Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.030
    Messaggi
  2. Brenno

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.853
    Messaggi
  3. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    16.382
    Messaggi
  4. Fezza

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    10.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/07/2018 in Messaggi

  1. In italiano non c'è. La C7 non ha ancora rilasciato nessuna dichiarazione sulle localizzazioni, anche se ha fatto intendere che sicuramente ce ne saranno. Considera che, ufficialmente, deve ancora uscire il pdf della versione inglese, dal momento che finora è stato distribuito solo il file di preordine, non completamente finalizzato. L'ambientazione è "resettata" in un momento in cui sarebbe possibile tanto la campagna Il Nemico Dentro (di cui uscirà, in effetti, una Director's Cut, riveduta, corretta ed adattata a questa edizione), tanto lo sviluppo Tempesta del Caos, tanto quello The End Times. Tieni presente, comunque, che sia Il Nemico Dentro, sia la Tempesta del Caos sono stati eliminati dal canone riconosciuto, che ha poi portato ad Age of Sigmar; tuttavia, essendo il mondo di Warhammer definitivamente "morto", a livello di storyline Games Workshop, pare che la C7 avrà un po' di mano libera a fare intravedere degli scenari divergenti dallo sviluppo ufficiale. Le carriere ci sono ancora, anche se il sistema è stato ulteriormente riveduto rispetto alla seconda edizione: le carriere sono distribuite all'interno di otto Classi ed ogni Carriera è distribuita su quattro livelli di competenza crescenti, che determinano un progressivo accesso a nuove abilità e talenti, nonché ad uno status sociale incrementato. Si può avanzare di carriera in maniera verticale, cioè progredendo attraverso i vari livelli della stessa, o lateralmente/diagonalmente, cioè accedendo proprio ad un'altra carriera, a pari livello o a livello diverso. Chiaramente, procedere verticalmente è il sistema meno dispendioso in termini di punti esperienza. Ogni livello di ogni Carriera ha un nome diverso. Faccio l'esempio più iconico. All'interno della Classe "Warrior", c'è la carriera "Slayer", suddivisa nei quattro livelli di "Troll Slayer", "Giant Slayer", "Dragon Slayer" e "Daemon Slayer".
  2. @Brenno Roryn fa un'azione preparata. Se Medardo viene ancora colpito in maniera consistente gli fa un altro Cura Ferite.
  3. Aspetto di sapere se @Beppe63 vuole lanciare qualche incantesimo di supporto, o sta fermo, e poi proseguo. Medardo quindi al prossimo turno compie l'azione di aiuto per Elijah? Confermato?
  4. Uh, bene bene bene. Meanwhile, ho tradotto le Condizioni e Tilt che più comunemente incontrete nel gioco. Le trovate nella versione aggiornata delle regole, alla fine. Piccola spiegazione delle Condizioni, visto che in Geist appaiono molto più che in Beast. Le Condizioni funzionano come status negativi e positivi. Praticamente unificano diversi sistemi: a ogni Condizione corrisponde un effetto (che spiega quello che succede quando state sotto quella condizione) e come Risolvere la Condizione, cioè come togliersela di dosso. Una volta Risolta la Condizione ottenete un Beat, per cui anche quelle negative possono essere utili. Alcune finiscono senza Risolversi, per cui non ottenete questo Beat, mentre altre ancora permettono di ottenere Beat anche in altre occasioni, senza far terminare l'effetto. Noterete come ogni Infestazione sia legata a una Condizione, per cui se non le avete lette in inglese vi conviene leggerle ora, perché (per motivi assurdi) l'effetto dell'Infestazione base è scritto solo lì. I Tilt invece sono simili alle Condizioni, ma sono presenti (generalmente) solo in battaglia, e non sono praticamente mai positivi. E non danno neanche Beat.
  5. Si, ha molto senso. Si si e' Golarion
  6. Le carriere mi paiono una regolamentazione delle career class della 1st ed e delle evoluzioni per livelli delle career già presenti nelle prime due edizioni per le classi magiche e per alcune career come il mercenario. Hanno strutturato una crescita verticale del pg e si affianca a quella orizzontale e alla crescita nella carriera ora senza limite. Interessante il nuovo sistema magico che prende il meglio dal sistema della 2nd ed., ed il combattimento che supera il concetto di azione standard con l’introduzione dei vantaggi. A livello di setting la 4ed recupera, a mio giudizio positivamente, i contenuti della 1st ed. riportando anche l’orologio al 2511 prima delle vicende narrate nella 2nd ed.
  7. Orgoglioso del coraggio dei miei uomini, impugno la mia lancia e la uso per indicare la nave nemica "Preparate la pece e la balista, e mettiamoci sopravento. Li azzoppiamo e vediamo quanto ci mette una nave di pirati ad affondare quando prende fuoco: scommetto che saranno molto più contenti di farsi catturare una volta che saranno senza la tolda sotto i piedi. E prendete corde, catene, manette...tutto quello che può servirci"
  8. No, niente. E' a contatto e non migliorerebbe la sua CA attuale
  9. Ciao a tutti, volevo presentarvi il mio nuovo progetto: D20 Dice Roller e' un applicazione che permette di gestire in modo semplice ed efficace il lancio di dadi. Tramite un interfaccia che vuole essere il piu' semplice possibile si potranno: + Selezionare dadi multipli per essere lanciati; + Aggiungere un modificatore (bonus/malus); + Salvare con nome, Modificare ed Eliminare una combinazione di dadi; + Applicare una regola ad una serie di dadi: Alcuni esempi sono Drop Highest (Non considerare il risultato piu' alto) oppure "Reroll If" (rilancia se si verifica una condizione particolare) o ancora Advantage (Vantaggio, tira 2 volte in automatico e prende il valire maggiore) e altre ancora... + Creare dadi con un numero variabile di facce (d7, d13, d101...) e rinominare eventualmente ognuna di esse, si possono creare dunque dadi con nomi di direzioni, citta', giocatori, mostri da affrontare o ricompense da ottenere. + Visualizzare la cronologia dei vari dadi lanciati; L'app e' attualmente in beta. Qualsiasi feedback o segnalazione di bug e' ben accetta. Potete scaricare l'app dal Play Store. Ricordatevi, se vi piace mettete una recensione positiva sullo store e seguitemi sui social Instagram e Facebook anche perche' ho altre app interessanti da realizzare.
  10. Avere la mia età è brutto.. 😞 hai ragione
  11. Ok gente, concludiamo la questione di Grigori e poi potrete fare livello 😄 ! Un plauso a Ian che ha gestito la crisi politica in modo esemplare ed è riuscito a tornare a casa salvando capra e cavoli. (Ps: segnati l'anello del sostentamento in scheda).
  12. @marcoilberto Mi viene da fare un precisazione che, secondo me, ti aiuterà a capire in generale meglio la 5e, a prescindere dall'argomento del topic. Ti stai facendo influenzare dalla logica di D&D 3.x, dove per compiere azioni come scassinare o cercare avevi per forza bisogno di possedere una abilità o una capacità di Classe. In D&D 5e non è più così. Di base, nella 5e tutti i PG possono provare a compiere qualunque azione eseguendo delle pure prove di Caratteristica. La differenza tra i PG addestrati e quelli non addestrati nella 5e è semplicemente il fatto che i primi possono aggiungere una qualche competenza alla prova (ad esempio una Abilità, uno Strumento, un'arma o un Tiro Salvezza): i PG specialisti semplicemente avranno più probabilità di superare le CD alte. Non è più, però, richiesto di possedere una Competenza o Capacità per provare a fare una azione. Quindi, nella 5e chiunque può provare a scassinare una serratura eseguendo una prova di Destrezza, e chiunque può provare a cercare eseguendo una prova di Saggezza (se cerca usando solo i propri sensi) o una prova di Intelligenza (se cerca controllando in maniera razionale le tracce e gli indizi presenti sul luogo). Possedere una Competenza, come già detto, aumenta solamente la propria probabilità di successo in quel tipo di azione, rendendo ad esempio capaci di scassinare le serrature più difficili o di cercare le cose più nascoste. E così, se uno desidera diventare davvero abile nello scassinare le serrature, gli basterà ottenere la Competenza negli Attrezzi da Scasso e aggiungere la competenza alla relativa prova di Destrezza (in D&D 5e tutte le prove sono prove di Caratteristica a cui, al limite, si somma una Competenza). Se, invece, uno desidera diventare espertissimo nel cercare, gli basterà ottenere la Competenza in Percezione e sommare quest'ultima alle prove di Saggezza, oppure ottenere la Competenza in Investigare e sommare quest'ultima alle prove di Intelligenza. Dunque, vuoi che il tuo PG faccia una cosa? Ti basta eseguire la prova di Caratteristica corrispondente. Non ti servirà altro. Vuoi, però, che riesca anche nelle sfide/situazioni più difficili? Fagli ottenere la Competenza relativa per aggiungere il Bonus di Competenza alla prova di Caratteristica richiesta.
  13. Basta una rapida ricerca Google o sul forum per rendersi conto che i casi di GM che puniscono il Paladino di turno perché non gioca come piace a lui o per qualche dilemma legato alla pessima regola dell'allineamento sono tutt'altro che rari. Ora: non è che togliendo questa regola quei GM improvvisamente diventeranno bravi, ma intanto si eliminerebbe una notoria causa di conflitto nel gruppo. Viceversa, come dici tu, se il GM è bravo o non usa la regola (e allora perché metterla?) o la usa con il consenso del giocatore, come nel caso della crisi di fede (e allora più che una regola non sarebbe meglio mettere un box che fornisca lo stesso spunto ma senza essere prescrittivo?). Come dicevo sopra, i personaggi sono caratterizzati da quello che fanno, non da quello che evitano di fare. Un Chierico della dea dell'arte che non distrugge opere d'arte non sta "interpretando correttamente" un chierico, ma solo una persona normale che non è un vandalo. Avere invece un tratto che, per dire, lo premiasse ogni volta che crea problemi a causa di un'opera d'arte invece sì che lo caratterizzerebbe come un amante dell'arte: ad esempio potrebbe perdere tempo a contemplare un affresco invece di individuare la magia nella stanza, rifiutarsi di attaccare una statua animata per un turno, impedire al gruppo di portarsi via un quadro costoso perché rischiano di rovinarlo, eccetera. Stesso discorso si può fare per quasi tutti gli anatemi: a un druido animale, per dire, è sufficiente non essere crudele con gli animali, ma quanti PG hai visto giocare che non potessero essere descritti da questa frase? Tutti questi PG sono, basandoci sull'anatema, al pari di un druido, che invece dovrebbe spiccare per il suo amore per la natura. A questo si aggiunge che, per un giocatore, è generalmente più divertente essere premiato rispetto a essere minacciato di una punizione. La regola più efficace in questo senso, secondo me, è la compel di FATE, di cui ho fatto un esempio sopra: se crei problemi per rispettare il tuo tratto, ottieni una ricompensa meccanica. Ad esempio risparmiare la vita a un nemico è un rischio e magari costa al party un incantesimo di guarigione o due, quindi è un problema, e lo stesso liberare un animale intrappolato, che potrebbe rivoltarsi o richiedere qualche razione per essere calmato. La ricompensa meccanica potrebbe essere qualcosa come un reroll, un punto incantesimo, qualche pf temporaneo, qualche PE o altro. Siccome siamo in un gioco molto meccanico, si può inserire per sicurezza un qualche tipo di limitatore, ad esempio che la ricompensa si può ottenere una sola volta al giorno. Per non premiare esclusivamente Chierici, Druidi e Paladini basterebbe dare un tratto del genere a ogni classe o, meglio, a ogni PG, in maniera più freeform e indipendente dalla classe.
  14. Ah, ne approfitto per annunciare a tutti un bel LEVEL UP!!! Ne avrete bisogno (e un grazie a Pentolino, mi ero dimenticato di contare i px per l'ultimo scontro).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.