Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.994
    Messaggi
  2. primate

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.837
    Messaggi
  3. Darth Ronin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.746
    Messaggi
  4. bobon123

    Moderatore
    1
    Punti
    3.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/06/2013 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Sarebbe comodo sapere il BG di questo nemico, perchè è diventato mago e dove, perchè è malvagio e perchè dovrebbe usare incantesimi di influenza mentale. piccoli consigli: 1) razza-- è un boss monoclasse...quindi evita le razze miste, con esse lo depotenzi e basta. Se vuoi farlo elfo per darli le immunità classiche fallo, altrimenti umano è un ottima scelta. Mezzelfo no. 2)classe-- Sappiamo tutti che l'accolito della pelle è una pessima cdp, ma tu sei il dm e tua è la scelta. Quindi ti chiedo..come pensi di legare un personaggio ammaliatore che entra in una cdp da "gish" (debolissimi gish..ma questo è)? Ti consiglierei di fare lo stregone con la variante da battaglia. Ha un dv più alto, meno incantesimi conosciuti ma può usare armature... Proprio perchè gish, dovresti farlo umano..o cmq un elfo senza malus alla costituzione. Ciò ti permette di rendere utile l'abilità dell'armatura naturale che ottieni. 3)cambio strategia. Se è un personaggio opportunista quello che vuoi fare, fallo ammaliatore ed evocatore con una cdp da livelli pieni! (e magari che lanci incantesimi su car..proprio perchè raggira-costringe) a te la scelta
  2. Concordo con il tuo punto che ovviamente la definizione di PG non possa essere "Giocato da giocatori e non dal master", se non si vuole banalizzare la discussione. Ma la definizione non può essere neanche quella che usi tu: la definizione di PG non è né "che è parte del gruppo" né "che è generato con regole specifiche". Questo sicuramente non è quello che i 21 voti "No" intendevano, tutti hanno PNG nel gruppo (famigli, seguaci, guide,...) e in molti giochi non vi sono differenze regolistiche tra PG e PNG. Ma PG e PNG non sono uguali. Una prima differenza è di scopo, scopo del giocatore è interpretare il suo PG e divertirsi tramite i suoi occhi, scopo del Master è rendere interessante il gioco per i giocatori. Se parte del suo interesse nella sessione è nel divertirsi tramite gli occhi del suo PG, c'è un problema. I PNG sono mezzi per il divertimento dei PG, non devono vivere storie emozionanti e, in caso serva che le vivano, possono essere raccontate e non mostrate. Una seconda differenza è di metagioco. I giocatori firmano un vago "contratto" quando interpretano, per favorire la storia e non rallentare il gioco. Dipende da master a master e da sistema a sistema, ma una caratteristica abbastanza standard è che i giocatori si impegnino per evitare, se possibile, di separarsi. Se nella prima sessione ci si incontra in taverna, e c'è una missione da fare per 5 persone, una sorta di tacito accordo per il divertimento spinge ogni giocatore a scegliere gli altri 4. Non è una regola, ma a meno di forti motivi di ostilità si rimane uniti: giocare separati è noioso. Se un personaggio gode di tale attrattività, se il master prevede che i giocatori se lo portino appresso senza motivo, è un PG. La differenza principale è di impatto nella storia. I PNG costruiscono una storia statica, le decisioni devono essere dei PG, i protagonisti. Se un PNG del master avrà la possibilità di compiere scelte importanti, guidando la trama e avendo il ruolo di protagonista, non è una buona scelta, toglie centralità ai PG. Nessun personaggio guidato dal master dovrebbe apparire come protagonista nella storia. L'ultima differenza riguarda l'aspetto tattico del gioco, nei giochi in cui è presente. I giocatori si divertono anche nell'aspetto tattico, nel giocare "contro" le sfide che il master gli ha preparato. Se qualche personaggio del master ha pari importanza, il gioco tatticamente perde molto. La cosa migliore per il PNG del master è ricoprire un ruolo importante ma privo di flessibilità tattica, di modo che i PG lo vedano come una risorsa e non come un'entità capace di scelta. Se nel gruppo manca "un tank", mettere un guerriero con solo talenti difensivi aumenta le possibilità tattiche dei giocatori (attacchi furtivi, posizione) ma, di per se, è visto come un muro. Ottima scelta. Mettere un barbaro con attacco al salto e truppa d'assalto che finisce i combattimenti con una carica, fa sentire meno importanti i giocatori. Pessima scelta. Queste sono alcune delle differenze tra PG e PNG che credo siano rilevanti. Non sono le uniche. Ma è su questo genere di differenze che la risposta è chiaramente "No", non nel fatto che non si possa creare un seguace di un PG con le normali regole di creazione.
  3. I nemici non possono sbilanciarti in risposta a un tentativo di sbilanciare fallito; è scritto esplicitamente alla fine di Domino Rush. Il tentativo di sbilanciare è un effetto dell'attacco di spinta unito al talento Shock Trooper; il tipo di arma è ininfluente.
  4. Non esiste una formula per oggetti di questo tipo. Dal momento che velocità è un incantesimo dello stesso livello però, potresti farlo costare come gli stivali della velocità, solo che attivano volare invece di velocità. Se l'incantesimo ha durata solo 1 round (e non 1 round/livello) non sono nemmeno sicuro tu possa fare un oggetto attivato ad uso comunque...
  5. 1 punto
    Devono dirti loro qualcosa del tipo "cerco se ci sono porte nascoste" o cose così... Se glielo dicessi tu allora non avrebbe senso no? Insomma favoriresti il metagame se dicessi "ok, tiratemi di cercare per vedere se trovate la porta nascosta". Poi che porta nascosta sarebbe? Un appunto: gli elfi hanno una prova "gratuita" per trovare le porte nascoste se danno un occhiata alla stanza, pero in tal caso generalmente se sono il il master la tiro in segreto questa. Altra cosa, se i PG cercano nella stanza, superando la cd trovano la porta
  6. C'è un moltiplicatore in base alla durata normale dell'incantesimo che va applicato a quella formula, come specificato nella nota alla formula stessa... In pratica, meno dura più costa...
  7. Il talento Incantesimi Consacrati non sostituisce il descrittore originale. Da nessuna parte è prospettato o implicato che l'applicazione del talento cancelli il descrittore [male]; il talento si limita ad aggiungere il descrittore [bene]. Un PG con dei talenti eroici che usi un incantesimo con descrittore [male] perderà immediatamente i talenti stessi, a prescindere dal fatto di aver aggiunto o meno il descrittore [bene] all'incantesimo.
  8. Non so se sia legale ma su internet c'è un PDF con scritto come convertire dalla 3.0 alla 3.5 Ps. ti metterei il link ma credo di non potere
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.