
Tutti i contenuti pubblicati da aza
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
Prima cosa da provare è svuotare la cache del browser e riprovare. Se non funziona mi servono più dettagli, come: il problema si manifesta su mobile o pc? che sistema operativo? che browser e quale versione?
-
Alla riscoperta dei Forgotten Realms classici
Non concordo. Motivi per cui il Gray Box e l'ambientazione originaria di Greenwood è più Sword & Sorcery che High Fantasy: il focus delle avventure è su scala piccola/media (dungeon, esplorazioni, piccole città, rovine), non su conflitti globali o apocalittici; la magia è trattata come elemento pericoloso, misterioso, con costi o conseguenze, non come strumento neutro o onnipresente; i personaggi sono avventurieri pragmatici, con motivazioni personali (profitto, curiosità, sopravvivenza, gloria locale) piuttosto che “scelti dal destino”; i PNG potenti esistono ma non necessariamente pilotano la trama principale, bensì sono risorse, antagonisti occasionali o comparse (non hanno nemmeno le statistiche); l’atmosfera è “avventura, pericolo, tensione, imprevedibilità” piuttosto che idealismo epico, profezie e moralità manichea. Il mondo è vasto, pericoloso e brutale: il mondo descritto nel Gray Box è un luogo vasto e grintoso. Le civiltà sono isolate, e i pericoli si nascondono nelle vaste terre selvagge. E' con l'arrivo del Time of Troubles e la transizione alla seconda edizione di AD&D, che la narrazione ha iniziato a virare verso eventi di scala più grande e trame globali. Le successive edizioni e i numerosi romanzi hanno introdotto un numero sempre crescente di PNG di alto livello che intervenivano attivamente nelle trame, spesso in conflitto tra loro per mantenere l'equilibrio del potere o per dettare il corso degli eventi. Questo spostamento del focus da avventure personali a saghe che minacciano l'esistenza del mondo ha reso i Forgotten Realms un'ambientazione più conforme ai canoni dell'Epic Fantasy così come vengono percepiti oggi.
- Alla riscoperta dei Forgotten Realms classici
-
Spelljammer 3.5?
Hai provato a farti aiutare da una IA? Dandogli qualche informazione in più mi consiglia: Proposta di soluzione elegante Per unire semplicità e fedeltà all’ambientazione, conviene trattare ogni nave come un “mostro” con proprie statistiche (CA, PF, durezza e velocità) invece di suddividerla in sezioni. Ecco un sistema modulare applicabile a D&D 3.5: Determinare i Punti Scafo Calcola il tonnellaggio della nave (nelle vecchie schede è spesso indicato). Ogni tonnellata vale 10 PF (come proposto dall’utente). Un vascello da 50 t avrà quindi 500 PF. Assegna un valore di durezza in base al materiale (legno 5, ferro 10, pietra 8 ecc.). La durezza riduce il danno di ogni attacco, come per gli oggetti. Classe Armatura e manovrabilità CA base: usa la CA di un oggetto in 3.5 (5 per un bersaglio “immobile”) modificata per dimensioni e manovrabilità. Per esempio, una nave “Colossale” parte da CA 2; aggiungi il bonus di manovrabilità della classe Spelljammer (A = +4, B = +2, C = 0, D = –2, E = –4). Helmsman check: al suo turno il timoniere può effettuare una prova di Professione (marinaio) o Professione (pilota di spelljammer) (CD base 15). Ogni 5 punti oltre la CD conferiscono +1 alla CA e, facoltativamente, permettono un giro più stretto o una manovra evasiva. Un fallimento potrebbe ridurre la CA di 2 fino al turno successivo. Il capitano può usare Carisma + Grado di comando per dare ordini; se riesce in una prova di Diplomazia o Intimidire (CD 15), concede un bonus morale +1 a tutti i tiri dell’equipaggio. Velocità e iniziativa La velocità tattica deriva dal rating del timone e dal livello dell’incantatore che lo alimenta. Per semplificare, assegna 10 m (o 10 ft) per punto di rating. L’Helm rating può essere aumentato investendo livelli/punti di potere extra. In combattimento, ogni nave tira iniziativa (1d20 + bonus di manovrabilità + mod di Destrezza del timoniere). Chi vince muove per ultimo, scegliendo la migliore posizione. Ruoli dell’equipaggio Poiché l’equipaggio è ridotto, ogni membro deve avere un compito chiaro. Si possono definire i seguenti ruoli: Timoniere/Helmsman: pilota la nave, mantiene il controllo del timone magico e fa le prove di manovra. Se subisce un critico “Spelljammer Shock”, deve superare un tiro di concentrazione o perde il controllo. Capitano: prende decisioni, lancia ordini, può ispirare o intimidire l’equipaggio. Cannoniere/Master at Arms: coordina le armi. Ogni balista o cannone richiede 2‑3 persone per caricare, mirare e sparare; i gunners usano il proprio bonus d’attacco per colpire la CA della nave bersaglio. Ingegneri/Carpentieri: durante il combattimento possono spendere azioni per riparare (Craft: shipwright CD 20, recupero 5 PF per round) o per spegnere incendi. Marò/Marines: preparano le operazioni di abbordaggio, proteggono la nave in caso di assalto. Danni e colpi critici Quando una nave subisce danni superiori al 50 % dei suoi PF massimi, tira un D10 sulla tabella dei colpi critici. Effetti possibili: il magazzino delle polveri è compromesso, la nave è scossa e alcuni membri dell’equipaggio vengono feriti; oppure la nave subisce una perdita temporanea di velocità. Al 25 % dei PF, applica automaticamente una penalità di manovrabilità (es. –2 alla CA e –1 alla prova di pilotaggio). A 0 PF la nave si disintegra; chi è a bordo deve effettuare una prova di destrezza (CD 15) per aggrapparsi ai detriti portatori d’aria o rischia di perdersi nel vuoto. Armi e attacchi Usa le regole delle armi d’assedio del Manuale del Giocatore 3.5 per baliste e catapulte, ma considera che in Spelljammer i catapulte sono meno pratiche (difficili da puntare) e le baliste sono l’arma principale. Le armi personali non danneggiano lo scafo; diventano utili solo durante l’abbordaggio. Gli incantesimi che infliggono danni ad area possono essere efficaci: ad esempio, un incantesimo di fuoco può provocare un colpo critico “Fire”. Le navi possono anche montare un ariete; per risolvere un arrembaggio, confronta la velocità e il bonus di forza dell’Helm. Conversione delle vecchie navi Mantieni le dimensioni e il tonnellaggio originali; moltiplica il tonnellaggio per 10 per ottenere i PF. Determina la Maneuverability Rating in base alla classe di manovrabilità AD&D: Classe A (navicella) → bonus +4; Classe B (fregata) → +2; Classe C (galea) → 0; Classe D → –2; Classe E/F → –4. Applica la durezza secondo il materiale; per gli scafi in legno magico o rinforzato puoi usare una durezza 8‑10. Se vuoi che alcune componenti (alberi, armi, timone) siano colpibili singolarmente, assegna loro una frazione dei PF totali (per es. 10 PF per albero o 20 PF per il timone) e calcola i danni mirati a quelle parti. Equilibrio narrativo Ricorda che in Spelljammer le navi sono soprattutto piattaforme di avventura e non carri armati volanti. Il blog citato raccomanda di usare equipaggi piccoli e di alternare scontri tra navi a missioni a terra. Il comandante dovrebbe avere spazio per decisioni tattiche e drammatiche; consenti ai giocatori di prendere iniziative creative (come usare un incantesimo di teletrasporto per “salire di quota”, o sganciare detriti sulla nave avversaria) e premia l’ingegno. Conclusione In sintesi, un sistema elegante per Spelljammer 3.5 dovrebbe: Abbandonare le sezioni di Stormwrack e usare Punti Scafo = tonnellaggio × 10 con durezza, come suggerito dal post e confermato dalle risorse su Spelljamming. Trattare ogni nave come un singolo “creatura”, con CA basata su dimensioni e manovrabilità, e prove di Professione (marinaio/spelljammer) per modificare la CA e determinare chi ha il vantaggio. Utilizzare una tabella di critici e soglie di danni per modellare la perdita di efficienza (velocità, armi, equipaggio). Prevedere ruoli e azioni specifiche per l’equipaggio e mantenere la sensazione di essere su una nave con equipaggio ridotto. Questo approccio integra elementi familiari ai giocatori di D&D 3.5 con la fisica magica e le esigenze narrative di Spelljammer, mantenendo i combattimenti veloci e avvincenti ma evitando i calcoli eccessivi.
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Nel novembre 1979, The Dragon porta novità: il primo Sage Advice, un estratto dal romanzo di Eric Holmes, le opinioni di Gygax sulla Terra di Mezzo e nuove avventure tra giungle, creature inedite e recensioni di giochi da tavolo esplosivi. TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 31 nel novembre 1979. È lungo 56 pagine e ha un prezzo di copertina di 2,00 $. In questo numero, Gary Gygax ci spiega perché non si può giocare nella Terra di Mezzo, Eric Holmes condivide un estratto dal suo nuovo romanzo, e fa il suo debutto la rubrica Sage Advice! L’editor Tim Kask afferma che la rivista sta subendo un restyling graduale, e quindi ha diviso la sua rubrica editoriale in due parti. In “Cover to Cover,” Jake Jaquet offrirà una panoramica dei contenuti della rivista, mentre “Dragon Rumbles” sarà la piattaforma di Kask per esprimere le sue opinioni su ciò che cattura la sua attenzione. Promette che ci saranno ulteriori cambiamenti man mano che la crescita continua permetterà loro di aumentare la professionalità. Ci sono due articoli principali. Uno è un estratto da un prossimo romanzo fantasy di John Eric Holmes, il professore di neurologia che scrisse il primo D&D Basic Set. Incentrato su “Boinger l’Halfling,” si legge come una fanfiction di D&D leggermente sopra la media, quindi non mi sorprende che il romanzo non sia mai stato pubblicato. Holmes riuscì infine a pubblicare due romanzi, uno ambientato a Pellucidar e uno con protagonista Buck Rogers, ma il Basic Set rimase il suo apice nel campo. L’altro articolo principale è “Jungle Fever” di Kask e Jacquet, che fornisce diverse pagine di informazioni sull’uso della giungla come ambientazione per la tua campagna di D&D. Si tratta per lo più di materiale descrittivo, con l’unico elemento “meccanico” costituito da una serie di statistiche di creature tratte dal Monster Manual, come scimmia, cinghiale e giaguaro. Questo numero include diverse rubriche regolari. In “Sorcerer’s Scroll,” Gygax discute il rapporto tra giochi e libri. Essenzialmente, sostiene che i romanzi sono un’esperienza passiva, mentre i giochi offrono un’esperienza attiva. La sua (bizzarra) conclusione è che “un romanzo davvero eccellente fornisce una quantità inversamente proporzionale di buon materiale per un gioco. Maggiore è il dettaglio e la credibilità del fantasy, minore è lo spazio per creatività, speculazione o anche modifiche.” Il suo esempio principale è Il Signore degli Anelli, che elogia per la qualità della narrazione, ma dichiara del tutto inadatto come base per un gioco. Gygax sembrava sempre avere un’ossessione contro Il Signore degli Anelli. “Leomund’s Tiny Hut” propone una tabella delle lesioni permanenti, che specifica la possibilità che il tuo personaggio rimanga sfigurato, ecc., quando concludi un combattimento con un basso numero di punti ferita. “Dragon’s Bestiary” presenta l’ukuyatangi, una sorta di polipo terrestre verde. Nessuno dei manuali ufficiali riprese mai questa creatura. Questo numero introduce una nuova rubrica regolare, una che è sopravvissuta (in una forma o nell’altra) fino a oggi. Lo scopo di “Sage Advice” era rispondere alle domande su D&D provenienti da giocatori e DM. La prima “saggia” fu Jean Wells, che si era appena unita alla TSR come prima donna nel reparto di design. Purtroppo, ebbe alcune brutte esperienze lì e se ne andò entro due anni. La primissima domanda pubblicata su Sage Advice è: “Ho appena comprato il nuovo Dungeon Master’s Screen, e dice che i monaci attaccano usando la tabella dei chierici. Ma nel Players Handbook c’è scritto che combattono sulla tabella dei ladri. Qual è quella giusta?” La risposta? I monaci attaccano sulla tabella dei chierici. I designer cambiarono idea dopo la pubblicazione del Players Handbook, portando alla discrepanza (!). Jean portò molto umorismo in questa rubrica e si divertiva a stuzzicare i giocatori troppo seri. In risposta alla domanda “quanto danno fanno gli archi?”, rispose: “Nessuno. Gli archi non fanno danno, lo fanno le frecce. Tuttavia, se colpisci qualcuno con un arco, direi che probabilmente farebbe 1-4 punti di danno.” La rubrica si rivelò molto popolare. Questo numero include alcune varianti di gioco, tra cui uno scenario per Alpha Omega, una nuova tabella di opzioni per Stellar Conquest e una “strategia infallibile” per Third Reich. C’è anche una nuova professione per Empire of the Petal Throne. Dopo questo, ci sarebbe stato solo un altro articolo su EPT pubblicato in The Dragon. C’è una gran quantità di recensioni, che è una delle mie parti preferite della rivista. Ti mostra davvero quanto fosse vivace la scena del gioco da tavolo alla fine degli anni ’70. The Creature that Ate Sheboygan della SPI è “un piccolo gioco ingegnosamente concepito e ben realizzato.” Indian Ocean Adventure della GDW è “degno di attenzione e raccomandazione” nonostante alcuni difetti. 4th Dimension della TSR è “un gioco così valido che, una volta giocato un paio di volte, sei catturato.” Battle of Maiwand della rivista Wargaming Magazine è “veloce, scorrevole ed evocativo.” Ci sono anche una serie di “prime impressioni,” basate soprattutto su ciò che Tim Kask vide alla GenCon XII. Imperium Romanum della West End Games “sembra davvero buono.” Samurai della Heritage “mostra potenziale.” Korsun Pocket della People’s Wargame Co. è un “enorme e bellissimo gioco sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale,” mentre Medici della Polk’s Model & Craft ha “la grafica e la produzione più sontuose che io abbia mai visto.” Nel frattempo, la Yaquinto aveva appena pubblicato Ultimatum, Beastlord, Battle, CV, Panzer, Time War, Ironclad, e Starfall, che è “l’insieme di uscite più impressionante che io abbia mai visto da parte di un’unica azienda in una sola volta.” Ci sono due articoli di approfondimento. “Armor of the Far East” descrive le armature storiche utilizzate da paesi come Cina, Corea e Giappone. “Lankhmar: The Original Game and What it Became” è un altro ricordo di Frederick MacKnight sul suo periodo al college con Fritz Leiber. Tre pubblicità della TSR mi hanno colpito. Una intitolata “Women Players: Lend Us Your Observations” chiede alle donne di condividere le loro esperienze con D&D. Jean Wells prevede di usare queste informazioni per un prossimo articolo. Un altro annuncio chiede nuovi contributi di contenuti e infine due inserzioni di lavoro: una per un membro dello staff di Design/Produzione e l’altra per un artista dello staff. Questo numero era sostanzioso, anche se nessun articolo spiccava particolarmente. La prossima volta, avremo l’esplorazione dei piani con Gary Gygax, il vincitore dell’International Dungeon Design Contest, e un nuovo mostro da Ed Greenwood! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-31.670353/ Link agli altri articoli della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty Riflessioni sul Drago #22: Little Wars Riflessioni sul Drago #23: En Garde! Riflessioni sul Drago #24: Psionica, Satira e Polemiche Riflessioni sul Drago #25: Vampiri, Gamma World e il ritorno delle lettere Riflessioni sul Drago #26: Giganti, Lich e Barghest Riflessioni sul Drago #27: Wargame, Miti Africani e la Magica Bag of Wind Riflessioni sul Drago #28: Il Ritorno di Monty Haul e la Politica dell'Inferno Riflessioni sul Drago #29: Il ritorno di Wormy e l’arrivo di una leggenda - Articoli Riflessioni sul Drago #30: Il debutto di Greenwood e il Satanic Panic - Articoli Visualizza articolo completo
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 31 nel novembre 1979. È lungo 56 pagine e ha un prezzo di copertina di 2,00 $. In questo numero, Gary Gygax ci spiega perché non si può giocare nella Terra di Mezzo, Eric Holmes condivide un estratto dal suo nuovo romanzo, e fa il suo debutto la rubrica Sage Advice! L’editor Tim Kask afferma che la rivista sta subendo un restyling graduale, e quindi ha diviso la sua rubrica editoriale in due parti. In “Cover to Cover,” Jake Jaquet offrirà una panoramica dei contenuti della rivista, mentre “Dragon Rumbles” sarà la piattaforma di Kask per esprimere le sue opinioni su ciò che cattura la sua attenzione. Promette che ci saranno ulteriori cambiamenti man mano che la crescita continua permetterà loro di aumentare la professionalità. Ci sono due articoli principali. Uno è un estratto da un prossimo romanzo fantasy di John Eric Holmes, il professore di neurologia che scrisse il primo D&D Basic Set. Incentrato su “Boinger l’Halfling,” si legge come una fanfiction di D&D leggermente sopra la media, quindi non mi sorprende che il romanzo non sia mai stato pubblicato. Holmes riuscì infine a pubblicare due romanzi, uno ambientato a Pellucidar e uno con protagonista Buck Rogers, ma il Basic Set rimase il suo apice nel campo. L’altro articolo principale è “Jungle Fever” di Kask e Jacquet, che fornisce diverse pagine di informazioni sull’uso della giungla come ambientazione per la tua campagna di D&D. Si tratta per lo più di materiale descrittivo, con l’unico elemento “meccanico” costituito da una serie di statistiche di creature tratte dal Monster Manual, come scimmia, cinghiale e giaguaro. Questo numero include diverse rubriche regolari. In “Sorcerer’s Scroll,” Gygax discute il rapporto tra giochi e libri. Essenzialmente, sostiene che i romanzi sono un’esperienza passiva, mentre i giochi offrono un’esperienza attiva. La sua (bizzarra) conclusione è che “un romanzo davvero eccellente fornisce una quantità inversamente proporzionale di buon materiale per un gioco. Maggiore è il dettaglio e la credibilità del fantasy, minore è lo spazio per creatività, speculazione o anche modifiche.” Il suo esempio principale è Il Signore degli Anelli, che elogia per la qualità della narrazione, ma dichiara del tutto inadatto come base per un gioco. Gygax sembrava sempre avere un’ossessione contro Il Signore degli Anelli. “Leomund’s Tiny Hut” propone una tabella delle lesioni permanenti, che specifica la possibilità che il tuo personaggio rimanga sfigurato, ecc., quando concludi un combattimento con un basso numero di punti ferita. “Dragon’s Bestiary” presenta l’ukuyatangi, una sorta di polipo terrestre verde. Nessuno dei manuali ufficiali riprese mai questa creatura. Questo numero introduce una nuova rubrica regolare, una che è sopravvissuta (in una forma o nell’altra) fino a oggi. Lo scopo di “Sage Advice” era rispondere alle domande su D&D provenienti da giocatori e DM. La prima “saggia” fu Jean Wells, che si era appena unita alla TSR come prima donna nel reparto di design. Purtroppo, ebbe alcune brutte esperienze lì e se ne andò entro due anni. La primissima domanda pubblicata su Sage Advice è: “Ho appena comprato il nuovo Dungeon Master’s Screen, e dice che i monaci attaccano usando la tabella dei chierici. Ma nel Players Handbook c’è scritto che combattono sulla tabella dei ladri. Qual è quella giusta?” La risposta? I monaci attaccano sulla tabella dei chierici. I designer cambiarono idea dopo la pubblicazione del Players Handbook, portando alla discrepanza (!). Jean portò molto umorismo in questa rubrica e si divertiva a stuzzicare i giocatori troppo seri. In risposta alla domanda “quanto danno fanno gli archi?”, rispose: “Nessuno. Gli archi non fanno danno, lo fanno le frecce. Tuttavia, se colpisci qualcuno con un arco, direi che probabilmente farebbe 1-4 punti di danno.” La rubrica si rivelò molto popolare. Questo numero include alcune varianti di gioco, tra cui uno scenario per Alpha Omega, una nuova tabella di opzioni per Stellar Conquest e una “strategia infallibile” per Third Reich. C’è anche una nuova professione per Empire of the Petal Throne. Dopo questo, ci sarebbe stato solo un altro articolo su EPT pubblicato in The Dragon. C’è una gran quantità di recensioni, che è una delle mie parti preferite della rivista. Ti mostra davvero quanto fosse vivace la scena del gioco da tavolo alla fine degli anni ’70. The Creature that Ate Sheboygan della SPI è “un piccolo gioco ingegnosamente concepito e ben realizzato.” Indian Ocean Adventure della GDW è “degno di attenzione e raccomandazione” nonostante alcuni difetti. 4th Dimension della TSR è “un gioco così valido che, una volta giocato un paio di volte, sei catturato.” Battle of Maiwand della rivista Wargaming Magazine è “veloce, scorrevole ed evocativo.” Ci sono anche una serie di “prime impressioni,” basate soprattutto su ciò che Tim Kask vide alla GenCon XII. Imperium Romanum della West End Games “sembra davvero buono.” Samurai della Heritage “mostra potenziale.” Korsun Pocket della People’s Wargame Co. è un “enorme e bellissimo gioco sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale,” mentre Medici della Polk’s Model & Craft ha “la grafica e la produzione più sontuose che io abbia mai visto.” Nel frattempo, la Yaquinto aveva appena pubblicato Ultimatum, Beastlord, Battle, CV, Panzer, Time War, Ironclad, e Starfall, che è “l’insieme di uscite più impressionante che io abbia mai visto da parte di un’unica azienda in una sola volta.” Ci sono due articoli di approfondimento. “Armor of the Far East” descrive le armature storiche utilizzate da paesi come Cina, Corea e Giappone. “Lankhmar: The Original Game and What it Became” è un altro ricordo di Frederick MacKnight sul suo periodo al college con Fritz Leiber. Tre pubblicità della TSR mi hanno colpito. Una intitolata “Women Players: Lend Us Your Observations” chiede alle donne di condividere le loro esperienze con D&D. Jean Wells prevede di usare queste informazioni per un prossimo articolo. Un altro annuncio chiede nuovi contributi di contenuti e infine due inserzioni di lavoro: una per un membro dello staff di Design/Produzione e l’altra per un artista dello staff. Questo numero era sostanzioso, anche se nessun articolo spiccava particolarmente. La prossima volta, avremo l’esplorazione dei piani con Gary Gygax, il vincitore dell’International Dungeon Design Contest, e un nuovo mostro da Ed Greenwood! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-31.670353/ Link agli altri articoli della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty Riflessioni sul Drago #22: Little Wars Riflessioni sul Drago #23: En Garde! Riflessioni sul Drago #24: Psionica, Satira e Polemiche Riflessioni sul Drago #25: Vampiri, Gamma World e il ritorno delle lettere Riflessioni sul Drago #26: Giganti, Lich e Barghest Riflessioni sul Drago #27: Wargame, Miti Africani e la Magica Bag of Wind Riflessioni sul Drago #28: Il Ritorno di Monty Haul e la Politica dell'Inferno Riflessioni sul Drago #29: Il ritorno di Wormy e l’arrivo di una leggenda - Articoli Riflessioni sul Drago #30: Il debutto di Greenwood e il Satanic Panic - Articoli
-
Ritratti con uno scopo: come usare ChatGPT per creare immagini suggestive di PNG guidate dalla trama
Prova Gemini 2.5 flash. Con l'aggiornamento di qualche giorno fa puoi caricare immagini di vari soggetti e dire che te li metta tutti assieme in un unica immagine. Mantiene ovviamente se stesse fattezze. Qui 3 immagini di PG prese a caso su internet e fuse assieme dall'IA con sfondo montano...
-
Paizo termina i brossurati mensili delle Pathfinder Adventure Path, passando a un modello trimestrale
L'articolo dice "trimestrale" che per l'appunto è ogni 3 mesi (4 uscite all'anno).
-
Paizo termina i brossurati mensili delle Pathfinder Adventure Path, passando a un modello trimestrale
Il cambiamento inizierà nel 2026. Paizo sta terminando la sua linea di Pathfinder Adventure Path in formato brossurato mensile, sostituendola con un nuovo formato trimestrale in copertina rigida, che prenderà il posto di questo prodotto. Paizo ha annunciato la novità ieri sul suo blog, con l’avvio della transizione a partire dal prossimo anno. I nuovi Adventure Path in copertina rigida avranno un minimo di 256 pagine e un prezzo al dettaglio di 79,99 dollari, più economico rispetto al costo di quattro avventure in formato brossurato. Paizo ha inoltre dichiarato che pubblicherà: un Adventure Path che inizia dal livello 1, un altro che termina al livello 20, mentre i due rimanenti si collocheranno a metà strada. Ogni Adventure Path coprirà 9–10 livelli di gioco. I primi due Adventure Path annunciati in questo nuovo formato sono Hellbreakers e Hell’s Destiny, entrambi incentrati sulla prossima guerra tra Andoran e Cheliax. La serie Pathfinder Adventure Paths è nata come evoluzione della serie mensile della rivista Pathfinder. Ad oggi, Paizo ha pubblicato 222 Pathfinder Adventure Path. Le prime campagne erano strutturate in sei uscite e coprivano tipicamente i livelli dal 1° al 20°. Negli ultimi anni, però, la struttura delle Adventure Path si è accorciata ed è diventata più flessibile, con campagne di lunghezza ridotta e livelli di gioco più variabili. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/paizo-ends-pathfinder-adventure-path-softcovers-switching-to-quarterly-model.715028/ Visualizza articolo completo
-
Paizo termina i brossurati mensili delle Pathfinder Adventure Path, passando a un modello trimestrale
Paizo sta terminando la sua linea di Pathfinder Adventure Path in formato brossurato mensile, sostituendola con un nuovo formato trimestrale in copertina rigida, che prenderà il posto di questo prodotto. Paizo ha annunciato la novità ieri sul suo blog, con l’avvio della transizione a partire dal prossimo anno. I nuovi Adventure Path in copertina rigida avranno un minimo di 256 pagine e un prezzo al dettaglio di 79,99 dollari, più economico rispetto al costo di quattro avventure in formato brossurato. Paizo ha inoltre dichiarato che pubblicherà: un Adventure Path che inizia dal livello 1, un altro che termina al livello 20, mentre i due rimanenti si collocheranno a metà strada. Ogni Adventure Path coprirà 9–10 livelli di gioco. I primi due Adventure Path annunciati in questo nuovo formato sono Hellbreakers e Hell’s Destiny, entrambi incentrati sulla prossima guerra tra Andoran e Cheliax. La serie Pathfinder Adventure Paths è nata come evoluzione della serie mensile della rivista Pathfinder. Ad oggi, Paizo ha pubblicato 222 Pathfinder Adventure Path. Le prime campagne erano strutturate in sei uscite e coprivano tipicamente i livelli dal 1° al 20°. Negli ultimi anni, però, la struttura delle Adventure Path si è accorciata ed è diventata più flessibile, con campagne di lunghezza ridotta e livelli di gioco più variabili. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/paizo-ends-pathfinder-adventure-path-softcovers-switching-to-quarterly-model.715028/
-
Wizards of the Coast pubblica un nuovo GdR da tavolo: Exodus
Nel nuovo GdR da tavolo Exodus potrai forgiare eroi leggendari, affrontare missioni interstellari e unirti a potenti Dinastie dei Viaggiatori in lotta per il controllo dell’Ammasso di Centauri. Wizards of the Coast ha pubblicato il suo nuovo GdR da tavolo di fantascienza Exodus, collegato al videogioco in arrivo con lo stesso nome. Questa settimana, Wizards ha messo in vendita sul sito dedicato a Exodus il Manuale del Viaggiatore (Traveler’s Handbook) e l’Enciclopedia di Exodus (Exodus Encyclopedia). Il nuovo GdR è stato progettato da James Ohlen, lead developer del videogioco Exodus e in passato autore di successi come Baldur’s Gate 2 e Star Wars: Knights of the Old Republic. Basandosi su una scheda del personaggio scaricabile gratuitamente e su una descrizione del GdR, sembra che il GdR Exodus utilizzi il sistema di gioco della 5ª edizione (5E), ma aggiornato per adattarsi a un’ambientazione fantascientifica. Il Manuale del Viaggiatore include quattro classi a tema Exodus, ciascuna con due sottoclassi, oltre a varie armi e sei potenti Dinastie dei Viaggiatori (Traveler Dynasties), che sembrano costituire fazioni interne al gioco. Nel frattempo, l’Enciclopedia di Exodus contiene blocchi di statistiche per vari costrutti, Celestiali e PNG umani, oltre a nuovi oggetti. Il videogioco Exodus è previsto in uscita nel 2026 ed è destinato a essere un videogioco AAA disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Entra nel cupo e pericoloso mondo fantascientifico di EXODUS con l’ultimate bundle GdR da tavolo! Questo set ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per forgiare personaggi indimenticabili, intraprendere missioni interstellari e lanciare epiche avventure da tavolo attraverso l’Ammasso di Centauri. Cosa è inclusoManuale del Viaggiatore di EXODUSIl Manuale del Viaggiatore di EXODUS è il tuo portale per esplorare il mondo di EXODUS attraverso il gioco di ruolo da tavolo, ambientato nello stesso universo fantascientifico del prossimo videogioco di Archetype Entertainment. Caratteristiche del GdR Otto emozionanti origini. Quattro nuove classi a tema EXODUS, ciascuna con due potenti sottoclassi. Dozzine di nuove armi, armature AEGIS, equipaggiamenti esotici dei Viaggiatori e potenti tecnologie Celestiali per i personaggi. Sei potenti Dinastie dei Viaggiatori tra cui il gruppo può scegliere, che forniscono preziosi alleati, veicoli ed equipaggiamenti. Caratteristiche tecniche 304 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Enciclopedia di EXODUSL’Enciclopedia di EXODUS è la guida essenziale all’universo vasto e misterioso che attende gli intrepidi Viaggiatori. All’interno, sia i Game Master che i giocatori scopriranno le straordinarie, terrificanti e misteriose creature che abitano astronavi abbandonate, rovine dimenticate e mondi inesplorati. Caratteristiche del GdR (TRPG Features) 8 blocchi di statistiche di Celestiali. Più di 10 blocchi di statistiche di Mutapelle (Changelings). Più di 10 blocchi di statistiche di Risvegliati (Awakened). Più di 15 blocchi di statistiche di Costrutti. Più di 15 blocchi di statistiche di PNG umani. Più di 25 oggetti dei Relitti (Remnant items) che i personaggi possono brandire in battaglia o analizzare per ricercare potenti tecnologie. Caratteristiche tecniche 296 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Sugli autori Scritto da James Ohlen, leggendario creatore di GdR e GdR da tavolo, e co-fondatore di Archetype Entertainment, i cui crediti includono Baldur’s Gate, Dragon Age: Origins e Star Wars: Knights of the Old Republic, insieme agli acclamati autori di fantascienza Adrian Tchaikovsky e Peter F. Hamilton. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/wizards-of-the-coast-releases-exodus-ttrpg.714913/ Visualizza articolo completo
-
Wizards of the Coast pubblica un nuovo GdR da tavolo: Exodus
Wizards of the Coast ha pubblicato il suo nuovo GdR da tavolo di fantascienza Exodus, collegato al videogioco in arrivo con lo stesso nome. Questa settimana, Wizards ha messo in vendita sul sito dedicato a Exodus il Manuale del Viaggiatore (Traveler’s Handbook) e l’Enciclopedia di Exodus (Exodus Encyclopedia). Il nuovo GdR è stato progettato da James Ohlen, lead developer del videogioco Exodus e in passato autore di successi come Baldur’s Gate 2 e Star Wars: Knights of the Old Republic. Basandosi su una scheda del personaggio scaricabile gratuitamente e su una descrizione del GdR, sembra che il GdR Exodus utilizzi il sistema di gioco della 5ª edizione (5E), ma aggiornato per adattarsi a un’ambientazione fantascientifica. Il Manuale del Viaggiatore include quattro classi a tema Exodus, ciascuna con due sottoclassi, oltre a varie armi e sei potenti Dinastie dei Viaggiatori (Traveler Dynasties), che sembrano costituire fazioni interne al gioco. Nel frattempo, l’Enciclopedia di Exodus contiene blocchi di statistiche per vari costrutti, Celestiali e PNG umani, oltre a nuovi oggetti. Il videogioco Exodus è previsto in uscita nel 2026 ed è destinato a essere un videogioco AAA disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Entra nel cupo e pericoloso mondo fantascientifico di EXODUS con l’ultimate bundle GdR da tavolo! Questo set ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per forgiare personaggi indimenticabili, intraprendere missioni interstellari e lanciare epiche avventure da tavolo attraverso l’Ammasso di Centauri. Cosa è inclusoManuale del Viaggiatore di EXODUSIl Manuale del Viaggiatore di EXODUS è il tuo portale per esplorare il mondo di EXODUS attraverso il gioco di ruolo da tavolo, ambientato nello stesso universo fantascientifico del prossimo videogioco di Archetype Entertainment. Caratteristiche del GdR Otto emozionanti origini. Quattro nuove classi a tema EXODUS, ciascuna con due potenti sottoclassi. Dozzine di nuove armi, armature AEGIS, equipaggiamenti esotici dei Viaggiatori e potenti tecnologie Celestiali per i personaggi. Sei potenti Dinastie dei Viaggiatori tra cui il gruppo può scegliere, che forniscono preziosi alleati, veicoli ed equipaggiamenti. Caratteristiche tecniche 304 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Enciclopedia di EXODUSL’Enciclopedia di EXODUS è la guida essenziale all’universo vasto e misterioso che attende gli intrepidi Viaggiatori. All’interno, sia i Game Master che i giocatori scopriranno le straordinarie, terrificanti e misteriose creature che abitano astronavi abbandonate, rovine dimenticate e mondi inesplorati. Caratteristiche del GdR (TRPG Features) 8 blocchi di statistiche di Celestiali. Più di 10 blocchi di statistiche di Mutapelle (Changelings). Più di 10 blocchi di statistiche di Risvegliati (Awakened). Più di 15 blocchi di statistiche di Costrutti. Più di 15 blocchi di statistiche di PNG umani. Più di 25 oggetti dei Relitti (Remnant items) che i personaggi possono brandire in battaglia o analizzare per ricercare potenti tecnologie. Caratteristiche tecniche 296 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Sugli autori Scritto da James Ohlen, leggendario creatore di GdR e GdR da tavolo, e co-fondatore di Archetype Entertainment, i cui crediti includono Baldur’s Gate, Dragon Age: Origins e Star Wars: Knights of the Old Republic, insieme agli acclamati autori di fantascienza Adrian Tchaikovsky e Peter F. Hamilton. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/wizards-of-the-coast-releases-exodus-ttrpg.714913/
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
NO! La stessa Wizards of the Coast, per voce dell’ex executive producer Kyle Brink, ha dichiarato che Dark Sun è un’ambientazione “problematic in a lot of ways”. Questo è il motivo principale per cui non è mai tornata in stampa. Oggi, con gli standard etici e di inclusione che l’azienda si è posta, sarebbe estremamente difficile riproporre il materiale nella sua forma originale pur restando fedele alle sue radici Vediamo alcuni temi fondamentali di questa ambientazione: Genocidio: il genocidio su Athas ha inizio con le Cleansing Wars ("Guerre Purificatrici"), un conflitto su larga scala orchestrato da Rajaat, il Primo Stregone, e portato avanti dai suoi Campioni. L’obiettivo era "ripulire" il mondo da razze considerate impure e riportare Athas all’epoca verdeggiante della Blue Age. Schiavitù: la schiavitù è una pratica diffusa e radicata in quasi tutte le città-stato di Athas, imposta con oppressione sistemica da parte dei potentissimi re-stregoni e delle loro élite. I prigionieri costretti al lavoro e allo spettacolo degli scontri mortali sono parte di una realtà brutale e spietata. Cannibalismo: gli halfling di Athas sono rinomati non per essere pacifici, ma per essere tribù xenofobe e cannibali che vivono nelle montagne e nelle foreste del mondo. Loro cultura è fortemente chiusa e ostile agli estranei, che talvolta vengono catturati e consumati. Ora dimmi: davvero qualcuno può pensare che la Wizards lascerebbe intatti questi elementi così controversi? È molto più probabile che l’ambientazione venga snaturata o “addolcita” fino a diventare irriconoscibile, una versione edulcorata creata apposta per il pubblico mainstream, a cui di Dark Sun non frega nulla.
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Nuove sottoclassi in arrivo per Dungeons & Dragons! Wizards of the Coast ha rilasciato l’Unearthed Arcana Apocalyptic Subclasses, con forti richiami all’iconico e brutale mondo di Dark Sun. Wizards of the Coast ha pubblicato quattro nuove sottoclassi di Dungeons & Dragons per il playtest, raccolte sotto il titolo di “Sottoclassi Apocalittiche”. La scelta non sembra casuale: tutti i nuovi archetipi presentano forti richiami all’ambientazione post-apocalittica di Dark Sun, lasciando intuire che un manuale dedicato alla celebre ambientazione potrebbe arrivare nel 2026. Le sottoclassi presentate sono: Druido del Circolo della Preservazione (Circle of Preservation Druid), capace di creare aree di terra intatta che conferiscono benefici a chi vi staziona. Guerriero Gladiatore (Gladiator Fighter), che aggiunge proprietà secondarie di Maestria nelle Armi ai propri attacchi e sfrutta il Carisma come caratteristica secondaria, un dettaglio insolito per la classe. Stregone Corrotto (Defiled Sorcerer), in grado di spendere i propri dadi vita per potenziare i danni e rubare energia vitale ai nemici. Warlock con Patrono Re-Stregone (Sorcerer-King Patron Warlock), che richiama apertamente i tirannici sovrani di Dark Sun e offre poteri legati al dominio e all’oppressione, come lanciare Comando come Azione Bonus senza consumare slot, incutere la condizione Spaventato e obbligare gli avversari a rilanciare attacchi riusciti. Il riferimento a Dark Sun è particolarmente evidente nel Gladiatore e nel Patrono Re-Stregone, due elementi iconici del mondo desertico di Athas, dominato dai Re-Stregoni e dalle arene da gladiatore. Il sondaggio ufficiale dedicato a queste nuove sottoclassi sarà disponibile dal 28 agosto. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-releases-new-unearthed-arcana-subclasses-strongly-hinting-at-dark-sun.714936/ Visualizza articolo completo
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Wizards of the Coast ha pubblicato quattro nuove sottoclassi di Dungeons & Dragons per il playtest, raccolte sotto il titolo di “Sottoclassi Apocalittiche”. La scelta non sembra casuale: tutti i nuovi archetipi presentano forti richiami all’ambientazione post-apocalittica di Dark Sun, lasciando intuire che un manuale dedicato alla celebre ambientazione potrebbe arrivare nel 2026. Le sottoclassi presentate sono: Druido del Circolo della Preservazione (Circle of Preservation Druid), capace di creare aree di terra intatta che conferiscono benefici a chi vi staziona. Guerriero Gladiatore (Gladiator Fighter), che aggiunge proprietà secondarie di Maestria nelle Armi ai propri attacchi e sfrutta il Carisma come caratteristica secondaria, un dettaglio insolito per la classe. Stregone Corrotto (Defiled Sorcerer), in grado di spendere i propri dadi vita per potenziare i danni e rubare energia vitale ai nemici. Warlock con Patrono Re-Stregone (Sorcerer-King Patron Warlock), che richiama apertamente i tirannici sovrani di Dark Sun e offre poteri legati al dominio e all’oppressione, come lanciare Comando come Azione Bonus senza consumare slot, incutere la condizione Spaventato e obbligare gli avversari a rilanciare attacchi riusciti. Il riferimento a Dark Sun è particolarmente evidente nel Gladiatore e nel Patrono Re-Stregone, due elementi iconici del mondo desertico di Athas, dominato dai Re-Stregoni e dalle arene da gladiatore. Il sondaggio ufficiale dedicato a queste nuove sottoclassi sarà disponibile dal 28 agosto. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-releases-new-unearthed-arcana-subclasses-strongly-hinting-at-dark-sun.714936/
-
Annunciato Campioni del Caos, un nuovo GdR di Warhammer: Age of Sigmar
Il gioco uscirà entro la fine dell’anno. Cubicle 7 ha annunciato l’uscita di un nuovo GdR ambientato in Warhammer: Age of Sigmar basato sull’interpretazione di membri delle forze del Caos. Annunciato in sordina il mese scorso, Warhammer Age of Sigmar Soulbound: Champions of Chaos è un nuovo gioco di ruolo che utilizza le regole base di Soulbound con alcune novità pensate per rappresentare i Campioni del Caos. In origine concepito come un’espansione per Warhammer Age of Sigmar Soulbound (l’attuale GdR di Cubicle 7 ambientato nei Reami Mortali di Age of Sigmar), il progetto è stato trasformato in un manuale indipendente, principalmente perché affronta gli elementi cooperativi del gioco in maniera diversa. In una recente intervista con Wargamer (da cui è trapelata per la prima volta l’esistenza del nuovo titolo), il CEO di Cubicle 7, Dominic McDowall-Thomas, ha spiegato alcune delle nuove meccaniche. L’Anima di Fuoco (Soulfire), una risorsa condivisa da tutto il gruppo nel gioco base di Soulbound, diventa ora una risorsa individuale, e i giocatori potranno anche perseguire singolarmente il favore del proprio Dio del Caos per ottenere vari benefici nel corso della campagna. Non è stata annunciata una data precisa di uscita per Champions of Chaos, ma Wargamer afferma che il lancio è previsto entro i prossimi due mesi. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/champions-of-chaos-a-new-warhammer-age-of-sigmar-ttrpg-announced.714863/ Visualizza articolo completo
-
Annunciato Campioni del Caos, un nuovo GdR di Warhammer: Age of Sigmar
Cubicle 7 ha annunciato l’uscita di un nuovo GdR ambientato in Warhammer: Age of Sigmar basato sull’interpretazione di membri delle forze del Caos. Annunciato in sordina il mese scorso, Warhammer Age of Sigmar Soulbound: Champions of Chaos è un nuovo gioco di ruolo che utilizza le regole base di Soulbound con alcune novità pensate per rappresentare i Campioni del Caos. In origine concepito come un’espansione per Warhammer Age of Sigmar Soulbound (l’attuale GdR di Cubicle 7 ambientato nei Reami Mortali di Age of Sigmar), il progetto è stato trasformato in un manuale indipendente, principalmente perché affronta gli elementi cooperativi del gioco in maniera diversa. In una recente intervista con Wargamer (da cui è trapelata per la prima volta l’esistenza del nuovo titolo), il CEO di Cubicle 7, Dominic McDowall-Thomas, ha spiegato alcune delle nuove meccaniche. L’Anima di Fuoco (Soulfire), una risorsa condivisa da tutto il gruppo nel gioco base di Soulbound, diventa ora una risorsa individuale, e i giocatori potranno anche perseguire singolarmente il favore del proprio Dio del Caos per ottenere vari benefici nel corso della campagna. Non è stata annunciata una data precisa di uscita per Champions of Chaos, ma Wargamer afferma che il lancio è previsto entro i prossimi due mesi. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/champions-of-chaos-a-new-warhammer-age-of-sigmar-ttrpg-announced.714863/
-
Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
Dopo aver concesso il marchio perfino a una ditta di slot machines — con Games Global che ha annunciato la slot Dungeons & Dragons: Tales of Riches in arrivo nel 2025 – Hasbro continua a spingere D&D come fenomeno culturale a 360 gradi. Ora tocca a nuove collaborazioni che portano il gioco di ruolo più celebre del mondo tra botti di birra e libri da colorare. Le ultime novità arrivano da due fronti molto diversi: la birra artigianale e l’editoria illustrata. Una birra ispirata al Dragon TurtleLa New Holland Brewing Co., storica realtà brassicola americana, ha annunciato l’uscita di una nuova birra a tema D&D: la Dungeons & Dragons Coconut Rum Barrel Reserve, ispirata al leggendario Dragon Turtle. La bevanda sarà disponibile in edizione limitata a partire dalla fine di agosto, sia online che presso rivenditori selezionati, oltre che direttamente dalla sede di New Holland. L’etichetta richiama il mondo dei Forgotten Realms con un’illustrazione del drago tartaruga e un riferimento al Mare delle Spade, uno degli scenari più iconici della saga. Questa uscita segna solo l’inizio di una collaborazione estesa tra Hasbro e New Holland, che porterà a nuove birre e distillati in arrivo nei prossimi mesi. Non si tratta del primo esperimento: per celebrare i 50 anni di D&D era già stata lanciata una speciale edizione della celebre Dragon’s Milk Stout, accompagnata da un Origin Mead Cask Bourbon Whiskey. L’accordo si inserisce in una strategia più ampia di Hasbro, che negli ultimi anni ha dato vita a partnership molto particolari, tra cui set LEGO ufficiali e persino un flipper a tema D&D. Un nuovo libro da colorare pieno di draghiDall’altra parte, per chi preferisce matite e pennarelli ai boccali, arriva un annuncio editoriale: la Ten Speed Press pubblicherà in novembre Dragons of the Realms, un nuovo libro da colorare ufficiale di Dungeons & Dragons. Con le sue 80 pagine di illustrazioni dedicate ai draghi, il volume permetterà agli appassionati di dare sfogo alla creatività personalizzando pseudodraghi, draghi cromatici e metallici, fino alle creature più leggendarie del multiverso. La carta spessa e anti-trasparenza lo rende pensato appositamente per gli adulti e sarà disponibile dal 18 novembre 2025 al prezzo di 17,99$. Sempre da Ten Speed Press arriverà anche il Warriors & Wizards Compendium, un compendio della serie Young Adventurer’s Guide che raccoglie informazioni su classi, background e specie giocabili, aggiornato alle regole della nuova edizione 2024. Tra le specie presentate spiccano i “nuovi” Aasimar, Goliath e Orchi, ora inclusi nel Player’s Handbook. Il compendio sarà disponibile dal 4 novembre 2025. Che sia con un boccale in mano o una matita colorata, l’importante è che l’avventura non finisca mai. Ma a forza di trasformare Dungeons & Dragons in un’etichetta da appiccicare su qualunque cosa, viene da chiedersi: è ancora un gioco, o ormai solo un brand vuoto da spremere?
-
Novità dal Multiverso di D&D: birre draconiche e libri da colorare
Dai barili alle matite colorate: Dungeons & Dragons non si ferma mai, ma ogni nuova uscita solleva la stessa domanda: stiamo parlando ancora di gioco, o solo di marketing? Dopo aver concesso il marchio perfino a una ditta di slot machines — con Games Global che ha annunciato la slot Dungeons & Dragons: Tales of Riches in arrivo nel 2025 – Hasbro continua a spingere D&D come fenomeno culturale a 360 gradi. Ora tocca a nuove collaborazioni che portano il gioco di ruolo più celebre del mondo tra botti di birra e libri da colorare. Le ultime novità arrivano da due fronti molto diversi: la birra artigianale e l’editoria illustrata. Una birra ispirata al Dragon TurtleLa New Holland Brewing Co., storica realtà brassicola americana, ha annunciato l’uscita di una nuova birra a tema D&D: la Dungeons & Dragons Coconut Rum Barrel Reserve, ispirata al leggendario Dragon Turtle. La bevanda sarà disponibile in edizione limitata a partire dalla fine di agosto, sia online che presso rivenditori selezionati, oltre che direttamente dalla sede di New Holland. L’etichetta richiama il mondo dei Forgotten Realms con un’illustrazione del drago tartaruga e un riferimento al Mare delle Spade, uno degli scenari più iconici della saga. Questa uscita segna solo l’inizio di una collaborazione estesa tra Hasbro e New Holland, che porterà a nuove birre e distillati in arrivo nei prossimi mesi. Non si tratta del primo esperimento: per celebrare i 50 anni di D&D era già stata lanciata una speciale edizione della celebre Dragon’s Milk Stout, accompagnata da un Origin Mead Cask Bourbon Whiskey. L’accordo si inserisce in una strategia più ampia di Hasbro, che negli ultimi anni ha dato vita a partnership molto particolari, tra cui set LEGO ufficiali e persino un flipper a tema D&D. Un nuovo libro da colorare pieno di draghiDall’altra parte, per chi preferisce matite e pennarelli ai boccali, arriva un annuncio editoriale: la Ten Speed Press pubblicherà in novembre Dragons of the Realms, un nuovo libro da colorare ufficiale di Dungeons & Dragons. Con le sue 80 pagine di illustrazioni dedicate ai draghi, il volume permetterà agli appassionati di dare sfogo alla creatività personalizzando pseudodraghi, draghi cromatici e metallici, fino alle creature più leggendarie del multiverso. La carta spessa e anti-trasparenza lo rende pensato appositamente per gli adulti e sarà disponibile dal 18 novembre 2025 al prezzo di 17,99$. Sempre da Ten Speed Press arriverà anche il Warriors & Wizards Compendium, un compendio della serie Young Adventurer’s Guide che raccoglie informazioni su classi, background e specie giocabili, aggiornato alle regole della nuova edizione 2024. Tra le specie presentate spiccano i “nuovi” Aasimar, Goliath e Orchi, ora inclusi nel Player’s Handbook. Il compendio sarà disponibile dal 4 novembre 2025. Che sia con un boccale in mano o una matita colorata, l’importante è che l’avventura non finisca mai. Ma a forza di trasformare Dungeons & Dragons in un’etichetta da appiccicare su qualunque cosa, viene da chiedersi: è ancora un gioco, o ormai solo un brand vuoto da spremere? Visualizza articolo completo
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
I preordini sono attivi per i prossimi manuali ambientati nei Forgotten Realms, e un elenco su D&D Beyond ha fornito alcuni nuovi dettagli sui DLC digitali pubblicati insieme ai volumi. Pubblicato oggi su D&D Beyond, il “Forgotten Realms Ultimate Bundle” includerà tre espansioni digitali — Astarion's Book of Hungers, Netheril's Fall e una terza espansione “segreta” che sarà rivelata in seguito. Le espansioni digitali verranno rilasciate gradualmente nell’arco di tre settimane. Astarion's Book of Hungers includerà nuove opzioni per i giocatori, mentre Netheril's Fall sarà un libro d’avventura di qualche tipo. Il numero di pagine non è ancora disponibile, ma attualmente l’unico modo per ottenere queste tre espansioni digitali sarà acquistare l’Ultimate Bundle, che ha un prezzo decisamente alto di 159,99 $ e include sia le versioni fisiche sia quelle digitali degli altri manuali dei Forgotten Realms. Le (poche) informazioni che conosciamo sono state fornite da D&D Beyond e sono visibili qui sotto: Astarion’s Book of Hungers: un’espansione digitale in cui i giocatori possono indulgere nei propri desideri vampireschi con nuove opzioni per i personaggi, mostri e contenuti d’avventura — tutto narrato dallo stesso Astarion! | Data di uscita: 11 novembre 2025 Netheril’s Fall: un’espansione digitale in cui i giocatori possono esplorare il perduto Impero Netherese in un’avventura con viaggi nel tempo | Data di uscita: 18 novembre 2025 Una terza espansione digitale segreta – in arrivo presto! | Data di uscita: 25 novembre 2025 Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/more-details-revealed-for-forgotten-realms-digital-expansions.714631/
-
Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms
Maggiori dettagli sui DLC digitali dei prossimi manuali dei Forgotten Realms. I preordini sono attivi per i prossimi manuali ambientati nei Forgotten Realms, e un elenco su D&D Beyond ha fornito alcuni nuovi dettagli sui DLC digitali pubblicati insieme ai volumi. Pubblicato oggi su D&D Beyond, il “Forgotten Realms Ultimate Bundle” includerà tre espansioni digitali — Astarion's Book of Hungers, Netheril's Fall e una terza espansione “segreta” che sarà rivelata in seguito. Le espansioni digitali verranno rilasciate gradualmente nell’arco di tre settimane. Astarion's Book of Hungers includerà nuove opzioni per i giocatori, mentre Netheril's Fall sarà un libro d’avventura di qualche tipo. Il numero di pagine non è ancora disponibile, ma attualmente l’unico modo per ottenere queste tre espansioni digitali sarà acquistare l’Ultimate Bundle, che ha un prezzo decisamente alto di 159,99 $ e include sia le versioni fisiche sia quelle digitali degli altri manuali dei Forgotten Realms. Le (poche) informazioni che conosciamo sono state fornite da D&D Beyond e sono visibili qui sotto: Astarion’s Book of Hungers: un’espansione digitale in cui i giocatori possono indulgere nei propri desideri vampireschi con nuove opzioni per i personaggi, mostri e contenuti d’avventura — tutto narrato dallo stesso Astarion! | Data di uscita: 11 novembre 2025 Netheril’s Fall: un’espansione digitale in cui i giocatori possono esplorare il perduto Impero Netherese in un’avventura con viaggi nel tempo | Data di uscita: 18 novembre 2025 Una terza espansione digitale segreta – in arrivo presto! | Data di uscita: 25 novembre 2025 Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/more-details-revealed-for-forgotten-realms-digital-expansions.714631/ Visualizza articolo completo
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Chaosium – la compagnia di giochi di ruolo da tavolo (TTRPG) più longeva al mondo, editrice di Call of Cthulhu, Pendragon e RuneQuest – celebra 50 anni di pubblicazioni con un’esposizione alla Gen Con che ripercorre la storia dell’azienda. Nel 2025 Chaosium compie 50 anni, diventando così l’editore di giochi di ruolo più longevo ancora in attività nel settore. L’azienda ha allestito al Gen Con una speciale vetrina commemorativa dedicata ai giochi che, negli ultimi cinquant’anni, hanno affascinato giocatori, lettori e avventurieri mitici di tutto il mondo. L’esposizione presenta tesori provenienti dagli archivi dell’azienda – se partecipi alla Gen Con, puoi vederla nell’Hoosier Corridor! Fondata dal leggendario game designer Greg Stafford nel 1975, il primissimo gioco pubblicato da Chaosium fu White Bear & Red Moon, un wargame esagonale ambientato nel mondo fantasy di Glorantha, creato da Stafford negli anni ’60. RuneQuest fu il primo gioco di ruolo di Chaosium, pubblicato nel 1978, poco dopo la prima edizione di Dungeons & Dragons di Gygax e Arneson. Due elementi distinguevano RuneQuest dagli altri RPG fantasy: un approccio simulazionista unico, in cui le armi potevano rompersi e gli arti venire mozzati, e l’ambientazione trasportante di Glorantha ideata da Greg Stafford. In un’epoca precedente alla nascita di molte delle ambientazioni fantasy più famose, RuneQuest offriva l’opportunità di esplorare un mondo fantasy dell’Età del Bronzo, distaccandosi nettamente dal tipico fantasy medievale in stile tolkieniano di altri giochi. RuneQuest rimane ancora oggi un’esperienza fantasy unica. Pubblicato per la prima volta nel 1981, Call of Cthulhu fu un precursore non solo per il genere horror nei TTRPG, ma anche per quei giochi che uscivano dal dungeon per entrare nel mondo reale. Basato sulle opere di H.P. Lovecraft e di altri autori di Weird Fiction degli anni ’20, il Call of Cthulhu di Sandy Petersen si fondava sullo stesso sistema D100 “tiro basso” ideato da Steve Perrin per RuneQuest nel 1978. Call of Cthulhu rimane il gioco più popolare di Chaosium, e il secondo più importante del settore dopo il colossale Dungeons & Dragons. Offre un’esperienza horror unica, con regole semplici da comprendere e insegnare. Nel 2025, Pendragon celebra il suo 40º anniversario. Frutto della mente del fondatore di Chaosium, Greg Stafford, Pendragon è stato acclamato da molti game designer come l’apice del design meccanico negli RPG. Pur portando i giocatori nel mondo leggendario della Britannia di Re Artù, è il sistema dei tratti della personalità di ogni personaggio a creare un’unione perfetta tra gioco e interpretazione. La sesta edizione di Pendragon è ora disponibile e, prima della sua scomparsa nel 2018, Greg Stafford dichiarò che, tra tutti i suoi contributi all’industria, lo considerava il suo “Magnum Opus” (capolavoro). Il motore di regole Basic Roleplaying (BRP) fu originariamente creato da Steve Perrin, autore di RuneQuest nel 1978. Il sistema si discosta dall’approccio D20 “tiro alto”, usando invece un D100 con meccanica “tiro basso”. È intuitivo e molto facile da insegnare. In effetti, i giochi di Chaosium sono quasi tutti alimentati dalle regole BRP. Fin dalla sua nascita, un’ampia gamma di giochi di altri editori ha utilizzato il Basic Roleplaying. Il Basic Roleplaying Universal Game Engine di Chaosium è progettato per adattarsi a qualsiasi ambientazione a tua scelta—sia già esistente, sia creata da zero. Le regole contenute in questo libro sono disponibili senza royalty per uso personale e commerciale sotto licenza ORC. Sin dal 1975, Chaosium è stato sinonimo di regole innovative e ambientazioni uniche, capaci di affascinare e conquistare giocatori di ogni provenienza per molti decenni. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/celebrating-50-years-of-chaosium.714613/
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Il publisher di Call of Cthulhu è l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo. Chaosium – la compagnia di giochi di ruolo da tavolo (TTRPG) più longeva al mondo, editrice di Call of Cthulhu, Pendragon e RuneQuest – celebra 50 anni di pubblicazioni con un’esposizione alla Gen Con che ripercorre la storia dell’azienda. Nel 2025 Chaosium compie 50 anni, diventando così l’editore di giochi di ruolo più longevo ancora in attività nel settore. L’azienda ha allestito al Gen Con una speciale vetrina commemorativa dedicata ai giochi che, negli ultimi cinquant’anni, hanno affascinato giocatori, lettori e avventurieri mitici di tutto il mondo. L’esposizione presenta tesori provenienti dagli archivi dell’azienda – se partecipi alla Gen Con, puoi vederla nell’Hoosier Corridor! Fondata dal leggendario game designer Greg Stafford nel 1975, il primissimo gioco pubblicato da Chaosium fu White Bear & Red Moon, un wargame esagonale ambientato nel mondo fantasy di Glorantha, creato da Stafford negli anni ’60. RuneQuest fu il primo gioco di ruolo di Chaosium, pubblicato nel 1978, poco dopo la prima edizione di Dungeons & Dragons di Gygax e Arneson. Due elementi distinguevano RuneQuest dagli altri RPG fantasy: un approccio simulazionista unico, in cui le armi potevano rompersi e gli arti venire mozzati, e l’ambientazione trasportante di Glorantha ideata da Greg Stafford. In un’epoca precedente alla nascita di molte delle ambientazioni fantasy più famose, RuneQuest offriva l’opportunità di esplorare un mondo fantasy dell’Età del Bronzo, distaccandosi nettamente dal tipico fantasy medievale in stile tolkieniano di altri giochi. RuneQuest rimane ancora oggi un’esperienza fantasy unica. Pubblicato per la prima volta nel 1981, Call of Cthulhu fu un precursore non solo per il genere horror nei TTRPG, ma anche per quei giochi che uscivano dal dungeon per entrare nel mondo reale. Basato sulle opere di H.P. Lovecraft e di altri autori di Weird Fiction degli anni ’20, il Call of Cthulhu di Sandy Petersen si fondava sullo stesso sistema D100 “tiro basso” ideato da Steve Perrin per RuneQuest nel 1978. Call of Cthulhu rimane il gioco più popolare di Chaosium, e il secondo più importante del settore dopo il colossale Dungeons & Dragons. Offre un’esperienza horror unica, con regole semplici da comprendere e insegnare. Nel 2025, Pendragon celebra il suo 40º anniversario. Frutto della mente del fondatore di Chaosium, Greg Stafford, Pendragon è stato acclamato da molti game designer come l’apice del design meccanico negli RPG. Pur portando i giocatori nel mondo leggendario della Britannia di Re Artù, è il sistema dei tratti della personalità di ogni personaggio a creare un’unione perfetta tra gioco e interpretazione. La sesta edizione di Pendragon è ora disponibile e, prima della sua scomparsa nel 2018, Greg Stafford dichiarò che, tra tutti i suoi contributi all’industria, lo considerava il suo “Magnum Opus” (capolavoro). Il motore di regole Basic Roleplaying (BRP) fu originariamente creato da Steve Perrin, autore di RuneQuest nel 1978. Il sistema si discosta dall’approccio D20 “tiro alto”, usando invece un D100 con meccanica “tiro basso”. È intuitivo e molto facile da insegnare. In effetti, i giochi di Chaosium sono quasi tutti alimentati dalle regole BRP. Fin dalla sua nascita, un’ampia gamma di giochi di altri editori ha utilizzato il Basic Roleplaying. Il Basic Roleplaying Universal Game Engine di Chaosium è progettato per adattarsi a qualsiasi ambientazione a tua scelta—sia già esistente, sia creata da zero. Le regole contenute in questo libro sono disponibili senza royalty per uso personale e commerciale sotto licenza ORC. Sin dal 1975, Chaosium è stato sinonimo di regole innovative e ambientazioni uniche, capaci di affascinare e conquistare giocatori di ogni provenienza per molti decenni. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/celebrating-50-years-of-chaosium.714613/ Visualizza articolo completo
-
Palermo Comic Convention 2025
fino
Palermo Comic Convention è uno dei principali eventi italiani dedicati al mondo del Fumetto e della Pop Culture. Il Salone nasce nel 2015 da una felice intuizione di Alessio Riolo e Antonio Scuzzarella. Palermo Comic Convention è oggi uno dei punti di riferimento del panorama nazionale e internazionale. La decima edizione si svolgerà dall'11 al 14 Settembre 2025, presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Maggiori info: https://www.palermocomicconvention.it/ -
Firenze Comics 2025
fino
Il 6 e 7 settembre torna l’evento nerd più atteso dell’anno: Firenze Comics ti aspetta per due giornate di magia, colori e pura passione pop! Nel verde del Parco di Villa Montalvo, a Campi Bisenzio (FI), ti attendono: 200 stand tra fumetti, giochi, collezionismo, artigianato, cosplay e cultura nerd Massimo Boldi, Gianluca Iacono, Mino Caprio Spettacoli, gara cosplay, area videogiochi, K-pop show, wrestling, VR zone e tanto altro! Maggiori info: https://firenzecomics.it/