Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. mirkolino

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    226
    Messaggi
  2. Melercir

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    36
    Messaggi
  3. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi
  4. Acul

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    841
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/03/2012 in tutte le aree

  1. Io invece trovo questo atteggiamento poco edificante e tipico del fan di qualcosa. Lo scopo di una ambientazione è creare motivi di avventura. Il vecchio FR era così appesantito che un nuovo DM doveva studiarsi millemila manuali per giocare con al tavolo un giocatore "esperto" di FR! La nuova ambientazione fa appunto un bel ripulisti per avere una ambientazione resettata dove ogni DM possa fare quel che vuole. Ammetto che il risultato estetico finale possa fare cagare, son gusti, ma a livello di gioco i nuovi FR sono giocabilissimi e divertenti. Inoltre per come è strutturata la 4a è possibile giocarli nel passato, l'ho visto fare tranquillamente, con una oculata scelta di razze e classi. Io invece ho ptato per tenere i nuovi FR e sistemarli dove le scelte del design originale non mi piacevno, ad esempio la mia capamga verte sul ritorno della dea Mystra, la cui essenza per sopravvivere si è nascosta nei più potenti artefatti del Faerun. Se si pensa all'ambientazione come a tools di gioco e non come a una Bibbia scritta nella pietra allora tutti questi problemi non ci sono. La 5a dice di voler far convivere vari stili di gioco, per cui vado tranquillo se non vogliono scontentare io penso che renderanno i FR giocabili in ogni epoca e versione.
  2. Sei un pazzo XD Bhè, non è proprio una regola, ma se ci fai caso, le classi come il ladro o il bardo (che hanno liste molto ampie) hanno da 8 a 6 PA, mentre classi quali guerriero, chierico o mago (che hanno una lista ridicola) ne hanno solo 2 =) EDIT: Come nome preferisco Militante delle Melme. "Sentinella" fa pensare ad una specie di guardiano, ma non sembra essere questa l'occupazione della classe
  3. Il primo è 3.5, il secondo è per Pathfinder RPG... Dal punto di vista "geografico" sono quasi identici, ma il secondo è più aggiornato per chi usa il regolamento più recente... E sì... Golarion è anche un'ambientazione d20 per D&D 3.5, da affiancare ad altre prodotte nel tempo...
  4. ti rispondo con the gamers 2 se non l'hai mai visto dagli uno sguardo, fa crepare dalle risate
  5. Per calcolare la media di 4d6 tolto il peggiore si può anche ragionare così: Media(4d6 - Peggiore) = Media(4d6) - Media(Peggiore) Media(4d6) è pari a 4 x 3,5 = 14 La media del Peggiore è leggermente più complessa, ma può essere determinata abbastanza rapidamente partendo dalla probabilità che, tirando 4 dadi, il Peggiore sia maggiore o uguale N è pari a: (7-N)^4/6^4 Da cui si ottengono i valori PN pari a 100,00% per N = 1, 48,23% per N = 2, ecc... Per differenza, la probabilità che il peggiore sia uguale a N è pari alla probabilità che il peggiore sia minore o uguale a N meno la probabilità che sia minore o uguale a N+1. Per esempio la probabilità che il peggiore sia pari a 1 è data da 100,00% - 48,23% = 51,77%. A questo punto si calcola il valore medio del Peggiore come somma per N da 1 a 6 dei termini N x PN = 1,76 circa. Il risultato finale è quindi proprio 12,24.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.