Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. In realtà, a differenza del pugnale, la spada è considerata inappellabilmente un'arma da taglio (con buona pace dei film). Questo senza voler assolutamente ledere la bontà della tua osservazione, ci mancherebbe, anzi il BAB andrebbe splittato in due: BAB per affondi e BAB per fendenti, con progressioni, talenti, ecc. separati. Sulla copertura dell'armatura della specifica parte del corpo invece la risolviamo facile con un calcolo integrale (dammi solo un po' di tempo per lavorarci su). Si, e un modificatore positivo al THAC0 significa che ti occorre un tiro di dado più elevato per colpire la stessa CA.
  2. A proposito di sesso: postare 2 tabelle come queste che hai appena postato tu, per me è al limite dell'avance... A monte: l'idea di base confermo che mi piace e tuttavia ci vedo due elementi sbilancianti: 1) i modificatori sono fondamentalmente tutti >= 0, ossia solo un vantaggi in più per chi indossa armature rispetto a chi no 2) i modificatori sono tutti in positivo vs. armi da taglio, ossia nessuno più con la spada (che curiosamente è sempre stata invece l'arma più comune) Conclusione: mi sarei aspettato dei modificatori invece, per cui sia le somme per righe che per colonne fosse -1 <= mod <= +1
  3. Non scherziamo.
  4. Chiamami pure "Do Nascimento". Non c'è dubbio! 😄
  5. Dovreste fare meno sesso, così da poter dedicare più tempo alle cose importanti. Mmm... Io non ho mai visto un manuale AD&D 1, del 2 invece l'avevo originale, e questa regola me la ricordo.
  6. No, ne voglio discutere a letto con mia moglie alla prima occasione. Si sa che le donne si eccitano a parlare di calcio, automobili e varianti regole D&D.
  7. Ciao a tutti, qualcuno ricorda la regola opzionale di AD&D 2 ed. che indicava una RD diversa per ogni armatura a seconda del tipo di arma (contundente, taglio, perforante)? Ciao e grazie, MadLuke.
  8. La vostra discussione mi ha ricordato la scena di un film degli anni '60-70, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Non ricordo se era "I cannoni di Navarone", "Bora Bora" o altro. E' una scena che per tutta la vita mi sono sempre tenuto da parte nello sgabuzzino del cervelletto, ritornandoci con la mente di tanto in tanto. Ad ogni modo, ci sono due ufficiali che discutono animatamente, cito a memoria: [..] A - Ma se fai così le persone moriranno! B- Io voglio salvare Philip! A - Ma sono centinaia di persone!! B - Al diavolo! Le guerre ci saranno sempre! Io non conosco quella gente, ma Philip è mio amico e non lo lascerò morire!! Mi pare evidente che entrambi i personaggi fossero buoni. Quando lo vidi, non credo andassi già alle medie, pensai che avesse ragione A. Col passare degli anni ho rivisto la mia idea: io adesso farei come B. Fine del mio modesto contributo. Ciao, MadLuke.
  9. Col mio ultimo PG mi procurai lo specchietto per sbirciare oltre gli angoli al primo livello, e non me ne separai più. Anche altri gingilli sarebbero stati utili, ma avrebbero stonato con l'appeal del personaggio (una "barda sociale").
  10. Fulgido esempio di ragazzino sfigato alla tastiera, che non avendo nulla di pertinente da scrivere, ma neanche niente di meglio da fare, comunque si butta nella discussione e spende il proprio tempo scrivendo a sproposito, illudendosi che questo possa liberarlo dalle sue frustrazioni personali.
  11. Quindi per te 1 minuto... Ma anche 5. M'immagino che divertimento al tavolo quando il cattivone di turno, precedentemente sparito dai radar, riappare dopo magari 3 minuti e mezzo. Master: sei colto alla sprovvista Giocatore: ma no, avevi detto fino a 5 minuti Master: ma ti sei rilassato per bere la pozione di cura ferite Giocatore: si, ma avevo detto che non posavo la spada Master: bla bla bla... Giocatore: bla bla bla...
  12. Ma perché un minuto?? Ti dico che io sono un PG di basso livello e ho appena visto passare uno spettro. Io sto in tensione adrenalinica per mezzora, altro che un minuto... Dimmi perché dovrei accettare il tuo minuto. Veramente me la sono posto eccome, e come dissi al giocatore qualche giorno fa, la questione che lui ha sollevato ora, è solo una fotocopia di un'altra già avvenuta 7 anni fa, conclusa nello stessa maniera, solo che lui non si ricorda.
  13. Qualche round quanti, 5 o 10? E perché non 2 o 15? Il guerriero poteva preparare l'azione, ma gli riusciva realmente solo a patto che riuscisse nella prova di Osservare vs. Nascondersi, da effettuare nel momento in cui l'ombra emergeva dal pavimento. Altrimenti l'ombra faceva il suo Spring Attack e ci rivediamo un'altra volta.
  14. Siccome sono il master in questione, preciso il mio punto di vista. Premessa fondamentale: la variante UA sull'orientamento delle miniature la uso invece, non per lo scudo (perché gestire un combattimento via mail a quel modo altrimenti sarebbe uno strazio)... Proprio ai primi livelli un PG della campagna, dopo essere giunta su una cima, si mise sul ciglio del dirupo per cercare non ricordo cosa all'orizzonte, senza aver prima esplorato quei pochi metri quadri che aveva intorno. Un troglodita è uscito da dietro un masso dove si era nascosta, e solo con prova di Muoversi Silenziosamente (in quel caso orientamento dell'uno e dell'altro erano inequivocabili), arrivandogli alle spalle in piena luce, solo con una spintarella l'ha fatta volare. L'ombra effettivamente non può sapere se il punto in cui ha deciso di emergere dal pavimento, sarà giusto in fronte al guerriero o proprio alle sue spalle. Per determinare questa cosa, invece di tirare per es. 1d8 e sorteggiare il quadretto, ho adottato una più personalistica prova contrapposta Nascondersi vs. Osservare (anche come espressione del fatto che chi ha Osservare alto gli basta inquadrare un punto con la coda dell'occhio perché non gli sfugga neanche una mosca, mentre un altro non si accorge di una cosa neanche se gliela mettono sotto il naso, tipo me quando apro il frigo per prendere la birra). Altre due postille: 1) eviterei di assumere il ToB come riferimento, per i motivi già citati nell'altro thread; 2) per quanto concerne la "fine dell'incontro" è un concetto per me parecchio ambiguo che ho sempre evitato di usare. Per questo nella mia campagna la fatica post-ira barbarica dura lo stesso numero di round che è durata l'ira stessa, non voglio sentire parlare di talenti o manovre utilizzabili "1 volta a incontro", ecc. A monte: se perdi reale consapevolezza della presenza del nemico, non potendo in questo caso fare a meno di adottare il meccanismo di "colto alla sprovvista/non ancora agito/perdita bonus Des", allora dico che quando riprendi contatto coll'ombra, è un nuovo incontro.
  15. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Ciao a tutti, è normale che la manovra in oggetto non preveda TS? Ciao, MadLuke.
  16. Del Complete Divine? E' un incantatore, non un combattente...
  17. Ciao a tutti, se a causa del veleno dei ragni, la For scende a 0, non si muore, vero? Ciao e grazie, MadLuke.
  18. Mmm... Volendo fare un "combattente LN di appeal e poteri inequivocabilmente religiosi/spirituali", su cosa bisognerebbe buttarsi quindi?
  19. Vero... E allora beccatevi il morso del leopardo, la zampata del drago, e senza lamentarvi. 😏
  20. AS. Mi rendo conto sempre più come la mia ambientazione renda possibile certe mie HR che in ambientazioni standard sarebbero effettivamente pericolose, grazie per i vostri contributi. Hai ragione... Non fosse che nella mia ambientazione i chierici non ci sono e i druidi non lanciano incantesimi. Warblade e Crusader hanno una marea di manovre con azione standard. Aggiungiamoci l'utilizzo di tante abilità speciali e magiche. Non mi risulta che un dragone e mostri in genere abbiano la capacità di attacchi secondari. Normalmente è una caratteristica unicamente degli umanoidi che combattono con armi, sbaglio?
  21. Non solo. Le armi legacy garantiscono spell-like ability ai PG. La questione per me è nata proprio per questo.
  22. Eh... Hai detto niente. Lanci "Invisibilità" o "Vedere invisibilità" e attacchi.
  23. Ciao a tutti, non trovo alcuna variante del Paladino Legale Neutrale, davvero non esiste? Ciao e grazie, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.