Sì questo l'avevo letto. Però molto materiale viene da lì. E poi così è più completa: va bene per cose come i talenti, ma di varianti del bardo la guida inglese ne cita molte di più.
Be', ovvio, non si ottiene niente per niente. In realtà il MAD è una seccatura, ma non un problema enorme, perché la Saggezza serve solo per gli incantesimi di livello massimo che si possono lanciare. Quindi basta Sag 16 per il 16º livello, oltre è inutile. Vuoi dirmi che per il 16º livello un oggettino che ti dia un bonus alla Saggezza non lo trovi?
Comunque il bardo divino è senz'altro inferiore a quello arcano, più che altro perché non può accedere a molte CdP pensate appositamente per il bardo (es. accordo sublime). Però apre possibilità alternative interessanti.
È quella senza nome a pag. 58, per questo ho messo natura tra virgolette.
Usando quella variante otteniamo il compagno animale. Usando il bardo selvaggio otteniamo evoca alleato naturale II. E usando il bardo divino, siamo incantatori divini. In questo modo possiamo qualificarci per il leone di Talisid senza multiclassare, e in questo modo tra le altre cose otteniamo forma selvatica.
Certo, mi potresti chiedere perché a 'sto punto non facevo un druido. Così, me piace farlo strano.
Con forma selvatica inoltre sparisce il MAD, perché Forza e Destrezza non sono più importanti.
Be', se è per questo allora uno che fa un bardo/accordo sublime a 'sto punto avrebbe dovuto farsi uno stregone. XD
Il chierico è sinergico perché con la variante cenobita al primo livello ottieni tre domini tra cui Conoscenza. Conoscenza la possiamo immediatamente scambiare con il talento Knowledge Devotion (che è manna dal cielo per un bardo) e per gli altri domini ci sono molte scelte interessanti. Ad esempio, il dominio del Sogno ti dà immunità alla paura, il dominio della Pianificazione ti dà incantesimi Incantesimi Estesi bonus, il dominio del Viaggio lo possiamo scambiare con Travel Devotion, eccetera eccetera. Le potenzialità si sprecano.
In più otteniamo scacciare non morti.