
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
- Nuova manovra: Ritorno di fiamma
-
Nuove opzioni di combattimento (tripla): Difesa totale, Attaccare sulla difensiva e Attacco aggressivo
Direi di no: i Wu Jen sono rari, e le manovre marziali hanno TS con CD già ridicole di loro.
-
Nuove opzioni di combattimento (tripla): Difesa totale, Attaccare sulla difensiva e Attacco aggressivo
Allora tu magari dovresti adottare queste varianti, per educare i tuoi giocatori ad apprezzarla. I miei già lo fanno, senza bonus ai TS o RD. E' già utile, adesso che i PG sono di 16° lo sarà solo di più.
-
Nuove opzioni di combattimento (tripla): Difesa totale, Attaccare sulla difensiva e Attacco aggressivo
Non ho capito perché dovrei stravolgere così Difesa Totale. Tu nelle tue campagne hai mai concesso ai personaggi di ottenere anche bonus +4 ai TS o RD se la usano? :-S Mi sa che non hai letto bene: difesa totale ti da bonus alla CA ma il personaggio spende un'azione standard, ergo non attacca... Come Difesa totale da manuale, mica ho inventato nulla. Si baserà sul BAB e non sui DV, perché così funzionano anche Maestria e Poderoso, e non vedo motivo di cambiare. Anche su Combattere aggressivo hai fatto gran confusione. Se vuoi rileggi meglio l'applicazione di bonus e malus che ho descritto.
-
Leaping Flame
Esattamente quello che ieri sera dopo l'ultimo post qui, ho concordato col giocatore: il personaggio colpito entra in "condivisione coll'arma" e così può rivivere a ritroso il suo ultimo movimento, cioè teletrasportarsi. Per questo non è spendibile fuorico combattimento. Per far si che almeno questo sia coerente: 1) la manovra è applicabile solo se si è stati effettivamente colpiti; 2) vale anche per gli oggetti inanimati, es. trappola spara-dardi, non solo per le creature. Rimana la burinata per cui un alleato che ha volato dall'altra parte del burrone, ti tira addosso una mollica di pane e tu ti teletrasporti, ma meno peggio di così non so che inventare.
-
Nuova manovra: Ritorno di fiamma
Mica la impugna realmente, per cui applica il bonus For, per esempio. Potrebbe anzi essere un ascia gigantesca impugnata da un Gigante. E al limite più paragonabile al comandare mentalmente, Avevo paura di sbracare dall'altro lato... Se è come dici, si può fare che è sempre applicabile (praticamente un attacco in più). Non ci avevo pensato, direi armi e effetti magici con attacco (Orb of fire, Acid Arrow, ecc.).
-
Nuove opzioni di combattimento (tripla): Difesa totale, Attaccare sulla difensiva e Attacco aggressivo
Attacco poderoso, così come Maestria in combattimento rimangono, per chi vuole corrispondenza bonus/malus 1:1 invece di 1:1/2 Bah, un personaggio che non fa nulla non sbilancia certo il combattimento. Può però tirare meglio a campare aspettando che uno compagno sollevi lui e il DM dall'imbarazzo della morte del PG (sempre una seccatura per tutti).
-
Leaping Flame
Ripensandoci: hai ragione che non è scritta a cavolo, è assolutamente chiara. Però rimane insensata e kafkiana, per il motivo esemplificato sopra. Essendo la scuola Shadow bandita nella mia campagna per ragioni narrative, ignoravo completamente queste manovre. Effettivamente col reskin sono esattamente quello che cercavo, ma la loro descrizione fa ben intendere che per essere azione Immediate dovrebbero essere almeno di 8° liv. (se la swift è di 7°...). Ne parlerò col giocatore.
-
Dubbi del neofita (17)
Dubbio su Saltare: il manuale dice che se il movimento base è 9 m. non ci sono modificatori. Bene. Ma se due personaggi hanno entrambi movimento base 9 m., ma uno è affaticato (quindi non può correre) mentre l'altro è sano, il primo avrà un malus, no? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Nuove opzioni di combattimento (tripla): Difesa totale, Attaccare sulla difensiva e Attacco aggressivo
Le prime due delle seguenti azioni speciali sono da intendersi in sostituzione a quelle omonime descritte nel Manuale del Giocatore. La terza invece è nuova. Difesa totale Come da manuale, eccetto che il bonus alla CA è pari al BAB del personaggio. Attaccare sulla difensiva Come da manuale, eccetto che il malus al BA è a discrezione del personaggio da un minimo di 2 al un massimo pari al BAB del personaggio (i personaggi con BAB minore di +2 non possono combattere sulla difensiva). Il bonus alla CA in valore assoluto è 1/2 del malus applicato, 3/4 se si possiedono 5 o più gradi in Acrobazia. Attacco aggressivo Il personaggio può scegliere di applicare un malus al suo BA, compreso tra un minimo di 2 e un massimo pari al suo BAB (i personaggi con BAB minore di 2 non possono compiere attacchi aggressivi). Gli attacchi compiuti in questo modo beneficiano di un bonus ai danni pari alla metà in valore assoluto del malus applicato. Per gli attacchi con arma secondaria il bonus al danno è da dividere ulteriormente per due, quelli con arma a due mani invece sono da raddoppiare. Trovo che queste opzioni conferiscano maggiore tatticismo al combattimento, e inoltre caratterizzino in maniera bilanciata e realistica i combattenti puri a dispetto degli incantatori. L'intendimento da manuale standard era invece che un guerriero di 20° e un mago di 1° che in mischia si dedicano interamente solo a schivare gli attacchi dell'avversario, guadagnino comunque entrambi solo un +4 alla CA, cioè che lo sappiano fare entrambi alla stessa maniera.
-
Leaping Flame
Che è insensata. Cioè: un personaggio se attaccato può teletrasportarsi per direttissima (con notevole prontezza di riflessi direi anche) direttamente affianco al suo aggressore. Se invece il suo amico gli dice: dai fammi rivedere quella mossa dell'altro giorno, quella che ti teletrasporti. Prenditi pure tutto il tempo, non ho fretta... Ehm no guarda, se non mi tiri addosso almeno una monetina, non riesco proprio. Non si può sentire :-S Beninteso: è completamente diverso, eppure lo stesso genere di incoerenze per cui un mago deve memorizzare 3 volte Palla di Fuoco se vuole lanciarla 3 volte in un giorno (ma che cavolo vuol dire?!?! ...E infatti ho abbandonato il sistema vanciano di D&D standard per gli Spell Point di UA). A questo punto i classicisti mi rispondono che D&D è pensato per essere equilibrato, non realistico (sicuramente). E io risponderò sempre che allora io non mi rassegno, e un pezzo per volta D&D lo cambio a mio piacimento (per la gioia di @Alonewolf87).
-
Nuova manovra: Ritorno di fiamma
AS. Visto che come noto, le manovre sono solo quelle del ToB, provo a inventarne una io. RITORNO DI FIAMMA Desert Wind (Counter) Level: Swordsage 3 Prerequisite: One Desert Wind maneuver Initiation Action: 1 azione immediata Range: Personale Target: Una creatura od oggetto inanimato Duration: Instantanea L'avversario che ti ha attaccato, frustrato per aver mancato il colpo, vede per giunta un duplicato di fuoco della sua arma, volgersi contro di lui e cercare di colpirlo. Questa manovra va dichiarata quando un avversario sta per attacarti, ma prima che l'attacco sia risolto. Se l'attacco dell'avversario riesce, la manovra è comunque spesa ma senza alcun effetto, e bisognerà attendere il recupero delle manovre per poterla usare nuovamente. Se invece l'attacco fallisce, immediatamente dall'arma che ha mancato il colpo (sia essa una freccia, una spada o un'arma naturale) si crea un duplicato di fuoco che si ritorce contro l'autore stesso dell'attacco. Il suddetto attacco viene effettuato dal personaggio che ha compiuto la manovra con BA pari al suo BAB naturale, senza alcun modificatore che poteva avere l'attaccante (il personaggio si considera competente nell'arma) e danni pari a quelli che avrebbe inflitto l'arma normale (compresi modificatori per arma magica, Forza, o talenti impiegati in quel momento, ma esclusi i danni extra derivanti da energia, furtivo, ecc.) ma vanno considerati interamente come danni da fuoco.
-
Leaping Flame
Forse non mi sono spiegato bene: queste sono proprio le specifiche della manovra che io trovo kafkiane. Sulle mie modifiche e tue osservazioni: 1) e infatti: credo l'anomalia fosse dato dal "immediata ma dopo l'attacco" (i counterattack, es. Wall of Blades o Manticore Parry, si fanno prima di risolvere l'attacco del nemico, mica dopo...). 2) si, è vero, qui sta il rischio sbilanciamento, per cui valutavo di ridurre il raggio d'azione; 3) hai ragione sulla posizione, sul chi agisce prima invece... ripeto: è un'azione counter/immediata mica per niente 4) non è solo per moderare gl'invisibili bensì anche per quando c'è tanta gente intorno o elementi ambientali (macigni, pilastri, ecc... con 30 m. di fatto puoi traslarti ovunque e un avversario dovrebbe spendere tempo per re-individuarti). Quanto ai furtivi hai ragione, ma d'altronde Schivare Prodigioso è un'abilità non proprio rara.
-
Leaping Flame
Sia pure come dici, la manovra rimane scritta a cavolo. Esempi di incoerenza o paradossi: PG: uso Leaping Flame e mi sposto dall'altra parte del corridoio (per evitare potenziali trappole magari); DM: ma nessuno ti ha attaccato, non c'è proprio nessuno; PG: aal mio PG è sembrato di vedere un topo che gli scagliava contro un pezzo di formaggio, ci ha provato, lui ne è convinto, quindi uso Leaping flame. DM: ... Oppure metti che un arciere tira una freccia ma non colpisce nessuno - Voglio usare Leaping Flame. - Ma la freccia non era per te! il mio PG è convinto di si... Oppure sempre una freccia e stavolta è davvero per il PG: usa Leaping Flame - ok, usi leaping flame ma non ti muovi di un millimetro - Ok ragazzi, è una trappola, non un arciere. Oppure: Antonio tu che sei già riuscito ad arrivare dall'altra parte del burrone, tirami addosso una mollica di pane, così posso teletrasportarmi affianco a te. Per questo ho deciso di riscriverla: 1) come azione immediata puoi usarla anche fuori dal tuo turno, anche prima che l'attacco ti colpisca, purché tu sia consapevole dell'attacco (es. hai perso l'iniziativa e vedi arrivare la freccia); 2) puoi teletrasportarti dove ti pare entro 30 m. (anche se nessuno ti sta attaccando, anche se non c'è proprio nessuno, da valutare se ridurre a 18 o 9 m. se risultasse sbracato); 3) puoi comparire anche alle spalle di un nemico, quindi a meno che lui abbia Quick Reconnoitor, Schivare prodigioso o altre menate, tu cogli lui flat-footed; 4) quando usi la manovra lasci una minima scia di fumo dietro di te, così che si vede dove ti sei spostato (ma comunque l'avversario non fa in tempo a voltarsi ed evitare il flat-footed per quel round).
-
Leaping Flame
Ciao a tutti, della serie "sempre odio il ToB per quanto è scritto a cavolo": ma la manovra in oggetto funziona anche se non vedo il nemico (perché invisibile, per esempio) o se non vedo che mi ha attaccato (perché ha usato incantesimi immobili, per esempio)? Ciao e grazie, MadLuke.
-
ruolare un pazzo
Io una volta piazzai un pazzo in una mia avventura in DragonLance (parlo di AD&D 2ed.): un Mago molto intelligente ma con Sag 4 che, risentito perché a causa del fatto che era iper-obeso gli era stato rifiutato l'ingresso nell'ordine dei Cavalieri di Solamnia, si era ritirato in un maniero un po' isolato e da lì comandava una banda di umanoidi che vessava in vario modo i villici. Lo supportavano inoltre un altro mago, meno forte ma assolutamente sano di mente, e una guerriera piuttosto smart. Questi due approfittavano sia della sua indiscussa padronanza della magia per farsi forti, sia del fatto che era rimbambito per fare quello che volevano. Credo di ricordare che mi fossi ispirato al personaggio K1 di "Nati con la camicia" (categoria!! 😄) I PG, tra cui un vero cavaliere, erano appunto stati incaricati di investigare e magari porre fine a quelle scorribande. Ciao, MadLuke.
-
Briciole di creatività
Come compenso per i servizi prestati, un mezzo lestofante offre a sorpresa, o propone di accordarsi, un oggetto magico o comunque di valore, che i PG sanno in realtà appartiene ad altri. Es. un capo orco offre un oggetto magico degli elfi loro alleati, a loro sparito da tempo. Oppure un ricco mercante offre un gioiello che è noto è stato recentemente rubato dal palazzo di qualche nobile. I giocatori dovranno quindi fare delle scelte etiche. Ciao, MadLuke.
- Benedizioni per i giocatori
-
Dubbi del neofita (17)
E' il territorio della tribù Chalachakra del Clan del Ragno. E al cielo piacendo, i PG se lo stanno lasciando alle loro spalle; ultima occasione per acchiapparli, se non li metto qui i ragni, dove allora?
-
Dubbi del neofita (17)
Io sono regolista. Stop. In questo caso ho commesso una leggerezza e sono dovuto correre ai ripari, fortunatamente ci sono riuscito abbastanza bene. Ma guardate che se non avessi trovato il +2 qua e il -2 la, o supponiamo che avessi sbagliato la CD di 10 (cioè irrecuperabile), avevo già deciso di far precipitare ragni e cavalieri annessi. Sarebbe stata comunque una scena carina: questi selvaggi invasati (perché sono selvaggi invasati) che nella loro foga s'ammazzano. Le regole prima di tutto.
-
Dubbi del neofita (17)
Perchè ero così intrippato dalla scena (i PG stanno camminando su un costone di roccia largo 0,75 m., alla loro sinistra un precipizio di ottocentro m. e sulla destra appunto gli ultimi 20 m. di parete) che prima ho scritto il post di gioco (dando per scontato dei ragni potessero farlo) e cinque minuti dopo sono andato a ripassare la scheda delle creature...
-
Dubbi del neofita (17)
Direi proprio di si. Io ai PnG non concedo nulla di più di quanto concederei ai giocatori se quella build fosse per il loro PG. La CD l'avevo già detta ai PG tempo addietro che stavano considerando di scalarla pure loro (ma tutta, non solo i metri vicino al piano), e apprendendo quant'era hanno subito scartato l'idea. Ora non gli potevo cambiare le carte in tavola.
-
Dubbi del neofita (17)
Il kit di scalata da MdG concede +2, non vedo come per dei ragni (che manco hanno mani per maneggiare corde, ingranaggi o altro) possa essere +4 (già il +2 è tirato). Ma perché non +10 allora?? Io cambio le regole se c'è qualche presupposto per farlo, non "perché io sono il master e faccio quello che voglio".
-
Dubbi del neofita (17)
Niente da fare. 😞 Però ho trovato: abbasso la CD a 23! :-) Direi che nella fascia più alta ci sta considerato che in cima alla parete c'è una foresta lussurreggiante, perciò edere, radici, ecc. che scendono.
-
Dubbi del neofita (17)
Io ho trovato solo Vermin Companion per ottenere compagno animale ragno (per druidi e ranger) e Vermin Trainer che ti permette di assumere Int 1 per poterlo addestrare... Ma solo a questo fine, non che esso prenda a ottenere PA.