Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Cinque Sottoclassi mal riuscite
Anche io ritengo che il problema principale del Signore Fatato sia nella mancanza di lore condiviso. Nell’Alfeimur sono diffusi solo i Patroni fatati, come le Anime delle Fate dell’Eledinar o Shartala, la Sovrana della Notte che guida i Forn e li corrompe. Ma l'Alfeimur fa storia a sè. Quando le Fate del tuo mondo rapiscono i bambini e hanno strani poteri di influenza mentale diventa più facile spiegare che possono donare poteri ai warlock.
-
Alfeimur
Direi! Un essere che non muore sfugge al controllo della Morte, attirando le sicure attenzioni dei suoi nemici ed alleati.
-
Alfeimur
@Maxwell Monster non so perchè non funzionano le notifiche, quindi scusami se sono sparito domanda 3: una campagna di immortali/crononauti sarebbe un buon utilizzo di tutti gli eventi storici? Canone: i viaggi nel tempo sono possibili nell'Alfeimur! Già in Alfeimur Quinta Edizione pagina 156 tra i risultati di un'Eruzione Selvaggia sfavorevole viene citato questo esito I giocatori potrebbero vedere i loro personaggi trascinati nel passato durante una campagna normale, e cercare poi di tornare nel loro tempo regolare. Sviluppo: una macchina del tempo non sarebbe stata impossibile da creare per gli antichi arcanisti prima della Catastrofe. Una campagna potrebbe prevederne la scoperta, la riscoperta o addirittura la costruzione! Gli immortali sono un concetto più problematico, anche se interessante: magari frutto di una mutazione, come verrebbero visti dalla Morte? Come degli alleati o delle aberrazioni?
-
Una Estate in Città - Lankhmar, la Città dell'Avventura
Una grande fonte di ispirazione anche per l'Alfeimur (leggi). La città di Lankhmar e Weiraz sono cugine prime.
-
Alfeimur
Ciao Marco, long time no see! domanda 2 : devo cominciare una campagna 5e molto dopo gli eventi dell'Ultima Crociata, ma la mia conclusione non si sposa bene con la versione canonica (l'ordine della sacra soglia non ha molto senso) ma i miei giocatori hanno letto il manauale cosa mi consigli di fare? Quindi se interpreto bene, la tua conclusione della campagna precedente (che avevi giocato con la 3.5) o la conclusione di avventure successive non si lega con gli eventi descritti in Oltre il futuro in Alfeimur Quinta Edizione, ma i giocatori hanno il manuale e vogliono attenersi alla versione stampata? Intanto potresti dirgli che, come indicato a pagina 5, Materiali per i Giocatori, non avrebbero dovuto leggere le parti incriminate, ma vediamo di risolverla nella storia... Canone: dopo la vittoria contro gli Yrch le gerarchie religiose delle Sette Signorie si rendono conto che le loro lotte intestine hanno aiutato l'invasione, cosi decidono di fondare un nuovo ordine cavalleresco dedito ai grandi culti legali per sorvegliare la frontiera. Questo ordine - che in origine avrebbe dovuto unire Ordine del Magus, Ordine di Barhais e cavalieri di Nolenkal - è foriero di nuovi guai, soprattutto per la pessima scelta del Lord Comandante, un arrogante aristocratico che invece di fondere gli ordini esistenti costituisce un nuovo ente autonomo. La nascita dell'ordine è comunque subordinata a una conclusione de L'Ultima Crociata in cui i culti di Barhais e Nolenkal sopravvivono e possono essere acclamati dalle masse come vincitori, cosa probabile se almeno uno dei PG è un Cavaliere di Barhais o Nolenkal. Sviluppo: se invece la conclusione de L'Ultima Crociata è stata molto diversa, e non vedi come l'Ordine della Sacra Soglia potrebbe essere nato, ma ai tuoi giocatori piace la sua storia, puoi fare una delle seguenti cose - descrivere l'ordine della Sacra Soglia come un ordine dedicato a una nuova divinità, creata ad hoc, che sta attivamente facendo proselitismo per sostituirsi a Barhais o Nolenkal (Nolenkal in particolare è attaccabile, perchè ha una base di fedeli molto concentrata su base geografica - chiedete a Lahorn) - descrivere l’Ordine della Sacra Soglia come un’evoluzione dell’Ordine Monastico del Magus, che in determinate circostanze potrebbe anche essere stato dichiarato illegale, o essere passato al culto di una divinità caotica come Milia o Lahorn
-
Alfeimur
Mi sento in colpa a dirlo, perchè ci sono giocatori che aspettano da 2 anni l'uscita, ma sì, sono in programma due volumi rilegati contenenti due campagne: - L'Ultima Crociata 5e conterrà i cinque capitoli della campagna L'Ultima Crociata già usciti come capitoli simgoli per D&D 3.5, in versione aggiornata, illustrata ed estesa (la versione 3.0 è qua https://www.drivethrurpg.com/product/145098/Alfeimur--Adventure-Path-Ultima-Crociata-per-DD-3x-BUNDLE) - L'Arcipelago Eterno conterrà invece una campagna a tema nautico/polinesiano ambientata nel web'rath'esan, di cui espanderà anche classi, razze e costumi (questa è stata playtestata anche qua su DL in un playbyforum molto lungo)
-
Alfeimur
Notteterna è citata in Alfeimur L'Ultima Crociata, ma non è descritta in maniera approfondita. Sarà descritta meglio nella revisione per la 5e della campagna (data di uscita da definire). L'ispirazione per Notteterna è duplice: - l'avventura Lest Darkness Rise per D&D 3.5 descrive un villaggio costruito a ridosso di un antico cimitero: Notteterna è un villaggio costruito a fianco delle antiche cripte Imperiali (quindi le tombe sono più vaste e più ricche) - la città di Kristophan (Taladas) incorpora una 'vecchia città' che nasconde una vera necropoli, con tanto di tomba dell'Antico Re L'idea originale era di incorporare una necropoli dentro ad Agala, poi ho spostato la necropoli ben fuori dalle mura e ho preso a prestito un villaggio popolato da manutentori, costruttori, storici, tombaroli, adoratori della morte e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente in superficie il villaggio è solo piccolo e sonnacchioso, e la cosa più emozionante che possono vedere gli abitanti sono le carovane che vanno e vengono dalle altre terre.
-
Alfeimur
Ciao @Maxwell Monster e grazie del topic (che segnalerò sul sito ufficiale). Proverò a rispondere distinguendo sempre tra canone e sviluppo. Canone ovviamente indica ciò che è scritto nero su bianco ed è ufficiale. Sviluppo indica ciò che ogni DM potrebbe sviluppare partendo da ciò che è scritto, quindi... sono solo idee. domanda 1 : nel caso voglia far partire il gruppo da una città modesta , con possibili sbocchi sotterranei , quale potrei usare ? Canone: la città-mercato di Tull (Alfeimur Quinta Edizione pag. 127), ora gestita dai dworak, sorge alle pendici dei monti dell'Ultimo Giorno. Sotto le montagne vi sono tunnel sterminati e grotte abitate da varie razze, e si dice che seguendo i percorsi sotterranei sia possibile giungere fino ai Principati dell'Eremo o scendere a visitare le città perdute dei weler. Sviluppo: il villaggio di Notteterna, nell'Egemonia di Agala, sorge a fianco di una necropoli di età Imperiale. Per quanto non sia espressamente scritto, attraverso la necropoli potrebbe essere possibile raggiungere tunnel sotterranei inesplorati, magari collegati ai domini dei Forn.
-
Sondaggio sul Ritorno dell'Artefice
L'ironia vale solo se D&D si ispira ai giochi online, non quando i giochi online si ispirano al capostipite 😑
-
Sondaggio sul Ritorno dell'Artefice
A me sembra un pò troppo mmo: è iconico dei mmo avere una classe 'ingegnere' che crea droni o torrette (es https://masseffect.fandom.com/wiki/Sentry_Turret). In D&D non dico che mi disturbi, ma l'avrei fatta meno sfacciata.
-
Sondaggio sul Ritorno dell'Artefice
L'artigliere mi fa pensare a un gioco online di troppo.
-
Baldur's Gate: Descent into Avernus è la prossima avventura per D&D 5e
Sei in buona compagnia. Considera che del resto Baldur's Gate era già stata trattata da poco tempo, cosa che la rendeva meno probabaile come città-setting rispetto ad altre città iconiche come Zhentil Keep o Calimport (Calimshan).
-
Baldur's Gate: Descent into Avernus è la prossima avventura per D&D 5e
Io mi stavo giusto giusto preparando a portare i miei giocatori da Ravenloft a Baldur's Gate, per fargli giocare Murder in Baldur's Gate (adattata per 8^-10^ livello). Questa avventura potrebbe rappresentare il giusto seguito.
-
Stampa e Distribuzione, quanto incidono sui costi?
Grazie per la fiducia @SilentWolf È da qualche anno che sono fuori dal giro dell'editoria 'vera', che nel frattempo ha visto i costi di stampa ridursi a causa dell'arrivo sul mercato delle stamperie cinesi. Ma nel frattempo le esigenze dei clienti in termini di qualità si sono alzate, col risultato finale che a costi variabili (la stampa) si sono sostituiti costi fissi (illustrazioni, impaginazione, correzione bozze). Quindi diciamo che vuoi guadagnare 10.000 € Guardando il mercato, fissi il prezzo del tuo manuale stampato a 40 € Di questi 40 € circa 22 vanno al distributore, che li usa per remunerare il proprio lavoro e pagare le librerie Restano 18 € a copia. Con una stamperia italiana per un volume A4 interamente a colori, copertina cartonata, 320 pagine, carta 100, sei nell'ordine dei 7€ a copia per 1000 copie (a scendere). Quindi restano 11 € a copia. Ovvero 11.000 € se vendi tutte le copie. 1.000 € di illustrazioni. 800 € di impaginazione. 200 € di correzione bozze. Siamo a 9.000 € Per recuperare gli altri 1.000 € puoi mettere in vendita il PDF del manuale a 10 €, di cui te ne arrivano mediamente 7 dai siti di ecommerce. Altre 143 copie vendute e il gioco è fatto. Ora, i numeri sono un pò buttati al caso ma gli ordini di grandezza sono quelli. Se uno si fa il ragionamento al contrario, e non vuole sostenere l'investimento fisso della stampa (che comporta anche magazzini, resi, macero ecc) la soluzione print on demand si fa molto allettante. Ma la considerazione finale è che in Italia il manuale stampato PIACE!
-
Anteprima Ghosts of Saltmarsh #2: il Sommario, alcune regole e altro
Anche io. Anche se non ho mai avuto il tempo di pubblicare la seconda campagna dell'Alfeimur, tutta di ambientazione marina, che pure aveva concluso con grande successo i suoi beta test (cominciati qua). sigh.
- Il Kickstarter di FLOTZ è iniziato!
-
5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
per fortuna no 😄 Ovviamente parlavo in base alle mie esigenze personali Se fossi un uomo della WotC lancerei invece un setting completamente nuovo. E non dovessero farmelo fare, perchè ritenuto troppo rischioso, lancerei un setting di Magic. Ah, già... Bè, dopo di quello pubblicherei Planescape, sì.
-
5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
Concordo. Comunque, da possessore dei vecchi boxed set di Planescape, FR, Dragonlance e Ravenloft (perfettamente utilizzabili ancora oggi), apprezzerei una riedizione con regole aggiornate di Spelljammer.
-
Due nuovi GdR in arrivo: Gods e Alien
Non so i numeri di Asmodee, ma credo che siano sufficientemente buoni da spingere presto altri editori a lanciarsi nel business delle localizzazioni. Il problema di base è la polarizzazione: se D&D vende 100, pathfinder vende 50, il resto vende 5... e la traduzione è un costo fisso ammortizzabile solo su un numero abbastanza elevato di copie.
-
5 cose da fare quando muore l'intero gruppo
Le storie da TPK che ho accumulato in vent'anni di gioco sono tante, direi che le più memorabili sono: - mi ero preparato per tempo, e i PG morti si sono ritrovati come teste senzienti, separate dai loro corpi, nel laboratorio di Azalin (l'inizio dell'avventura di Ravenloft From the Shadows) - i PG si ritrovano a Sigil senza nessuna informazione particolare, e subito vengono coinvolti nell'avventura di Planescape Umbra. La ricompensa? Poter recuperare il loro corpo vivente. - i PG sono morti. Punto. Ma l'avventura procede con un nuovo gruppo di personaggi, che i giocatori avevano creato in precedenza, che conoscevano i PG e che fino a quel momento stavano seguendo le vicende di una trama secondaria collegata a quella principale. Quindi i giocatori proseguono l'avventura in L'Impero Oscuro.
-
John Wick vende 7th Sea alla Chaosium
No, scusate... ma questo che ci ha fatto, con quegli "1,3 milioni di dollari" raccolti col Kickstarter Il mio esatto pensiero.
-
Novità dalla PAX East – L'Anteprima dell'Acquisition Inc. Dungeon Manual
ma non criticatelo come se fosse una cosa seria, ecco. E' fatto per i gruppi di giocatori che adorano sfondare due porte, bere due birre e uccidere due draghi gridando "green flames".
- Dure Verità sull'Industria Ludica
-
Prime voci sulle audizioni per il film di D&D
Per il momento sono poco più che voci di corridoio. E' il tipico annuncio fatto per mantenere vivo un progetto che sta cadendo nella spirale del Nulla. Un film senza regista non è un film, punto. Non so cosa è andato male con McKay, ma perderlo dopo un anno dall'annuncio in pompa magna, con tanto di esclusiva su Variety, senza che nulla si fosse mosso lato produzione è un brutto segnale. Come se per un anno ci avesse provato, e poi abbia detto "Lasciamo perdere". E mettere nella stessa lista qualsiasi maschio della fascia di ingaggio mid-range è inquietante.
-
Ingegnere - Esiste un modo per crearne uno?
La soluzione di Alonewolf87 è perfetta. Altre due alternative sono usare l'Artefice o la sottoclasse Marchingegnere del Ladro (https://alfeimur.com/lasciati-marchingegnere-archetipo-del-ladro/)