Intervengo proponendo un caso peculiare, ovvero quello di un giocatore che, da quando ci gioco, ha fatto TUTTI pg simili.
Un ranger elfo cazzone, un elfo bardo rompipalle e un elfo esploratore ladruncolo.
Tutto si riconduce a quello che noi chiamiamo "concetto di pazoz", ovvero ciò che SEMPRE E SEMPRE rappresenta in modo perfetto i gusti del giocatore (Carte da gioco, musica rock tipo Ganzi e Rozzi, sbronzate random, pretese di depressione e di una qualche forma di intellettualità, bg sempre da banditi/fuorilegge ma buoni che vivono contro il sistema e simili). In sostanza, non è capace, o almeno non ne da segnali, di interpretare pg diversi.
In sostanza lui è agli antipodi delle pretese di originalità, assurdo.
Detto questo... io come DM amo bg abbastanza dettagliati: città/paese d'origine, vaga descrizione della famiglia, come ha appreso le abilità della sua classe... insomma, qualcosa che mi aiuti a inquadrarlo OGGETTIVAMENTE. Per il resto, i suoi ideali e motivazioni li richiedo inseriti nel bg, ma non mi serve un intero identikit psicologico, perché me lo può riferire a voce oppure farlo emergere dal gioco.
Il BG, nelle mie campagne, è essenziale. Semplicemente perché non sono una sequenza di pestaggi che hanno come risultato un tesoro sempre più grande, mi serve sapere chi sono i personaggi, anche perché possibilmente costruisco elementi essenziali come png importanti o luoghi per le avventure basandomi sui loro passati (almeno a volte).