Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Ciao a tutti, per vostra esperienza diretta o indiretta, quando una persona si trova ad affrontare delle difficoltà personali (salute, perdita del lavoro, gravi litigi con la fidanzata/moglie) propri o di una persona a lui vicina, che influenza ha questo sulla sua voglia di mantenere l'impegno periodico a trovarsi con gli amici per la serata GdR o postare sul forum della campagna? Sottolineo che parlo di situazioni autentica difficoltà, non semplicemente fatica come ad esempio i periodi di lavoro intenso, organizzazione del matrimonio, o altre incombenze che possono imporre perdite di tempo pure sgradevoli nella routine. Personalmente negli anni ho avuto la netta impressione che quando c'è un problema, specialmente con la ragazza per i più giovani, o lavoro incerto per gli adulti, passa la voglia di giocare. Poi magari il tempo prima dedicato al gioco lo si trascorre buttati sul divano a guardare la televisione, voglio dire: mica a fare altri lavori o cercare di uscire con altre ragazze. Però mi è sembrato che il GdR, più o meno consapevolmente, venga considerato come la ciliegina sulla torta quando tutto il resto va bene. Altrimenti è la prima cosa che salta. Personalmente invece ho sempre considerato le due cose disgiunte: se vivo un periodo di difficoltà al limite l'abituale parentesi di gioco può diventare l'oasi dove se non altro per un poco smetto di pensare al problema (che tanto pensarci costantemente non serve a nulla). Non dico che ne ho più voglia o bisogno, semplicemente la voglia di giocare resta invariata. Ciao, MadLuke.
  2. Intanto io da un annetto mi sto ammazzando di Monopoly Junior (5+ anni), passare a Monopoly D&D sarebbe tutto grasso che cola.
  3. Modestamente io conosco "la celebre teoria delle armature chiodate", una roba scientifica-tecnica-psicologica illuminante, e la vadò testé ad enunciare: Se l'armatura ha pochi chiodi grandi, come Fudo della Montagna prima del combattimento con Raoul, allora il personaggio è buono (magari burbero ma buono). Se invece sono tanti chiodi piccoli, come Spikor lo scagnozzo di Skeletor, allora il personaggio è malvagio, e pure sadico. Ciò detto: come la mettiamo con Spikor? Il manuale non dice che i chiodi sull'armatura sono pochi e quindi possono colpire solo quando chi la indossa attacca... Stavo pensando una HR di questo tipo: I chiodi dell'armatura del difensore infliggono automaticamente danni all'attaccante solo nel round in cui entra in lotta e poi solo nei round in cui cerca di effettuare almeno un attacco. Se invece l'attaccante si limita a infliggere danni (con prova di lotta), far muovere con lui il difensore o immobilizzare, non subisce danni passivi (continua a subire danni attivi se il difensore lo attacca durante il suo turno). Che ve ne pare?
  4. E' quello mi faceva strano, perché ad esempio gl'istrici e i ricci si difendono dai predatori semplicemente stando fermi, mica devono attaccare per pungere. E un felino o un umanoide che si tuffa su un avversario con armatura chiodata col proprio corpo difficilmente potrà non riportare conseguenze. Mi rendo anche conto che avere degli aculei non è come avere il corpo coperto di fiamme. ...Non riesco ad avere soddisfazione. 😞
  5. Le armature chiodate non procurano danni automatici agli avversari in lotta (come invece succede quando si attacca una creatura di fuoco, con abilità speciale Burn), dico bene? Ciao e grazie, MadLuke.
  6. KEEP CALM [MENTAL] Requisiti: Concentrazione 5 gradi Beneficio: Quando devi eseguire una prova di abilità in una situazione che normalmente non consente di prendere 10, puoi eseguire una prova di Concentrazione CD 5 più la CD della prova richiesta. Se il check riesce, puoi assumere di aver preso 10 alla prova di abilità originaria, in caso d'insuccesso devi eseguire la normale prova. Esempio: i PG stanno combattendo alle spalle per dare modo al ladro del gruppo di tentare una prova di Open lock e poter così fuggire, la CD della prova è 18, e il ladro ha modificatore +10. Egli tuttavia dovrebbe comunque effettuare la prova per sapere se riesce. Sceglie invece di effetturare una prova di Concentrazione CD 18+5=23. Se la prova di Concentrazione riesce, allora può assumere di prendere 10 alla prova di scassinare serrature.
  7. Io volerei più basso, del tipo: il cattivone vuole invadere solo una piccola pacifica città, o addirittura solo un tempio, o una torre di magia, perché lì dalle viscere sta per emergere un mostro terribile, perciò il bisogno di radunare e tenere pronti tanti combattenti. La città/tempio/torre in questione è considerata indipendente e trans-nazionale da tutti i reami vicini perché innocua ma al tempo stesso svolge un delicato compito "internazionale" (es. tenere sigillato un portale sull'abisso). In questo modo i tempi si accorciano, i PG troverebbero più facilmente il loro ruolo (rispetto a un'intera regione per la quale si mobilitano poi centinaia di migliaia di uomini e i PG non contano più nulla). E poi una guerra vasta implica troppe variabili realisticamente non ponderabili.
  8. Sia da giocatore che da DM sempre la stessa cosa: che gli altri giocatori scrivano bene, cioè diano spessore ai loro PG/PnG o ambiente in modo che a me sembri di star leggendo un romanzo invece di giocare, e quindi sono incoraggiato ad arricchire la mia narrazione. E ancora: sia da giocatore che master: quando il mio PG o i PG dei miei giocatori (di cui cioè conosco la build) riescono in qualche manovra di combattimento o abilità/talenti particolarmente efficace. Ciao, MadLuke.
  9. Era dopo la metà ma nessuna corsa. Anzi in squadra chi stava sotto aiutava (sinergia +2). Va detto però che le fontanelle in cima tenevano la parete già liscia anche bagnata.
  10. Ok allora mi avete confermato che le CD del manuale sono completamente sparate a mezzo perché le CD che dite voi le supera anche una contadina mentre su quella parete i veri atleti cadevano a grappoli. Ho messo CD 16. Grazie.
  11. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Scusate vi chiedo un consulto: secondo il manuale questa parete inclinata con corda con nodi che CD avrebbe, 0? Ciao e grazie, MadLuke.
  12. Ciao a tutti, nella mia campagna, soprattutto all'inizio, ho cercato di applicare alcune conoscenze della mia cultura filosofica amatoriale. Mi piacerebbe qualcuno ben più preparato di me scrivesse qualcosa a riguardo, anche se temo debba aspettare invano. Vorrei provare quindi a elencare alcuni spunti su cui poi innestare dei ragionamenti più complessi ed esaustivi. Innanzitutto per "filosofia in gioco" intendo dire che ci sono degli elementi che esemplificano le diverse dottrine filosofiche sorte nel corso della storia dell'umanità. Gli elementi che ho ipotizzato sono quindi questi: - stati/città/società/etnie: certamente il più prevedibile, ossia luoghi in cui gli abitanti (comuni) come massa praticano gli insegnamenti di una particolare dottrina.; - oggetti magici: un oggetto magico compulsivo impone un certo tipo di comportamento; - luogo: un dungeon che per essere superato impone i personaggi si comportino in una certa maniera (un po' come diversi film hanno già esemplificato); - PnG: personaggi potenti che per favorire i PG (o anche solo non ucciderli) richiedono un certo comportamento, oppure PnG deboli/pari che chiedono ai PG di seguire un certo comportamento. Alcuni esempi dalla mia campagna: - le tribù barbare da cui provengono i PG, oltre a essere analfabete, aborriscono proprio la scrittura, perché, spiegano gli sciamani, gli spiriti ne verrebbero impriogionati, e invece le parole devono volare, essere libere e gli spiriti agire a proprio piacimento (Socrate); - la civiltà evoluta padroneggia la magia elementale del fuoco, questo gli ha fatto abbandonare la religione e sono tutti atei (Dio è morto); - sempre nella suddetta civiltà chi ha conoscenza tecnica del fuoco campa bene, gli altri vivono di stenti (la cultura non è un hobby dei ricchi, è lo strumento invece); - in un'altra civiltà barbara sono estremamente religiosi/superstiziosi e comandano le matriarche, perché le donne hanno maggiore predisposizione verso il sacro, l'oscuro, i loro riti orgiastici, mentre gli uomini sono deputati all'assetto militare. - i nani onorano profondamente i loro campioni defunti, erigono luoghi commemorativi e si tramandano i loro aforismi (culto degli antenati di Confucio). Ne avrei anche altri ma mi fermo qui, se qualcuno volesse condividere la propria esperienza o aggiungere altri spunti di riflessione... Ciao, MadLuke.
  13. L'impero di Gengis Khan fu effettivamente il più grande della storia, dall'attuale Ungheria alla Corea, da Mosca a Bagdad. La campagna che sto masterizzando è liberamente ispirata alla saga di Conn Iggulden su Gengis Khan e i suoi discendenti, a sua volta ispirata dal libro "Storia segreta del popolo della steppa". "Oh, I've chosen my words carefully, Persian. Perhaps you should have done the same!" 😉 Ciao, MadLuke.
  14. Me mongolo non ha mai notato la dicitura "Fly" (e neanche sentito l'esigenza finora). 😞 Grazie.
  15. Ciao, premesso che gl'incorporei non volano (non per il tratto in sé almeno), possono Scalare? E Saltare? Se non hanno Forza che punteggio di abilità potranno avere? Ciao e grazie, MadLuke.
  16. L'ho fatto per equipararlo a Flick of the wrist, come suggeritomi dal buon @KlunK, ossia perché fosse bilanciato correttamente (nella misura in cui i talenti ufficiali sono bilanciati almeno), tanto più che il requisito sul BAB l'avevo messo a muzzo.
  17. Hai ragione, cambio proprio: Requisiti: Improved Trip, Sleight of Hand 5 ranks, Dex 17 (Non posso più modificare il post originale.)
  18. SURPRISING TRIP Le tue manovre per sbilanciare lasciano gli avversari colti alla sprovvista. Requisiti: BAB +5, Improved Trip Beneficio: quando effettui una prova di sbilanciare con successo, per l’attacco bonus compiuto mentre l’avversario è prono, egli si considera anche colto alla sprovvista (oltre al solito malus -4 alla CA). ------------------------------------------------- Ho solo un dubbio sul requisito del BAB: troppo, troppo poco o va bene così? Ciao e grazie, MadLuke.
  19. Nelle campagne che masterizzo non accetterò che due pinning/pinned si rotolino o scambino di posto più due che sono normalmente in mischia a fare una scazzottata (per cu si applica un semplice -4 al BA). Cioè come ha detto @Alonewolf87: decido "di mio sbuzzo" (mai sentito, è un'espressione dialettale o è roba tua? :-))
  20. E che differenza fa per uno che sta mirando da 10 m. di distanza? La probabilità di sbagliare bersaglio io credo sia dovuta alla eventualità che nel tempo del tragitto della freccia, dove prima c'era il braccio di Antonio, ci finisca la gamba di Giacomo. Un pinning/pinned questo non possono farlo (diamine altrimenti che pinning era?!).
  21. Eppure sono entrambi immobili (magari al pinned gli trema il braccio per lo sforzo o torce il capo a destra e sinistra per la disperazione, ok...).
  22. Spiega bene cosa intendi per "attiva". Un personaggio unconscious è più "attivo" di un pinned?
  23. Estremizzo la tua considerazione, allora chi sta in lotta con un helpless (tipicamente chi si carica un cadavere in spalla per andare contro un altro uomo di modo che quello si guardi bene dallo sparargli), è ancora soggetto alla % fallimento? Io sarei per no, semmai gli concedo +8 CA per copertura.
  24. Grazie, altra cosa: quelle % di fallimento sussistono anche se un lottatore "is pinning" l'altro, oppure in quel caso è come se fossero semplicemente in mischia (-4 al BA)? Io propendo per la seconda...
  25. Ciao a tutti, se un arciere senza alcun talento scaglia una freccia contro due avversari in lotta, ha 50% probabilità di tirare contro il contendente non desiderato. Bene. Ma se i due hanno sono di una categoria di taglia differente, cioè uno è circa il doppio dell'altro? Io sono indeciso tra 75-25% e 66-33%... Ma magari adesso mi spiegate che c'è una regola standard per queste situazioni... Ciao e grazie, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.