Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.017
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.015
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    9.417
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/06/2024 in Messaggi

  1. Recuperate le energie e scambiate le informazioni, andate alle fogne per portare avanti la missione affidata da Lady Silverhand, e magari recuperare Nim. L'accesso alle fogne indicatovi dalla Lord Svelata è una vera e propria anticamera delle fogne, chiusa da un portone di ferro a grate. Oltre le grate vedete delle scale che scendono, ovviamente verso le fogne. La porta è chiusa a chiave, con un cartello con su scritto: "ACCESSO ALLE FOGNATURE: SOLO PERSONALE CITTADINO AUTORIZZATO"
  2. Sì, ci sono, scusate la sparizione. Gli alti e bassi di DL di quest'ultimo periodo mi hanno messo in difficoltà. Ora studio meglio i personaggi già pensati e propongo un PG.
  3. Gioco a D&D 5E (ma adoperavo già questo metodo anche con D&D 3E), per molti versi una buona descrizione degli ambienti e dei movimenti aiuta (a volte io magari mi tengo un grezzo schemo delle posizioni se è un combattimento particolarmente complesso) e in caso di questioni come le magie ad area i miei giocatori si fidano del fatto che se mi chiedono cose tipo "quanti nemici riesco a prendere? senza prendere anche i miei compagni? magari prendendone uno o due" io gli dia la stima giusta, che io sia essenzialmente dalla loro parte nel trovare i posizionamenti e le soluzioni più vantaggiose.
  4. Ma di base basta reskinnare tutto come fossero croci di fuoco. Prendi gli incantesimi che infliggono danni da fuoco e con il consenso del DM li fai in modo che abbiano una forma di croce infuocata. Ad esempio il fire bolt lancerà non un dardo ma una croce infuocata. Uguale sfera cromatica (fuoco) sfera di fuoco, raggi incandescenti (o come si chiama l'incantesimo di 2o in italiano), palla di fuoco ecc.
  5. @Pentolino @Ozilfighetto quale delle tre opzioni preferite? Io punterei alla 1, visto che i due bambini possono essere in pericolo ora, mentre i loro "cacciatori" siamo quasi certi che non abbiano ancora cominciato a radunarsi... con un pò di fortuna, potremmo trovarli prima ancora che la caccia contro di loro inizi. Come "contro" c'è il fatto che, anche se troviamo i bambini, dobbiamo convincerli che non siamo lì per far loro del male... e Marc e Onyx non sono molto rassicuranti, da questo punto di vista... 😅
  6. Purtroppo in questa settimana, per problemi di connessione, potrei non postare 😢 Se dopo un giorno non rispondo e manco solo io fate fare azione di schivata e muoversi, se serve bella direzione opportuna, nei dialoghi stò zitto.
  7. Gavarion è l'unico posto dove si trovano solo elfi. La popolazione cerca di emulare i fasti di cui si vocifera, ma è solo apparizione. Nonostante l'isola sia grande la comunità non è grandissima. Il popolo vive in sintonia con la natura e le energie magiche. Ci sono poi elfi che hanno preferito non rimanere legati al passato e vivono insieme alle altre razze. Ma in piccole comunità e di solito nelle altre città stanno insieme. Il popolo elfico è visto come decadente, si narrano delle leggende e delle loro imprese ma ora sono solo l'ombra del passato. Nessuno, se non invitato va sull'isola di Gavarion, girano alcune voci che dicono che sia un isola infestata da creature magiche e che solo gli elfi possano controllarle. Nessuno smentisce queste voci e anzi, si sono ingigantite e permettono agli elfi dell'isola di vivere tranquilli, per chi vive fuori invece è più difficile la vita. Si sono dovuti ritagliare piccoli spazi nelle varie comunità dove si sono stabiliti e vengono visti con un filo di diffidenza. (Alla stregua dei gitani) Io sono nato sull'isola di Gavarion e me ne sono andato via una decina di anni fa per cercare di risolvere l'enigma che circonda il mio popolo. Non sono state poche le difficoltà iniziali ma sono sicuro di trovare un rifugio sicuro quando raggiungo una delle piccole comunità elfiche quando arrivo in una nuova città.
  8. Il campione urkyr è proprio la sciamana che vi ha intercettato nelle rovine: questo è uno scontro di civiltà e fede. Urkyr contro dwir. Pietra contro metallo. Barbarie contro civiltà. Yesna contro Vilos. Lei è più veloce di Moggo e con un ruggito mena un colpo poderoso con il corto randello di pietra. Il colpo è molto forte ma il prode Adnur è lesto ad alzare le difese e defletterlo. Gli urkyr sono abbastanza silenziosi e non ci sono manifestazioni di furia e rabbia come magari vi sareste aspettati. La stessa Hundg si concede solo qualche grugnito per lo sforzo. Per qualche tempo è lei a condurre l'assalto, ma senza successo. Quindi indietreggia leggermente e lascia l'iniziativa a Moggo. Moggo: 0 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6. Hundg: 0 danni, pelle di pietra, vita falsata. Snorri
  9. @Athanatos @Cronos89 @Ian Morgenvelt @Pyros88 Sono tornato attivo e faccio ripartire il PbF
  10. Si sei secondi , perciò la sfera dura 10 round.
  11. Il mercante si ferma collerico fissando il figlio, fermato solo dal vostro nuovo componente del gruppo, mentre il figlio cerca di ripararsi come può dalle potenziali successive percosse. "È tutta colpa di quelli! Prenditela con loro!" esclama "Ma se tu non avessi preso la conchiglia...!" il padre si avventa di nuovo contro e lo placcate in tempo. Passate degli interminabili secondi mentre il padre respira affannosamente e cerca di calmarsi. "Vi chiedo questa cortesia, provate alla Benedizione di Tymora di recuperare la conchiglia. Spero sia ancora lì." poi si rivolge al figlio, ancora iracondo "Tu ora dirai tutto a questi signori, qualsiasi cosa ti venga in mente. E ti assicuro che dopo ti insegnerò veramente il significato di 'responsabilità'." "Io...non ricordo nient'altro. La tipa l'ho incontrata un paio di volte, ma non ricordo il nome..." una mano si alza "Non lo ricordo, giuro!"
  12. probabilmente il "problema", se così lo si vuole chiamare, è più nel numero di parti che nel metodo: 6 giocatori + DM vuol dire almeno 7 pedine, ognuna delle quali meno di 2 minuti (previsione estremamente ottimistica) per turno difficilmente si prende, anche solo per mettere insieme le idee e dire una frase in croce per descrivere l'azione, che si traduce in almeno 1/4 d'ora a round 3-4 round sono già un combattimento abbastanza snello come tempistica, peccato che con un minimo di 7 parti in gioco questo si traduca in 45-60 minuti che i tempi siano dilatati secondo me è una percezione data dal numero di giocatori, su questo non puoi farci niente, per snellire ulteriormente un eventuale scontro rischi di renderlo una macchietta forse ancora più noiosa rispetto a lasciare le cose come stanno: se ogni incontro si traduce in 2 round di botta e risposta dove i png schioppano subito senza la possibilità di sviluppare un minimo di tattica per renderlo interessante, la cosa perde molto di appeal e a questo punto faresti meglio a renderli direttamente come narrazione con due frasi e passare oltre
  13. Alla fine aggiungono un po' di spessore e soprattutto permettono una cosa che nella 5a si era totalmente persa: la scelta delle armi diventa qualcosa di importante. Avere una spada lunga, un martello da guerra o un'ascia da battaglia non aveva quasi mai un impatto: 1d8 a una mano, 1d10 a due, e via. Ora potrebbe aprire a qualche piccola differenza: me lo immagino come le capacità delle armi in Baldur's Gate 3.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.