Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Acul

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    841
    Messaggi
  2. Larin

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.735
    Messaggi
  3. Aeveer

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    629
    Messaggi
  4. MaxMarkson

    Utenti
    1
    Punti
    8
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/01/2015 in tutte le aree

  1. Intervengo proponendo un caso peculiare, ovvero quello di un giocatore che, da quando ci gioco, ha fatto TUTTI pg simili. Un ranger elfo cazzone, un elfo bardo rompipalle e un elfo esploratore ladruncolo. Tutto si riconduce a quello che noi chiamiamo "concetto di pazoz", ovvero ciò che SEMPRE E SEMPRE rappresenta in modo perfetto i gusti del giocatore (Carte da gioco, musica rock tipo Ganzi e Rozzi, sbronzate random, pretese di depressione e di una qualche forma di intellettualità, bg sempre da banditi/fuorilegge ma buoni che vivono contro il sistema e simili). In sostanza, non è capace, o almeno non ne da segnali, di interpretare pg diversi. In sostanza lui è agli antipodi delle pretese di originalità, assurdo. Detto questo... io come DM amo bg abbastanza dettagliati: città/paese d'origine, vaga descrizione della famiglia, come ha appreso le abilità della sua classe... insomma, qualcosa che mi aiuti a inquadrarlo OGGETTIVAMENTE. Per il resto, i suoi ideali e motivazioni li richiedo inseriti nel bg, ma non mi serve un intero identikit psicologico, perché me lo può riferire a voce oppure farlo emergere dal gioco. Il BG, nelle mie campagne, è essenziale. Semplicemente perché non sono una sequenza di pestaggi che hanno come risultato un tesoro sempre più grande, mi serve sapere chi sono i personaggi, anche perché possibilmente costruisco elementi essenziali come png importanti o luoghi per le avventure basandomi sui loro passati (almeno a volte).
  2. *thumbs up* (non posso assegnarti esperienza, quindi te la becchi solo immaginria XD )
  3. Drimos io non ti incolpo di nulla, avere da fare è normale e i malintesi possono capitare quindi reinserirò io il tuo nome nella versione finale della guida perchè il tuo supporto c'è stato ed è giusto che tu venga mensionato.
  4. 1 punto
    Il caso è da valutare: se effettivamente l'utilità del maniero è la stessa di una stanza affittata in una locanda, no. Se invece l'avere questo piccolo castello dovesse dare un vantaggio concreto, come ad esempio venire usato come base per l'addestramento di gruppi armati al soldo del party, oppure essere accompagnato da una serie di terreni fruttiferi che danno guadagno ai personaggi o anche dare dei bonus al party quando si trovano a trattare con personalità diplomatiche e non dei regni confinanti, bisogna fare un lavoro più analitico per determinare quale sia l'effettivo bonus ottenuto dai giocatori (secondo me molto interessante, ma io adoro i giochi gestionali ). Sì: se la trappola è temporanea (un rune esplosive lanciato su una parete, ad esempio), l'incantesimo sarà dissolto, mentre se la trappola è permanente la componente magica verrà soppressa per 1d4 round. Ovviamente, se una trappola ha sia componenti magiche sia meccaniche, un dissolvi magie renderà annullerà solo quelle magiche.
  5. 1 punto
    Vi propongo questa Build, ditemi cosa ne pensate, se è tematicamente adatta e se potrebbe essere valida ed efficace come Gish. Intanto ti ringrazio Aurelio, purtroppo forse l'allineamento malvagio potrebbe essere "accettato" dalla sentinella... Ma i non morti no. Preferirei ucciderli io piuttosto che si uccidano tra loro .... Anche se un'ottima classe! Allora: 1-necromante 2-guerriero con attacco furtivo (variante ua) 3-necromante 4-guerriero (variant.) 5-necromante 6--10-Aracnomancer 11--20-Vermin Keeper qui apro una parentesi riguardo i requisiti della seconda CDP, poiché richiede "forma selvatica". L'Aracnomancer da una specie di simile, "forma di ragno". Do per assunto che sia la stessa cosa.... Ditemi se sbaglio. ???
  6. 1 punto
    Ciao! Per la ricchezza io mi baserei sul PHB: sul DMG trovi, appunto, le statistiche per i PNG, quindi credo che siano volutamente meno ricchi dei veri protagonisti della storia. Per la parte di ricchezza ad oggetto singolo: non ci ho mai pensato in questi termini. Di solito per armi, armature e scudi mi regolo in base al bonus di potenziamento (che mantengo vicino ad 1/3 del livello del personaggio), mentre per gli altri tipi di oggetti valuto il livello necessario per la creazione, cercando di fare in modo che non superi di più di 1-2, massimo 3, il livello attuale dei personaggi. In questo modo non devo valutare la proporzione fra costo e ricchezza totale. Poi ovviamente esistono eccezioni notevoli, di solito oggetti legati alla trama, ma che sono tipicamente difficili/pericolosi da usare, e quindi non conteggiati nella ricchezza del gruppo.
  7. All'inizio del capitolo sull'equipaggiamento del Manuale del Giocatore c'è la lista con i trade goods (lapsus.. merci di scambio?), tra cui risultano anche una serie di materie prime. Per le prove di artigianato devi basarti sulla relativa abilità, e decidere anche con il DM per gli eventuali casi particolari, come per il ponte, e fai il check mentre lanci l'incantesimo. Vuoi farla sporca? Con dato che devi spendere 1/3 del valore finale in materie prime, e non devi utilizzare componenti materiali che costano 1mo o meno, puoi creare dal nulla 3 monete d'oro Rinse'n'repeat.
  8. Ciao! Ti consiglio caldamente le colonne sonore dei due "Darksiders" (entrambe colme di pezzi a metà strada tra il fantasy e il modern, per tutte le situazioni), nonché le colonne sonore di Shadowrun, che trovi integralmente su youtube.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.