l'hanno fatta "scomparire" grazie appunto a una cosa "implausibile" come l'arrivo della FSS Beagle (chiaramente ispirata dalle navi spaziali della Federazione di Star Trek, anche se non è mai stato davvero dichiarato, probabilmente per problemi di copyright) e agli eventi che sono seguiti... L'ultimo retaggio di quegli eventi è appunto la sfera della radianza sotto Glantri, nella Mystara che tutti noi conosciamo... Come si vede, le contaminazioni di genere, i paradossi e i "furti" intellettuali ci son sempre stati in D&D, così come cose apparentemente assurde e incoerenti (nel famigerato Castle Greyhawk c'erano cose anche peggiori)...
  4. Forgotten Realms era l'ambientazione personale di Ed Greenwood durante gli anni 80, il quale la vendette alla Tsr ai tempi dell'Advanced 1° Edizione... Il boom l'ambientazione l'ha avuto con la 2° Edizione, però, soprattutto grazie ai romanzi di Salvatore e ai videogames della serie di Baldur's Gate e Icewind Dale ivi ambientati... Dopo Mystara e Greyhawk è probabilmente l'ambientazione ufficiale più vecchia, forse perfino più di Dragonlance, che è stata "ufficializzata" solo dopo l'uscita e il successo planetario dei relativi romanzi...
  5. In realtà, gli abitanti e le divinità del mulhorand e dell'unther sono proprio gli egiziani e i babilonesi della Terra, arrivati millenni prima tramite dei passaggi dimensionali (leggi "portali")... Lo stesso Elminster viene sulla Terra a fare le vacanze (di solito alle Hawaii) e va matto per le lasagne alla bolognese... Non è stato mai confermato ufficialmente, ma gli orchi e gli elfi dei Reami sarebbero proprio quelli di Tolkien... Si sa che sono arrivati pure loro in un lontano passato da un altro mondo, ma si son ben guardati da dire quale... Con la terza edizione 'ste notizie si sono un po' perse...
  6. "Ciclo arturiano" non descrive un'opera singola e non è nemmeno un genere specifico... E' l'insieme di tutte le leggende, i miti e le psudocronache che hanno a che fare con Artù e i suoi cavalieri... Spesso sono opere di carattere differente e che addirittura narrano cose contrastanti... Il tutto spalmato su diversi secoli e prodotto da centinaia di autori... La cosa che più si avvicina ad un'opera fantasy è il poema cavalleresco "La Morte d'Arthur", per capirsi quello da cui hanno tirato fuori il film Excalibur, scritto qualche decennio prima dell'Orlando Furioso, ma più orientato verso il sacro e la cronaca che il fantasy... L'opera dell'Ariosto invece contiene tutti gli elementi tipici del genere: magie e incantesimi, creature magiche e fantastiche, luoghi fatati e immaginari, eroi e duelli, eccetera...
  7. Dipende dal "genere" del gioco e dell'ambientazione che sfrutta... Ad esempio, il genere fantasy prevede che ci sia la magia e che esistano creature fantastiche, ma non che le leggi della fisica cambino più di tanto... Se una cosa è assurda nel mondo reale, lo è anche nel mondo fantasy, a meno che non intervenga la magia o non sia una caratteristica ben precisa del mondo fantastico... Nella fantascienza, invece, è la tecnologia che può fare di tutto, ma sempre in modo coerente con la normale fisica, e le creature "aliene" prendono il posto di quelle fantastiche, con molte più limitazioni a ciò che possono o non possono fare... Eccetera... Se un qualcosa infrange i limiti del genere, allora è impossibile... Non è mai valida la giustificazione "Tanto è fantasy" o quale che sia per altri generi... Un minimo di coerenza ci vuole sempre...
  8. Sickened = Infermo... Scosso = Shaken... Sickened è una condizione di nausea inferiore a Nauseated... In italiano l'hanno tradotto Infermo perchè c'è anche Nauseato e non esistono sinonimi utilizzabili...
  9. Non se il ponte è in piano... appena lasci il primo troncone inizi a cadere e quando arrivi dall'altra parte sei SOTTO l'altro troncone, a prescindere da quanto tu vada veloce... Senza una rampa per "saltare" in alto e compensare la gravità, SBRANG... Ciononostante, in un ambientazione o un regolamento che funzioni come negli action movies, certe cose potrebbero essere invece possibili...
  10. Le meccaniche a cui ci si riferisce sono quelle delle liste di poteri divisi per classe, i ruoli nel gruppo, le sinergie di gruppo, il sistema danno + effetto, il "cooldown" dei poteri, perfino in parte la meccanica delle healing surge... In WoW e cloni simili tutte queste cose le si ritrova pari pari e non derivano da D&D e dai videogiochi ad esso legati, bensì da Warcraft e simili RTS, in cui le varie unità hanno delle icone che attivano i loro poteri speciali... Come hanno ammesso gli stessi creatori della 4e, si sono largamente ispirati a queste meccaniche per costruire il sistema dell'edizione, asserendo tra l'altro che per una volta D&D avrebbe preso meccaniche interessanti dai videogiochi e non viceversa... E' una cosa ben nota, che però in questo caso è di enorme aiuto agli sviluppatori di videogiochi legati alla 4e, perchè possono rendere molte cose in maniera assai più semplice di come è accaduto in passato per saghe come Eye of the Beholder, Pool of Radiance, Baldur's Gate, Icewind Dale e Neverwinter Nights, in cui l'incasinato regolamento poco adatto deve aver creato non pochi problemi... Ma a parte la resa delle meccaniche, il vero scoglio per chi vuole fare un buon videogioco è ottenere una buona giocabilità unita ad una trama interessante e/o ad una discreta longevità, soprattutto se, come sembra, si tratterà di un mmo...
  11. E' più facile che usi delle meccaniche a skill tipo WoW o simili, che usano le action bars con le icone rapide... D'altronde l'intero regolamento è stato dichiaratamente ispirato dai mmorpg di successo... E visto che usa già meccaniche adatte ad un videogame, probabilmente, se non fanno cavolate, potrebbe anche uscirne un buon prodotto...
  12. Mad Master ha risposto a simone_pg a un discussione D&D 4e regole
    E comunque consideriamo che "punti ferita" non rende il significato che hanno in inglese... "Hit points" significa più o meno "punti colpi subiti" e di base non ha nessun riferimento alle ferite vere e proprie, sin dalle vecchissime edizioni del basic... In 4e è ancora più un'astrazione, più simile alla "vitalità" presente in certi videogames o boardgames, che indica il totale della salute psicofisica e delle energie del personaggio... Per questo ogni potere fa calare la "vitalità", anche se è un attacco mentale o un effetto non particolarmente distruttivo...
  13. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Non è tanto il resistere alle trappole, quanto l'andarcisi a ficcare dentro masochisticamente... E' quello che non pare tanto plausibile... Chi mai andrebbe a farsi male a tutti i costi e appositamente?
  14. Infatti ho scritto che tutte le ambientazioni ufficiali di D&D sono high fantasy e che IN AGGIUNTA possono ricadere in altri sottogeneri... Eberron ricade anche nello steampunk, o comunque in un paio di suoi sottogeneri più specifici, non tanto per il vapore, quanto per l'atmosfera da rivoluzione industriale con tecnologie futuristiche... Invece del vapore c'è la magia, ma ciò deriva dal fatto che comunque si tratta di high fantasy...
  15. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Mmm... le trappole sono normali allora... Mi sa che però bisogna spiegare all'altro ladro e al guerriero come funziona l'esplorazione... Non tutte le trappole si possono affrontare solo coi PF e non tutte rimangono innocue una volta disarmate... Comunque, se le trappole ve le siete beccate e siete sopravvissuti, procedendo oltre nel vostro cammino, i PE ve li siete meritati... Si spera però che le brutte esperienze siano servite a qualcosa...
  16. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Certo che se il vostro DM vi mette sempre trappoline da due soldi, quel modo di fare è pure giustificato... Ma se comincia a metterne di bastarde, come quelle che intrappolano, spostano, avvelenano o infliggono condizioni, allora i PG con tanti PF avranno parecchi problemi... Se uno deve arrivare in fondo ad un corridoio, ma a metà di esso viene ogni volta teletrasportato in una zona pericolosa a caso in un'altra parte del complesso, prima o poi sarà costretto a ragionare su come evitare la trappola invece che semplicemente continuare a prendersela nei denti... E niente PE finchè non avrà risolto il problema, che in questo caso non è subire la trappola, ma superarla per arrivare in fondo al corridoio... Infatti, non basta subire gli effetti della trappola, bisogna sopravviverle e riuscire a proseguire, altrimenti niente PE...
  17. Che tanti mostri/personaggi non esistano è un grandissimo bene per una ambientazione... Come ho detto nei primi post, non sopporto il fatto che in Eberron o nei Reami ci sia TUTTO... Qualsiasi cosa uscita per D&D la puoi trovare in entrambe le ambientazioni, con solo delle quisquilie specifiche di una o dell'altra... Comunque, Darksun ha ben due espansioni del Monstrous Compendium dedicate, con molte altre creature specifiche presenti in altri manuali di ambientazione... Alcune sono legate a posti specifici, come le life-shaped creations dei windriders che abitano la zona dei jagged cliffs, una terra di canyon e rocce frastagliate... Si tratta per la maggior parte di creature che non esistono altrove e dunque caratterizzano molto l'ambientazione rendendola unica... Anche la pesante presenza di psionica rende particolare il tutto... Ci sono anche un'infinità di posti particolari e il deserto serve solo come mezzo per collegarli... In pratica è come un'ambientazione insulare con un deserto al posto di un oceano a separare le varie "isole"... Il deserto stesso può cambiare molto da una zona all'altra, con campi di rocce, pietraie, distese di sale o di limo, canyon, dune sabbiose, aree cespugliose, colline e montagne, eccetera... La cosa migliore è che un'ambientazione del genere costringe i giocatori ad uscire dai soliti schemi di pensiero cui le classiche ambientazioni pseudo-medievaleggianti alla tolkeniana li hanno abituati... E' quello che ogni buona ambientazione dovrebbe fare...
  18. Mi sa che non la conosci tanto bene quell'ambientazione, altrimenti sapresti che ci sono anche la giungla, il mare di limo, le montagne, eccetera... La zona delle città stato era solo quella presentata per prima (con Tyr come esempio perchè era quella usata nei romanzi), un po' come capita per Mystara (Specularum e il Granducato di Karameikos), Greyhawk (la città omonima e le Flanaess) e altre ambientazioni più recenti come Planescape (Sigil e le Outlands) ed Eberron (Sharn e il Khorvaire)... In realtà Darksun era un'ambientazione piuttosto varia, nonostante il mondo morente...
  19. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Non servono errata e va bene così... Le trappole sono insidie "consumabili" e come tali danno PE se si sopravvive a una interazione con loro... Inoltre per la maggior parte non possono mettersi a inseguire i PG, per cui bisogna basarci sul fatto che questi ultimi interagiscano con esse per capire se la sfida c'è stata o meno...
  20. Mad Master ha risposto a Alec a un discussione D&D 3e regole
    Ti sei accorto che questo modo di dare PE è uno di quelli previsti da entrambi i sistemi? Ci sono anche suggerimenti su come gestire il tutto...
  21. Questa non è una divisione per categorie di fantasy, simone... L'High Fantasy è quel sottogenere in cui il mondo è completamente inventato e pervaso di magia, per cui praticamente tutte le ambientazioni ufficiali di D&D vi ricadono... Ciascuna, però, può essere inclusa in altri sottogeneri... Sword & Sorcery - Mystara, Dark Sun, Birthright... in parte anche Forgotten Realms e Eberron... Epic Fantasy - Forgotten Realms, Dragonlance (è il sottogenere base dell'High Fantasy, secondo i più)... Dark Fantasy - Ravenloft, Midnight... Steampunk - Eberron, Spelljammer... Poi ci sono Al-Qadìm, che si rifà alle fiabe e novelle delle mille e una notte e dunque è più fiabesca, e Planescape, che riunendo tutte le ambientazioni appartiene a tutti i generi contemporaneamente, anche alcuni non fantasy... Poi si possono fare distinzioni in base al tipo di ambientazione e di mondo in cui si ambienta: Medioevo Fantasy: Mystara, Greyhawk, Forgotten Realms, Birthright, Dragonlance... Apocalittica: Dark Sun e in parte Midnight... Arabeggiante: Al Qadìm... Gotica: Ravenloft e Midnight... Rinascimentale/Barocca Fantasy: Eberron... Spelljammer e Planescape ricadono un po' in ogni tipo, visto che in esse sono presenti un po' tutte le tipologie di mondo... Non conosco bene altre ambientazioni più "insolite" come Kingdoms of Kalamar e Nephandum, per cui non so dove porle...
  22. Non è OT cercare di chiarire di cosa si stia effettivamente parlando... In pratica la scelta del topic è tra high fantasy/sword & sorcery ad ambientazione medievale e tutto il resto del fantasy, almeno secondo quanto considera "atipico" l'autore dello stesso... Per lui pure l'Orlando Furioso è atipico, in quanto non è high fantasy, anche se ci sono cavalieri, paladini, duelli, maghi e creature incantate...
  23. Qui puoi trovare un elenco abbastanza completo di tutto quello uscito per il D&D base... Risalendo nell'archivio puoi anche trovare gli elenchi per i suoi derivati e altri prodotti della defunta Tsr...
  24. In 3.5 hanno pesantemente ridotto il numero di limitazioni alle magie date in passato per il combattimento in ambienti particolari, come quello subacqueo... Direi che quello che trovi sulla Guida del DM sia pressochè tutto il necessario... In 2ed c'erano molte più cose, come ad esempio gli incantesimi elettrici che non si propagavano in modo normale ma formavano "sfere di scariche" a partire dal punto di origine e con un raggio pari alla normale luinghezza di propagazione (un incantesimo Fulmine colpiva tutti quelli in una sfera di 18 m di raggio, compreso il mago)... Diventava piuttosto complicato usare la magia in casi simili, per cui hanno deciso di semplificare molto...
  25. La cultura nordeuropea è già troppo specifica per definire il fantasy classico solo con essa... Perchè una cosa sia fantasy, ci deve essere la magia, nella trama o nell'ambientazione, che devono comunque essere consistenti e "credibili"... Il fantasy classico, poi, ha un'ambientazione di tipo medievale o rinascimentale, di cui Tolkien è solo uno degli esponenti più noti (ma non il solo, il primo in assoluto è stato il nostro Ariosto con l'Orlando Furioso)... Non è obbligatorio che vi siano fate, elfi, creature fantastiche ed elementi fiabeschi, anche se vengono spesso inseriti dagli autori anglosassoni in quanto parte della loro cultura di base... Ci sono comunque un sacco di generi e sottogeneri, divisi per trame o tipologie di ambientazione, spesso in parte o del tutto sovrapposti... I Forgotten Realms di D&D, ad esempio, rientrano nei generi "high fantasy/epic fantasy" e "sword & sorcery", ma alcune altre parti di Toril ricadono in altri sottogeneri (Zakhara è più fiabesca da mille e una notte, Maztica è in parte pseudostorica, eccetera)...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.