Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Tuor

    Tuor

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    329
    Messaggi
  2. MadLuke

    MadLuke

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.009
    Messaggi
  3. Mautoa

    Mautoa

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.589
    Messaggi
  4. nolavocals

    nolavocals

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.263
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 05/11/2023 in tutte le aree

  1. Questo spazio nasce con l'intento di darmi un posto dove esporre i miei progetti e quelle che sono le mie piccole creazioni in ambito GDR, ma soprattutto D&D. Si tratta di un Blog che aggiornerò nei ritagli di tempo tra scuola, passioni e cose che voglio provare (ma che riuscirò a fare verosimilmente solo nel duemilamai). Ho già una mezza idea quindi aspettatevi un mia pubblicazione a breve.
  2. Radagast il Verde Il Druido era già per le scale quando sentì Wil che caricava il Barone Allora tornò frettolosamente sui suoi passi con uno sguardo speranzoso e felice "Wil lo hai sfasciato? E'?? Lo hai sfasciato???"
  3. La meccanica è una cosa, il ruolo è un'altra. Nel ruolo puoi fare quello che vuoi, anche ruolare un barbaro come un gentiluomo inglese che diventa pazzo quando va in Ira (stile Jekyll e Hide). Quando scegli una classe e una sottoclasse sei liberissimo di ignorare tutte le descrizioni che non sono puramente meccaniche e interpretare quella classe come più ti piace. Ad esempio puoi fare il guerriero samurai e giocarlo come ninja, puoi fare il monaco e giocarlo come ninja, puoi anche fare lo stregone e giocarlo come ninja (con gli incantesimi che diventano poteri alla Naruto).
  4. Giovanni Benedetti Studio la spada per qualche altro istante, per poi annunciare l'esito della mia indagine. Non riesco a identificare i simboli: non sono il mio campo di studio, purtroppo. L'elsa è però molto antica: ho visto repliche in bronzo risalenti al tredicesimo secolo avanti Cristo e, visto il suo materiale, presumo che sia almeno del ventesimo secolo avanti Cristo, se non ancora più antica. Spiego, guardando poi Leonardo e il professor Guerra I simboli sembrano assiro/babilonesi, ma forse potrebbero anche essere in carattere cuneiformi sumeri. Una cosa curiosa: questa non dovrebbe essere la loro zona, è chiaro che questo manufatto è passato più volte di mano in mano. Lei ha detto di essere un docente di archeologia, giusto? Riesce a capire cosa indichino?
  5. È molto chiara anche quella che ho citato io. Quelle che hai citato tu, sono "soltanto" la seconda possibilità che da il manuale del master per gestire le aree d'effetto. Come prima scelta il manuale consiglia di usare l'istinto ovvero di dare una soluzione coerente e ragionevole con quanto narrato. Le tabelle che propone in seguito (quelle che hai citato) sono fondamentalmente su base statistica e quindi non possono dare una soluzione perfettamente aderente alla descrizione fatta dal master. Possono aiutare il master se questi non ha ben chiara la situazione, ma se non ha dubbi la prima soluzione è sicuramente migliore. Comunque in fin dei conti è indifferente, è solo una questione di convenzioni, una volta chiarita quale regola seguire si tratta solo di rimanere coerenti.
  6. @Lord Danarc Molto interessante. Potresti farmi specifici esempi di problemi presentati in game dal movimento o altro. P.s. Personalmente, restando nel D&D trovo la 1, 2 e 5 utilizzabile senza miniature, mentre la 3.0, 3.5 e 4 essenziali @Casa hai scritto: "Per le aree ad effetto uso la regola della guida del dungeon master che dice di usare l'istinto." Se può interessarti esistono regole chiare nel manuale del master. Ti riporto il testo presente Molti incantesimi e altre caratteristiche del gioco creano aree d'effetto, come il cono e la sfera. Se non stai usando miniature o un altro supporto visivo, a volte può essere difficile determinare chi si trova in un'area d'effetto e chi no. Per ulteriori indicazioni, è consigliabile utilizzare la tabella Obiettivi nelle aree di effetto. Per usare la tabella, immagina quali combattenti sono vicini l'uno all'altro e lascia che la tabella ti guidi nel determinare il numero di quei combattenti che si trovano in un'area d'effetto. Aggiungi o sottrai obiettivi in base a quanto sono raggruppati i potenziali obiettivi. Prendi in considerazione l'idea di tirare 1d3 per determinare l'importo da aggiungere o sottrarre. Obiettivi nelle aree di effetto Area Numero di obiettivi Cono Taglia ÷ 10 (arrotondare per eccesso) Cubo o quadrato Taglia ÷ 5 (arrotondare per eccesso) Cilindro Raggio ÷ 5 (arrotondare per eccesso) Linea Lunghezza ÷ 30 (arrotondare per eccesso) Sfera o cerchio Raggio ÷ 5 (arrotondare per eccesso) Ad esempio, se un mago dirige mani infuocate (un cono di 15 piedi) verso un gruppo di orchi nelle vicinanze, potresti usare la tabella e dire che due orchi sono presi di mira (15 ÷ 10 = 1,5, arrotondato a 2). Allo stesso modo, uno stregone potrebbe lanciare un fulmine (linea di 100 piedi) contro alcuni orchi e hobgoblin, e potresti usare la tabella per dire che quattro dei mostri sono presi di mira (100 ÷ 30 = 3,33, arrotondato a 4).
  7. Ho appena acquistato su DriveThruRPG il manuale in oggetto. L'ho fatto per diversi motivi, che voglio elencare in ordine d'importanza: 1) usavo una copia pirata, la usavo da anni, e la usavo frequentemente. Se una consultazione ogni tanto può essere paragonata alla semplice sfogliata in libreria/negozio, a un certo punto anche solo un poco di onestà impone che si riconosca lo si stia usando come se lo si possedesse. E sempre rendendo grazie a Remuz/Trove per il materiale che rendono liberamente disponibili, etica impone che il lavoro degli altri vada riconosciuto. A voi piacerebbe se qualcuno ottenesse il prodotto del vostro lavoro senza pagarvi quanto dovuto? 2) con piacere sostengo il mercato del GdR, in particolare D&D, che tanto mi ha dato negli ultimi venti anni, e che rimane pur sempre un mercato di nicchia; 3) in realtà con ancora più piacere sostengo D&D edizione 3.5 (che io sappia altre non ce ne sono state dopo), con il vano auspicio che questo suggerisca agli autori la creazione di una nuova edizione, con regole più complesse e realistiche... Un ritorno in piena regola a Role Master (campa cavallo, ovviamente): 4) non dico gli studenti che per definizione sono perennemente in canna, ma uno che lavora non credo salterà il pasto per 11,8 € di spesa una tantum; 5) mi piace avere una versione firmata del pdf, ovviamente in alta definizione, con gli indici e tutta la baracca (ma questo ormai anche su Trove, credo). Ciao, MadLuke.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00