Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. re dei sepolcri

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.801
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.387
    Messaggi
  3. Hugin

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.522
    Messaggi
  4. klaymen87

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    21
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/09/2023 in Messaggi

  1. Ed eccoci qui! Questa gilda di prova alla fine è servita a qualcosa eheh @Albedo@Redik@simo.bob come detto, ho trovato un quarto player, diamo il benvenuto a @Faputa Ce ne sarebbe anche un quinto, ma mi farà sapere in base alle scelte che faremo per la campagna. A tal riguardo, lascio a voi la scelta iniziale del concept della campagna. Appurato che sia un fantasy classico dalle fosche tinte horror con un'apocalisse zombie, come volete che si svolga? Avevo pensato a due opzioni. 1) L'inizio dell'apocalisse, ovvero da una situazione e da un mondo apparentemente normale, per un qualche motivo si scatena il finimondo. In pratica, l'amientazione diventa mano a mano horror: i pg saranno tenuti a sopravvivere nell'immediato e cercare di capire qualcosa/fare qualcosa di concreto per tentare di arrestare il delirio. 2) L'apocalisse è già avvenuta e il mondo è allo sbando. Qui si va un pò più sul survival: i vostri pg hanno esperienza con l'apocalisse, sanno come muoversi (più o meno), sanno procacciare cibo, trovare risorse, crearsi un riparo. In questo scenario il mondo ha subito un drastico cambiamento: sono circa sei mesi che i morti non riposano. A me vanno bene entrambe le cose, quindi lascio a voi la palla. Da DM mi diverto se anche voi vi divertite, perciò scegliete insieme quello che più vi aggrada. E ovviamente, se avete altre idee ditemi pure. Scegliamo prima questo, poi vi lascio le specifiche e l'ambientazione per creare il vostro personaggio. PS Grazie Redik per il nome della campagna 😂
  2. Dato che parli anche di 3.0 perché non l'arciere dei boschi? È molto bella per un arciere che vuole fare un po' il cecchino.
  3. TdS

    1 punto
    Però gli ho dato un nome...bhe darò lo stesso nome al sostituto XD
  4. Forse queste discussioni fanno al caso tuo
  5. Cominciamo con i saluti ai nuovi arrivati. @Ian Morgenvelt ci si rivede 😉 Per l'ambientazione, temi da trattare e scelta dei manuali nessun problema. Sulla fase temporale del macello la parte transitoria mi intriga, considerando anche che ci lascerebbe la possibilità di approdare nella seconda fase. P.S. @Hugin si fa quel che si può 🤣
  6. Si, centra l'imperatore, nella sua smania di potere usa e consuma chiunque, ma non ho prove ovviamente. E' una teoria che non vado a sbandierare in giro ovviamente.
  7. Forse: La scena chiave è un punto della storia che i PG dovranno incontrare così com'è indipendentemente da tutto ciò che può accadere prima (altrimenti non è scena chiave ma scena qualsiasi), quindi prima o poi va preparata. Se lo fai prima magari puoi spenderci qualche tempo in più per renderla migliore.
  8. Dovrei aver finito la scheda Seylas mago dell'Ordine degli Scribi Bg Per l'aspetto invece sembro un avventuriero classico, abiti da viaggio, arco sulle spalle e faretra al fianco. Capelli biondo castani lunghi raccolti dietro la testa, lineamenti sottili e molto pragmatico il più delle volte. 110 anni e non dimostrarli, passati per la maggior parte sui libri. Non si vede ma di solito un pipistrello mi fa compagnia se mi avventuro in posti bui come caverne o siti sotterranei.
  9. huyana non siete maleducati? Vero, siete solo dei prepotenti. O forse è educazione stordire con del gas delle persone che si trovano fuori dalla zono di influenza della vostra città, legarle, perquisirle mentre sono prive di senso, legarle e sbatterle in celle come comuni criminali. Non dare alcuna spiegazione, ma anzi pretenderle. Ne hai di faccia tosta, moscerino, per dare a noi dei maleducati. Quando la tua signora invece di dare spiegazioni alle giuste rimostranze cerca di ucciderci... E siamo così graditi ospiti che siamo ancora legati come criminali.... E appunto, cosa avremmo fatto di grazia? Intendo a parte salvare una città la cui popolazione stava morendo.
  10. Getald Sospiro, più irritato dalla perdita di tempo che Breack up ci sta costando che dalla reazione della baronessa. Con un colpo secco di coltello, mozzo l’orecchio dell’ancella che sto stringendo per i capelli, per poi indicare la baronessa con il pugnale sporco di sangue Non mi faccio problemi per questo. Rispondi alle domande, e lei avrà una morte dolce. Ho molto altro da tagliare dico, appoggiando il coltello sul naso dell’ancella perché stavate andando a Kaernald? Quando avremo finito le domande, avremo tutti ciò che vogliamo
  11. TdS

    1 punto
    @MrDeath
  12. Mark O'Connor Non pensavo che l'avrei ammesso, ma sono quasi dispiaciuto che arrivi il suono della campanella: quest'ultima ora è stata divertente. Se la lezione è su quel tema, può stare certa che sarò più che puntuale. Dico riferendomi alla proposta di Graeme, alzandomi poi per uscire dall'aula. Ci vediamo questa sera al diner, allora. Saluto quindi i miei compagni, lanciando uno sguardo a Samuel, per vedere cosa farà con Celine, prima di uscire e andare verso l'aula del giornalino: non devo assolutamente arrivare in ritardo e far aspettare Eve. Spero solo di non essere troppo nervoso... Forza, devo solo sistemare delle foto.
  13. Sisi nessun problema 😉 a mio avviso quella regola è un incentivo alla creazione di pg inusuali, quindi ben venga!
  14. Dove nasce il tuo interesse per lo studio dell'antico impero? Perché stai cercando la capitale sparita? Insomma cosa ti ha spinto ad iniziare le tue ricerche? E invece essere uno dei pochi Elfi Alti rimasti al mondo come ti fa sentire? Sono interessato al passato glorioso della mia razza, dove magari troverò la risposta del perché siamo così pochi. La capitale sparita deve essere un luogo ricco di storia della nostra razza. Segreti che nessuno sa. Anche mio padre ne era interessato ed ho preso da lui questo interesse. Mio padre è sparito una ventina di anni fa alla corte dell'imperatore Cirrus mentre era al suo servizio. La consapevolezza di essere pochi è tristi, siamo ad un passo dall'estinzione e sono convinto che trovare Amateran potrà risollevare il nostro popolo. Al contempo non mi vanto di essere un elfo alto per non richiamare attenzioni non volute. Porto un arco in spalla e quando possibile mi spaccio per un elfo dei boschi se non sto parlando con altri elfi.
  15. Io gioco un bardo.. probabilmente umano.. domani credo che avrò il tempo per fare la scheda
  16. Graeme "Va bene, prof", dico, al suono della campanella. "Sarebbe interessante se ci spiegasse l'importanza della danza nella storia umana come rituale di corteggiamento, in maniera simile a quella di alcuni animali... che ne dice?", chiedo poi, ripensando ai balli tradizionali scozzesi e a come alcuni di essi abbiano una chiara valenza di simil-accoppiamento.
  17. Vassilji "Le condizioni della strada che stiamo percorrendo mi suggeriscono che sia molto tempo che non viene percorsa. Forse quella porta chiusa, che si è aperta con l'uso dell'ago, è l'unico accesso a questi sentieri e, senza l'ago, ha impedito a chiunque di arrivare qui. Questo però significa anche una cosa... che per dove dobbiamo andare, questo è l'unico accesso, e quindi anche l'unica uscita. Lascerei i cavalli in questa zona, come suggerisci tu Grigory, liberi di brucare ma non di disperdersi, per riprenderli al ritorno." L'idea di ritornare indietro e di riattraversare il territorio degli gnoll, senza nemmeno i cavalli a permettergli una maggiore velocità, lo preoccupava alquanto.
  18. Ciao a tutti ragazzi, siccome non trovavo in italiano la versione Easy Print della scheda di Pathfinder 2, ho deciso di farmela da solo! 😁 Ve la posto, sperando di fare cosa gradita. PF2 Scheda PG EP ITA.pdf
  19. Vi racconto una storia. Ho un figlio di quasi sei anni e così sono andato in cantina a cercare i libri della mia infanzia (ora ho 48 anni) da passargli. Immancabilmente è riapparso anche Lo Hobbit. Lo leggiamo insieme tutte le sere e devo dire che si è appassionato incredibilmente: quando gli dico che è tardi piange perchè è come se interrompessi la telenovela. Così sono andato avanti a cercare, e la cantina ha vomitato una collezione di Librogames, che saranno adatti per fargli assaggiare (penso in particolar modo alla serie Lupo Solitario) il sapore dei giochi di ruolo con il minimo sforzo, lui lo desiderasse, durante l'età delle elementari. Poi sono emersi i miei manuali di D&D ed AD&D. Incredibile quanto sia più forte il carisma ed il fascino di questi rispetto a ciò con cui il mercato li ha sostituiti: videogiochi e giochi di carte... ma i tempi condensati che la nostra società impone hanno investito anche il tempo del divertimento, che evidentemente vuole risultati in tempi brevi riducendo il sogno. Ovviamente questi saranno adatti dalle medie in su, ma a questo punto (in un'ottica adulta) io vedo il gioco di ruolo come qualcosa che abbia ricchezza di contenuti, coerenza e solidità simulativa, rigore e completezza. Insomma, un gioco di ruolo da adulto deve essere "spesso" e robusto. Sia nella parte simulativa che in quella ruolistica. Contestualizzato in una ambientazione dettagliata. Il master deve improvvisare il meno possibile. In questi termini, per me AD&D 2nd ed rappresentava un enorme passo avanti rispetto al D&D classico basato sui 5 set. Ricordandomi delle recensioni lette in passato, mi viene in mente che anche Rolemaster gode di queste caratteristiche, così ho ordinato un paio di manuali per farmi un'idea; ho considerato la ristampa italiana del 2007-2009 ad opera della Red Glove, per poi scoprirla esaurita. Ho visto le illustrazioni della nuova 5th ed di D&D, e mi sono sembrate orribili paragonate al gusto dei tempi di Gygax. Per quel che concerne AD&D, io avevo sia l'edizione italiana (Ripa) che quella originale in lingua inglese, ma ricordo bene che quella italiana era piena di refusi e confusiva, addirittura maleinterpretava il regolamento su questioni particolarmente tecniche; se faccio riferimento alla versione 2nd ed italiana della 25 edition del 1997 è invece ben tradotta? Per questi motivi considererei il regolamento inglese, diciamo la riedizione ad opera della Wizard of the Coast "Advanced Dungeons & Dragons 2nd Edition—Revised" (i manuali con copertina verde, per intenderci) che fu il canto del cigno, o al limite la riedizione italiana del 1997 ad opera della 25 edition (copertine nere). A proposito… ne hanno fatta anche un’edizione con copertina rigida? Non saprei comunque quale delle due edizioni (ITA o ENG) preferire... magari consigliatemi voi. Parlando di versioni inglesi… i tre manuali di base della 2.5 edition (copertina verde) rappresentano una evoluzione dei precedenti manuali 2.0 della TSR anche per quel de concerne il testo, oppure soltanto per la veste grafica e le illustrazioni? Se sì, mi sai dire in che termini? Detto questo, vi chiedo... chiarite le edizioni che mi interessano (per entrambi i giochi di ruolo), che sappiate i progetti editoriali sono morti definitivamente, oppure chi detiene i diritti ha intenzione di ristampare (o vendere a terzi i diritti)? Possibile gli appassionati in caso negativo si rassegnino? Eppure sono tanti nel mondo... Mentre ero preso dal lutto e dal desiderio di dare a mio figlio la possibilità di giocare a quanto in passato ho amato, e ragionavo sull'opportunità di giocare AD&D E2 o Rolemaster, un lampo di genio mi ha illuminato: per decidere a cosa giocare più che contare la disponibilità dei manuali, conterebbe la disponibilità di una compagnia. E quindi in ultimo chiedo... è più facile trovare giocatori (su Milano) per AD&D E2 oppure Rolemaster, oppure queto nuovo Pathfinder (che comunque ho trovato ancor più orribile – nel sapore – di D&D 5th ED)? Dove va la vostra preferenza tra i seguenti, e perché? -Rolemaster (Red Glove) + Girsa (terza edizione) -AD&D 2.5 (la cosiddetta “revised”) -D&D 3.5 -Pathfinder 2nd ed (Giochi Uniti) Un grazie di cuore per la condivisione della vostra esperienza!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.