Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Alaspada

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.844
    Messaggi
  3. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.022
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/03/2013 in tutte le aree

  1. Sono d'accordo che la mancanza di simmetria sia poco ragionevole. Se si prendono i vizi capitali, si prendono le virtù teologali e cardinali. Personalmente ovvierei però cambiando tutti e due, piuttosto che lasciando entrambi sulla matrice cristiana (che probabilmente ha poco senso nel mondo di gioco). Per chiarire, non è un problema se si vuole lasciare un elemento profondamente cristiano (o culturale o tradizionale) nel mondo di gioco, aiuta i giocatori a relazionarsi con il mondo. Rompere specchi porta sfortuna? Far cadere il sale? I gatti neri? Scelte. Di contro, spesso rendono l'ambientazione "un mischione" di elementi poco uniformi. Quasi sempre preferirei modificare il tutto, lasciando un vago senso sufficiente a richiamare al giocatore l'equivalente istituzione reale. Così come, quando ci si inventa una lingua, si crea cercando di ricalcare ceppi linguistici che richiamino alla mente determinate strutture culturali (il vichingo fa pensare intuitivamente a popoli belligeranti ed è adatto a Orchi ma non a Elfi), ma poi si modificano a sufficienza da lasciare il senso ma da evitare l'assurdo (gli Orchi che parlano Norvegese). Poi ovviamente ci sono anche tante vie di mezzo e tante altre dimensioni in cui valutare il problema. Ad esempio probabilmente la cosa più importante da vedere è cosa sia meglio per la storia, se si ha in mente una splendida scena che richiede che una delle virtù sia "Dovere", non vedo perché limitarsi da strutture preesistenti.
  2. 1 punto
    Se vuoi combattere con due armi c'è il talento somatic weaponry.
  3. Si lo prendi anche perchè entri nel quadretto minacciato per raccogliere l'arma.
  4. Esiste l'unselie fey se seifortunato con i dadi sul dragon magazine compendium o diventare dragonblood e prendere il talento apposito per le ali al 1 livello sul races of the dragon o il raptoran con cui voli al quinto livello sul races of the Wild? Infine la creatura alata per mdl +2
  5. Sbagli... il fatto è che l'armatura completa che tu hai guardato passa (essendo in mithral) da armatura pesante ad armatura media. Ma entrambe le categorie di armatura limitano allo stesso modo la velocità. Se invece fai passare un'armatura da media a leggera, la limitazione alla velocità non c'è più.
  6. 1) In Pathfinder non devi entrare nel quadretto dell'avversario per spingerlo, ma solo averlo a portata dell'arto o dell'arma che userai... Se hai movimento avanzato, puoi muoverti insieme al bersaglio, altrimenti si sposta solo lui... Questo significa che coi capelli puoi spingere via chiunque si trovi entro 3 metri da te e puoi seguirlo mantenendo inalterata la tua distanza da lui... 2) Un attacco naturale secondario è un attacco di un tipo meno efficiente rispetto a quelli primari, per cui subisce una penalità di -5 al tiro per colpire e applica solo metà del bonus di Forza (o in questo caso di Intelligenza) ai danni... Per il resto è un attacco come gli altri e può essere fatto in qualsiasi ordine il PG voglia...
  7. il mithril fa considerare l'armatura di una categoria più leggera, quindi potresti usare una corazza di piastre e considerarla come leggera (bonus armatura 5, dex massima +5)
  8. Piccola idea che mi venuta ieri notte, nel dormi-veglia, e che ho sviluppato oggi in circa 10-20 minuti (quindi prendetela per quello che è): In principio esisteva un'unica divinità, Unus. Unus crea il mondo, e tutti gli esseri viventi non senzienti; all'inizio esiste solo il piano materiale, i piani elementali, i piani dell'energia positiva e negativa, e il piano etereo che racchiude tuti gli altri. Poi Unus crea i primi mortali (razza originaria ormai scomparsa), e gli dei per governarli in sua vece; il problema è che la maggior parte dei mortali continua a venerare solo Unus, fregandosene degli altri dei e delle loro direttive; questo fà si che gli altri dei si arrabbino, e decidano di detronizzare loro padre. Gli dei si dividono in gruppi, ed ogni gruppo prende e modifica alcuni mortali, plasmandoli a propria immagine (sia fisica che mentale); nascono così le razze attuali. Scoppia una tremenda guerra tra Unus e i propri figli, mentre le nuove razze combattono contro quella originaria (la "Guerra degli Dei"); alla fine Unus viene sconfitto, e la razza orgiginaria totalmente sterminata; Unus, vivo ma privato di quasi tutti i propri poteri, viene rinchiuso in una prigione in un'apposito piano, accessibile solo a tutte le divinità riunite (quelle sopravvissute). Sorge però un problema: il sangue versato dagli dei ha dato origine alla magia arcana (prima non esisteva), mentre dai cadaveri di quelli caduti sorgono mostri mai visti prima (aberrazioni, bestie magiche e umanoidi mostruosi; dai brandelli di carne di Unus, invece, sorgono draghi e folletti). Peggio ancora alcuni mortali sono tornati ad adorare Unus, e a causa dell'influenza di loro padre gli dei hanno un limitato potere d'azione nel mondo materiale. Modifiche alla cosmologia standard di D&D: le divinità sono divise in gruppi, uno per razza. ogni gruppo è comandato da uno (padre o madre) o due (coppia) dei maggiori (grado divino 16-20). ogni gruppo contiene dei di diversi allineamenti, che vivono tutti nello stesso piano esterno; all'interno di un gruppo, gli dei possono tramare e bisticciare l'un l'altro, ma mai combattere apertamente. ogni piano esterno contiene sia il paradiso che l'inferno, per i membri di una determinata razza; i mezzosangue non possono scegliere in quel paradiso o inferno andare, la scelta spetta agli dei. se due gruppi di dei intrattengono buoni rapporti, in linea di massima vale lo stesso per i loro due popoli; in tal caso i beati (anime di mortali che risiedono in paradiso) di un pantheon possono entrare abbastanza liberamente nel piano esterno di un pantheon alleato. all'interno del piano astrale ci sono due oggetti: il piano etereo, che contiene i piani interni (materiale, elementali, positivo e negativo), e il piano spirituale, che contiene i piani esterni; in piano spirituale è composto dai piani dei diversi pantheon, disposti a guscio attorno alla prigione di Unus; gli dei non possono agire direttamente (quindi nemmeno entrare fisicamente) nel piano etereo, gli esterni si; i mortali possono entrare nei piani esterni (esclusa la prigione di Unus) solo dopo morti. dai piani interni non si può accedere direttamente al piano astrale, bisogna passare prima per quello etereo. in nessun pantheon esistono dei della magia, l'unico è Unus; gli dei della musica e della natura sono sempre NN. un seguace di Unus, quando muore, viene assorbito da Unus, diventando un tutt'uno con lui e ridandogli parte del suo potere; per questo motivo i seguaci di Unus non possono essere riportati in vita o trasformati in non-morti. alla fine della "Guerra degli Dei" alcune divinità si sono trovate senza razza da comandare, così hanno "adottato" le razze (tra cui alcune aberrazioni e umanoidi mostruosi) che si sono trovate senza divinità. Modifiche alle regole standard di D&D: gli incantatori arcani vengono visti (a torto o ragione non ha importanza) come seguaci di Unus, e quindi perseguitati come eretici. gli incantatori arcani possono multiclassare con gli incantatori divini solo se questi ultimi sono devoti ad Unus, e solo gli incantatori divini devoti ad Unus possono multiclassare con gli incantatori arcani. i paladini non possono mai essere devoti ad Unus, druidi e ranger si. i bardi diventano incantatori divini (devoti o al dio della musica, o alla musica intesa come idea astratta), per il resto non cambia nulla (non devono seguire nessu codice di condotta). la fedeltà alla razza è considerata superiore a quella all'allineamento (ma dipende anche dai rapporti tra le razze); per esempio, se umani ed elfi fossero in lotta l'uno con l'altro, un paladino umano LB si troverà più a suo agio (e di fiderà di più) con un'assassino umano CM che con un paladino elfo LB. a seconda del rapporto tra le due razze di base, i mezzosangue possono essere considerati mostri da sopprimere alla nascita, o mediatori perfetti gli esterni di un pantheon possono accoppiarsi solo con i mortali che li venerano, col risultato che mezzi-celestiali e mezzi-immondi (ma anche aasimar e tiefling) vengono considerati entrambi un dono degli dei. mezzi-elementali e genasi vengono considerati una bizzarra curiosità; in linea di massima, il giudizio su ognuno di loro viene sospeso fichè non dimostra di essere utile opericoloso. mezzi-aberrazioni, mezzi-draghi e mezzi-folletti sono considerati pericolose mostruosità. i non-morti senzienti hanno avuto origine dalla razza originaria, i cui spiriti furono maledetti dagli dei a non potersi più ricongiungere con Unus; mentre i sacerdoti di quasi tutte le divinità reputano i non-morti i mostri peggiori di tutti, alcuni li vedono come un metodo per raggiungere l'immortalità e la divinità; i sacerdoti di Unus li vedono come spiriti sofferenti che vanno "curati", liberandoli dal loro stato. Unus Grado: divinità suprema (grado divino prima della "Guerra degli Dei" 21+; grado divino attuale sconosciuto, ma almeno 16; non può essere comunque ucciso dagli altri dei, nemmeno se unissero tutti i loro poteri). Allineamento: NN. Domini: tutti, tranne quelli di allineamento e quelli razziali; i suoi sacerdoti non possono avere allineamenti estremi (LB, CB, LM, CM). Ci sono quindi una serie di religioni politeiste mono-razziali e pubbliche, contrapposte ad una religione monoteista multi-razziale e nascosta; nessuna di queste religioni è intrinsecamente buona o malvagia.
  9. 1 punto
    Sul forum ce ne è un certo numero, anche se in effetti non sembra prendere piede. Ho appena dato la mia disponibilità a giocare in Hangout a qualsiasi cosa nella sezione PbChat, vediamo se funziona. Sui motivi per cui non prende in Italia, condivido i due motivi portati da MatteoMatteo e aggiungo un terzo: 3) In Italia molte persone rimangono nella loro città natale per studiare e lavorare. In America non esiste che si rimane a casa dei tuoi per andare al College, ci si sposta sempre di qualche centinaio di km. In Italia se vivi in una grande città (specie del centro nord e in particolare universitaria), rimani a casa (questo è dovuto al fatto che il livello delle università è più uniforme). Io ho potuto giocare al tavolo sin quando sono rimasto a Roma, quando mi sono dovuto spostare in una nuova città il gruppo di amici che mi sono fatto non l'ho formato in virtù della possibilità di giocare. Si gioca da tavolo, a Poker, si fa altro, ma nessuno ruola. La necessità è il primo motore.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.